Panasonic ha svelato oggi le caratteristiche definitive delle sue due nuove mirrorless fullframe S1 e S1R.
Le due mirrorless si differenziano per il sensore, 24 mpx la S1 e 47 la S1R, ma le altre caratteristiche sono molto simili. Il corpo è più grande delle mirrorless concorrenti e si distingue per il pannello LCD sulla calotta. L’innesto obiettivi è il L mount, nato dall’alleanza fra Leica Panasonic e Sigma. Il mirino ha l’elevata risoluzione di 5,76 Mpx, la più alta della categoria. Entrambe sono dotate di stabilizzazione Dual IS che consente un guadagno fino a 6 stop. La ripresa video ha caratteristiche molto avanzate come il 4K a 60 fg/s.
Insieme alle due fotocamere Panasonic presenta anche tre obiettivi Lumix S: S Pro 50/1,4, S Pro 70-200/4,0 OIS e S 24-105/4,0 OIS.
Le caratteristiche delle due nuove mirrorless Panasonic sono notevoli sia per la fotografia che per il video.
In particolare la S1 è in grado di riprendere video 4K a 3840×2160 pixel 60/50p usando il pieno formato del sensore e quindi mantenendo lo stesso angolo di visione degli obiettivi registrando 4:2:0 bit sulla scheda interna o 4:2:2 sull’uscita esterna HDMI. Entrambe possono realizzare riprese rallentate 4K 2x e Full HD 6x.
Dal punto di vista fotografico sono dotate di stabilizzazione sul sensore che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi, anche a focale fissa, con un guadagno di 5 stop e che, con gli obiettivi stabilizzati, collabora con quella dell’ottica, tramite la tecnologia Dual IS, per un guadagno fino a 6 stop.
L’autofocus è del tipo a rilevamento di contrasto con 225 punti AF, ma usa la tecnologia Panasonic DFD che lo rende veloce come quelli a rilevamento di fase. Questa tecnologia però presuppone la conoscenza della modalità di sfocatura degli obiettivi e fino ad adesso è stata applicabile, nel formato M43, solo agli obiettivi Panasonic. Visto che le S1 e S1R potranno montare anche obiettivi Leica SL e prossimamente Sigma bisognerà vedere se la stessa tecnologia sarà applicabile anche a questi. Per il momento Panasonic non ha affermato nulla al riguardo.
Notevole anche il mirino elettronico con una risoluzione record di 5,76 Mpx, la più alta attualmente disponibile e con un ingrandimento variabile tra 0,70 a 0,78x (stranamente non il massimo visto che la Panasonic G9 ingrandisce a 0,83x).
La ripresa in raffica arriva, per entrambe, a 9 fg/s con AF-S e a 6 fg/s con AF-C e live view.
Il corpo è costruito con pannelli anteriore e posteriore di alluminio pressofuso, protetto da polvere ed acqua e resiste fino a temperature di -10° C. L’otturatore può funzionare meccanicamente con tempi da 60 secondi a 1/8000, con il notevole tempo di sincronizzazione flash di 1/320, elettronicamente da 60 secondi a 1/16000 ed è collaudato per 400.000 scatti.
Le S1 e S1R sono dotate di doppio alloggiamento per schede di memoria: una SD UHS II e una XQD.
Panasonic non si è aggregata alla corsa alla miniaturizzazione inaugurata da Sony per le mirrorless fullframe. Le dimensioni delle S1 e S1R sono abbondanti, 148x110x97 mm, come il peso 1016 grammi.
La disponibilità e i prezzi non sono ancora stati comunicati da Panasonic Italia, ma in USA le due mirrorless saranno disponibili da aprile, la S1 al prezzo di 2.499 $ solo corpo e 3.399 $ con il 24-105 e la S1R a 3.699 $ solo corpo e 4.599 con il 24-105.
Anche i nuovi obiettivi hanno caratteristiche notevoli.
Il 50 mm f/1,4 Pro è composto da 13 elementi in 11 gruppi, di cui 2 asferiche e 3 a bassissima dispersione, e diaframma con 11 lamelle; anche il suo peso è notevole per un 50 mm, 955 grammi. Il 70-200 mm f/4,0 OIS Pro è composto da 23 elementi in 17 gruppi, di cui una lente asferica e 3 a bassissima dispersione ed ha un diaframma a 9 lamelle. Il 24-105 mm f/4,0 OIS Macro ha 16 elementi in 13 gruppi, di cui 2 lenti asferiche e 2 a bassissima dispersione.
In USA saranno disponibili in aprile ai prezzi di 2.299 $ per il 50/1,4, 1.699 $ il 70-200/4,0 e 1.299 $ il 24-105/4,0.
Panasonic inoltre si impegna a presentare 10 nuovi obiettivi entro il 2020 secondo la “roadmap” pubblicata.
Inoltre per le S1 e S1R sono attualmente disponibili 7 obiettivi Leica SL che diventeranno 18 entro il 2020 e saranno disponibili entro il 2019 14 obiettivi Sigma.
