La nuova X-S20, presentata pochi giorni fa da Fujifilm presenta degli aspetti innovativi interessanti rispetto al precedente modello conservando contemporaneamente le precedenti caratteristiche e punti di forza.
Esteticamente X-S20 e X-S10 non si distinguono se non per la sigla sul corpo. Anche a livello di comandi non ci sono differenze se non qualche dettaglio nella forma di alcuni pulsanti. All’interno le differenze ci sono e dovrebbero farsi sentire.
In occasione della presentazione ci è stata data la possibilità di provare per una mezza giornata la nuova fotocamera con diversi obiettivi, compreso il nuovo supergrandangolo XF 8 mm f/3,5, ed è stata una buona occasione per verificare le qualità, ed eventuali punti deboli, della nuova nata. Continua a leggere Fujifilm X-S20: impressioni
Archivi tag: Fujifilm
Fujifilm X-S20, XF 8/3,5 e Xapp
Fujifilm ha presentato ieri una nuova fotocamera della serie intermedia X-S.
La X-S20 mantiene lo stesso sensore X-Trans-CMOS IV retroilluminato da 26 Mpx, ma presenta molti miglioramenti rispetto alla X-S10 fra cui il nuovo elaboratore d’immagine X Processor 5, uguale a quello di X-H2S, X-H2 e X-T5 che consente un autofocus con rilevamento del soggetto basato sull’intelligenza artificiale,, una batteria ad alta capacità che consente 800 scatti e prestazioni video molto migliorate con una ripresa 6.2K/30p 4:2:2 a 10 bit e 4K/60p, oltre ad un’interfaccia particolare Vlog per facilitare questo tipo di riprese con comandi touch direttamente sullo schermo.
Il corpo conserva la forma e le ridotte dimensioni della X-S10, con la ghiera di comando, il mirino, lo schermo orientabile in ogni direzione e la stabilizzazione sul sensore che ora arriva ad un guadagno di 7 stop.
Insieme Fujifilm ha presentato un nuovo obiettivo supergrandangolare XF 8 mm f/3,5 con un angolo di campo di 121° e dimensioni particolarmente contenute.
Infine è stata presentata una nuova app Xapp che migliora e incrementa le prestazioni della precedente Camera Remote. Continua a leggere Fujifilm X-S20, XF 8/3,5 e Xapp
Fujifilm X-T5
Fujifilm ha presentato oggi la nuova generazione delle sue mirrorless X-T, la X-T5. Questa nuova versione, pur mantenendo lo schema e le impostazioni originali di tutta la serie comprese le regolazioni per tempi, sensibilità e compensazione esposizione con ghiere fisiche, presenta numerose innovazioni.
La prima è il sensore X-Trans CMOS 5 HR di quinta generazione, retroilluminato, con 40 Mpx uguale a quello della recente X-H2; in unione a questo c’è anche il nuovo X-Processor 5 con potenziate capacità di elaborazione. Ciò consente di ottenere una stabilizzazione d’immagine fino a 7 stop, una migliore qualità con una sensibilità minima a 125 ISO, un otturatore elettronico fino a 1/180000, la funzione Pixel Shift Multi-Shot per immagini da 160.000 pixel, l’autofocus con la capacità di rilevare animali, uccelli e veicoli, oltre a volti ed occhi e la ripresa video 6,2K/30p.
Il corpo presenta dimensioni leggermente ridotte rispetto alla X-T4, un peso ridotto e uno schermo orientabile in tre direzioni. Continua a leggere Fujifilm X-T5
Fujifilm GFX 50S II: test
Fujifilm ha due linee di fotocamere mirrorless. Le X adottano un sensore APS ed offrono un’ottima qualità unita a leggerezza, ingombri ridotti e ottima portabilità, coprendo la maggior parte delle esigenze qualitative dei fotografi. Per chi ha bisogno della massima qualità d’immagine, risoluzione e gamma dinamica Fujifilm, invece di proporre fotocamere con sensore fullframe, offre una linea di fotocamere medio formato, definita Large Format, con le caratteristiche più avanzate.
La GFX 50S II fa parte di questa linea ed è una fotocamera medio formato con sensore da 44×33 mm e 51 Mpx. Riprende quasi tutte le caratteristiche della GFX 100S, da 101 Mpx, con un corpo macchina identico nella linea e nella disposizione dei comandi. La GFX 50S è anche l’evoluzione della GFX 50S, capostipite delle medio formato di Fujifilm, da cui ha ripreso il sensore. Rispetto a questa però le dimensioni sono più ridotte, al livello delle mirrorless fullframe, mentre è cambiata la disposizione dei comandi che ora prevede la manopola delle modalità di funzionamento invece che le ghiere per tempi e sensibilità come da tradizione Fujifilm.
