Fujifilm X-T5

Fujifilm ha presentato oggi la nuova generazione delle sue mirrorless X-T, la X-T5. Questa nuova versione, pur mantenendo lo schema e le impostazioni originali di tutta la serie comprese le regolazioni per tempi, sensibilità e compensazione esposizione con ghiere fisiche, presenta numerose innovazioni.
La prima è il sensore X-Trans CMOS 5 HR di quinta generazione, retroilluminato, con 40 Mpx uguale a quello della recente X-H2; in unione a questo c’è anche il nuovo X-Processor 5 con potenziate capacità di elaborazione. Ciò consente di ottenere una stabilizzazione d’immagine fino a 7 stop, una migliore qualità con una sensibilità minima a 125 ISO, un otturatore elettronico fino a 1/180000, la funzione Pixel Shift Multi-Shot per immagini da 160.000 pixel, l’autofocus con la capacità di rilevare animali, uccelli e veicoli, oltre a volti ed occhi e la ripresa video 6,2K/30p.
Il corpo presenta dimensioni leggermente ridotte rispetto alla X-T4, un peso ridotto e uno schermo orientabile in tre direzioni.

Come afferma Fujifilm la nuova X-T5 è, per le sue caratteristiche, orientata prevalentemente alla fotografia, a differenza delle X-H2 e X-H2S che coprono ampiamente sia le produzioni foto che quelle video. In realtà però anche la X-T5 ha ottime capacità video.
Con le sue capacità la X-T5 infatti copre un’ampia varietà di generi fotografici e le sue dimensioni e peso ridotti ne ampliano la sua capacità di mobilità.

Insieme alla X-T5 è stato presentato un nuovo obiettivo macro il Fujinon XF 30 mm f/2,8 LM WR Macro, piccolo e compatto, e con l’incredibile capacità di arrivare ad un ingrandimenti 1:1 mettendo a fuoco fino a 10 cm dal piano del sensore, cioè a 1,2 cm dalla lente frontale.

La X-T5 sarà disponibile dal 17 novembre al prezzo di 2039,99 € solo corpo, 2449,99 € con l’XF 18-55 e 2549,99 € con l’XF 16-80.
L’obiettivo XF 30 mm f/2,8 LM WR Macro sarà disponibile dal 17 novembre al prezzo di 729,99 €.

Riporto i comunicati stampa Fujifilm.

___________________________________________________________________________

FUJIFILM X-T5

“Photography First”

Pronta al futuro con uno sguardo al passato

FUJIFILM X-T5, fotocamera digitale mirrorless, racchiude in sè il valore originale della Serie X, ossia quel mix  di “compattezza, leggerezza, indiscutibile qualità dell’immagine basata sulla tecnologia di riproduzione del colore proprietaria dell’azienda e ricercatezza dell’operatività di funzionamento in stile analogico”. Con X-T5 si ritrova il piacere di fotografare o imparare a fotografare grazie al suo corpo leggero e compatto che consente  al contempo prestazioni elevate e massima portabilità.

Milano, 2 novembre 2022 – FUJIFILM Corporation (Presidente e CEO, Direttore Rappresentante: Teiichi Goto) è lieta di annunciare FUJIFILM X-T5, la quinta generazione delle fotocamere digitale mirrorless linea X-T.

Dal design elegante, con ghiere in stile analogico e schermo LCD inclinabile in tre direzioni, è più piccola e leggera del modello precedente*1, ed è dotata di un sensore da 40,2 MP back-illuminated X-TransTM CMOS 5 HR*2, di un motore di elaborazione delle immagini ad alta velocità X-Processor 5, oltre a funzionalità avanzate tra cui la stabilizzazione dell’immagine interna a 5 assi fino a 7,0 stop*3.

X-T5 è la nuova fotocamera di riferimento per la fotografia, in quanto offre al contempo prestazioni e portabilità superiori.