Riporto i comunicati stampa Panasonic.
___________________________________________________________________________
Nuova LUMIX S1: La full-frame senza compromessi
• Sensore full-frame da 24,2 megapixel.
• Stabilizzazione d’immagine Dual I.S. a 6 stop per modalità foto e video.
• Mirino elettronico Real View Finder con display OLED 5760K.
Barcellona, Spagna, 1 febbraio 2019 – Progettata per realizzare immagini straordinarie e video di qualità professionale, la nuova fotocamera LUMIX S1 è dotata di attacco L-Mount ad ampio diametro e offre ai creativi multimediali tutti i vantaggi di un sensore full-frame altamente sensibile.
I punti di forza di LUMIX S1 sono il sensore CMOS da 24,2 megapixel, uno stabilizzatore di immagini di ultima generazione e il nuovo processore Venus Engine, grazie ai quali la fotocamera realizza immagini e riprese video di altissima qualità, con luci e ombre incredibilmente dettagliate.
Il mirino elettronico con la più alta risoluzione al mondo1 permette al fotografo di cogliere momenti irripetibili, visualizzati con eccezionale chiarezza su un display OLED da 5,76 milioni di punti.
Alta risoluzione, alta sensibilità
La fotocamera mirrorless full-frame LUMIX S1 utilizza un sensore CMOS da 24,2 milioni di pixel (35,6×23,8 mm) che offre un’ampia gamma dinamica ed eccellenti rapporti segnale/rumore ad alti valori ISO. L’efficiente design dei
1 Tra le fotocamere digitali mirrorless a obiettivo singolo (DSLM); dato aggiornato al 1° febbraio 2019.
2
pixel, unito al sofisticato processore di immagini Venus Engine, eleva le impostazioni ISO standard fino al livello di 51.200 ISO.
La speciale modalità High Resolution permette di realizzare immagini con 96 milioni di pixel, combinando le informazioni registrate in 8 scatti consecutivi mentre lo stabilizzatore Body I.S. regola finemente la posizione del sensore. Il risultato è un file RAW da 12.000×8000 pixel, ricchissimo di informazioni. Abbinata alla modalità High Resolution c’è la funzione di eliminazione delle sfocature.
Sistema Dual I.S. 2 con correzione del tremolio
Lo stabilizzatore di immagini a 5 assi Body I.S. (Image Stabiliser) corregge gli effetti del tremolio della fotocamera, consentendo tempi di esposizione fino a 5,5 stop più lenti dei valori normalmente “sicuri”2. Combinato allo stabilizzatore O.I.S. (Optical Image Stabiliser) a 2 assi degli obiettivi LUMIX Serie S, forma il sistema Dual I.S. 2 che aumenta il livello di compensazione a 6 stop3 e compensa vari tipi di movimenti della fotocamera, sia nelle riprese video che nelle foto4. Grazie a una sofisticata tecnologia, le misure delle vibrazioni vengono rilevate non solo attraverso un sensore giroscopico, ma anche utilizzando i dati dello stesso CMOS e di un sensore accelerometrico.
Il nuovo dispositivo integrato I.S. Status Scope visualizza un’interpretazione grafica delle vibrazioni, aiutando i fotografi a eliminare il mosso dovuto ai movimenti della fotocamera.
Alta velocità e precisione nella messa a fuoco
Combinando il rilevamento del contrasto con l’esclusiva tecnologia DFD di Panasonic con elaborazione ultrarapida, il sistema di messa a fuoco garantisce alta velocità e precisione. Per avere una messa a fuoco estremamente veloce e accurata, il processore di immagini Venus Engine, il sensore CMOS e i nuovi obiettivi LUMIX S comunicano a velocità fino a 480 fps, permettendo al sistema di reagire in 0,08 secondi5. L’autofocus opera in condizioni di scarsa luminosità, anche a -6 EV6.
La regolazione della messa a fuoco con tracking è ottimizzata dalla tecnologia Advanced Artificial Intelligence, in grado di rilevare persone, gatti, cani e uccelli. Individuando il soggetto, il sistema riesce quindi a prevedere
2 Secondo lo standard CIPA (vibrazioni beccheggio/imbardata: distanza di messa a fuoco f = 50 mm utilizzando S-X50).
3 Secondo lo standard CIPA (vibrazioni beccheggio/imbardata: distanza di messa a fuoco f = 200 mm utilizzando S-R70200).
4 Il sistema Dual I.S. 2 a 5 assi può essere utilizzato con gli obiettivi S-R24105 e S-R70200 dal 1° febbraio 2019.
5 11 EV, con grandangolo con S-R24105 (CIPA) e impostazione a LVF120 fps.
6 F1.4, equivalente 100 ISO, AFS.
3
le traiettorie di movimento e a mettere a fuoco automaticamente il soggetto anche se è ripreso di spalle. Il riconoscimento di volti, occhi e pupille garantisce una messa a fuoco impeccabile nei ritratti.
