Tutti gli articoli di Francescophoto

I am Always interested to all is new, beautiful, technological and fascinating. Since I was kid I had two great passions: the cars and the photography. For the cars it would like to have a collection of old car, but for the moment this is a dream. For the daily use I have a BMW, and with it I enjoy to drive in the way home office also. I take photos from I was 10 years old, before with compact small cameras that my father bought to me, then I joined to reflex world, with Minolta, Topcon and then Olympus. I developed and I printed my films B/W at home with a friend and until I was student this went ahead well and I realized appreciable photos also . Then, with the family and job engagements, I continued only to make family photo until the arrival of the digital that waked up in me the passion for the beautiful photography. I have begun with a superzoom, a Sony H1, with which I have obtained good shots, then the requirements are increased and I returned to the reflex, currently Nikon D7000 with several lenses. I hope sooner or later to get a full frame reflex for the unsurpassable quality of it shots.

DPReview chiude

E’ una notizia inaspettata di ieri: dopo 25 anni DPReview, il più noto sito di fotografia digitale chiude.
Riporto il loro comunicato.

Dear readers,

After nearly 25 years of operation, DPReview will be closing in the near future. This difficult decision is part of the annual operating plan review that our parent company shared earlier this year.

The site will remain active until April 10, and the editorial team is still working on reviews and looking forward to delivering some of our best-ever content.

Everyone on our staff was a reader and fan of DPReview before working here, and we’re grateful for the communities that formed around the site.

Thank you for your support over the years, and we hope you’ll join us in the coming weeks as we celebrate this journey.

Sincerely,

Scott Everett
General Manager – DPReview.com Continua a leggere DPReview chiude

Pubblicità

Nikon Z6 II: test

La Z6 II è l’evoluzione del precedente modello Z6 di cui conserva i notevoli pregi, migliorandone alcune caratteristiche. Il più richiesto ed atteso miglioramento è sicuramente il doppio alloggiamento per schede di memoria che affianca a quello per XQD o CF Express quello per schede SD UHS II di uso molto più comune e di costo inferiore. In questo modo è possibile salvare in doppia copia gli scatti e i video per motivi di sicurezza oppure suddividere raw e jpeg o foto e video.
Altra notevole differenza sono i due processori di elaborazione immagine EXPEED 6 e i buffer più rapidi e capienti, per supportare la rapida ripresa in sequenza che ora porta la Z6 II ad essere competitiva come velocità di scatto con le concorrenti. Anche l’autofocus è stato perfezionato con per adeguarsi a queste prestazioni, non solo per le foto, ma anche per il video che ora può essere 4K 60p.
Il corpo è rimasto invariato con le dimensioni abbastanza compatte ed il peso contenuto. Continua a leggere Nikon Z6 II: test

Canon EOS R8

Canon ha presentato oggi una nuova mirrorless fullframe la EOS R8 che si inserisce alla base della gamma di questa serie di fotocamere.
La EOS R8 eredita parte la tecnologia dell’ultimo modello presentato, EOS R6 Mark II abbinandola ad un corpo piccolo e compatto simile a quello della EOS RP. Il sensore CMOS da 24 Mpx è dotato di un’elevata velocità di lettura che minimizza il “rolling shutter” e permette di raggiungere una velocità di raffica di 40 fg/s, con l’otturatore elettronico. L’autofocus, analogo a quello della EOS R6 II, con 1053 punti AF è in grado di riconoscere un’ampia gamma di soggetti, auto, treni, aerei, animali, uccelli, oltre a volti ed occhi e di seguirli in movimento. La ripresa video è 4K 60p senza ritaglio.
Il corpo è protetto da polvere ed acqua.
Insieme Canon ha presentato un nuovo zoom standard RF 24-50 mm f/4,5-6,3 IS STM compatto e leggero per adattarsi alle caratteristiche della EOS R8. Continua a leggere Canon EOS R8

