Una delle novità che hanno suscitato più clamore ed interesse all’ultima Photokina è stata la Canon EOS R, prima mirrorless fullframe di Canon. Insieme alle Nikon Z7 e Z6 queste sono state le novità per qualcuno più “sconvolgenti” anche se non inattese.
Canon che ha dominato per anni, insieme a Nikon, il mondo delle fotocamere amatoriali e professionali con le sue reflex era entrata nel mondo delle mirrorless in punta di piedi con le sue EOS M, fotocamere APS di ridotte pretese evidentemente per non dare fastidio alle reflex. Ora costretta, come Nikon, dal mercato e dal successo di Sony esordisce con una mirrorless fullframe di classe elevata. Anche in questo caso non si tratta di seguire semplicemente la moda. L’attenzione della Canon alla Photokina era tutta per la EOS R. Anche i piani di sviluppo degli obiettivi lo dimostrano con la presentazione di 4 nuove ottiche, alcune con caratteristiche eccezionali come il 50/1,2 e lo zoom 28-70/2,0.
Ero quindi molto interessato a provare questa nuova fotocamera, ma purtroppo ancora sono poche le versioni “demo” disponibili anche per i negozi. Oltre ad un primo assaggio alla Photokina sono riuscito a provarla per poco tempo al Capture The Future tour di questo ultimo fine settimana.
Pubblico perciò sollo un’impressione, in attesa di una prova completa. Continua a leggere Canon EOS R: impressioni
Archivio mensile:ottobre 2018
Sony A6500: test
La A6500 è un’evoluzione della precedente A6300 a cui aggiunge diversi miglioramenti importanti che ne fanno una fotocamera molto interessante.
La A6500 monta un sensore di dimensioni APS-C CMOS Exmor con 24 Mpx e un elaboratore d’immagine Bionz-X per il quale Sony non dichiara differenze particolari con quello della A6300. Un miglioramento notevole è il sistema di stabilizzazione integrato sul sensore a “5 assi”. Altra innovazione è lo schermo sensibile al tocco che consente di scegliere il punto di messa a fuoco anche con l’occhio al mirino. E’ Stato aggiunto poi un nuovo chip LSI di acquisizione dei dati dal sensore, la possibilità di ripresa video rallentata e quella Photo Capture per estrarre foto da riprese 4K.
Il corpo è sempre di dimensioni molto contenute, praticamente uguali a quelle della A6300, ma con un’impugnatura ridisegnata, con uno schermo da 3″ e dispone di mirino e di flash integrato. L’innesto obiettivi è il Sony E che dispone di un buon numero di obiettivi in continua crescita. Con un adattatore inoltre si possono montare gli inoltre gli obiettivi con innesto Sony Alpha mantenendo anche l’autofocus. Continua a leggere Sony A6500: test
Photokina 2018 – Intervista con Nikon
Nikon in questa Photokina ha catalizzato l’attenzione della maggior parte dei fotografi con la presentazione delle sue prime mirrorless fullframe Z7 e Z6. Nikon fino ad adesso era stata la più fiera sostenitrice delle reflex e aveva presentato qualche anno fa solo delle piccole mirrorless, le Nikon 1, senza molta convinzione. Infatti sono ormai uscite di produzione. Ora invece è diventata improvvisamente sostenitrice delle mirrorless. Queste sono infatti state lanciate con lo slogan “Capture tomorrow”. Continua a leggere Photokina 2018 – Intervista con Nikon
Panasonic TZ200: test
