Archivi tag: Sony

Sony ZV-1 II

Sony ha presentato la ZV-1 II una fotocamera pensata espressamente per i vlogger, color che girano video da pubblicare in rete. E’ una compatta dotata di un obiettivo zoom fisso Zeiss di focale 6,9-17,6 equivalente ad un 18-50, quindi dal grandangolo spinto al normale.
Il sensore, definito di “tipo 1” è un CMOS Exmor RS 13,2×8,8 mm con 20 Mpx. L’autofocus usa il sistema Fast Hybrid AF come le mirrorless della serie A per mantenere bene a fuoco il soggetto comprese persone, oggetti, animali anche nelle riprese video. La ZV-1 II è dotata anche di un microfono a3 capsule per rilevare automaticamente, in base all’individuazione dei soggetti e dei volti, la direzione di provenienza del suono. Non è dotata di mirino mentre lo schermo è orientabile in tutte le direzioni. Continua a leggere Sony ZV-1 II

Pubblicità

Sony A7 IV: test

La A7 IV è la quarta evoluzione di questa fortunata serie e presenta novità interessanti.
La più importante è il sensore che per la prima volta nella serie A7 supera i 24 Mpx per arrivare a 33. Poi c’è l’autofocus che riprende la tecnologia della A1 per migliorare ancora le già ottime prestazioni della A7 III. Anche la ripresa video è migliorata con la ripresa 4K 60/50p seppure in Super 35. Infine il corpo macchina ha un design leggermente diverso che riprende quello delle ultime mirrorless della casa, con dimensioni di qualche mm superiori alle precedenti. Ultima ma anche questa importante è la novità dell’adeguamento dei menu al nuovo standard Sony. Continua a leggere Sony A7 IV: test

Sony A1: test

La A1 è l’ammiraglia delle mirrorless fullframe di Sony. E’ stata progettata per offrire il massimo in tutte le prestazioni, sia per risoluzione che per velocità di autofocus e di scatto, sia per le riprese video unendo così in un unico corpo macchina quelle che fino alla sua presentazione erano caratteristiche antitetiche.
Le sue caratteristiche all’avanguardia per molti aspetti sono ancor oggi insuperate. La prima è il sensore da 50 Mpx BSI-CMOS “stacked”, poi l’otturatore elettronico che grazie al sensore “stacked” e in unione al doppio elaboratore Bionz XR raggiunge un’elevata velocità di lettura e infine l’autofocus ibrido con 759 punti AF. Il tutto si traduce in una prestazione di 30 fg/s in raffica senza oscuramento del mirino che consente di seguire il soggetto in live view, con fotogrammi da 50 Mpx. Completano il tutto la stabilizzazione integrata sul sensore a “5 assi”, il doppio alloggiamento per schede CFexpress tipo A e SD UHS II, la ripresa video 8K, l’autonomia di 530 scatti ed il corpo sigillato e protetto, pur mantenendo le ridotte dimensioni della serie A7/A9. Continua a leggere Sony A1: test

Sony ZV-E1

Sony ha presentato una nuova mirrorless fulframe adatta particolarmente alla produzione di video.
La ZV-E1 racchiude in un corpo compatto, più piccolo di quello della A7C, un sensore fullframe da 12 Mpx. Questo, in unione all’elaboratore d’immagine Bionz XR, consente riprese video 4K 60p o anche 120p scaricando l’apposita licenza di upgrade gratuita.
La fotocamera dispone di un autofocus sofisticato con 759 punti AF e guidato dall’intelligenza artificiale per mantenere sempre a fuoco il soggetto. Non è dotata di mirino, ma dispone di uno schermo orientabile in tutte le direzioni e sensibile al tocco. E’ anche dotata di un microfono a 3 capsule con alte prestazioni e direzionalità variabile. Continua a leggere Sony ZV-E1