E’ una fotocamera adatta a molti usi in particolare quando si richiede un’alta qualità d’immagine per risoluzione, gradazione tonale e gamma dinamica, quindi paesaggio, architettura, ma anche cerimonie, moda, pubblicità, still life e altro anche fuori dallo studio. Pesa infatti solo 900 grammi, ma ha un sensore 1,7 volte più grande di una fullframe, uno stabilizzatore che garantisce un guadagno fino a 6 stop e i profili colore Fujifilm a cui si aggiunge il nuovo Nostalgic Neg che aggiunge un tono ambrato alle alte luci, per un aspetto più morbido, e aumenta la saturazione delle ombre, preservando i dettagli. Continua a leggere Fujifilm GFX 50S II: test
Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi
Fujifilm ha presentato oggi la X-H2 sorella ad alta risoluzione della X-H2S presentata a giugno e due nuovi obiettivi. La nuova mirrorless ha un sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 Mpx, la più alta per un sensore APS, e un elaboratore d’immagine X-Processor 5 che ne fa la prima APS che può riprendere video 8K/30p. La X-H2 è dotata di stabilizzazione integrata sul sensore (IBIS) e di autofocus con rilevamento del soggetto basato sulla tecnologia Deep Learning che riconosce e traccia automaticamente una gamma più ampia di soggetti come animali e uccelli.
Insieme Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi: lo XF 56 mm f/1,2 R WR, riedizione del precedente obiettivo e il GF 20-35 mm f/4,0 R WR per le sue fotocamere medio formato. Continua a leggere Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi
Fujifilm X-H2S e nuovi obiettivi X
Fujifilm ha presentato una nuova mirrorless della serie X-Hx, la X-H2S che può essere considerata l’ammiraglia della serie X.
La X-H2S è dotata di un nuovo sensore X-Trans CMOS 5 HS di quinta generazione, retroilluminato e di tipo “stacked” e di un nuovo elaboratore d’immagine X Processor 5 che le consentono di raggiungere una velocità di raffica di 40 fg/s e riprendere video 6,2K 30p e 4K fino a 120p.
L’autofocus usa algoritmi migliorati e grazie ai nuovi sensore e elaboratore è in grado di inseguire soggetti umani, con rilevazione di voli ed occhi, animali, auto, moto, treni ed aerei. La fotocamera dispone anche di stabilizzazione sul sensore che consente un guadagno fino a 7 stop.
Il corpo macchina, che riprende le linee della precedente X-H1, è costruito in magnesio per la massima robustezza e, ovviamente, protetto da acqua e polvere. I comandi non seguono la tradizione Fujifilm, ma prevedono una manopola delle modalità e molti pulsanti diretti. Anche il mirino è il migliore prodotto da Fujifilm con 5,76 Mpx e un ingrandimento di 0,8x; inoltre nella sua parte ottica prevede lenti asferiche per la migliore visione.
Insieme sono stati presentati due nuovi obiettivi: il FUJINON XF150-600mm f/5.6-8,0 R LM OIS WR, uno zoom tele ed il FUJINON XF18-120mm f/4,0 LM PZ WR, uno zoom motorizzato. Continua a leggere Fujifilm X-H2S e nuovi obiettivi X
Test obiettivi Fujifilm X
Inizio a pubblicare i test degli obiettivi con i Fujifilm X per le fotocamere APS di questo produttore.
Fujifilm ha in catalogo un corredo ampio e completo di obiettivi per le sue fotocamere APS e i test ne coprono una buona parte, sicuramente i più interessanti.
Di seguito l’elenco completo. Continua a leggere Test obiettivi Fujifilm X
Nuovi Tamron
Tamron ha presentato nello scorso mese di settembre tre nuovi obiettivi destinati alle mirrorless.
Il 18-300 mm f/3,5-6,3 Di III VC VXD per APS Fujifilm X e Sony E è il primo zoom per mirrorless con escursione focale 16,6x; l’obiettivo copre la gamma di lunghezze focali equivalenti da 27 a450 mm nel formato APS ed è uno zoom di uso universale dal grandangolo al tele. Il suo sistema di azionamento dell’autofocus utilizza il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare TAMRON VXD (Voice-coil eXtreme-torque Drive), offrendo così un’eccellente silenziosità di funzionamento e la massima agilità di utilizzo. L’obiettivo incorpora elementi ottici speciali per garantire un’elevata risoluzione su tutta l’area del fotogramma e offrire un’alta qualità dell’immagine.