La Panasonic TZ200 è l’ultima nata della serie TZ, Travel Zoom, fotocamere di dimensioni compatte con obiettivi zoom di buona potenza adatte appunto ad essere portate in viaggio senza creare problemi di dimensioni e peso. A differenza però dei precedenti modelli la TZ200 ha un sensore di dimensioni più grandi, da 1″ (13,2×8,8 mm) invece che da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm). Questo comporta certamente una migliore qualità d’immagine ed un migliore rapporto segnale/rumore alle alte sensibilità, ma anche una maggiore dimensione degli obiettivi. Infatti la macchina è dotata di uno zoom ad ampia escursione, 15x, ma ben lontana da quella delle compatte con sensore più piccolo, come la TZ80, che arriva a 30x. La fotocamera dispone poi di mirino elettronico come quasi tutte le ultime compatte di Panasonic. Le altre caratteristiche della TZ200 sono allineate a quanto Panasonic propone per le sue bridge e mirrorless: autofocus a rilevamento di contrasto, ma con tecnologia DFD per una migliore velocità, ripresa video 4K, foto 4K, funzione post focus e wi-fi. Continua a leggere Panasonic TZ200: test
Photokina 2018 – Intervista con Fujifilm
Fujifilm è stato uno dei protagonisti della Photokina 2018 con le sue novità X-T3 e GFX 50R. Inoltre ha in produzione due linee diverse di mirrorless, la X con sensori APS con tecnologia esclusiva X-Trans CMOS e la GFX con sensori medio formato, mentre non ha mirrorless fullframe. E’ quindi interessante approfondire i motivi di queste scelte e le strategie future di questo importante produttore, presente anche nelle fotocamere istantanee. Continua a leggere Photokina 2018 – Intervista con Fujifilm
Photokina 2018 – Intervista con Canon
Nel corso della Photokina ho incontrato alcuni rappresentanti delle case produttrici di fotocamere a cui ho posto qualche domanda sulla loro produzione e sulle loro strategie di sviluppo per il futuro, con particolare riferimento a quanto avvenuto negli ultimi tempi con lo sviluppo e la presentazione di nuove mirrorless fullframe da parte di marchi tradizionalmente legati alle reflex..
Inizio con l’intervista ad un rappresentante tedesco della Canon di cui riporto fedelmente le risposte dopo una lunga chiaccherata. Continua a leggere Photokina 2018 – Intervista con Canon
Photokina 2018 – Tamron
Tamron aveva un grande stand dietro Fujifilm, ma dall’altro lato rispetto a Sigma. Le novità non erano molte: la principale era la nuova edizione del SP 15-30mm f/2.8 Di VC USD denominata G2, zoom grandangolare per fullframe disponibile per reflex Canon e Nikon, ma non per mirrorless Sony. Oltre a questo l’altra novità, seppure presentata ai primi di agosto, era lo zoom 17-35mm f/2.8-4,0 Di OSD, compatto, leggero ed economico, sempre per reflex fullframe Canon e Nikon. Continua a leggere Photokina 2018 – Tamron
Photokina 2018 – Sigma
Sigma con un grande stand di fronte a Fujifilm esponeva la sua ampia gamma di obiettivi con molte novità, ma anche le sue mirrorless con sensore FOVEON.
La novità più importante della casa era pero l’alleanza con Leica e Panasonic per la realizzazione dell’innesto obiettivi L-Mount, in pratica l’innesto obiettivi della Leica SL, che sarà adottato dai tre produttori per le loro future mirrorless fullframe. Sigma ha annunciato che produrrà la sua intera gamma di obiettivi per fullframe anche con questo innesto. Inoltre ha annunciato che presenterà anche una fotocamera mirrorless fullframe con sensore FOVEON e con innesto obiettivi L-mount. Continua a leggere Photokina 2018 – Sigma
Nikon Z7: test
Grazie alla collaborazione del noto negozio romano Ottica Universitaria che mi ha messo a disposizione per qualche giorno la nuova Nikon Z7 ho potuto effettuare questo test di questa nuova ed interessantissima mirrorless che avevo visto In Photokina senza però poter effettuare degli scatti, non avendo una scheda XQD.