Per le inquadrature in movimento, LUMIX S1 scatta a 9 fps in modalità AFS o 6 fps con messa a fuoco continua. La modalità 6K PHOTO consente di realizzare immagini JPEG da 18 milioni di pixel a 30 fps, mentre 4K PHOTO cattura sequenze a 30 o 60 fps con risoluzione di 8 megapixel7.
Mirino ad alta risoluzione e display cristallino
Il mirino elettronico con la più alta risoluzione al mondo8 mostra ai fotografi immagini di straordinaria qualità su un display OLED da 5,76 milioni di punti. Il refresh rate del mirino Real View Finder raggiunge 120 fps, con un ritardo pressoché inesistente – appena 0,005 secondi –, garantendo un tracking fluido e realistico delle scene dinamiche, con un ottimo panning dei soggetti in movimento. La risoluzione del display, unita a un rapporto di contrasto di 10.000:1, garantisce una visione cristallina ed estremamente dettagliata. L’ingrandimento del mirino è regolabile da 0.78x a 0.74x o 0.7x per il massimo comfort del fotografo.
Il touchscreen da 3,2 pollici della fotocamera, con risoluzione di 2,1 milioni di punti, è montato su un monitor posteriore inclinabile triassiale, capace di estendersi per offrire una visione fortemente angolata o ribassata, sia con orientamento orizzontale (panoramico) che verticale (ritratto). Lavorare in notturna non è un problema grazie alle modalità Night e Live View Boost e ai pulsanti illuminati. Inoltre, sul lato superiore della fotocamera si trova il display LCD retroilluminato più ampio della categoria8, che contiene tutte le informazioni sullo stato e le impostazioni del dispositivo, leggibili a colpo d’occhio dal fotografo.
Funzionalità video professionali
LUMIX S1 offre ai professionisti del settore video un’eccezionale resa qualitativa e un ampio ventaglio di strumenti per esprimere al meglio la propria creatività, controllando ogni dettaglio. Il video 4K a 60/50p9 e la piena lettura dei pixel a 30p si traducono in immagini straordinariamente nitide e definite. Utilizzando l’intera ampiezza del sensore, viene mantenuta la
7 Le modalità 4K/6K PHOTO generano un file MP4 da cui è possibile ricavare singole immagini con un rapporto d’aspetto di 4:3 o 3:2 e risoluzione di circa 18 megapixel (6K) o 8 megapixel (4K).
8 Al 1° febbraio 2019.
9 50p solo nell’area PAL.
4
lunghezza focale degli obiettivi e questo amplia ulteriormente le possibilità creative, rendendo disponibili profondità di campo estremamente limitate.
La fotocamera offre numerose curve gamma, tra cui standard di settore come Cinelike D/V e Like709. Una nuova modalità “flat” a saturazione e contrasto ridotti semplifica la post-produzione, ottimizzando la versatilità d’uso. Il nuovo profilo Hybrid Log Gamma (HLG)10 consente di riprendere video su una gamma dinamica ancora più ampia, con una ricchezza di cromie (Like2100) che simula la percezione dell’occhio umano.
LUMIX S1 realizza video fino a 4K 60/50p 4:2:0 in 8 bit direttamente su scheda SD o XQD. L’uscita HDMI supporta il campionamento del colore 4:2:2. Entro fine 2019, Panasonic fornirà una chiave software per abilitare l’opzione di registrazione in 4K 60/50p 4:2:2 a 10 bit tramite uscita HDMI e 30p/25p/24p in 4:2:2 a 10 bit su supporto interno. Questo upgrade arricchirà LUMIX S1 anche della funzione V Log con gamma dinamica ai vertici di settore. Se esiste una durata massima per le riprese video 4K/60p e ad alta velocità, i formati 4K/30p e Full HD possono invece essere registrati senza limiti di tempo11. Nella modalità High Speed Video si possono realizzare slow motion 2x a 60 fps in 4K, mentre in Full HD lo slow motion arriva a 6x con frame rate fino a 180 fps.
L’ingresso Line-in è supportato da una presa per microfono da 3,5 mm, mentre l’audio è monitorabile attraverso il jack per cuffie da 3,5 mm. L’adattatore per microfoni DMW-XLR1 nell’attacco a slitta, utilizzato con microfoni professionali e sorgenti audio XLR, garantisce una sofisticata qualità audio.
Nata per rispondere alle esigenze dei professionisti
Sviluppata per i fotografi professionisti, LUMIX S1 resiste all’uso intensivo grazie ai suoi pannelli anteriore e posteriore in lega di alluminio pressofusa e a un involucro a perfetta tenuta in ogni giunzione, ghiera e pulsante. La fotocamera resiste a polvere, schizzi e gelo: funziona a temperature fino a -10°C12.
L’otturatore è progettato per 400.000 attivazioni. Consente di avere tempi di esposizione fino a 1/8000 s a comando meccanico, per immortalare anche i soggetti più veloci e dinamici utilizzando aperture rapidissime in ambienti
10 HLG (Hybrid Log Gamma) è uno standard internazionale (ITU-R BT.2100) della tecnologia HDR.
11 4K/60p: 29 min e 59 s, High Speed Video fino a 15 min (tutte modalità ad alta velocità). La registrazione si interrompe quando la memory card è piena o la batteria si scarica. Se la temperatura è troppo elevata, la fotocamera può interrompere le riprese video per proteggere i propri componenti interni. Attendere il raffreddamento della fotocamera.