Il 28-75 mm f/2,8 Di III VXD G2 per fullframe con innesto Sony FE è il successore del 28 75mm F/2.8 Di III RXD, uno zoom molto diffuso. Mantenendo le apprezzate dimensioni compatte del modello che lo ha preceduto, il nuovo 28 75mm F2.8 G2 incorpora una nuova costruzione ottica basata su un design che è stato rinnovato per migliorare la resa e le sue caratteristiche sono compatibili con le fotocamere digitali più recenti che offrono una risoluzione più elevata È stato inoltre integrato il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare TAMRON VXD (Voice coil eXtreme torque Drive), per offrire una maggiore velocità di messa a fuoco con una precisione ancora più elevata.
Infine il 35-150 mm f/2-2,8 Di III VXD per fullframe Sony FE è il primo zoom con luminosità f/2,0 per le fotocamere mirrorless. 2.8 è un obiettivo zoom che copre la gamma dal grandangolo (35 mm) al teleobiettivo (150 mm) ed è ideale per la fotografia di viaggio. Grazie alla sua escursione focale, consente di riprendere panorami e grandi edifici a 35 mm ed effettuare scatti ravvicinati a 150 mm. Inoltre, incorporando il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare VXD (Voice coil eXtreme torque Drive), l’obiettivo, pur essendo così luminoso, presenta una messa a fuoco automatica veloce e precisa. Continua a leggere Nuovi Tamron
Fujifilm GFX 100S: test
La GFX 100S è una fotocamera medio formato con sensore da 44×33 mm e 101 Mpx. Riprende quasi tutte le caratteristiche della GFX 100 presentata 2 anni fa, ma con dimensioni, peso e prezzo più contenuti, portandosi molto vicina alle mirrorless fullframe di fascia alta per caratteristiche, portabilità e maneggevolezza.
E’ una fotocamera adatta a tutti gli usi in particolare quando si richiede la massima qualità d’immagine per risoluzione, gradazione tonale e gamma dinamica, quindi paesaggio, ma anche eventi, cerimonie, moda, pubblicità, still life e altro, fuori dallo studio ed anche in situazioni dinamiche. Pesa infatti solo 900 grammi, ma ha un sensore 1,7 volte più grande di una fullframe, uno stabilizzatore che garantisce un guadagno fino a 6 stop, un autofocus veloce e preciso che copre quasi il 100 % dell’inquadratura e i profili colore Fujifilm a cui si aggiunge il nuovo Nostalgic Neg che aggiunge un tono ambrato alle alte luci, per un aspetto più morbido, e aumenta la saturazione delle ombre, preservando i dettagli. Continua a leggere Fujifilm GFX 100S: test
Nuovi obiettivi Fujinon X
Insieme alla nuova X-T30 II Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi X
Il Fujinon XF 23 mm f/1,4 R LM WR è un obiettivo a focale fissa di nuova generazione, progettato per supportare i futuri sensori delle nuove fotocamere, con risoluzione maggiore, così da stabilire il nuovo punto di riferimento per gli obiettivi XF, con il più alto livello di capacità di risoluzione dell’immagine. è dotato di un AF veloce e altamente accurato e di una struttura compatta, leggera e robusta che permette di sfruttare al massimo le prestazioni ottiche fotografiche e video, in qualsiasi situazioni di ripresa.
Il Fujinon XF 33 mm f/1,4 R LM WR è un obiettivo a focale fissa di nuova generazione molto luminoso che offre un’eccezionale nitidezza dell’immagine anche a tutta apertura F1.4. L’elevato potere risolvente è abbinato a incredibili prestazioni AF che offrono una messa a fuoco automatica rapida e altamente accurata sia nelle foto che nei video. Dal design robusto, questa ottica si adatta a una varietà incredibile di condizioni di scatto.
Insieme a questi obiettivi è stata presentata la nuova roadmap di sviluppo che prevede per il prossimo anno due zoom: un super tele 150-600 mm e uno zoom universale 18-120 mm. Continua a leggere Nuovi obiettivi Fujinon X
Fujifilm X-T30 II
Fujifilm ha presentato una nuova versione della sua mirrorless compatta, la X-T30 II. Si tratta di un evoluzione del modello precedente sia a livello hardware che software. La X-T30 II è dotata di un autofocus ad alta velocità e di una qualità d’immagine equivalente al modello di punta X-T4.
