Archivi tag: Leica

Leica Q3

Leica ha presentato la nuova Q3, compatta di alto livello con sensore fullframe da 60 Mpx. La Q3 succede al precedente modello e adotta un nuovo sensore BSI-CMOS con 60 Mpx invece dei 47 della Q2. Inoltre ora è finalmente dotata di un autofocus a rilevamento di fase, oltre a quello a contrasto. L’obiettivo è un Summilux 28 mm f/1,7 ASPH. E’ dotata di un mirino ad alta risoluzione e di uno schermo ribaltabile in alto e in basso. La ripresa video è 8Ke C4k.
Il corpo ricorda la linea delle Leica M ed è in lega di magnesio rivestito parzialmente in un materiale zigrinato tipo pelle e protetto da polvere ed acqua. Continua a leggere Leica Q3

Pubblicità

Leica M11

Leica ha presentato lo scorso gennaio un nuovo modello della sua serie di fotocamere M a telemetro, la M11
Questa nuova fotocamera è molto innovativa pur mantenendosi nella tradizione Leica. Dispone infatti di un nuovo sensore CMOS di formato fullframe da 60 Mpx che può funzionare a tre risoluzioni diverse pur utilizzando sempre interamente tutta la superficie del sensore. Infatti oltre alla risoluzione di 60 Mpx le foto possono essere salvate a 36 Mpx o a 18 Mpx. sia in formato jpeg che in DNG.
L’aspetto è quello classico delle Leica M, ma il corpo, costruito in alluminio e magnesio, è più leggero di circa 100 grammi rispetto ai precedenti modelli. E’ dotata inoltre di uno schermo sensibile al tocco e della possibilità di montare un mirino elettronico Visoflex. Il mirino è però il classico telemetro con cornicette combinate per le focali 35+135, 28+90 e 50+75 mm. L’otturatore è sia meccanico che elettronico con tempi fino a 1/16000. L’innesto obiettivi è ovviamente a baionetta Leica M. Continua a leggere Leica M11

Leica SL2-S

Leica ha presentato lo scorso dicembre la terza mirrorless della sua linea SL
la nuova SL2-S è simile alla precedente SL2, ma ha un sensore BSI-CMOS retroilluminato da 24 Mpx ed è maggiormente focalizzata per le riprese video. Infatti può riprendere video 4K e C4K fino a 60/p senza limiti di durata, con gamma L-LOG, e salvare sulla scheda SD o su un dispositivo esterno, tramite l’uscita HDMI, un flusso video a 10 bit con compressione HEVC/H265.
Le altre caratteristiche sono simili alla SL2 con elaboratore d’immagine Maestro III, autofocus a rilevamento di contrasto Leica Object Detention AF con 225 punti AF, stabilizzazione integrata sul sensore, mirino elettronico con 5,76 Mpx e ingrandimento 0,78x, modalità Multishot per immagini da 96 Mpx e velocità di raffica fino a 9 fg/s. Continua a leggere Leica SL2-S

Leica SL2

Leica ha presentato oggi una nuova mirrorless fullframe.
La SL2, che succede alla precedente SL, ha un aspetto simile al precedente modello, ma introduce numerose innovazioni nella sua tecnologia. Infatti è dotata di un nuovo sensore da 47 Mpx e di un nuovo elaboratore d’immagine Maestro III. Per la prima volta per Leica introduce la stabilizzazione sul sensore a “5 assi”. L’innesto obiettivi è il Leica SL, cioè quel L Mount condiviso con Panasonic e Sigma che apre la strada alla possibilità di montare obiettivi dei tre marchi. L’autofocus è a rilevamento di contrasto, con “mappatura della profondità”, con 225 punti AF. Il mirino ad alta risoluzione ha 5,76 Mpx e lo schermo da 3,2″ e 2,1 Mpx è sensibile al tocco. La raffica arriva a 20 fg/s, ma solo a 6 con AF continuo. Riprende video C4K. Continua a leggere Leica SL2