12 Il termine “resistente a polvere e schizzi” non garantisce che la fotocamera non subisca danni se entra in diretto contatto con polvere e acqua.
5
soleggiati. Il flash esterno può essere sincronizzato con il tempo di scatto più rapido del settore, 1/320 di secondo13.
La posizione di pulsanti di comando e ghiere è frutto di uno studio ergonomico finalizzato a non distogliere l’attenzione dell’utente dallo scatto. L’adozione di un joystick a 8 direzioni e un’interfaccia utente migliorata ottimizzano la facilità d’uso e la tempestività di reazione. Una levetta di blocco impedisce di azionare inavvertitamente la fotocamera e l’utente può decidere quali funzioni bloccare.
I fotografi, inoltre, possono proteggere il lavoro inserendo i propri dati personali e le informazioni sul copyright come dati Exif nelle immagini memorizzate. Il doppio slot per memory card accetta supporti SD (UHS-II) e XQD14 e a breve arriverà anche la compatibilità con CFexpress.
Facilità d’uso e pieno controllo creativo
Con i controlli integrati, il fotografo ha ampia libertà di scelta nella creazione di file JPEG: può modificare lo stile di ogni foto, e creare e salvare nuove impostazioni. L’opzione Flat produce immagini JPEG con contrasto e saturazione “piatti”, da usare come flessibile punto di partenza per la post-produzione.
Tra i nuovi stili fotografici ci sono le modalità HLG Photo (Hybrid Log Gamma)15, che consentono di ottenere immagini vivide e brillanti, ad alta gamma dinamica, conservando un livello di dettaglio estremo, adatto alla riproduzione sui TV Panasonic 4K HLG-compatibili, tramite cavo HDMI, o su altri dispositivi compatibili con lo standard HLG. Le immagini realizzate nelle modalità HLG si possono salvare come file HSP all’incredibile risoluzione di 8K, oltre che nei formati JPEG e RAW.
Quando si fotografano ritratti, la nuova impostazione di bilanciamento del bianco AWBw crea un’accattivante tonalità rosso tenue; e la nuova modalità Highlight Weighted Light Metering enfatizza i dettagli nelle aree più luminose dell’immagine.
I nuovi rapporti d’aspetto panoramici ampliano ulteriormente le possibilità creative: i formati 65:24 Film Panorama e 2:1 Wide Frame sono ideali per esprimere la visione artistica dei fotografi.
13 Al 1° febbraio 2019.
14 XQD è un marchio registrato di Sony Corporation.
15 HLG (Hybrid Log Gamma) è uno standard internazionale (ITU-R BT.2100) della tecnologia HDR.
6
Connettività e controllo remoto
• Scatto in remoto con LUMIX Tether.
• Bluetooth 4.2.
• Wi-Fi 5 GHz16/2,4 GHz.
LUMIX S1 è compatibile con il software LUMIX Tether che permette il controllo remoto della fotocamera da PC tramite USB, nonché il live streaming e il trasferimento diretto delle immagini su PC nel momento in cui queste vengono registrate.
LUMIX Sync è una nuova app per smartphone iOS/Android17 che abilita il controllo remoto della fotocamera e il trasferimento delle immagini dalla fotocamera a telefoni e tablet.
La compatibilità con Bluetooth 4.2 permette il collegamento costante a smartphone e tablet riducendo al minimo il consumo energetico, e consente di condividere le impostazioni della fotocamera tra diversi corpi macchina LUMIX S1. Il Wi-Fi a 5 GHz (IEEE802.11ac) – oltre all’opzione a 2,4 GHz (IEEE802.11b/g/n) – offre una connessione sicura e veloce a smartphone e tablet per il controllo remoto e il trasferimento di immagini e video.
Una gamma completa di accessori
La fotocamera LUMIX S1 è compatibile con un’ampia gamma di accessori, che include: scatto remoto (DMW-RS2), estensione copri mirino (DMW-EC6), impugnatura porta-batteria (DMW-BGS1) e caricabatteria (DMW-BTC14). Il caricabatteria è compatibile con USB Power Delivery e consente la ricarica rapida della batteria della fotocamera (7,4 V, 3050 mAh) in circa 2 ore. Durante la ricarica con questo adattatore è possibile utilizzare la fotocamera. Le fotocamere LUMIX Serie S sono compatibili con i flash esterni tradizionali (DMW-FL580L/FL360L/FL200L).
___________________________________________________________________________
Nuova LUMIX S1R: la fotocamera mirrorless full-frame con la più alta risoluzione al mondo
• Sensore full-frame da 47,3 megapixel.
• Mirino elettronico Real View Finder con display OLED 5760K.
• Stabilizzazione delle immagini Dual I.S. a 6 stop per modalità foto e video.
