Panasonic ha presentato un nuovo zoom standard Micro Quattro Terzi equivalente ad u 24-70 che sostituisce il precedente Lumix 12-35/2,8.
Il nuovo zoom che è costituito da quattordici lenti in nove gruppi di cui quattro asferiche, una UED (Ultra Extra-Low Dispersion) e una UHR (Ultra Refractive Index) ha una forma moto compatta e pesa solo 306 g. Il trattamento antiriflessi è il Nano Surface Coating. Il diaframma a sette lamelle con forma circolare. Integra anche uno stabilizzatore d’immagine OIS. Il corpo è protetto da polvere ed acqua e in grado di funzionare fino a -10° C. Continua a leggere Panasonic Leica 12-35/2,8
Archivi tag: 4/3
OM System OM-1 e nuovi obiettivi
OM System ha presentato la sua prima nuova fotocamera. La società derivata dallo scorporo della divisione fotografica di Olympus ha presentato a metà febbraio la OM-1. Questa fotocamera con sensore M43 presenta innovazioni notevoli ed interessanti per questo formato che ultimamente aveva dato molti segni di staticità e scarso sviluppo.
La OM-1 si ispira alla precedente OM-D EM-1 III ma è nuova sotto moltissimi aspetti a cominciare dall’estetica ora diversa specialmente nella parte dell’impugnatura ed alla disposizione di alcuni comandi. Le novità maggiori sono il sensore, ora un BSI Live MOS di tipo a strati (stacked) da 20 Mpx, l’elaboratore d’immagine TruePic X Dual Quad Core. Il sensore ha 4 fotodiodi per pixel consentendo così di attuare il sitema autofocus Cross Quad Pixel AF
a rilevamento di fase con 1053 punti AF tutti a croce. La stabilizzazione sul sensore consente di compensare fino a 8 stop in collaborazione con quella sugli obiettivi. I nuovi sensore e processore consentono poi una velocità di raffica, con l’otturatore elettronico, fino a 50 fg/s con AF continuo e AE e 120 fg/s con AF e AE al primo scatto senza oscuramento del mirino. La ripresa video arriva a C4K 60p. Continua a leggere OM System OM-1 e nuovi obiettivi
Olympus PEN E-P7
OM Digital Solutions ha presentato una nuova mirrorless della serie PEN la E-P7 di formato M43.
La nuova fotocamera ha un design molto curato, con ghiere in alluminio e un corpo molto leggero e compatto. Il sensore è da 20 Mpx con stabilizzazione a 5 assi. Non è dotata di mirino ed ha uno schermo ribaltabile verso l’alto e verso il basso fino a 180° per effettuare selfie. Le altre caratteristiche sono analoghe ai modelli precedenti della serie PEN.
Insieme alla E.-P7 OM Digital Solutions ha presentato anche un nuovo obiettivo della serie professionale, l’M.Zuiko 8-25 mm f/4,0 Pro, equivalente ad un 16-50 mm. Continua a leggere Olympus PEN E-P7
Panasonic Lumix GH6
Panasonic ha annunciato, dopo la presentazione della Lumix GH5 M II, lo sviluppo della GH6. La nuova mirrorless M43 avrà un nuovo sensore e un nuovo elaboratore d’immagine e sarà disponibile alla fine del 21021.
La GH6 sarà il modello di punta della serie G ed avrà straordinarie prestazioni video: registrazione 4:2: a 10 bit DCI 4K/60 p con prestazione illimitata se usata a temperature di funzionamento certificate e una capacità di registrazione a 10 bit 4K 120p High Frame Rate (HFR) e Variable Frame Rate (VFR). Potrà registrare anche video a 10 bit 5,7K 60p. Sarà una fotocamera usabile in modalità ibrida foto/video.
