Le mirrorless sono in questi giorni al centro dell’attenzione dei produttori e dei fotografi. Nell’ultimo anno in pratica tutte le novità per le fotocamere a obiettivi intercambiabili hanno riguardato il segmento mirrorless, in particolare quello fullframe. Oltre ai marchi “storici” che hanno iniziato e sviluppato il concetto di mirrorless come Fujifilm, Olympus, Panasonic e Sony sono comparsi nuovi protagonisti, i marchi tradizionali di reflex come Canon e Nikon che hanno esordito nel settore mirrorless fullframe, anche se Canon aveva già in realtà una gamma di mirrorless APS. Infine si è aggiunta anche Panasonic, che dopo aver prodotto un’ampia gamma di mirrorless M43 ha presentato le sue prime fullframe.
Tutto questo perché nell’ambito del settore fotografico in decrescita l’unico segmento in crescita è proprio quello delle mirrorless, oltre a quello degli obiettivi.
A proposito di obiettivi la situazione è abbastanza variegata e non uniforme. Alcune di queste mirrorless, quelle appena presentate, dispongono di corredi con innesto nativo piuttosto ridotti. Altre da più tempo presenti sul mercato hanno un corredo più ampio anche se ancora non ampio come quelli dei sistemi reflex. In compenso molti fotografi possiedono vasti corredi di obiettivi per reflex e nel dubbio se passare ad una mirrorless si chiedono cosa fare di questi obiettivi e se sia possibile usarli sulle nuove fotocamere e in che modo.
Questo ha determinato la comparsa di alcuni produttori che offrono adattatori per montare obiettivi per reflex, e non solo, sulle mirrorless mantenendo tutti gli automatismi, compreso l’autofocus. Continua a leggere Adattatori per obiettivi
Archivio mensile:marzo 2019
Fujifilm X-T100: test
La X-T100 è il modello base delle mirrorless Fujifilm, anche se in realtà esiste la X-A5 di analoghe caratteristiche, ma senza mirino. A differenza dei modelli maggiori è dotata di un sensore CMOS con filtratura colore tradizionale Bayer invece della X-Trans esclusiva della casa. Anche per quanto riguarda lo schema dei comandi la X-T100 si differenzia dalle altre Fujifilm. Infatti è dotata della tradizionale manopola delle modalità di funzionamento invece delle ghiere separate per tempi e sensibilità. E’ comunque una fotocamera molto aggiornata e con ottime caratteristiche, compreso l’autofocus a rilevamento di fase e la ripresa video 4K. L’innesto obiettivi poi consente di usare tutti gli obbiettivi Fujifilm fra i quali si trovano ottiche di piccole dimensioni e peso studiate specificamente per le fotocamere più piccole e leggere come questa X-T100, la X-E3 e la X-T30.
E’ quindi una fotocamera che merita un test approfondito per verificare se anche al livello base le Fujifilm mantengono le ottime caratteristiche che sempre le contraddistinguono. Continua a leggere Fujifilm X-T100: test