Canon EOS R50

Canon ha presentato oggi la EOS R50 una mirrorless APS semplice ed economica che si pone alla base del sistema EOS R.
La EOS R50 è pensata per i creatori di contenuti che desiderano passare dallo smartphone a una fotocamera più professionale. Questa fotocamera soddisfa qualsiasi esigenza con riprese video 4K e foto nitide. L’interfaccia di facile utilizzo, l’ergonomia semplificata e nuove modalità automatiche avanzate garantiscono risultati professionali. EOS R50 è perfetta per tutti gli aspiranti creativi alla ricerca di una fotocamera dedicata con la quale perfezionare il proprio stile sia fotografico sia video.
La EOS R50 è dotata di un sensore APS da 24 Mpx, autofocus Dual Pixel CMOS Auto Focus II ed ha una velocità di raffica fino a 15 fg/s con l’otturatore elettronico. Il corpo è piccolo e compatto.
Canon ha presentato insieme anche un nuovo zoom lo RF-S 55-21 0mm f/5-7.1 IS STM, un teleobiettivo compatto appositamente progettato per le fotocamere APS-C della gamma EOS R. Continua a leggere Canon EOS R50

Due nuovi obiettivi Nikon Z

Nikon ha presentato ieri due nuovi obiettivi per le sue mirrorless Z già preannunciati in gennaio.
Uno è un tele moderato per ritratti Nikkor Z 85 mm f/1,2 S che offre un’elevatissima luminosità unita ad una ridottissima profondità di campo a tutta apertura. Questo, insieme al morbido effetto bokeh gli consento immagini con elevata qualità e tridimensionalità. L’autofocus, efficiente e preciso, consente di mantenere con sicurezza un piano di nitidezza estremamente circoscritto. Naturalmente il corpo è protetto da polvere ed acqua. Appartiene alla serie S Line, quella di migliore qualità degli obiettivi Z.
L’altro obiettivo è un grandangolo “pancake”, Nikkor Z 26 mm f/2,8. Si tratta di un obiettivo di dimensioni estremamente ridotte, lungo solo 23,5 mm, e di peso altrettanto ridotto, solo 125 grammi. Il corpo è comunque protetto da polvere ed acqua e la baionetta di innesto è metallica. E’ molto adatto per foto di strada, paesaggi e interni e per le sue piccole dimensioni può essere portato sempre con se. Su una APS come la Z50 equivale ad un 39 mm. Continua a leggere Due nuovi obiettivi Nikon Z

Sony FE 20-70/4,0 G

Sony ha presentato un nuovo zoom fullframe che va dal supergrandangolo al tele moderato. Il nuovo Sony FE 20-70 mm f/4,0 G è una novità nel segmento degli zoom standard per conferirgli una maggiore versatilità. L’obiettivo, compatto e leggero, ha una focale grandangolare spinta senza perdere in tele rispetto ai soliti zoom standard che partono da 24 mm. Lo schema ottico comprende due elementi AA (Asferico Avanzato) un elemento asferico standard, tre elementi ED (Extra Low Dispersion) e un elemento asferico ED. La messa a fuoc arriva a 30 cm in grandangolo ed a 25 cm in tele con un ingrandimento massimo di 0,39x, quasi macro. L’autofocus utilizza due motori XD lineari. L’obiettivo è dotato anche della tecnologia per ridurre l’effetto “breathing”. Il corpo è protetto da acqua e polvere. Continua a leggere Sony FE 20-70/4,0 G

Fotocamere consigliate 2023

L’articolo sulle fotocamere consigliate è un tradizionale appuntamento annuale di questo blog.
Il mercato fotografico è però cambiato molto negli ultimi tempi ed in particolare questi ultimi anni. Fino ad alcuni  anni fa era suddiviso in diversi segmenti: c’erano le compatte base, le superzoom, le bridge, le reflex e le mirrorless. Ora alcuni segmenti di mercato sono praticamente scomparsi ed altri si sono assottigliati verso l’alto. Le compatte base e una buona parte delle bridge sono state spazzate via dall’uso ormai diffuso degli smartphone per fotografare.
Un’altra tendenza che si è ormai affermata prepotentemente è quella delle mirrorless. Partite in sordina una 15 anni fa, con lo scetticismo di molti, anche per alcune loro limitazioni, in parte tecniche, autofocus lento, e in parte imposte, consapevolmente o meno, dai produttori, assenza di mirino e sensori piccoli, le hanno superate brillantemente e ora si pongono come le migliori del mercato e con prospettive di crescita notevole. Continua a leggere Fotocamere consigliate 2023