Oltre alla GH6 è stato annunciato anche lo sviluppo di un nuovo obiettivo Leica DG 25-50 mm f/1,7 che si affiancherà al già disponibile 10-25/1,7. Continua a leggere Panasonic Lumix GH6
Panasonic Lumix Gh5 M2
Panasonic ha presentato una nuova versione della GH5 la mirrorless dedicata prevalentemente al video in formato M43.
La nuova GH5 M2 è dotata di un nuovo elaboratore d’immagine, specifiche video migliorate, migliori prestazioni dell’autofocus e un’interfaccia menu miliorata, oltre alla possibilità di aggiunta di nuove funzioni tramite aggiornamenti firmware.
Il sensore da 20 Mpx è lo stesso della precedente versione, ma con un nuovo trattamento antiriflessi per migliorare la nitidezza ed evitare le immagini fantasma. L’autofocus ora è in grado di rilevare non solo gli occhi, ma anche i volti, la testa e il corpo delle persone. Il sistema di stabilizzazione sul sensore migliorato permette di guadagnare 6,5 stop. La ripresa video C4K o 4K raggiunge i 60p a 10 bit 4:2:0 e può riprodurre video 4K 10 bit 4:2:2 con la funzione V-Log L preinstallata. Continua a leggere Panasonic Lumix Gh5 M2
Olympus M.Zuiko 150-400
Olympus ha presentato lo scorso novembre il tanto atteso tele zoom M.Zuiko 150-400 mm f/4,5 TC 1.25x. Questo obiettivo per M43 equivale ad un 300-800 mm e con il moltiplicatore di focale 1.25x integrato può arrivare ad una focale equivalente di 1000 mm. . Se poi utilizzato con il moltiplicatore di focale M.Zuiko 2x Teleconverter arriva all’eccezionale valore di 2000 mm con un’apertura di f/9,0. L’obiettivo è dotato dello stabilizzatore d’immagine Sync IS a “5 assi” che offre una compensazione fino a 8 stop.
E’ un obiettivo particolarmente adatto per le riprese sportive e faunistiche in unione con le Olympus OM-D E-MX e E-M1 III. Continua a leggere Olympus M.Zuiko 150-400
Panasonic G90: test
La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte, in alcuni casi non dotate di mirino, e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La G90 fa parte della serie delle mirrorless dotate di mirino ed è l’evoluzione della precedente G80 dalle ottime caratteristiche, rispetto alla quale vanta numerosi miglioramenti, alcuni derivati dalla G9. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 20 Mpx senza filtro antialias, di un mirino di buona qualità, uno schermo orientabile, di possibilità di ripresa video Full HD e 4K a varie velocità e formato AVHC o MP4. La messa a fuoco a rilevamento di contrasto usa la tecnologia DFD per renderla più veloce. Le sue caratteristiche non sono lontane dal modello professionale G9 da cui si differenzia essenzialmente per il corpo, l’autofocus, il mirino e alcune caratteristiche e funzioni.
Continua a leggere Panasonic G90: test
Olympus M.Zuiko 100-400
Insieme alla OM-D E-M10 IV Olympus ha finalmente presentato lo zoom M.Zuiko Digital ED 100-400 mm f/5,0-6,3 IS.
Questo obiettivo, molto compatto e leggero, equivale nel formato fullframe ad un 200-800 mm. Inoltre l’obiettivo è compatibile con i due moltiplicatori di focale MC14 1,4x e MC20 2x arrivando ad essere un 280-1120 mm o un 400-1600 mm. L’obiettivo ha una distanza di messa a fuoco minima di 1,3 metri a tutte le focali con un ingrandimento massimo di 0,57x. E’ inoltre dotato di stabilizzazione con compensazione fino a 3 stop ed è protetto da polvere ed acqua. Continua a leggere Olympus M.Zuiko 100-400
Olympus OM-D E-M10 IV
Olympus ha presentato la nuova versione della sua mirrorless base, la OM-D E-M10 IV. La nuova fotocamera è molto simile alla versione III precedente. La novità principale è l’adozione del sensore Live MOS da 20 Mpx già usato nelle E-M1 III e E-M5 III al posto del precedente da 16 Mpx. Rimangono il sistema di stabilizzazione sul sensore a “5 assi”, l’autofocus a rilevamento di contrasto con 121 punti AF, il mirino con 2,36 Mpx e ingrandimento 0,62x, lo schermo ribaltabile in alto e in basso con 1.04 Mpx. L’otturatore meccanico ha tempi da 60 secondi a 1/4000 mentre quello elettronico arriva a 1/16000. La ripresa video è 4K con attiva la stabilizzazione. Continua a leggere Olympus OM-D E-M10 IV
Panasonic Lumix G100
Panasonic ha presentato qualche giorno fa una nuova fotocamera, la Lumix G100 pensata come dispositivo per i vlogger. è infatti la prima fotocamera a vantare il dispositivo Audio OZO.