Barcellona, Spagna, 1 febbraio 2019 – Panasonic rivela tutte le caratteristiche della nuova fotocamera mirrorless full-frame LUMIX S1R. Con un sensore CMOS da 47,3 milioni di pixel, è la fotocamera mirrorless full-frame con la più alta risoluzione al mondo1. Offre immagini di altissima qualità, straordinariamente dettagliate, con una ricca gradazione e un’eccellente riproduzione del colore.
Nell’immagine, la gamma Lumix S, completa di corpi macchina, ottiche ed accessori
Basata sul nuovo processore di immagini Venus Engine, LUMIX S1R integra un sistema di autofocus ad alta velocità e alta precisione, rispondendo a tutte le esigenze dei fotografi professionisti in ogni situazione di scatto. Il mirino elettronico con la più alta risoluzione al mondo1 permette al fotografo di cogliere momenti irripetibili, visualizzati con eccezionale chiarezza su un display OLED da 5,76 milioni di punti.
1 Al 1° febbraio 2019.
2
Dotata di attacco L-Mount ad ampio diametro, la fotocamera LUMIX S1R realizza immagini straordinariamente nitide e particolareggiate combinando la più alta risoluzione del settore con un totale controllo delle funzionalità fotografiche. A questo si aggiungono uno stabilizzatore di immagini di ultima generazione e sofisticate tecnologie di acquisizione video.
Immagini straordinariamente dettagliate
L’assenza del filtro passa-basso permette al sensore CMOS full-frame da 47,3 milioni di pixel (36×24 mm) di catturare ogni dettaglio, riproducendo accuratamente le texture più fini di ogni scena.
• Nuovo design delle microlenti per ottimizzare l’efficienza.
• Bassa rumorosità anche ad alti valori ISO.
• Modalità ad alta risoluzione per immagini da 187 megapixel.
Le nuove microlenti asferiche su ogni pixel migliorano la capacità del sensore di catturare la luce, in modo da mantenere basso il rumore anche ad alti valori ISO. La sensibilità di LUMIX S1R raggiunge 25.600 ISO, l’ideale per lavorare in condizioni di scarsa luminosità.
Quando occorre una risoluzione superiore a 47,3 milioni di pixel, con la modalità High Resolution i fotografi possono scattare immagini all’incredibile risoluzione di 187 milioni di pixel. Questa modalità combina le informazioni registrate in 8 scatti consecutivi mentre lo stabilizzatore Body I.S. regola la posizione del sensore con piccoli spostamenti. Il risultato è un file RAW da 116.736×11.168 pixel, ricchissimo di informazioni. Abbinata alla modalità High Resolution c’è la funzione di eliminazione delle sfocature.
Avanzata tecnologia di stabilizzazione
Lo stabilizzatore di immagini a 5 assi Body I.S. (Image Stabiliser) corregge gli effetti del tremolio della fotocamera, consentendo tempi di esposizione fino a 5,5 stop più lenti dei valori normalmente “sicuri”2. Combinato allo stabilizzatore O.I.S. (Optical Image Stabiliser) a 2 assi degli obiettivi LUMIX Serie S, forma il sistema Dual I.S. 2 che aumenta il livello di compensazione a 6 stop3 e compensa vari tipi di movimenti della fotocamera, sia nelle riprese video che nelle foto4. Grazie a una sofisticata tecnologia, le misure delle
2 Secondo lo standard CIPA (vibrazioni beccheggio/imbardata: distanza di messa a fuoco f = 50 mm utilizzando S-X50).
3 Secondo lo standard CIPA (vibrazioni beccheggio/imbardata: distanza di messa a fuoco f = 200 mm utilizzando S-R70200).
4 Il sistema Dual I.S. 2 a 5 assi può essere utilizzato con gli obiettivi S-R24105 e S-R70200 dal 1° febbraio 2019.
3
vibrazioni vengono rilevate non solo attraverso un sensore giroscopico ma anche utilizzando i dati dello stesso sensore di immagini e di un sensore accelerometrico all’interno della fotocamera.
Il nuovo dispositivo integrato I.S. Status Scope visualizza un’interpretazione grafica delle vibrazioni, aiutando i fotografi a eliminare il mosso dovuto ai movimenti della fotocamera.
Alta velocità e precisione nella messa a fuoco
Combinando il rilevamento del contrasto con l’esclusiva tecnologia DFD di Panasonic con elaborazione ultrarapida, il sistema di messa a fuoco garantisce alta velocità e precisione. Per avere una messa a fuoco estremamente veloce e accurata, il processore di immagini Venus Engine, il sensore CMOS e i nuovi obiettivi LUMIX S comunicano a velocità fino a 480 fps, permettendo al sistema di reagire in 0,08 secondi5. L’autofocus opera in condizioni di scarsa luminosità, anche a -6 EV6.
• Le prestazioni di messa a fuoco automatica migliorano con l’Intelligenza artificiale.
• Riconoscimento dei volti + Eye-AF e riconoscimento degli animali.