Fotocamere: come sceglierle? 2023

La scelta di una nuova fotocamera è per ogni fotografo, esperto o principiante, fonte di dubbi e incertezze. Si incomincia a fare ricerche in rete, a consultare prove e valutazioni, a visionare le caratteristiche dichiarate dai produttori e a valutare i prezzi.
Spesso si chiede ad amici che si ritengono esperti, o su gruppi sui social e ognuno darà una risposta diversa, in funzione della sua vera o presunta esperienza. Qualcuno consulterà anche qualche negozio, che certe volte da indicazioni corrette e condivisibili, ma in alcuni casi casi tenderà a spingere la vendita di quello che ritiene più conveniente (per lui) o di quello di cui vuole liberare il magazzino.
Dopo ricerche ed indagini estenuanti e dopo aver selezionato un certo numero di modelli molti rimangono con il dubbio su quale sia effettivamente la fotocamera più adatta per loro e su quale comprare.
Per cercare di guidare al meglio la scelta ho quindi pensato di razionalizzare i criteri che dovrebbero essere alla sua base e di esporli in questo articolo.
Ovviamente le considerazioni che seguono sono rivolte più ai dilettanti che ai professionisti: questi di solito decidono di comprare una nuova fotocamera in base a specifiche esigenze che il loro corredo al momento non soddisfa e di solito quindi hanno le idee chiare su cosa scegliere. In alcuni casi però anche questi fotografi possono essere indecisi sulla scelta e quindi questo articolo può essere utile anche a loro. Continua a leggere Fotocamere: come sceglierle? 2023

Classificazione e tipi di fotocamere – 2023

In questo articolo ho sintetizzato quali sono le caratteristiche principali ed i pregi e difetti dei vari tipi di fotocamere ed indicato per cosa sono più adatte. L’articolo aggiorna con considerazioni derivate dalle ultime evoluzioni del mercato fotografico e dalle presentazioni dei nuovi modelli quello precedentemente pubblicato.
Prima di leggere gli articoli dedicati alle fotocamere consigliate è opportuno leggere questo articolo per capire meglio qual è il tipo più adatto di fotocamera per le proprie esigenze e per il genere di foto che si predilige, e il successivo dedicato ai criteri di scelta.
Infatti l’offerta di fotocamere digitali si è ampliata enormemente negli ultimi anni, sono sorte nuove categorie di macchine, oltre le tradizionali compatte e reflex, come le bridge o le mirrorless e non è facile orientarsi specialmente per un principiante.
C’è anche da considerare che mentre fino a qualche anno fa esisteva una netta distinzione di caratteristiche e di prezzo fra le economiche compatte e le costose reflex oggi non è più così. Le categorie si sono mescolate e le classificazioni saltate. Ci sono compatte fullframe che costano migliaia di €, reflex che ne costano poche centinaia e mirrorless di tutti i tipi, da quelle con sensori piccoli alle medio formato, da quelle da qualche centinaio di € a quelle da migliaia.
Anche le caratteristiche di usabilità non sono più così rigidamente divisibili, compatte per amatori e dilettanti, reflex e mirrorless per i professionisti. Ci sono compatte e mirrorless con caratteristiche professionali e reflex e mirrorless con caratteristiche tipicamente amatoriali. Continua a leggere Classificazione e tipi di fotocamere – 2023