La G100 ha un sensore M43 (17,3×13 mm) in un corpo compatto e molto leggero che consente di realizzare facilmente filmati e foto. L’innesto obiettivi M43 consente infatti di montare tutta la vasta gamma di obiettivi per questo formato, mentre la stabilizzazione sul sensore a “5 assi” permette di stabilizzare sia le foto che i video 4K o Full HD. In più la disponibilità del sistema Audio OZO di Nokia con tre microfoni consente di registrare audio di qualità tracciando i soggetti rilevati e scegliendo la modailità audio più adatta per la ripresa. Continua a leggere Panasonic Lumix G100
Olympus OM-DE-M1 Mk III e M.Zuiko 12-45/4,0
Olympus ha presentato la nuova versione della sua ammiraglia E-M1. La E-M1 Mk III presenta il miglior sistema di stabilizzazione dell’immagine al mondo con 7,5 stop di compensazione , un nuovo processore (TruePic IX), un autofocus preciso e veloce e una serie di funzioni di ripresa esclusive. Il sensore M43 è un Live MOS da 20,4 Mpx che lavora in combinazione col nuovo elaboratore d’immagine TruePic IX. La funzione 50MP Handheld High Res Shot consente di realizzare immagini con una risoluzione di circa 50 megapixel senza l’utilizzo di un treppiede e quella Tripod High Res Shot consente invece di memorizzare immagini RAW e JPEG con una risoluzione elevatissima (equivalente a circa 80 megapixel). La funzione Live ND, molto apprezzata sulla OM-D E-M1X, è stata introdotta anche in questo modello. L’autofocus è dotato delle innovative funzioni Starry Sky AF e Advanced Face Priority / Eye Priority AF ed ha 121 punti AF tutti a croce. La velocità di raffica con AF continuo arriva a 18 fg/s. Infine è stato aggiunto un joystick per lo spostamento dei punti AF. La ripresa video è Cine 4K.
Insieme alla E-M1 III Olympus ha presentato un nuovo zoom della serie Pro, M.Zuiko 12-45/4,0. Continua a leggere Olympus OM-DE-M1 Mk III e M.Zuiko 12-45/4,0
Olympus OM-D EM1 II: test
La Olympus OM-D E-M1 II è stata presentata oltre tre anni fa, alla Photokina del 2016, ma solo a fine 2019 me ne è stato inviato un esemplare per la prova. Al momento della presentazione le sue caratteristiche avevano impressionato molto favorevolmente: autofocus a rilevamento di fase con 121 punti AF, raffica fino a 18 fg/s con AF continuo, ripresa video Cine 4k, mirino ad alta risoluzione erano tutte caratteristiche all’avanguardia per l’epoca e non presenti in altre fotocamere anche di categoria superiore.
Oggi molte di queste sono disponibili in diversi altri modelli ed alcune sono state superate e migliorate. La E-M1 II resta comunque una fotocamera interessante e vale la pena di verificare quanto sia ancora attuale e concorrenziale. Continua a leggere Olympus OM-D EM1 II: test
Olympus OM-D E-M5 III
Olympus ha presentato oggi la nuova versione della E-M5.
