Archivi tag: S1

Panasonic S1: test

La S1 è stata presentata ad inizio 2019 insieme alla S1R, simile ma con 47 Mpx, e seguita poco dopo dalla S1H specializzata particolarmente per le riprese video. Queste fotocamere hanno inaugurato la linea di mirrorless di Panasonic con cui la casa ha voluto mettersi in gioco con i vecchi e nuovi concorrenti del settore.
La S1 è dotata di un sensore CMOS fullframe da 24 Mpx senza filtro antialias, di un mirino di alta qualità, uno schermo orientabile, di possibilità di ripresa video Full HD e 4K a varie velocità . La messa a fuoco a rilevamento di contrasto usa la tecnologia DFD veloce come quella a rilevamento di fase. Le sue caratteristiche sono altamente professionali, con un corpo metallico protetto da polvere ed acqua, la stabilizzazione integrata sul sensore a “5 assi” e una velocità di raffica che può arrivare a 9 fg/s Continua a leggere Panasonic S1: test

Pubblicità

Panasonic S1R e S1: impressioni

Durante il PhotoVideoShow organizzato il 10-11 maggio dal noto negozio romano La Placa ho potuto brevemente provare le più interessanti novità di questa prima parte del 2019, costituita quasi esclusivamente da mirrorless.
Le più interessanti sono le due nove mirrorless di Panasonic, le S1 e S1R.
Le due mirrorless si differenziano per il sensore, 24 Mpx la S1 e 47 la S1R, ma le altre caratteristiche sono molto simili. Il corpo è più grande delle mirrorless concorrenti e si distingue per il pannello LCD sulla calotta. L’innesto obiettivi è il L mount, nato dall’alleanza fra Leica Panasonic e Sigma. Il mirino ha l’elevata risoluzione di 5,76 Mpx, la più alta della categoria. Entrambe sono dotate di stabilizzazione Dual IS che consente un guadagno fino a 6 stop. La ripresa video ha caratteristiche molto avanzate come il 4K a 60 fg/s. Continua a leggere Panasonic S1R e S1: impressioni

Panasonic Lumix S1 e S1R

Panasonic ha svelato oggi le caratteristiche definitive delle sue due nuove mirrorless fullframe S1 e S1R.
Le due mirrorless si differenziano per il sensore, 24 mpx la S1 e 47 la S1R, ma le altre caratteristiche sono molto simili. Il corpo è più grande delle mirrorless concorrenti e si distingue per il pannello LCD sulla calotta. L’innesto obiettivi è il L mount, nato dall’alleanza fra Leica Panasonic e Sigma. Il mirino ha l’elevata risoluzione di 5,76 Mpx, la più alta della categoria. Entrambe sono dotate di stabilizzazione Dual IS che consente un guadagno fino a 6 stop. La ripresa video ha caratteristiche molto avanzate come il 4K a 60 fg/s.
Insieme alle due fotocamere Panasonic presenta anche tre obiettivi Lumix S: S Pro 50/1,4, S Pro 70-200/4,0 OIS e S 24-105/4,0 OIS. Continua a leggere Panasonic Lumix S1 e S1R

Photokina 2018 – Panasonic

Panasonic aveva un grande stand accanto a quello di Canon. C’era esposta tutta la produzione della casa, ma non c’era evidenza delle nuove mirrorless fullframe S1 e S1R annunciate il giorno prima durante la conferenza pre fiera. Su vari banconi era possibile osservare e provare le fotocamere e le videocamere della casa, compresa l’ultima novità, la LX100 II. Era anche uno dei pochi stand ad esibire un set di scatto dove periodicamente si esibivano delle modelle: era possibile fotografarle, ma le fotocamere Lumix messe a disposizione avevano l’alloggiamento della scheda sigillato. Io però ho usato la mia PEN-F.
Anche qui c’era un piccolo anditeatro in cui si tenevano worshop. Continua a leggere Photokina 2018 – Panasonic

Nuove bridge e compatte Fujifilm

S1_Black_Front_Left-r91S9200_Black_Front_Left-r92S8600_Black_Front_Left-r93XP70_Yellow_Front_Left-r95Fujifilm inaugura le novità del 2014 con tre nuove bridge e una compatta impermeabile.
La Finepix S1 è una brige tropicalizzata e protetta fa polvere ed acqua. E’ dotata di un sensore da 1/2,3 e 16 Mpx retroilluminato, uno zoom 50x 24-1200 mm equivalente f/2,8-5,6, stabilizzazione a “5 assi” (sic!), schermo orientabile e wi-fi.
La S9200 ha ko stesso sensore da 16 Mpx e lo zoom 50x 24-1200 equivalente in un corpo più semplice e non protetto, la stabilizzazione è sempre a “5 assi”, ma lo schermo è fisso e non c’è il wi-fi; l’alimentazione è con pile a stilo.
La S8600 è una superzoom senza mirino, con un sensore da 1/2,3 e 16 Mpx, ubo zoom 36x 25-900, il tutto in dimensioni compatte.
Infine la XP70 è una compatta impermeabile fino a 10 m e resistente ad urti e gelo. E’ dotata di un sensore da 1/2,3 e 16 Mpx e di uno zoom 5x 28-140 equivalente. Continua a leggere Nuove bridge e compatte Fujifilm

Nikon J3 e S1

01_J3_10_30_BK_front12_S1_10_30_WH_SLupNikon presenta due nuovi modelli della famiglia Nikon 1: la Nikon 1 J3, con corpo macchina più piccolo al mondo, e il primo modello della nuova serie Nikon 1 “S”, la sobria ed elegante Nikon 1 S1. Entrambe le fotocamere vantano il ritardo allo scatto più ridotto sul mercato e la ripresa in sequenza più veloce al mondo. La Nikon 1 J3 si basa sulla straordinaria velocità e sul design compatto e facilmente trasportabile. Con il corpo macchina più piccolo sul mercato, la J3 è tanto bella da vedere quanto piacevole da maneggiare. Il più breve ritardo allo scatto sul mercato e la ripresa in sequenza più veloce al mondo la rendono sempre pronta a trasformare i momenti importanti della propria vita in immagini straordinarie e/o in filmati Full HD. La J3 ha un sensore CMOS da 1″ (CX) da 14 Mpx.
La Nikon 1 S1 inaugura la nuova serie S, caratterizzata da rapidità, eleganza e intuitività, e si propone di regalare straordinari risultati con il minimo sforzo. Progettata per garantire velocità e semplicità, la Nikon 1 S1 è pratica e facile da usare come una fotocamera compatta, ma molto più veloce, notevolmente più potente e con una qualità dell’immagine superiore. La S1 ha un sensore CMOS da 1″ (CX) da 10 Mpx. Continua a leggere Nikon J3 e S1