L’incremento delle prestazioni ottenuto con X-T5 include una migliore qualità dell’immagine, un ISO125 come sensibilità standard, una velocità dell’otturatore più elevata di 1/180000 di secondo e l’impiego di Pixel Shift Multi-Shot per espandere le variazioni fotografiche. Sono incluse altre funzioni come Smooth Skin Effect, AF con rilevamento del soggetto in grado di rilevare animali e uccelli e il bilanciamento del bianco automatico ad alta precisione basato sull’intelligenza artificiale, che assiste gli utenti nella produzione di immagini fotografiche di alta qualità.

X-T5 eredita lo stile con mirino centrale della serie X-T e il design stile analogico con le ghiere meccaniche. È stato, inoltre, integrato un nuovo schermo LCD inclinabile a tre vie da 1,84 milioni di pixel che rende più comode che mai le riprese in posizione verticale o all’altezza della vita. Il tutto racchiuso in un corpo macchina da 557g*4.

X-T5 è la fotocamera perfetta per coprire un’ampia varietà di generi fotografici, dalla fotografia street/documentaristica, in cui la sua mobilità è una risorsa importante, alla fotografia di paesaggio e alla ritrattistica, che richiedono una qualità dell’immagine superiore. Altre caratteristiche che aggiungono comfort alle esperienze fotografiche degli utenti includono la possibilità di registrare video 4:2:2 a 10 bit in 6,2K/30P, un mirino EVF da 3,69 milioni di pixel con ingrandimento 0,8x e due slot per schede SD.

FUJIFILM con i modelli di punta FUJIFILM X-H2S e FUJIFILM X-H2, fotocamere che coprono sia produzioni fotografiche sia video, e ora X-T5, che è ottimizzata per le funzioni fotografiche, amplia ulteriormente i generi di produzione visiva. La gamma ulteriormente migliorata di prodotti Fujifilm continuerà a soddisfare le diverse esigenze di fotografi e creatori di video.

FUJIFILM X-T5 sarà disponibile dal 17 novembre 2022 ai seguenti prezzi, suggeriti al pubblico, iva compresa:

X-T5 BODY 2.039,99 euro

X-T5 KIT XF18-55mm 2.449,99 euro

X-T5 KIT XF16-80mm 2.549,99 euro

*1 Fotocamera digitale mirrorless “FUJIFILM X-T4”

*2 X-TransTM è un marchio commerciale o marchio registrato di FUJIFILM Corporation.