La OM-D E-M5 III ha quasi tutte le caratteristiche tecniche della sorella più grande E-M1 II in un corpo più compatto, simile a quello della precedente versione. Ha quindi un sensore CMOS di formato M43 (17,3×13 mm) da 20 Mpx, elaboratore d’immagine TruePic VIII, autofocus a rilevamento di fase con 121 punti AF, mirino con 2,36 Mpx, schermo orientabile in tutte le direzioni, velocità di raffica fino a 30 fg/s e ripresa video C4K.
Per ridurre le dimensioni molti componenti sono stati miniaturizzati come lo stabilizzatore sul sensore che ora arriva ad un guadagno di 5,5 stop, la batteria e il mirino. Continua a leggere Olympus OM-D E-M5 III
Panasonic LX100 II: test
La Panasonic LX100 II, succede alla precedente LX100 la prima compatta con sensore 4/3. Il sensore CMOS ha ora 17 Mpx e consente di fotografare in formato 4:3 o 3:2 senza ritagli e perdita di pixel, L’obiettivo di alta qualità è uno zoom Leica Vario-Summilux 3,1x, equivalente ad un 24-75 mm, ha un’elevata luminosità f/1,7-2,8. Altre caratteristiche importanti sono il mirino elettronico ad alta risoluzione, le ghiere esterne per tempi e diaframmi e la ripresa video 4K con la possibilità di riprendere foto in questo formato. Il tutto in un corpo abbastanza compatto e leggero.
Insomma una compatta di grande interesse che promette un’elevata qualità d’immagine. Continua a leggere Panasonic LX100 II: test
Nuovi obiettivi Panasonic
Panasonic ha presentato due nuovi obiettivi.
Il primo è uno zoom per le mirrorless fullframe della serie S, il Lumiz S Pro 24-70 mm f/2,8. Questo obiettivo, che dispone di innesto L-Mount, corrispondi ai severi standard Leica è uno zoom standard di uso universale con un’elevata qualità e risoluzione a tutti i diaframmi e a tutte le focali.
Il secondo è una nuova versione del Leica DG Summilux 25 mm f/1,4 Asph per le fotocamere M43 della serie G. Questo obiettivo, equivalente ad un 50 mm su fullframe e protetto da acqua e polvere, adegua le sue caratteristiche alle specifiche per la messa a fuoco ad alta velocità, fino a 240fps, per le ultime versioni delle mirrorless serie G. Continua a leggere Nuovi obiettivi Panasonic
Panasonic Lumix G90
Panasonic ha presentato qualche giorno fa la Lumix G90, una nuova mirrorless della sua ampia gamma M43 denominata G. La G90 si inserisce al di sotto delle due “ammiraglie” GH5 e G9 riprendendone alcune delle migliori caratteristiche e ad un livello superiore alla G80 che per il momento rimane in catalogo.
La nuova mirrorless ha un sensore, di formato M43 (17,3x13mm), da 20 Mpx e l’ultima versione dell’elaboratore d’immagine Venus Engine. Dispone inoltre di doppia stabilizzazione d’immagine Dual IS 2. L’autofocus a rilevamento di contrasto usa la tecnologia DFD per una messa a fuoco rapida e precisa. Il mirino OLED ha una risoluzione di 2,36 Mpx mentre lo schermo orientabile è sensibile al tocco. La velocità di raffica è di 9 fg/s con AFS e di 6 fg/s con AFC. La ripresa video è 4K o Full HD anche con possibilità di rallentatore. Il corpo è protetto da polvere ed acqua. Continua a leggere Panasonic Lumix G90
Reflex o mirrorless? questo è il dilemma
Fino a poco tempo fa i fotografi che volevano acquistare una fotocamera di qualità per sostituire una compatta o una bridge di cui non erano più soddisfatti non avevano dubbi: la scelta non poteva essere che una reflex. Al massimo si poneva il problema se doveva essere un’APS o una fullframe, ma questo dubbio era sciolto facilmente in base a quanto si era disposti a spendere.