Nikon che ha portato al successo e dominato per anni il mondo delle reflex, prima a pellicola e poi digitali, ha presentato a fine agosto le sue prime mirrorless fullframe Z7 e Z6. Che con questo non voglia seguire una moda, ma rinnovare la sua strategia sulle fotocamere di alta gamma e professionali è dimostrato dal fatto che l’attenzione di Nikon alla conferenza pre apertura ed alla Photokina era tutta concentrata sulla Z7, mentre le reflex, anche la ottima D850, erano in secondo piano e non se ne è parlato. Nikon ha anche preannunciato che svilupperà rapidamente il sistema Z per renderlo adeguato alle aspettative dei fotografi
D’altra parte questo è stato un passo obbligato per Nikon, e anche per Canon, visto il successo di Sony nel settore fullframe e mirrorless.
E’ da verificare se questa fotocamera sia già all’altezza di queste concorrenti. Continua a leggere Nikon Z7: test
Sony A7 III: impressioni
Photokina 2018 – Sony
Sony aveva uno stand in fondo nell’ultimo padiglione. Lo stand grandissimo lo occupava quasi tutto. Sony però non ha portato alla fiera quasi nessuna novità, escluso il nuovo obiettivo GM 24 mm f/1,4. C’erano le aree dedicate alla visione e prova delle fotocamere, le Alpha da una parte, le RX dall’altra e uno dedicato alle videocamere professionali. Originale poi la galleria in alto con a disposizione molti teleobiettivi per la prova. Ampia anche l’area dedicata agli scatti di prova dove si esibivano acrobati e calciatori.
Era comunque esposta tutta la produzione Sony che poteva essere provata senza problemi. Continua a leggere Photokina 2018 – Sony
Photokina 2018 – Panasonic
Panasonic aveva un grande stand accanto a quello di Canon. C’era esposta tutta la produzione della casa, ma non c’era evidenza delle nuove mirrorless fullframe S1 e S1R annunciate il giorno prima durante la conferenza pre fiera. Su vari banconi era possibile osservare e provare le fotocamere e le videocamere della casa, compresa l’ultima novità, la LX100 II. Era anche uno dei pochi stand ad esibire un set di scatto dove periodicamente si esibivano delle modelle: era possibile fotografarle, ma le fotocamere Lumix messe a disposizione avevano l’alloggiamento della scheda sigillato. Io però ho usato la mia PEN-F.
Anche qui c’era un piccolo anditeatro in cui si tenevano worshop. Continua a leggere Photokina 2018 – Panasonic
Photokina 2018 – Pentax
Ricoh con il marchio Pentax aveva uno stand abbastanza piccolo e defilato lateralmente rispetto a quello Nikon.
Anche per Pentax non erano esposte novità, ma solo la attuale produzione.
Ricoh invece annunciava lo sviluppo della terza versione della sua compatta con sensore APS, la GR.
In complesso lo stand dava un’impressione di crisi sopratutto del glorioso marchio Pentax che ha fatto la storia della fotografia a partire dalle reflex Asahi Pentax Spotmatic degli anni 60 del secolo scorso. Eppure Pentax ha prodotti validi, a partire dalla K-1 II, reflex fullframe di alta qualità in grado di competere con le migliori e la 645Z, reflex medio formato. Anche le sue reflex APS, K-P e K70, sono molto valide con caratteristiche uniche nella loro classe e possono usufruire di un corredo di obiettivi progettato per le dimensioni del sensore e quindi con ingombri, pesi e costi più contenuti di quelle progettate per fullframe che spesso si è costretti ad usare con le Canon e le Nikon APS. Continua a leggere Photokina 2018 – Pentax
Photokina 2018 – Olympus
Lo stand di Olympus si trovava in un padiglione separato, raggiungibile attraverso corridoi e scale mobili.
Olympus non ha presentato nessuna novità a questa Photokina, ma ha allestito un padiglione molto particolare. All’ingresso si veniva dotati di un badge che contraddistingueva chi aveva una fotocamera di sua proprietà e chi no. Questo perché all’interno era possibile avere in uso una fotocamera Olympus per provarla e scattare foto. Erano a disposizione circa mille prodotti, fra fotocamere ed obiettivi. Continua a leggere Photokina 2018 – Olympus
Photokina 2018 – Nikon
Lo stand Nikon era in un padiglione di fronte a quello di Canon, ma come al solito diverso per non mettere i due amici-nemici vicini.