Sony FE 20-70/4,0 G

Sony ha presentato un nuovo zoom fullframe che va dal supergrandangolo al tele moderato. Il nuovo Sony FE 20-70 mm f/4,0 G è una novità nel segmento degli zoom standard per conferirgli una maggiore versatilità. L’obiettivo, compatto e leggero, ha una focale grandangolare spinta senza perdere in tele rispetto ai soliti zoom standard che partono da 24 mm. Lo schema ottico comprende due elementi AA (Asferico Avanzato) un elemento asferico standard, tre elementi ED (Extra Low Dispersion) e un elemento asferico ED. La messa a fuoc arriva a 30 cm in grandangolo ed a 25 cm in tele con un ingrandimento massimo di 0,39x, quasi macro. L’autofocus utilizza due motori XD lineari. L’obiettivo è dotato anche della tecnologia per ridurre l’effetto “breathing”. Il corpo è protetto da acqua e polvere. Continua a leggere Sony FE 20-70/4,0 G

Sony A7R V

Sony ha presentato la nuova versione della sua mirrorless ad alta risoluzione. La A7R V è la quinta generazione di questa fortunata serie di mirrorless che hanno sempre avuto come caratteristica principale l’alta risoluzione a partire dai 36 Mpx della prima versione A7R per arrivare ai 61 della IV mantenuti anche in questa nuova versione.
La novità più interessante della A7R V è l’unità di elaborazione IA (intelligenza artificiale) di cui è dotata dedicata al riconoscimento delle immagini, oltre al potente processore d’immagine BIONZ XR™, anch’esso integrato per la prima volta in una fotocamera full-frame “R”. Insieme, il sensore ad alta risoluzione e i processori consentono eccezionali passi avanti nel riconoscimento e nella resa del soggetto, nelle fotografie come nei video. Il sensore ha 61 Mpx ed è dotato di stabilizzazione d’immagine che arriva ad 8 stop. L’autofocus ha 693 punti AF, il mirino migliora la sua risoluzione a 9,44 Mpx. La ripresa video è 8K 25-24p o 4K 60-50p.
Il corpo riprende le caratteristiche delle ultime mirrorless Sony con lo schermo orientabile in varie le direzioni. Continua a leggere Sony A7R V

Sony A7C: test

La A7C è la più piccola fotocamera fullframe, fatta eccezione per la molto particolare Sigma Fp.
Sony in pratica è riuscita a montare un sensore fullframe in un corpo APS uguale a quello delle sue mirrorless della serie A6x00. La A7C ha quindi le caratteristiche di compattezza e leggerezza proprie delle fotocamere APS unite alle qualità d’immagine delle fullframe per gamma dinamica, rapporto segnale/rumore e controllo della profondità di campo.
Il sensore ha 24 Mpx, come quello della A7 III, così come l’elaboratore d’immagine Bionz X e la stabilizzazione sul sensore e l’autofocus, con però alcuni miglioramenti nella sua efficacia. La ripresa video è 4K e dispone di profili immagine S-Log e HLG.
La forma del corpo ricorda le fotocamere a telemetro, col mirino all’estrema sinistra, mentre lo schermo è orientabile in tutte le direzioni. Continua a leggere Sony A7C: test

Sony FE 24-70/2,8 GM II

Sony ha presentato oggi la nuova versione dell’obiettivo FE 24-70 mm f/2,8.
Il nuovo modello si distingue per le dimensioni e peso ridotti sensibilmente per adattarsi meglio a quelle delle mirrorless della casa. Otticamente è stato riprogettato per offrire una risoluzione elevata su tutta l’inquadratura anche a tutta apertura. Lo schema ottico sfrutta cinque elementi asferici, di cui due XA (asferici estremi), due elementi in vetro ED e due in super ED. L’autofocus impiega quattro motori lineari XD per garantire la massima velocità nella messa a fuoco e nell’inseguimento del soggetto. E’ anche dotato di una ghiera dei diaframmi con la possibilità di disabilitare gli stop ai singoli valori per facilitare le riprese video. Continua a leggere Sony FE 24-70/2,8 GM II