Oggi non è più così. Tutti i produttori hanno ormai in catalogo numerose mirrorless, alcuni solo quelle, e anche i più restii a passare a questo schema costruttivo, Canon e Nikon, ormai sono entrati in questo segmento di mercato con decisione, come dimostrano gli annunci di nuove fotocamere e gli investimenti per la presentazione di nuovi obiettivi.
E allora il dubbio assale molti fotoamatori e professionisti, vecchi e nuovi: continuare ad investire sulle reflex comprando nuove fotocamere di questo tipo, anche se da quasi due anni non viene presentata una novità significativa, e nuovi obiettivi per queste oppure affiancarvi una mirrorless o, per chi non possiede ancora fotocamere ad obiettivo intercambiabile, iniziare con una mirrorless.
Con questo articolo illustrerò i vantaggi e gli svantaggi dei due sistemi e cercherò di rispondere a questa domanda. Continua a leggere Reflex o mirrorless? questo è il dilemma
Panasonic GX9: test
La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte e quelle che assomigliano, nella forma, alle reflex. La GX9 fa parte della serie delle mirrorless a forma di compatta e ne rappresenta il modello più avanzato. Deriva dalle precedenti GX8 e GX80 di cui, in pratica, è una sintesi.
E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 20 Mpx, di un mirino di alta qualità orientabile, uno schermo orientabile in alto e in basso, di possibilità di ripresa video Full HD e 4K a varie velocità e formato AVCHD o MP4. La messa a fuoco a rilevamento di contrasto che usa la tecnologia DFD per renderla più veloce prevede anche la funzione Post Focus per scegliere la messa a fuoco dopo lo scatto. E’ dotata anche di stabilizzazione sul sensore. Si pone un gradino al di sotto delle due “ammiraglie” Panasonic GH% e G9 pur mantenendone molte buone caratteristiche. Continua a leggere Panasonic GX9: test
Olympus OM-D E-M1X
Olympus presenta oggi la OM-D E-M1X dopo averla anticipata da tre settimane con un “teaser”. La nuova fotocamera è orientata ai professionisti in particolare delle foto sportive e offre delle elevate prestazioni velocistiche ed un’alta robustezza. La velocità è dovuta al doppio elaboratore d’immagine TruePic VIII. Il sensore di formato M43 è sempre da 20 Mpx. L’autofocus con 121 punti AF a rilevamento di fase, tutti a croce, offre la funzione “Intelligent Subject Detection” , la raffica arriva a 60 fg/s con esposizione e autofocus fissi o a 18 con autofocus ed esposizione foto per foto, come la E-M1 II. La ripresa video è Cine 4K o 4K. La differenza maggiore con la E-M1 II è il corpo in lega di magnesio che ingloba in un pezzo unico l’impugnatura porta batterie con due batterie e i comandi supplementari per gli scatti in verticale. Continua a leggere Olympus OM-D E-M1X
Photokina 2018 – Intervista con Olympus
Questa è l’ultima intervista con un rappresentante di una marca.
Olympus è stata l’unica fra i grandi marchi fotografici a non presentare nessuna novità alla Photokina. Inoltre, a differenza della sua alleata di sempre nello sviluppo dei formati Four Thirds e Micro Four Thirds Panasonic, non partecipa all’alleanza L-Mount Alliance per lo sviluppo in comune e l’adozione dell’innesto L-mount su nuove mirrorless fullframe. C’erano quindi abbastanza domande a cui chiedere risposta.
Poi un’altra cosa che incuriosiva era lo stand di Olympus, molto particolare con altalene, giochi di specchi, cubi ed elementi di arredo colorati e sopratutto con la reale possibilità per il pubblico di provare le fotocamere. Continua a leggere Photokina 2018 – Intervista con Olympus