E’ dotata di un sensore X-Trans CMOS da 26,1 Mpx, di un elaboratore d’immagine X-Processor 4 per avere prestazioni equivalenti alla X-T4. Il tutto in un corpo più piccolo e compatto dal peso di soli 378 grammi. L’autofocus inoltre ora ha una sensibilità pari a -7 EV cioè pari a condizioni di quasi oscurità. Come tutte le Fujifilm è dotata di 18 modalità di simulazione pellicola tra cui Classic Neg ed Eterna. La ripresa video è Cine 4K 30p a partire da dati 6K.
Le altre caratteristiche sono uguali a quelle della precedente X-T30. Continua a leggere Fujifilm X-T30 II
Fujifilm GFX Roadmap
Dopo la presentazione della GFX50S e dello zoom GF 35-70 Fujifilm ha rivelato la nuova roadmap per lo sviluppo delle nuove ottiche GF.
Sono previsti tre nuovi obiettivi: il primo è il GF 55 mm f/1,7, equivalente ad un 44 mm, quindi ottica standard con una grande luminosità che assicura un’ampia sfuocatura dello sfondo con un bokeh morbido.
Seguirà uno zoom GF 20-35 mm, equivalente ad un 16-28 mm, l’obiettivo più grandangolare per le GFX e il primo zoom grandangolare per queste fotocamere.
Infine sarà presentato un obiettivo decentrabile e basculabile dedicato specificamente alle riprese di architettura. Continua a leggere Fujifilm GFX Roadmap
Fujifilm GF 35-70
Insieme alla GFX50S II Fujifilm ha presentato un nuovo zoom GF di dimensioni e peso molto ridotti.
Il GF 35-70 mm f//4,5-5,6 WR, equivalente ad un 28-55 mm nel formato fullframe, è un obiettivo del peso di soli 390 grammi e con struttura retrattile che ne riduce le dimensioni durante il trasporto. L’autofocus è azionato da un motore passo-passo per una messa a fuoco precisa e silenziosa. La distanza minima di messa a fuoco è di 36 cm. Inoltre è protetto da polvere ed umidità (sigla WR) e può operare fino a temperature di -10° C.
Le sue dimensioni e peso lo rendono un obiettivo adatto ad essere portato in giro in esterni, in unione alla GFX50S II o alla GFX100S, e a foto a mano libera. Continua a leggere Fujifilm GF 35-70
Fujifilm GFX50S II
Fujifilm ha presentato un nuovo modello della sua serie di fotocamere medio formato GFX.
La GFX50S II ha un nuovo sensore da 51,4 Mpx con delle nuove microlenti separate da un sottile spazio per e un nuovo elaboratore d’immagine X-Processor 4. E’ dotata inoltre della stabilizzazione d’immagine sul sensore con un guadagno fino a 6,5 stop. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 425 punti AF, un algoritmo migliorato e una frequenza di rilevamento superiore.
Il corpo macchina è uguale a quello della GFX100S con dimensioni molto contenute per una medio formato, con mirino con 3,69 Mpx, schermo ribaltabile ed otturatore meccanico ed elettronico. La ripresa video è Full HD.
Insieme alla GFX50S II è stato presentato un nuovo obiettivo zoom GF 35-70 mm f/4,5-5,6 WR di dimensioni particolarmente compatte e peso contenuto.
Infine la nuova roadmap per gli obiettivi GFX presentata prevede lo sviluppo di un 55 mm f/1,7, uno zoom 20-35 ed un obiettivo decentrabile e basculabile. Continua a leggere Fujifilm GFX50S II
Fujifilm X-E4: test
La X-E4 fa parte della serie di mirrorless Fujifilm che per la forma richiamano le fotocamere a telemetro. In realtà le sue caratteristiche sono simili alla X-T30 e da questa differisce solo per la forma esterna ed i comandi. Il sensore è lo stesso X-Trans BSI-CMOS retroilluminato usato su altre mirrorless della casa, esclusivo Fujifilm, di formato APS con 26 Mpx e una disposizione dei pixel particolare che evita la creazione di falsi colori ed effetto moirè e consente di fare a meno del filtro antialias. Altre caratteristiche di spicco sono il mirino elettronico e le ghiere di comando per tempi e compensazione dell’esposizione. Tutti gli obiettivi Fujinon XF poi hanno la ghiera dei diaframmi. L’innesto obiettivi è Fujifilm X. La X-E4 infine è dotata di messa a fuoco ibrida, a rilevamento di fase e di contrasto.RispettoallaX-S10 invece ha in meno la stabilizzazione sul sensore. Continua a leggere Fujifilm X-E4: test
Nuovo Fujifilm 18/1,4
Fujifilm ha presentato qualche giorno fa un nuovo obiettivo per le sue mirrorless APS il Fujinon XF 18 mm f/1,4 R LM WR.