Sony A7S III: test

La A7S III è una fotocamera orientata più che foto alle riprese video. Le sue caratteristiche principali sono il nuovo sensore fullframe CMOS Exmor R retroilluminato da 12,1 Mpx, l’elaboratore d’immagine BIONZ XR con potenza 8 volte superiore al precedente, l’autofocus a rilevamento di fase, per la prima volta su una A7S, con 759 punti AF, e la stabilizzazione sul sensore. Il mirino ha un elevato ingrandimento, 0,9x, e risoluzione, 9,44 Mpx. Per la prima volta su una Sony A7 lo schermo è orientabile in tutte le direzioni per favorire le riprese video.
la ripresa video è il punto forte della A7S III. può riprendere video 4K 120p per la durata di almeno un’ora. La progettazione del corpo consente il raffreddamento senza necessità di aperture o ventole.
Infine per la memorizzazione è previsto un doppio alloggiamento per schede CF Express tipo A o SD UHS II.
La A7S III è definita da Sony una fotocamera, ma per molti aspetti sembra più una videocamera. Le sue funzioni di ripresa video sono molto complete ma per ricordare le principali dispone della ripresa video 4K a 120p 10 bit 4:2:2 con codec H264 o H265, 15 stop di gamma dinamica, output RAW a 16 bit fino a 60p supporto di S-Log3 e HLG. La lunghezza della ripresa video può arrivare a 1,5 ore. Continua a leggere Sony A7S III: test

Sony PZ 16-35/4,0

Sony presenta un nuovo zoom grandangolare motorizzato della serie G per le sue mirrorless fullframe.
Con questo obiettivo il corredo Sony raggiunge il numero di 66 obiettivi. L’obiettivo è molto compatto e leggero e offre un’elevata qualità d’immagine sia per foto che per video. La zoomata motorizzata è utile in particolare per le riprese video. L’ottica impiega ben sei motori lineari sia per la messa a fuoco che per lo zoom. Continua a leggere Sony PZ 16-35/4,0

Test obiettivi Sony E – FE

Questo secondo articolo sul test degli obiettivi riguarda quelli Sony per mirrorless contraddistinti dalla sigla E per quelli adatti ai sensori APS e FE per quelli adatti ai sensori fullframe.
La gamma di obiettivi Sony e e FE è molto ampia, ma Sony di solito non ne manda molti in prova e quasi essenzialmente manda gli zoon standard con escursione focale dal grandangolo al tele moderato. I test quindi riguardano principalmente questi obiettivi, tranne un paio di eccezioni.
Di seguito l’elenco completo. Continua a leggere Test obiettivi Sony E – FE

Sony A7 IV

Sony ha presentato oggi la quarta generazione della sua mirrorless fullframe A7.
La A7 IV vuole ridefinire lo standard della categoria con un nuovo sensore retroilluminato da 33 Mpx e il suo ultimo elaboratore d’immagine Bionz XR che contribuiscono a migliorare tutti gli aspetti delle prestazioni. Il corpo riprende il design degli ultimi modelli Sony con un’impugnatura maggiorata e una nuova ghiera delle modalità a due livelli. Il mirino ora offre una maggiore risoluzione, 3,69 Mpx e lo schermo è orientabile in tutte le direzioni.
I più grandi miglioramenti sono nell’autofocus, già ottimo nella A7 III, che ha ora 759 punti AF e si avvale degli algoritmi sviluppati per la A1, con la possibilità di identificare anche gli occhi di animali e uccelli.
La ripresa video può essere 4K 30p usando il pieno formato del sensore, oppure 60p usando solo una porzione centrale (Super35) equivalente ad un’APS. Continua a leggere Sony A7 IV