Panasonic S5 II e S5 IIX

Panasonic ha presentato due nuove versioni della sua fotocamera della linea S fullframe S5, le S5 II e S5 IIX la prima con finiture classiche e la seconda con finitura nera opaca.
Entrambi i modelli si basano sul nuovo sensore CMOS full frame da 35 mm e 24 megapixel, l’autofocus a rilevamento di fase ibrido, una novità assoluta per le fotocamere LUMIX, e su un nuovo processore, che garantisce un’alta qualità delle immagini e prestazioni video con velocità di bit più elevate (pari a quelle di LUMIX S1H). Il nuovo autofocus a rilevamento di fase ha 779 punti AF.
La ripresa video è 6K a 10 bit 4:2:0 interno (3:2) e 5.9K (16:9) a 30 fps e 4K e C4K 4:2:2 fino a 60 fps, mentre un nuovo sistema di gestione del calore a basso profilo consente tempi di registrazione illimitati senza aumentare le dimensioni della fotocamera. Le fotocamere supportano inoltre la registrazione HFR (High Frame Rate) fino a 120 fps e la modalità Slow & Quick fino a 180 fps. La velocità di raffica è di 9 fg/s con l’otturatore meccanico e di 30 fg/s con quello elettronico con la possibilità di registrare fino a 300 immagini. Dispone pure di una funzionalità ad alta risoluzione da 96 Mpx. Il sistema di stabilizzazione è stato migliorato sia per le foto che per il video. Il mirino ha ora una risoluzione di 3,69 Mpx. La S5 IIX supporta l’uscita video Apple Pro Res su registratore esterno Atomos, così come lo streaming IP cablato e wireless e il tethering USB. Continua a leggere Panasonic S5 II e S5 IIX

Auguri !

I migliori auguri di buon Natale e di un nuovo anno migliore di quello appena trascorso a tutti i lettori del blog e alle loro famiglie.

In occasione delle feste auguro a tutti un buon Natale, che il nuovo anno sia migliore di quello appena trascorso e di scattare tante belle fotografie in famiglia e con gli amici da conservare come bei ricordi e da rivedere con gioia nonostante le difficoltà in cui ora ci troviamo.

Panasonic Leica 12-35/2,8

Panasonic ha presentato un nuovo zoom standard Micro Quattro Terzi equivalente ad u 24-70 che sostituisce il precedente Lumix 12-35/2,8.
Il nuovo zoom che è costituito da quattordici lenti in nove gruppi di cui quattro asferiche, una UED (Ultra Extra-Low Dispersion) e una UHR (Ultra Refractive Index) ha una forma moto compatta e pesa solo 306 g. Il trattamento antiriflessi è il Nano Surface Coating. Il diaframma a sette lamelle con forma circolare. Integra anche uno stabilizzatore d’immagine OIS. Il corpo è protetto da polvere ed acqua e in grado di funzionare fino a -10° C. Continua a leggere Panasonic Leica 12-35/2,8

Canon EOS R6 II

Canon ha presentato oggi la EOS R6 II, la mirrorless fullframe che vanta attualmente la più alta velocità di raffica con 40 fg/s con l’otturatore elettronico. Ha un nuovo sensore da 24 Mpx, un autofocus Dual Pixel CMOS AF molto efficiente in luce scarsa, ripresa video 6K raw su registratore esterno e 4K UHD 60p su scheda. Il tutto supportato dall’elaboratore d’immagine Digic X. L’AF è in grado di riconoscere persone, veicoli fra cui aerei e treni e animali. Lo stabilizzatore d’immagine garantisce un guadagno fino a 8 stop. Il nuovo sensore consente poi, grazie alla sua maggiore velocità, riprese di soggetti in movimento veloce con l’otturatore elettronico evitando deformazioni.
Il corpo macchina è analogo a quello del precedente modello così come il mirino e lo schermo.
Insieme sono stati presentati un nuovo obiettivo RF 135 mm f/1,8 IS USM molto adatto al ritratto ed un flash professionale Speedlite EL-5. Continua a leggere Canon EOS R6 II