*3 Quando è montato l’obiettivo FUJINON XF35mmF1.4 R

*4 Incluse batteria e scheda di memoria

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  1. Dotata del sensore X-Trans™ CMOS 5 HR da 40 MP e del motore di elaborazione d’immagine X-Processor 5 ad alta velocità per offrire la più alta qualità dell’immagine e prestazioni risolutive nella storia della Serie X
  • X-T5 è dotata del sensore da 40,2 MP retroilluminato “X-TransTM CMOS 5 HR”. L’impiego di un algoritmo di elaborazione delle immagini migliorato offre una risoluzione dell’immagine avanzata, senza compromettere il rapporto S/N così da ottenere una qualità dell’immagine superiore. Il sensore X-Trans™ CMOS 5 HR può assorbire più luce in modo efficiente grazie alla sua struttura dei pixel ottimizzata. ISO125, che era un livello ISO esteso nel modello precedente, è ora disponibile come opzione standard. Il tempo di esposizione è controllato con alta precisione, consentendo agli utenti di impostare la velocità dell’otturatore fino a 1/180000 di secondo. Ciò significa che gli obiettivi più luminosi possono essere utilizzati a tutta apertura in una maggiore varietà di condizioni.
  • Questa fotocamera è dotata della funzione Pixel Shift Multi-Shot, che quadruplica la risoluzione dell’immagine e permette un’accurata riproduzione dei colori, ideale per la fotografia commerciale e l’archiviazione digitale dei beni culturali. Il meccanismo IBIS viene utilizzato per spostare con alta precisione il sensore di immagine per eseguire lo scatto automatico di 20 fotogrammi con un solo clic sul pulsante di scatto. Il software dedicato “Pixel Shift Combiner” elabora i fotogrammi acquisiti per generare un’immagine finale da circa 160 milioni di pixel.
  • È inoltre presente la funzione Smooth Skin Effect, che leviga automaticamente i toni della pelle, riducendo il carico di lavoro di post-elaborazione richiesto nella fotografia di ritratto, in modo che le immagini possano essere rifinite a un livello avanzato di perfezione più velocemente che mai.
  • X-T5 è dotata di bilanciamento del bianco automatico basato sulla tecnologia Deep Learning. Questa tecnologia AI ha potenziato la capacità della fotocamera di determinare automaticamente il bilanciamento del bianco.
  • X-T5 è dotata di 19 modalità di simulazione pellicola, tra cui “Nostalgic Neg.”, caratterizzata da alta saturazione e tonalità morbida. Gli utenti possono utilizzare i “Film Simulation” predefiniti, progettati per vari tipi di soggetti e scene, come se stessero scegliendo una pellicola fotografica.
  • X-T5 supporta il formato immagine HEIF che offre una qualità dell’immagine a 10 bit con file fino al 30% più piccoli rispetto ai JPEG standard. Il prossimo capitolo della Serie X che mira a consentire risultati di alta qualità direttamente dalla fotocamera è ufficialmente iniziato.
  1. Hardware, design e funzionalità che forniscono un potente supporto alla creazione di contenuti
  • X-T5 è dotata della stabilizzazione dell’immagine interna a 5 assi fino a 7,0 stop. Gli utenti possono scattare a mano libera anche in condizioni di scarsa illuminazione, come nella fotografia di paesaggi notturni. Il meccanismo IBIS viene utilizzato anche per spostare in alta precisione il sensore d’immagine durante gli scatti con la funzione Pixel Shift Multi-Shot.
  • L’AF con tecnologia AI per rilevamento del soggetto, basato sulla tecnologia deep learning, è in grado di rilevare animali, uccelli, automobili, motocicli, aeroplani e treni. Il sistema segue automaticamente un soggetto mantenendo la messa a fuoco, in modo che gli utenti possano concentrarsi sulle opportunità di scatto e sull’inquadratura.
  • Il sensore X-TransTM CMOS 5 HR ha un numero maggiore di pixel di rilevamento di fase rispetto al modello precedente; questo permette una migliore precisione nella messa a fuoco AF-S su un soggetto ad alta frequenza, fornendo una messa a fuoco automatica accurata in tutte quelle situazioni in cui AF-S viene normalmente utilizzato, come la fotografia di paesaggio e la ritrattistica. L’impiego di un algoritmo predittivo migliorato offre una messa a fuoco stabile anche in modalità AF-C.
  • X-T5 è dotata di tre ghiere sul pannello superiore per il controllo di ISO, velocità dell’otturatore e compensazione dell’esposizione. Gli utenti possono controllare e modificare le impostazioni della fotocamera anche prima di accenderla, come nel caso della ghiera dei diaframmi, presente nella maggior parte degli obiettivi XF. In questo modo è facile riflettere le intenzioni fotografiche dell’utente nell’operatività della fotocamera.
  • Una nuova caratteristica della fotocamera è lo schermo LCD da 1,84 milioni di pixel con sistema 3-way tilt, quindi inclinabile a tre vie. Semplifica le riprese in posizione verticale o all’altezza della vita, liberando gli utenti dai vincoli in un’ampia gamma di situazioni fotografiche.
  • La fotocamera è dotata di un EVF ad alto ingrandimento da 3,69 milioni di pixel con ingrandimento 0,8x. Rispetto al modello precedente, il mirino ha migliorato la soppressione della parallasse e della distorsione, che tipicamente si verifica quando la posizione dell’occhio si sposta mentre si utilizza il mirino, per una visibilità stellare.
  • Il meccanismo di stabilizzazione IBIS evoluto e altri dispositivi, incluso il mirino EVF, ha portato a un corpo compatto che pesa solo 557g. L’operabilità ottimizzata con ghiere e pulsanti ha portato anche ad un ridimensionamento del corpo e a una migliore usabilità allo stesso tempo. Tutto questo è integrato in una struttura resistente agli agenti atmosferici per consentire agli utenti di portare X-T5 in qualsiasi condizione climatica con la massima tranquillità.
  1. Estese funzionalità di registrazione video 
  • I filmati 6.2K possono essere registrati internamente a 30P 4:2:2 con profondità colore a 10-bit. X-T5 presenta la modalità 4K HQ, che utilizza un sovracampionamento di 6,2K per produrre video di alta qualità, sfruttando al contempo il massimo vantaggio del sensore ad alta risoluzione per fornire video con una risoluzione dell’immagine superiore.
  • X-T5 supporta F-Log2, che registra una gamma dinamica di oltre 13 stop. Questa gamma è più ampia dell’attuale F-Log, per un potenziale superiore in post-produzione.
  • Se combinata con un dispositivo HDMI ATOMOS, l’uscita video RAW di X-T5 può essere registrata come Apple ProRes RAW*5 a 12 bit con risoluzione di 6,2K e frequenze dei fotogrammi fino a 29,97 fps. Se combinato con Blackmagic Design Video Assist 12G, l’uscita video RAW può essere registrata nel formato Blackmagic RAW con dimensioni dei fotogrammi fino a 6,2K e framerate fino a 29,97 fps.