Sony FE 70-200/2,8 GM II

Sony ha presentato il FE 70-200 mm f/2,8 GM OSS II  nuova versione di questo tele professionale.
Il nuovo obiettivo sfrutta due elementi sferici in vetro ED (Extra-low Dispersion) e due Super ED per ridurre significativamente le aberrazioni cromatiche senza dispersione del colore. L’obiettivo include anche un elemento asferico ED, novità assoluta nelle ottiche del sistema Alpha, che elimina contemporaneamente l’aberrazione cromatica e sferica. Il diaframma ha un’apertura circolare a 11 lamelle di nuova progettazione. La distanza di messa a fuoco minima è di appena 0,4 metri a 70 mm e 0,82 metri a 200 mm, con un ingrandimento massimo di 0,3x. Infine l’FE 70-200 mm F2,8 GM OSS II si abbina facilmente al tele convertitore ad alte prestazioni da 1,4x o 2,0x. L’autofocus sfrutta quattro motori lineari XD (Extreme Dynamic) per fornire prestazioni AF veloci e precise, con una velocità quasi quadruplicate focus tracking migliorato del 30% rispetto al modello precedente. Le dimensioni ed il peso sono state ridotte notevolmente rispetto al modello precedente e on un peso di 1.045 gr il 70-200 mm F2,8 GM OSS II​ è uno dei più leggeri. Continua a leggere Sony FE 70-200/2,8 GM II

Nuovi Tamron

Tamron ha presentato nello scorso mese di settembre tre nuovi obiettivi destinati alle mirrorless.
Il 18-300 mm f/3,5-6,3 Di III VC VXD per APS Fujifilm X e Sony E è il primo zoom per mirrorless con escursione focale 16,6x; l’obiettivo copre la gamma di lunghezze focali equivalenti da 27 a450 mm nel formato APS ed è uno zoom di uso universale dal grandangolo al tele. Il suo sistema di azionamento dell’autofocus utilizza il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare TAMRON VXD (Voice-coil eXtreme-torque Drive), offrendo così un’eccellente silenziosità di funzionamento e la massima agilità di utilizzo. L’obiettivo incorpora elementi ottici speciali per garantire un’elevata risoluzione su tutta l’area del fotogramma e offrire un’alta qualità dell’immagine.
Il 28-75 mm f/2,8 Di III VXD G2 per fullframe con innesto Sony FE è il successore del 28 75mm F/2.8 Di III RXD, uno zoom molto diffuso. Mantenendo le apprezzate dimensioni compatte del modello che lo ha preceduto, il nuovo 28 75mm F2.8 G2 incorpora una nuova costruzione ottica basata su un design che è stato rinnovato per migliorare la resa e le sue caratteristiche sono compatibili con le fotocamere digitali più recenti che offrono una risoluzione più elevata È stato inoltre integrato il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare TAMRON VXD (Voice coil eXtreme torque Drive), per offrire una maggiore velocità di messa a fuoco con una precisione ancora più elevata.
Infine il 35-150 mm f/2-2,8 Di III VXD per fullframe Sony FE è il primo zoom con luminosità f/2,0 per le fotocamere mirrorless. 2.8 è un obiettivo zoom che copre la gamma dal grandangolo (35 mm) al teleobiettivo (150 mm) ed è ideale per la fotografia di viaggio. Grazie alla sua escursione focale, consente di riprendere panorami e grandi edifici a 35 mm ed effettuare scatti ravvicinati a 150 mm. Inoltre, incorporando il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare VXD (Voice coil eXtreme torque Drive), l’obiettivo, pur essendo così luminoso, presenta una messa a fuoco automatica veloce e precisa. Continua a leggere Nuovi Tamron

Sony GM 14/1,8

Sony ha presentato un altro obiettivo della serie GM per le sue mirrorless fullframe, il FE 14 mm f/1,8 G Master.
E’ un obiettivo compatto super grandangolare ad ampia apertura adatto per fotografare panorami, architettura, cieli stellati e interni. Ha dimensioni ridotte ed un peso di soli 462 grammi per adattarsi alla compattezza delle mirrorless Sony. Usa due elementi XA (eXtreme Asferical), due Ed (Extra-low Dispersion) e uno Super ED per ottenere un’ottima risoluzione, minimizzare l’aberrazione cromatica e ottenere un elevato contrasto. L’autofocus è azionato da due motori lineari per ottenere la massima precisione e velocità. Il corpo, protetto da polvere ed acqua, è dotato di un pulsante di blocco della messa a fuoco personalizzabile. Per montare filtri è previsto un alloggiamento posteriore. Continua a leggere Sony GM 14/1,8