Il nuovo obiettivo ha una lunghezza focale equivalente ad un 27 mm su fullframe e un’alta luminosità f/1,4. Grazie ai suoi 7,56 cm di lunghezza e un peso di soli 370 g, a un diametro filtro di 62 mm e a una distanza minima di messa a fuoco di 20 cm, è l’obiettivo ideale per un’ampia tipologia di scatti, dai paesaggi alla street, dai ritratti ai matrimoni. L’elevata luminosità F1.4 permette una maggiore flessibilità in ambienti scarsamente illuminati e produce anche un bokeh incredibilmente uniforme nelle aree sfocate dell’immagine. Continua a leggere Nuovo Fujifilm 18/1,4
Fujifilm X-S10: test
La X-S10 è una delle ultime novità presentate da Fujifilm ed una delle fotocamere più interessanti degli ultimi tempi.
La fotocamera riprende molte delle caratteristiche della X-T4 come il sensore BSI-CMOS retroilluminato X-Trans IV da 26 Mpx, l’autofocus ibrido con 425 punti AF e lo stabilizzatore integrato sul sensore che però è diverso e più compatto, ma cambia totalmente l’estetica e lo schema dei comandi. Inoltre si pone in una fascia diversa di prezzo, più economica di quella della X-T4, ma superiore a quella della X-T30. Inaugura quindi una nuova serie di fotocamere Fujifilm che strizza l’occhio anche a clienti che fino ad oggi non si erano interessati alle fotocamere di questa marca per le loro particolarità. Continua a leggere Fujifilm X-S10: test
Nuovi obiettivi Fujifilm XF
Insieme alla X-E4 Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi per le fotocamere APS del sistema X.
Il Fujinon XF 27 mm f/2,8 R WR è la nuova versione dell’obiettivo “pancake” già presente nel sistema X. La sua focale equivalente di 40,5 mm gli conferisce un campo visivo vicino a quello dell’occhio umano per foto di aspetto più naturale. E’ adatto per paesaggi, ritratto ambientato e foto di strada. Le sue caratteristiche principali sono la lunghezza ridotta, solo 23 mm, l’estrema leggerezza 84 grammi e la protezione da polvere ed acqua.
Il Fujinon XF 70-300 f/4,0-5,6 LM OIS WR è invece un teleobiettivo zoom compatto ed equivalente ad un 107 457 mm nel formato fullframe. E’ dotato di un veloce motore lineare per l’autofocus, di stabilizzazione ottica dell’immagine che consente fino a 5,5 stop di guadagno ed è protetto da polvere ed acqua. Continua a leggere Nuovi obiettivi Fujifilm XF
Fujifilm GF 80/1,7
Fujifilm ha presentato insieme alla GFX 100S un nuovo obiettivo per queste fotocamere mirrorless medi formato.
Il Fujinon GFX 80 mm f/1,7 R WR è il primo obiettivo autofocus per fotocamere medio formato con luminosità f/1,7 ed è quindi anche il più luminoso fra quelli per il sistema G.
L’obiettivo è di dimensioni compatte e peso ridotto in rapporto alla sua luminosità ed al formato coperto. E’ protetto dagli agenti atmosferici (WR) e quindi adatto all’uso in esterni oltre che in studio. Anche l’elemento anteriore è protetto da un rivestimento al fluoro per respingere lo sporco. Continua a leggere Fujifilm GF 80/1,7
Fujifilm X-E4
Fujifilm ha presentato oggi la nuova versione delle fotocamere della serie X-E.
La X-E4 è piccola e leggera con un corpo liscio e senza impugnature che ricorda quello delle fotocamere a telemetro. La novità è quella dello schermo orientabile fino a 180° gradi verso l’avanti, per la prima volta sulla serie X-E. Le caratteristiche riprendono quelle della X-S10 con il sensore X-Trans CMOS retroilluminato da 26,1 Mpx, l’autofocus a rilevamento di fase e i profili colore Fujifilm, ma senza lo stabilizzatore IBIS. E’ venduta anche in abbinamento con il nuovo XF 27 mm f/2,8. Continua a leggere Fujifilm X-E4