• Ripresa continua a 9 fotogrammi al secondo a piena risoluzione.
La regolazione della messa a fuoco con tracking è ottimizzata dalla tecnologia Advanced Artificial Intelligence, in grado di rilevare persone, gatti, cani e uccelli. Individuando il soggetto, il sistema riesce quindi a prevedere le traiettorie di movimento e a mettere a fuoco automaticamente il soggetto anche se è ripreso di spalle. Il riconoscimento di volti, occhi e pupille garantisce una messa a fuoco impeccabile nei ritratti.
Per le inquadrature in movimento, LUMIX S1R scatta a 9 fps in modalità AFS o 6 fps con messa a fuoco continua. La modalità 6K PHOTO consente di realizzare immagini JPEG da 18 milioni di pixel a 30 fps, mentre 4K PHOTO cattura sequenze a 30 o 60 fps con risoluzione di 8 megapixel7.
5 11 EV, con grandangolo con S-R24105 (CIPA) e impostazione a LVF120 fps.
6 F1.4, equivalente 100 ISO, AFS.
7 Le modalità 4K/6K PHOTO generano un file MP4 da cui è possibile ricavare singole immagini con un rapporto d’aspetto di 4:3 o 3:2 e risoluzione di circa 18 megapixel (6K) o 8 megapixel (4K).
4
Mirino ad alta risoluzione e display cristallino
Il mirino elettronico con la più alta risoluzione al mondo8 mostra ai fotografi immagini di straordinaria qualità su un display OLED da 5,76 milioni di punti. Il refresh rate del mirino Real View Finder raggiunge 120 fps, con un ritardo di soli 0,005 secondi, garantendo un tracking fluido e realistico delle scene dinamiche, con un ottimo panning dei soggetti in movimento. La risoluzione del display, unita a un rapporto di contrasto di 10.000:1, garantisce una visione cristallina ed estremamente dettagliata. L’ingrandimento del mirino è regolabile da 0.78x a 0.74x o 0.7x per il massimo comfort del fotografo.
Il touchscreen da 3,2 pollici della fotocamera, con risoluzione di 2,1 milioni di punti, è montato su un monitor posteriore inclinabile triassiale, capace di estendersi per offrire una visione fortemente angolata o ribassata, sia con orientamento orizzontale (panoramico) che verticale (ritratto). Lavorare in notturna non è un problema grazie alle modalità Night e Live View Boost e ai pulsanti illuminati. Inoltre, sul lato superiore della fotocamera si trova il display LCD retroilluminato più ampio della categoria, che contiene tutte le informazioni sullo stato e le impostazioni del dispositivo, leggibili a colpo d’occhio dal fotografo.
Video di qualità professionale
Anche se sviluppata principalmente per la fotografia, LUMIX S1R effettua riprese video con risoluzione 4K fino a 60/50p9. Nella modalità High Speed Video si possono realizzare slow motion 2x a 60 fps in 4K, mentre in Full HD lo slow motion arriva a 6x con frame rate fino a 180 fps. Il segnale può essere registrato internamente alla fotocamera, su schede SD o XQD10, o all’esterno tramite la porta HDMI di tipo A. L’ingresso Line-in è supportato da una presa per microfono da 3,5 mm, mentre l’audio è monitorabile attraverso il jack per cuffie da 3,5 mm. L’adattatore per microfoni DMW-XLR1 nell’attacco a slitta, utilizzato con microfoni professionali e sorgenti audio XLR, garantisce una sofisticata qualità audio.
8 In una fotocamera mirrorless full-frame; dato aggiornato al 1° febbraio 2019.
9 50p solo nell’area PAL, massimo 15 minuti in 4K 60p, registrazione senza limiti di tempo in Full HD. Se la temperatura è troppo elevata, la fotocamera può interrompere le riprese video per proteggere i propri componenti interni. Attendere il raffreddamento della fotocamera.
10 XQD è un marchio di Sony Corporation.
5
Nata per rispondere alle esigenze dei professionisti
Sviluppata per i fotografi professionisti, LUMIX S1R resiste all’uso intensivo grazie ai suoi pannelli anteriore e posteriore in lega di alluminio pressofusa e a un involucro a perfetta tenuta in ogni giunzione, ghiera e pulsante. La fotocamera resiste a polvere, schizzi e gelo: funziona a temperature fino a -10°C11.
L’otturatore è progettato per 400.000 attivazioni. Consente di avere tempi di esposizione fino a 1/8000 s a comando meccanico, per immortalare anche i soggetti più veloci e dinamici utilizzando aperture rapidissime in ambienti soleggiati. Il flash esterno può essere sincronizzato con il tempo di scatto più rapido del settore, 1/320 di secondo12.
La posizione di pulsanti di comando e ghiere è frutto di uno studio ergonomico finalizzato a non distogliere l’attenzione dell’utente dallo scatto. L’adozione di un joystick a 8 direzioni e un’interfaccia utente migliorata ottimizzano la facilità d’uso e la tempestività di reazione. Una levetta di blocco impedisce di azionare inavvertitamente la fotocamera e l’utente può decidere quali funzioni bloccare.