Fujifilm X-T5

Fujifilm ha presentato oggi la nuova generazione delle sue mirrorless X-T, la X-T5. Questa nuova versione, pur mantenendo lo schema e le impostazioni originali di tutta la serie comprese le regolazioni per tempi, sensibilità e compensazione esposizione con ghiere fisiche, presenta numerose innovazioni.
La prima è il sensore X-Trans CMOS 5 HR di quinta generazione, retroilluminato, con 40 Mpx uguale a quello della recente X-H2; in unione a questo c’è anche il nuovo X-Processor 5 con potenziate capacità di elaborazione. Ciò consente di ottenere una stabilizzazione d’immagine fino a 7 stop, una migliore qualità con una sensibilità minima a 125 ISO, un otturatore elettronico fino a 1/180000, la funzione Pixel Shift Multi-Shot per immagini da 160.000 pixel, l’autofocus con la capacità di rilevare animali, uccelli e veicoli, oltre a volti ed occhi e la ripresa video 6,2K/30p.
Il corpo presenta dimensioni leggermente ridotte rispetto alla X-T4, un peso ridotto e uno schermo orientabile in tre direzioni. Continua a leggere Fujifilm X-T5

Sony A7R V

Sony ha presentato la nuova versione della sua mirrorless ad alta risoluzione. La A7R V è la quinta generazione di questa fortunata serie di mirrorless che hanno sempre avuto come caratteristica principale l’alta risoluzione a partire dai 36 Mpx della prima versione A7R per arrivare ai 61 della IV mantenuti anche in questa nuova versione.
La novità più interessante della A7R V è l’unità di elaborazione IA (intelligenza artificiale) di cui è dotata dedicata al riconoscimento delle immagini, oltre al potente processore d’immagine BIONZ XR™, anch’esso integrato per la prima volta in una fotocamera full-frame “R”. Insieme, il sensore ad alta risoluzione e i processori consentono eccezionali passi avanti nel riconoscimento e nella resa del soggetto, nelle fotografie come nei video. Il sensore ha 61 Mpx ed è dotato di stabilizzazione d’immagine che arriva ad 8 stop. L’autofocus ha 693 punti AF, il mirino migliora la sua risoluzione a 9,44 Mpx. La ripresa video è 8K 25-24p o 4K 60-50p.
Il corpo riprende le caratteristiche delle ultime mirrorless Sony con lo schermo orientabile in varie le direzioni. Continua a leggere Sony A7R V

Nuovi obiettivi Tamron

Tamron è stata particolarmente attiva negli ultimi mesi con la presentazione di numerosi obiettivi. Solo nello scorso settembre ne ha presentati tre. Fino a poco tempo fa però Tamron nel settore mirrorless aveva presentato solo obiettivi con innesto Sony E. Unica eccezione, nel settembre 2021 era stato un super zoom 18-300 con innesto Fujifilm X oltre che col solito Sony.
Ora invece fra luglio e settembre ha presentato diversi obiettivi adatti anche alle Fujifilm e addirittura uno per Nikon Z. In realtà nel catalogo Nikon Z ci sono già un paio di obiettivi di chiara derivazione Tamron, ma da settembre ce n’è anche uno con questo marchio.
In sintesi sono stati presentati un 17-70/2,8 e un 150-500/5-6,7 per Fujifilm, un 70-300/4,5-6,3 per Nikon Z e infine un 20-40/2,8 e un 50-400 per Sony E.
Continua a leggere Nuovi obiettivi Tamron

