Archivi tag: Lumix

Panasonic Lumix Gh5 M2

Panasonic ha presentato una nuova versione della GH5 la mirrorless dedicata prevalentemente al video in formato M43.
La nuova GH5 M2 è dotata di un nuovo elaboratore d’immagine, specifiche video migliorate, migliori prestazioni dell’autofocus e un’interfaccia menu miliorata, oltre alla possibilità di aggiunta di nuove funzioni tramite aggiornamenti firmware.
Il sensore da 20 Mpx è lo stesso della precedente versione, ma con un nuovo trattamento antiriflessi per migliorare la nitidezza ed evitare le immagini fantasma. L’autofocus ora è in grado di rilevare non solo gli occhi, ma anche i volti, la testa e il corpo delle persone. Il sistema di stabilizzazione sul sensore migliorato permette di guadagnare 6,5 stop. La ripresa video C4K o 4K raggiunge i 60p a 10 bit 4:2:0 e può riprodurre video 4K 10 bit 4:2:2 con la funzione V-Log L preinstallata. Continua a leggere Panasonic Lumix Gh5 M2

Pubblicità

Panasonic Lumix S 85/1,8

Panasonic ha presentato un nuovo obiettivo per le sue mirrorless fullframe.
E’ un tele moderato di alta luminosità, adatto per ritratti, che mancava nel corredo Panasonic. L’obiettivo è molto compatto e leggero, solo 355 grammi, e questo lo rende molto adatto alla Lumix S5, la versione compatta delle mirrorless della marca.
L’obiettivo è molto curato per la resa del bokeh e per l’eliminazione dell’effetto zoom, detto anche focus breathing, quando si varia la distanza di messa a fuoco. L’innesto è il L-Mount comune a Panasonic, Leica e Sigma.
Panasoni annuncia inoltre che sta preparando anche un nuovo tele zoom 70-300 mm che amplierà ulteriormente gli obiettivi con l’innesto L-Mount.
Infine è stato annunciato un aggiornamenti firmware per le S1, S1R, S1H e S5.
Continua a leggere Panasonic Lumix S 85/1,8

Panasonic Lumix G100

Panasonic ha presentato qualche giorno fa una nuova fotocamera, la Lumix G100 pensata come dispositivo per i vlogger. è infatti la prima fotocamera a vantare il dispositivo Audio OZO.
La G100 ha un sensore M43 (17,3×13 mm) in un corpo compatto e molto leggero che consente di realizzare facilmente filmati e foto. L’innesto obiettivi M43 consente infatti di montare tutta la vasta gamma di obiettivi per questo formato, mentre la stabilizzazione sul sensore a “5 assi” permette di stabilizzare sia le foto che i video 4K o Full HD. In più la disponibilità del sistema Audio OZO di Nokia con tre microfoni consente di registrare audio di qualità tracciando i soggetti rilevati e scegliendo la modailità audio più adatta per la ripresa. Continua a leggere Panasonic Lumix G100

Panasonic GX9: test

La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte e quelle che assomigliano, nella forma, alle reflex. La GX9 fa parte della serie delle mirrorless a forma di compatta e ne rappresenta il modello più avanzato. Deriva dalle precedenti GX8 e GX80 di cui, in pratica, è una sintesi.
E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 20 Mpx, di un mirino di alta qualità orientabile, uno schermo orientabile in alto e in basso, di possibilità di ripresa video Full HD e 4K a varie velocità e formato AVCHD o MP4. La messa a fuoco a rilevamento di contrasto che usa la tecnologia DFD per renderla più veloce prevede anche la funzione Post Focus per scegliere la messa a fuoco dopo lo scatto. E’ dotata anche di stabilizzazione sul sensore. Si pone un gradino al di sotto delle due “ammiraglie” Panasonic GH% e G9 pur mantenendone molte buone caratteristiche. Continua a leggere Panasonic GX9: test