*5 Apple ProRes è un marchio di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.

ACCESSORI OPZIONALI

Impugnatura Hand Grip “MHG-XT5” (progettata per X-T5)

Questo grip migliora sostanzialmente l’impugnatura della fotocamera quando è montato un obiettivo ad ampia apertura. Non è necessario rimuovere il grip per sostituire una batteria o una scheda SD. La base può essere utilizzata come piastra compatibile con il sistema di sgancio rapido Arca-Swiss.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

FUJINON XF30mmF2.8 R LM WR Macro

Carattere versatile con una capacità di ingrandimento unica

FUJIFILM Corporation (Presidente e CEO, Direttore Rappresentante: Teiichi Goto) presenta l’obiettivo FUJINON XF30mmF2.8 R LM WR Macro, che va ad arricchire la gamma di ottiche intercambiabili XF progettata per le fotocamere digitali mirrorless della Serie X, prodotti che offrono un design compatto e leggero e un’eccezionale qualità dell’immagine basata sulla tecnologia di riproduzione del colore proprietaria di Fujifilm

Milano, 2 novembre 2022 – FUJNON XF30mmF2.8 R LM WR Macro è un obiettivo a focale fissa standard con una lunghezza focale di 30mm (equivalente a 46mm nel formato pellicola 35mm). Rispetto agli obiettivi standard convenzionali, XF30mmF2.8 ha una distanza minima di lavoro molto ridotta e prestazioni macro notevolmente migliorate, con un rapporto di ingrandimento 1:1. Pur essendo un obiettivo standard altamente versatile, non ha praticamente alcun vincolo in termini di distanza di lavoro dal soggetto.

La possibilità di scattare fotografie macro dinamiche in scala reale 1:1 permette la massima flessibilità nella fotografia da tavolo, con la possibilità di avvicinarsi al soggetto in uno spazio limitato, oltre a un’ampia gamma di categorie tra cui ritratti e istantanee che sfruttano prospettive naturali. È in grado di eseguire fotografie macro con ingrandimento 1:1 alla distanza minima di ripresa di soli 10cm*1 nonostante il suo design compatto.

La sua forma, infatti, rende al massimo la portabilità della Serie X, per esperienze fotografiche senza vincoli.

XF30mmF2.8 R LM WR Macro ha uno schema ottico che consiste di 11 elementi in nove gruppi inclusi tre elementi asferici e due elementi ED. Grazie al sensore di immagine APS-C della Serie X, un soggetto viene riprodotto 1,5 volte più grande in equivalente al pieno formato. L’obiettivo utilizza anche il sistema di messa a fuoco interna, in cui un motore lineare aziona gli elementi del gruppo di messa a fuoco, per fornire un AF veloce ed estremamente preciso. L’operazione di messa a fuoco è silenziosa e fluida anche per i primi piani che comportano un ampio movimento degli elementi di messa a fuoco. Inoltre, grazie al sistema X Mount, pesa soli 195g, per versatilità e mobilità avanzate e per l’impiego nelle più svariate esigenze fotografiche.