I fotografi, inoltre, possono proteggere il lavoro inserendo i propri dati personali e le informazioni sul copyright come dati Exif nelle immagini memorizzate. Il doppio slot per memory card accetta supporti SD (UHS-II) e XQD10 e a breve arriverà anche la compatibilità con CFexpress.
Facilità d’uso e pieno controllo creativo
Con i controlli integrati, il fotografo ha ampia libertà di scelta nella creazione di file JPEG: può modificare lo stile di ogni foto, e creare e salvare nuove impostazioni. L’opzione Flat produce immagini JPEG con contrasto e saturazione “piatti”, da usare come flessibile punto di partenza per la post-produzione.
Tra i nuovi stili fotografici ci sono le modalità HLG Photo (Hybrid Log Gamma)13, che consentono di ottenere immagini vivide e brillanti, ad alta gamma dinamica, conservando un livello di dettaglio estremo, adatto alla riproduzione sui TV Panasonic 4K HLG-compatibili, tramite cavo HDMI, o su altri dispositivi compatibili con lo standard HLG. Le immagini realizzate nelle
11 Il termine “resistente a polvere e schizzi” non garantisce che la fotocamera non subisca danni se entra in diretto contatto con polvere e acqua.
12 Al 1° febbraio 2019.
13 HLG (Hybrid Log Gamma) è uno standard internazionale (ITU-R BT.2100) della tecnologia HDR.
6
modalità HLG si possono salvare come file HSP all’incredibile risoluzione di 8K, oltre che nei formati JPEG e RAW.
Quando si fotografano ritratti, la nuova impostazione di bilanciamento del bianco AWBw crea un’accattivante tonalità rosso tenue; e la nuova modalità Highlight Weighted Light Metering enfatizza i dettagli nelle aree più luminose dell’immagine.
I nuovi rapporti d’aspetto panoramici ampliano ulteriormente le possibilità creative: i formati 65:24 Film Panorama e 2:1 Wide Frame sono ideali per esprimere la visione artistica dei fotografi.
Connettività e controllo remoto
LUMIX S1R è compatibile con il software LUMIX Tether che permette il controllo remoto della fotocamera da PC tramite USB, nonché il live streaming e il trasferimento diretto delle immagini su PC nel momento in cui queste vengono registrate.
LUMIX Sync è una nuova app per smartphone iOS/Android14 che abilita il controllo remoto della fotocamera e il trasferimento delle immagini dalla fotocamera a telefoni e tablet.
La compatibilità con Bluetooth 4.2 permette il collegamento costante a smartphone e tablet riducendo al minimo il consumo energetico, e consente di condividere le impostazioni della fotocamera tra diversi corpi macchina LUMIX S1R. Il Wi-Fi a 5 GHz15 (IEEE802.11ac) – oltre all’opzione a 2,4 GHz (IEEE802.11b/g/n) – offre una connessione sicura e veloce a smartphone e tablet per il controllo remoto e il trasferimento di immagini e video.
Una gamma completa di accessori
La fotocamera LUMIX S1R è compatibile con un’ampia gamma di accessori, che include: scatto remoto (DMW-RS2), estensione copri mirino (DMW-EC6), impugnatura porta-batteria (DMW-BGS1) e caricabatteria (DMW-BTC14). Il caricabatteria è compatibile con USB Power Delivery e consente la ricarica rapida della batteria della fotocamera (7,4 V, 3,050 mAh) in circa 2 ore. Durante la ricarica con questo adattatore è possibile utilizzare la fotocamera. Le fotocamere LUMIX Serie S sono compatibili con i flash esterni tradizionali (DMW-FL580L/FL360L/FL200L).
14 Android e Google Play sono marchi o marchi registrati di Google Inc. iOS è un marchio o un marchio registrato di Cisco negli Stati Uniti e in altri Paesi e viene utilizzato su licenza.
15 Il Wi-Fi a 5 GHz non è disponibile in tutti i Paesi.
___________________________________________________________________________
Tre eccezionali obiettivi per il sistema LUMIX S
• Nuovo LUMIX S PRO 50 mm F1.4
• Nuovo LUMIX S PRO 70-200 mm F4 O.I.S.
• Nuovo LUMIX S 24-105 mm F4 MACRO O.I.S.
Barcellona, Spagna, 1 febbraio 2019 – Panasonic presenta 3 nuovi obiettivi intercambiabili per le fotocamere mirrorless full-frame LUMIX Serie S. Basata sull’attacco L-Mount di Leica e dedicata al settore professionale, la Serie S punta alla massima qualità in termini di obiettivi e corpi macchina. Tutti gli obiettivi intercambiabili LUMIX Serie S hanno prestazioni al top, ma quelli denominati “LUMIX S PRO” elevano ulteriormente la qualità ottica per conformarsi ai severi standard di Leica.
La nuova gamma di ottivhe Lumix S
In linea con i requisiti professionali delle fotocamere S1 e S1R, i 3 nuovi obiettivi della Serie S hanno un design resistente a polvere e schizzi1 e possono essere utilizzati a temperature fino a -10°C.