Fujifilm GFX 50S II: test

Fujifilm ha due linee di fotocamere mirrorless. Le X adottano un sensore APS ed offrono un’ottima qualità unita a leggerezza, ingombri ridotti e ottima portabilità, coprendo la maggior parte delle esigenze qualitative dei fotografi. Per chi ha bisogno della massima qualità d’immagine, risoluzione e gamma dinamica Fujifilm, invece di proporre fotocamere con sensore fullframe, offre una linea di fotocamere medio formato, definita Large Format, con le caratteristiche più avanzate.
La GFX 50S II fa parte di questa linea ed è una fotocamera medio formato con sensore da 44×33 mm e 51 Mpx. Riprende quasi tutte le caratteristiche della GFX 100S, da 101 Mpx, con un corpo macchina identico nella linea e nella disposizione dei comandi. La GFX 50S è anche l’evoluzione della GFX 50S, capostipite delle medio formato di Fujifilm, da cui ha ripreso il sensore. Rispetto a questa però le dimensioni sono più ridotte, al livello delle mirrorless fullframe, mentre è cambiata la disposizione dei comandi che ora prevede la manopola delle modalità di funzionamento invece che le ghiere per tempi e sensibilità come da tradizione Fujifilm.
E’ una fotocamera adatta a molti usi in particolare quando si richiede un’alta qualità d’immagine per risoluzione, gradazione tonale e gamma dinamica, quindi paesaggio, architettura, ma anche cerimonie, moda, pubblicità, still life e altro anche fuori dallo studio. Pesa infatti solo 900 grammi, ma ha un sensore 1,7 volte più grande di una fullframe, uno stabilizzatore che garantisce un guadagno fino a 6 stop e i profili colore Fujifilm a cui si aggiunge il nuovo Nostalgic Neg che aggiunge un tono ambrato alle alte luci, per un aspetto più morbido, e aumenta la saturazione delle ombre, preservando i dettagli. Continua a leggere Fujifilm GFX 50S II: test

Nikon 17-28/2,8

Nikon ha presentato oggi un nuovo obiettivo zoom super grandangolare per le sue mirrorless Z.
Si tratta del Nikon Z 17-28 mm f/2,8. E’ uno zoom ad alta luminosità, con apertura costante, che spazia dal super grandangolo al grandangolo moderato, adatto per paesaggi, vedute urbane, primi piani, eventi, viaggi e per riprese video creative. Ha infatti una distanza di messa a fuoco ravvicinata, 19 cm, e la sua apertura f/2,8, con un diaframma a 9 lamelle arrotondate, consente di ottenere un ottimo effetto bokeh. La messa a fuoco silenziosa è inoltre molto adatta per le riprese video. Infine le dimensioni e il peso sono ridotti e l’obiettivo è sigillato e protetto da infiltrazioni di acqua e polvere. Continua a leggere Nikon 17-28/2,8

Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi

Fujifilm ha presentato oggi la X-H2 sorella ad alta risoluzione della X-H2S presentata a giugno e due nuovi obiettivi. La nuova mirrorless ha un sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 Mpx, la più alta per un sensore APS, e un elaboratore d’immagine X-Processor 5 che ne fa la prima APS che può riprendere video 8K/30p. La X-H2 è dotata di stabilizzazione integrata sul sensore (IBIS) e di autofocus con rilevamento del soggetto basato sulla tecnologia Deep Learning che riconosce e traccia automaticamente una gamma più ampia di soggetti come animali e uccelli.
Insieme Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi: lo XF 56 mm f/1,2 R WR, riedizione del precedente obiettivo e il GF 20-35 mm f/4,0 R WR per le sue fotocamere medio formato. Continua a leggere Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi

Fujifilm X-H2S: impressioni

La X-H2S è stata presentata da Fujifilm come una fotocamera particolarmente veloce. Anche alcuni modelli precedenti, come le X-T3 e X-T4, sono fotocamere veloci, ma questa a detta del produttore lo è particolarmente.
Ricordo brevemente che la X-H2S è dotato di un sensore BSI-CMOS Xtrans Stacked di 5a generazione e vanta una velocità di raffica di ben 40 fg/s sia in jpeg che in raw ed un autofocus a rilevamento di fase in grado di seguire soggetti in movimento a questa velocità. Anche il mirino è stato adeguato a queste prestazioni consentendo una visione continua del soggetto senza oscuramenti durante lo scatto.
A queste affermazioni si potrebbe dubitare, come San Tommaso, pensando che ci sia molto marketing dietro di esse e per questo Fujifilm ha invitato molti giornalisti ad una prova sul campo per fugare ogni dubbio. Continua a leggere Fujifilm X-H2S: impressioni