È resistente alla polvere e agli agenti atmosferici in grado di funzionare a basse temperature per un’avanzata praticità d’uso. Infatti, il barilotto dell’obiettivo è “weather-sealed“, sigillato in nove punti in modo che sia resistente alla polvere e agli agenti atmosferici e possa essere utilizzato a temperature fino a -10°C. Questo obiettivo può essere montato su una fotocamera come un obiettivo standard in tutta tranquillità, consentendo agli utenti di continuare a scattare anche all’aperto sotto la pioggia leggera o in un ambiente polveroso.

FUJNON XF30mmF2.8 R LM WR Macro è disponibile dal 17 novembre prossimo al prezzo suggerito al pubblico di 729,99 euro iva inclusa.

 *1 Si riferisce alla distanza dalla superficie del sensore al soggetto. La distanza dall’elemento anteriore dell’obiettivo al soggetto è di 1,2 cm.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Espande la portata delle applicazioni dell’obiettivo standard fino alla fotografia macro

  • Il design dell’obiettivo, composto da 11 elementi in nove gruppi, inclusi tre elementi asferici e due elementi ED, controlla varie forme di aberrazioni ottiche, tra cui l’aberrazione cromatica, l’aberrazione sferica e la curvatura di campo per offrire elevate prestazioni di risoluzione delle immagini. La lunghezza focale standard di 30 mm (equivalente a 46 mm nel formato cinematografico 35 mm), che si avvicina al campo visivo degli esseri umani, lo rende una scelta ideale per ritratti e istantanee in prospettive naturali.
  • La distanza minima di lavoro di 10cm e il rapporto di ingrandimento massimo di 1:1 (equivalente a 1,5x nel formato pellicola 35 mm) consentono al fotografo di liberarsi dai vincoli di distanza dal soggetto. Con XF30 si potrà godere delle espressioni fotografiche, molto più libere e diverse rispetto agli obiettivi standard convenzionali, come le istantanee che si avvicinano e personalizzano il soggetto e le fotografie da tavolo scattate in uno spazio limitato.

Utilizzo di un motore lineare con un design compatto e leggero per ottenere una messa a fuoco automatica rapida e precisa

  • L’obiettivo utilizza il sistema di messa a fuoco interno, in cui il gruppo di lenti di messa a fuoco compatto e leggero è azionato da un motore lineare per ottenere una autofocus preciso in appena 0,02 secondi*2. Generalmente i sistemi Inner Focus coinvolgono un gran numero di elementi, aumentando la lunghezza dell’obiettivo. Tuttavia, questo obiettivo è leggero e misura solo 69,5mm, grazie al posizionamento e alla forma ottimizzati degli elementi asferici. Il sistema consente che XF30 catturi il momento decisivo senza esitazione in una grande varietà di situazioni. La capacità di risoluzione avanzata nel movimento del motore lineare garantisce la precisione della messa a fuoco anche nella fotografia macro con una profondità di campo molto ridotta.
  • L’ottimizzazione della progettazione ottica e dei processi di produzione ha ridotto al minimo la dimensioni delle parti nel meccanismo dell’obiettivo per ottenere con successo un fattore di forma compatto. La costruzione esterna in metallo dona un tocco di eleganza, mentre altri componenti sono stati accuratamente rivisti per ridurre il peso. Il risultato è un obiettivo compatto e leggero che pesa 195g e misura 69,5mm di lunghezza con una filettatura per filtri da 43mm. Per questo motivo può essere lasciato montato sulla fotocamera come un obiettivo walkaround standard, regalando un’esperienza fotografica più confortevole che mai.

*2 Utilizzando un metodo di misurazione interno conforme alle linee guida CIPA, quando montato sulla fotocamera digitale mirrorless “FUJIFILM X-T4” con AF a rilevamento di fase attivato e la modalità ad alte prestazioni attivata.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.