L’elemento di messa a fuoco negli obiettivi è azionato da sofisticati motori che supportano l’alta frequenza del sistema S, toccando velocità di 480 fotogrammi al secondo.
1 Il termine “resistente a polvere e schizzi” non garantisce che l’obiettivo non subisca danni se entra in diretto contatto con polvere e acqua.
2
Per garantire il massimo controllo, gli obiettivi hanno un meccanismo di frizione che consente di passare istantaneamente dall’autofocus alla messa a fuoco manuale in qualsiasi momento.
Gli obiettivi LUMIX Serie S, inoltre, vantano superiori funzionalità di ripresa video e sono in grado di eliminare l’apparente effetto zoom quando si varia la distanza di fuoco (il cosiddetto focus breathing).
LUMIX S PRO 50 mm F1.4 (S-X50)
• Ampio diaframma F1.4.
• Iride a 11 lame per bellissimi bokeh.
• Straordinaria nitidezza in tutto il frame.
Il primo obiettivo della nuova serie LUMIX S è LUMIX S PRO 50 mm F1.4. Con una grande apertura di diaframma e una lunghezza focale considerata “standard” per il formato full-frame, LUMIX S PRO 50 mm F1.4 vanta un’elevata risoluzione e un’incredibile nitidezza – che si mantiene inalterata dal centro alle aree periferiche, anche alla massima apertura. Il design dell’ottica e l’impiego di un’iride a 11 lame assicurano una transizione di fuoco lineare e omogenea, permettendo di realizzare bellissimi effetti sfocati (bokeh). Composto da 13 elementi suddivisi in 11 gruppi, questo obiettivo utilizza 2 lenti asferiche e 3 lenti a bassissima dispersione per eliminare le aberrazioni cromatiche e garantire una straordinaria risoluzione dal centro alle aree periferiche.
LUMIX S PRO 70-200 mm F4 O.I.S. (S-R70200)
• Ideale per sport, scene in movimento e fotografia naturalistica.
• Stabilizzazione delle immagini a 6 stop.
• Bellissimi bokeh.
LUMIX S PRO 70-200 mm F4 O.I.S. è un teleobiettivo zoom che realizza immagini ad alta risoluzione ed elevato contrasto nell’intero range dello zoom. Progettato per l’uso in numerose situazioni, dal ritratto ai contesti sportivi, questo obiettivo è compatibile con il sistema Dual I.S. 2 a 5 assi di Panasonic2 e integra uno stabilizzatore di immagini a 6 stop3 – tecnologia sinora inedita in una fotocamera mirrorless full-frame. Le 9 lamelle di apertura creano un disegno circolare che permette di realizzare accattivanti
2 Il sistema Dual I.S. 2 a 5 assi può essere utilizzato con le fotocamere LUMIX S1R e S1 dal 1° febbraio 2019.
3 Secondo lo standard CIPA (vibrazioni beccheggio/imbardata: distanza di messa a fuoco f = 200 mm utilizzando LUMIX S1R).
3
effetti sfocati. Le prestazioni ottiche di questo LUMIX S PRO sono conformi ai severi standard Leica.
L’obiettivo è composto da 23 elementi in 17 gruppi e impiega una lente asferica e 3 lenti a bassissima dispersione per ridurre le aberrazioni cromatiche e aumentare la nitidezza. Realizza bellissimi effetti sfocati (bokeh) e riduce al minimo la vignettatura.
LUMIX S 24-105 mm F4 MACRO O.I.S. (S-R24105)
• Ideale obiettivo multiuso.
• Ingrandimento 0.5x per la macrofotografia.
• Stabilizzazione delle immagini a 6 stop.
LUMIX S 24-105 mm F4 MACRO O.I.S. è un obiettivo zoom standard molto versatile, con una lunghezza focale dal grandangolo al teleobiettivo medio. Garantisce un’eccellente definizione dei dettagli nell’intera gamma dello zoom ed è adatto a numerose applicazioni, dalla fotografia panoramica al ritratto. È perfetto anche per i primissimi piani e le macro, con un fattore di ingrandimento di 0.5x e una distanza di fuoco minima di soli 0,3 m.
Combinando lo stabilizzatore O.I.S. (Optical Image Stabiliser) con la tecnologia Body I.S. delle fotocamere LUMIX S1 e S1R, il sistema Dual I.S. 2 a 5 assi offre un livello di compensazione fino a 6 stop4.
L’obiettivo è composto da 16 elementi in 13 gruppi e utilizza 2 lenti asferiche e 2 lenti a bassissima dispersione per eliminare le aberrazioni cromatiche e raggiungere un’eccezionale risoluzione dei dettagli.
Panasonic si è impegnata a progettare e sviluppare almeno 10 obiettivi entro il 2020, concentrandosi in particolare sui modelli LUMIX S PRO, e ad ampliare la gamma di prodotti della Serie S.
___________________________________________________________________________
S1
S1R