Nuovi obiettivi Sony G

Sony ha annunciato oggi tre nuovi obiettivi FE della linea G: FE 50 mm f/2,5 G, Fe 40 mm f/2,5 G e Fe 24 mm f/2,8 G. I tre nuovi obiettivi sono caratterizzati da dimensioni compatte, le stesse praticamente per tutti, peso ridotto, lo stesso diametro per i filtri e prezzi simili.
I tre obiettivi garantiscono elevata qualità d’immagine e un ottimo effetto bokeh e sono adatti sia per fotografia che per video. Dispongono infatti di una ghiera dei diaframmi che può essere commutata sia per l’azionamento a scatti che per quello continuo per evitare rumori indesiderati nelle riprese video. sono dotati per la messa a fuoco di motori lineari per una messa a fuoco precisa e veloce. Continua a leggere Nuovi obiettivi Sony G

Sony GM 50 mm f/1,2

Sony ha presentato il 60° obiettivo con innesto E per le sue mirrorless il GM 50 mm f/1,2.
E’ un obiettivo che offre un’alta luminosità insieme ad un’alta risoluzione, eccellente bokeh, un autofocus veloce e preciso in un corpo compatto e leggero in rapporto alla luminosità. Il disegno ottico comprende tre elementi XA (asferici estremi) e un trattamento antiriflessi Nano AR Coating II per ridurre al massimo i riflessi interni. L’autofocus è dotato di quattro motori lineari XD (eXtreme Dynamic) ad alta potenza. La messa a fuoco è del tipo “floating” per ottenere un’elevata risoluzione a tutte le distanze. Continua a leggere Sony GM 50 mm f/1,2

Sony A7 III: test

La A7 III è una fotocamera presentata da Sony ormai tre anni fa e di cui si fanno sempre più certe e insistenti le voci di una sua sostituzione con un nuovo modello. Le sue caratteristiche però sono ancora molto attuali e regge pienamente il confronto con le alternative concorrenti più recenti, superandole anche in qualche caso.
Il suo aspetto è quello consueto delle fotocamere della serie A7, immutato tranne alcuni piccoli dettagli anche nei modelli successivi. E’ dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato e senza filtro antialias da 24 Mpx, un elaboratore d’immagine Bionz X, di un mirino di media qualità e dell’autofocus a rilevamento di fase analogo a quello delle A9 e A9 II. Continua a leggere Sony A7 III: test

Sony Alpha 1

Sony ha presentato oggi l’Alpha 1 ammiraglia delle sue mirrorless fullframe. Questa nuova fotocamera innalza sensibilmente il livetto delle caratteristiche foto e video rispetto ai precedenti modelli.
La Alpha 1 è dotata di un nuovo sensore BSI-CMOS Exmor RS da 50,1 Mpx, può scattare in raffica a 30 fg/s e riprendere video 8K con una gamma dinamica di 15 stop. Ha inoltre un nuovo mirino da 9,44 Mpx, la stabilizzazione integrata sul sensore e un autofocus ulteriormente migliorato con la capacità di individuare pure gli occhi degli uccelli. Dispone infine di connessioni wi-fi, Ethernet e USB ad alta velocità per un migliore flusso di lavoro. Continua a leggere Sony Alpha 1

Tamron 17-70/2,8

Tamron ha presentato lo scorso dicembre un nuovo e interessante zoom per mirrorless APS.
il Tamron 17-70/ mm f/2,8 Di III VC RXD è uno zoom con luminosità costante e escursione focale 4,1x, equivalente ad un 25,5-105 mm, per mirrorless APS con innesto Sony E. L’obiettivo è dotato di stabilizzazione ottica VC ed è protetto da polvere ed umidità e un rivestimento al fluoro per la lente frontale. La costruzione è leggera e compatta. L’obiettivo è compatibile con molte delle funzioni che Sony integra all’interno delle sue fotocamere, per esempio le funzioni Fast Hybrid AF e Eye AF. Continua a leggere Tamron 17-70/2,8