Lo stand era molto grande e con larghi spazi, dominato dai due banconi uno dedicato alle nuove mirrorless, ma intitolato Z7 e l’altro alle reflex, ma intitolato alla D850. Dall’affollamento ben diverso tra i due si capiva subito che l’interesse del pubblico era tutto per la Z7.
Questa è stata lanciata con il motto “Capture tomorrow” che dominava tutto lo stand, stanamente simile al “Capture the future” di Canon. Si saranno messi d’accordo?
Nello stand era comunque presente tutta la produzione Nikon per quanto riguarda reflex, mirrorless ed obiettivi. Le reflex e le mirrorless era possibile provarle, anche se non era previsto un apposito set di prova, e ce n’erano molte a disposizione, mentre non era previsto un bancone per la prova degli obiettivi. Continua a leggere Photokina 2018 – Nikon
Photokina 2018 – Leica
Lo stand Leica, accanto a quello Nikon era di proporzioni più ridotte, nulla a che fare con il magnifico stand con mostre fotografiche annesse di due edizioni fa.
C’era un grande spazio dedicato al Wetzlar Park la mitica sede di Leica in Germania dove attualmente vengono prodotte tutte le fotocamere ed obiettivi Leica, tranne le compatte e bridge di derivazione Panasonic.
C’era anche in evidenza la Leica Sofort, la fotocamera a sviluppo istantaneo di Leica che usa le pellicole Fujifilm. L’attenzione maggiore era però per le ultime novità, la Leica M10P e la S3, presentata in anteprima alla Photokina.
Nello stand si dava anche grande evidenza all’alleanza L-Mount.
Continua a leggere Photokina 2018 – Leica
Photokina 2018 – Hasselblad
Lo stand Hasselblad quest’anno finalmente si trovava al piano superiore, vicino a Fujifilm, e non nascosto nel piano inferiore destinato ai marchi meno importanti come nelle scorse edizioni.
Lo stand, sempre molto affollato, proponeva tutta la produzione Hasselblad, dalle reflex medio formato del sistema H, ai dorsi digitali compreso l’H6D 100 da 100 Mpx e agli obiettivi dello stesso sistema, ma la protagonista principale era la mirrorless medio formato X1D e il suo sistema di obiettivi.
C’era anche un auditorim sempre affollato in cui sono stati tenuti numerosi workshop su Hasselblad e la fotografia in generale. Continua a leggere Photokina 2018 – Hasselblad
Photokina_2018 – Fujifilm
Fujifilm aveva un grande stand nel padiglione 4, separato dagli altri marchi di fotocamere e vicino a quelli di obiettivi. C’erano spazi dedicati alle fotocamere Instax per la fotografia immediata, altro dedicato alla stampa da smartphone e uno spazio dove i ragazzi delle scuole potevano comporre delle composizioni a partire dalle stampe o dalle foto istantanee.
Non mancava un grande auditorium con workshop sempre molto affollati.
Le novità erano molto interessanti ed era possibile provarle. Innanzitutto la nuova medio formato GFX 50R, presentata all’ultimo minuto il giorno prima dell’apertura della fiera. E’ una nuova mirrorless medio formato, con l’aspetto di una fotocamera a telemetro, mentre la precedente GFX 50S assomigliava ad una reflex. Poi c’era la nuova X-T3 con la quarta generazione del sensore X-Trans CMOS.
Photokina 2018 – Canon
Inizio questi articoli sulle novità presentate in Photokina in stretto ordine alfabetico, quindi la prima è Canon.
Il suo stand, come detto, è il primo che si incontra entrando ed è stato sempre uno dei più affollati. Lo stand era dominato dal motto “Capture the future” in riferimento alla grande novità della casa, la EOS R.