Panasonic Lumix S1 e S1R

Panasonic ha svelato oggi le caratteristiche definitive delle sue due nuove mirrorless fullframe S1 e S1R.
Le due mirrorless si differenziano per il sensore, 24 mpx la S1 e 47 la S1R, ma le altre caratteristiche sono molto simili. Il corpo è più grande delle mirrorless concorrenti e si distingue per il pannello LCD sulla calotta. L’innesto obiettivi è il L mount, nato dall’alleanza fra Leica Panasonic e Sigma. Il mirino ha l’elevata risoluzione di 5,76 Mpx, la più alta della categoria. Entrambe sono dotate di stabilizzazione Dual IS che consente un guadagno fino a 6 stop. La ripresa video ha caratteristiche molto avanzate come il 4K a 60 fg/s.
Insieme alle due fotocamere Panasonic presenta anche tre obiettivi Lumix S: S Pro 50/1,4, S Pro 70-200/4,0 OIS e S 24-105/4,0 OIS. Continua a leggere Panasonic Lumix S1 e S1R

Panasonic FZ82: test

La FZ82 è l’ultimo modello della serie di bridge della Panasonic che ha una lunga tradizione nella produzione di fotocamere di questo tipo di qualità. Attualmente questa è una delle bridge con una delle più ampie estensioni focale dello zoom e l’unica con un obiettivo che parte dalla focale equivalente di 20 mm.
La FZ82 è una tradizionale bridge, con la forma di una reflex anche se un po’ più piccola, il mirino elettronico e lo zoom a comando elettrico. E’ un’evoluzione della precedente FZ70, la prima ad avere uno zoom 60x che va da 20 a 1200 mm equivalenti, anche se ora non e più questo il record della maggiore escursione focale. Il sensore è un BSI-CMOS retroilluminato da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm) con 17 Mpx. Continua a leggere Panasonic FZ82: test

Panasonic GX80: test

dsc06794La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte, in alcuni casi non dotate di mirino, e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La GX80 fa parte della serie delle mirrorless compatte, ma è dotata di mirino e ne rappresenta il modello intermedio. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 16 Mpx per la prima volta privo di filtro antialias, di un mirino di alta qualità, uno schermo orientabilein in alto e in basso, di possibilità di ripresa video Full HD e 4K a varie velocità e formato AVHC o MP4. La messa a fuoco a rilevamento di contrasto usa la tecnologia DFD per renderla più veloce prevede anche la funzione Post Focus per scegliere la messa a fuoco dopo lo scatto. Le sue caratteristiche non sono lontane dal modello GX8 da cui si differenzia essenzialmente per il corpo non metallico e non protetto e per il sensore. Continua a leggere Panasonic GX80: test

Panasonic FZ1000: test

DSC04634Panasonic ha una lunga tradizione nel campo delle bridge a cominciare dalla FZ10 che più di 10 anni fa inaugurò questa categoria con buon successo con uno zoom 12x. In seguito Panasonic ha sempre sviluppato nuovi modelli con zoom dall’escursione sempre più ampia fino ad arrivare alla FZ72 con zoom 60x. Per fare questo però era necessario usare un sensore di piccole dimensioni (1/2,3″ 6,17×4,55 mm) altrimenti sarebbe stato impossibile costruire questi zoom con dmensioni, pesi e costi ragionevoli.
Oggi finalmente Panasonic ha cambiato strada rivolgendosi al miglioramento della qualità d’immagine. Per questo ha presentato una nuova bridge, la FZ1000 in prova, con un sensore di dimensioni più grandi (1″ 13,2×8,8 mm) e dotata di uno zoom di escursione più limitata, “solo” 16x 25-400 mm equivalente, ma con una buona luminosità f/2,8-4,0. Ciò dovrebbe garantire una migliore qualità d’immagine in generale e sopratutto in condizioni di poca luce. E’ quello che ho cercato di verificare con questa prova anche se anticipo che la risposta è positiva.
Continua a leggere Panasonic FZ1000: test

Panasonic Lumix G X 35-100

Insieme alla GH3 Panasonic ha presentato un nuovo obiettivo il Lumix G X 35-100 f/2,8, uno zoom tele luminoso per le fotocamere Micro 4/3. Il barilotto metallico è a prova di polvere ed acqua come la GH3 e sia la zoomata che la messa a fuoco sono interne. L’obiettivo è dotato di stabilizzatore d’immagine ottico Power OIS e usa il trattamento superficiale antiriflesso Nano Surface Coating per minimizzare riflessi esd immagini fantasma. Continua a leggere Panasonic Lumix G X 35-100