Adattatori per obiettivi

Le mirrorless sono in questi giorni al centro dell’attenzione dei produttori e dei fotografi. Nell’ultimo anno in pratica tutte le novità per le fotocamere a obiettivi intercambiabili hanno riguardato il segmento mirrorless, in particolare quello fullframe. Oltre ai marchi “storici” che hanno iniziato e sviluppato il concetto di mirrorless come Fujifilm, Olympus, Panasonic e Sony  sono comparsi nuovi protagonisti, i marchi tradizionali di reflex come Canon e Nikon che hanno esordito nel settore mirrorless fullframe, anche se Canon aveva già in realtà una gamma di mirrorless APS. Infine si è aggiunta anche Panasonic, che dopo aver prodotto un’ampia gamma di mirrorless M43 ha presentato le sue prime fullframe.
Tutto questo perché nell’ambito del settore fotografico in decrescita l’unico segmento in crescita è proprio quello delle mirrorless, oltre a quello degli obiettivi.
A proposito di obiettivi la situazione è abbastanza variegata e non uniforme. Alcune di queste mirrorless, quelle appena presentate, dispongono di corredi con innesto nativo piuttosto ridotti. Altre da più tempo presenti sul mercato hanno un corredo più ampio anche se ancora non ampio come quelli dei sistemi reflex. In compenso molti fotografi possiedono vasti corredi di obiettivi per reflex e nel dubbio se passare ad una mirrorless si chiedono cosa fare di questi obiettivi e se sia possibile usarli sulle nuove fotocamere e in che modo.
Questo ha determinato la comparsa di alcuni produttori che offrono adattatori per montare obiettivi per reflex, e non solo, sulle mirrorless mantenendo tutti gli automatismi, compreso l’autofocus. Continua a leggere Adattatori per obiettivi

Photokina 2018 – Leica

Lo stand Leica, accanto a quello Nikon era di proporzioni più ridotte, nulla a che fare con il magnifico stand con mostre fotografiche annesse di due edizioni fa.
C’era un grande spazio dedicato al Wetzlar Park la mitica sede di Leica in Germania dove attualmente vengono prodotte tutte le fotocamere ed obiettivi Leica, tranne le compatte e bridge di derivazione Panasonic.
C’era anche in evidenza la Leica Sofort, la fotocamera a sviluppo istantaneo di Leica che usa le pellicole Fujifilm. L’attenzione maggiore era però per le ultime novità, la Leica M10P e la S3, presentata in anteprima alla Photokina.
Nello stand si dava anche grande evidenza all’alleanza L-Mount.
Continua a leggere Photokina 2018 – Leica

L-Mount Alliance

Oggi il giorno prima dell’apertura della Photokina Leica, Panasonic e Sigma hanno annunciato con un comunicato stampa un’accordo per l’uso della montatura obiettivi L, sviluppata da Leica, da parte di tutti i contraenti e per lo sviluppo di fotocamere che useranno questa montatura.
Ciò vuol dire che le nuove fotocamere sviluppate dai tre partner potranno scambiarsi gli obiettivi e che per ciascuna si avrà una maggiore scelta.
L’innesto obiettivi L è stato sviluppato da Leica per le sue mirrorless Sl, CL e serie T e garantisce la possibilità di sviluppare obiettivi adatti indifferentemente al formato fullframe ed a quello APS. Continua a leggere L-Mount Alliance

Leica CL

Leica ha presentato oggi una nuova mirrorless APS, la CL. La nuova fotocamera ha un sensore APS (23,5×15,6 mm) da 24 Mpx, analogo a quello della TL2. La sua novità principale è però la presenza, finalmente, del mirino elettronico. Questo è inserito lateralmente sulla sinistra della fotocamera senza stravolgerne la linea. L’innesto obiettivi è il TL che comprende attualmente quattro ottiche a focale fissa e tre zoom. La CL riprende anche video 4K ed è dotata di wi-fi. Continua a leggere Leica CL

Leica TL2

Leica ha presentato la scorsa settimana una nuova versione della sua mirrorless compatta della linea TL.
La TL2, il cui corpo è costruito per fresatura a partire da un blocco di alluminio, dispone di un nuovo sensore di formato APS (23,5×15,6 mm) da 24 Mpx e di un nuovo elaboratore d’immagine Maestro II. Questo consente un’elevata qualità d’immagine, la ripresa video 4K e la ripresa HD al rallentatore a 120 fg/s. Inoltre l’autofocus, a rilevamento di contrasto, triplica la sua velocità rispetto al modello precedente. La TL2 conserva il sistema di controllo delle precedenti T e TL basato su uno schermo touch da 3,7″ e come le precedenti non è dotata di mirino, ma può essere utilizzata con il mirino elettronico Visoflex opzionale dotato anche di ricevitore GPS. Continua a leggere Leica TL2

Leica M10

20000_leica-m10_black_apo-summicron-50_front_rgbsLeica ha presentato lo scorso 19 l’ultima versione delle sue fotocamere a telemetro serie M, la M10.
La M10 non si allontana dalla tradizione Leica M, ma ne migliora molte caratteristiche. La prima sono le dimensioni con uno spessore di soli 33,75 mm, 4 mm in meno della M9 (Typ 240). Il telemetro è stato migliorato con un campo di visione allargato del 30 %, un ingrandimento aumentato a 0,73x e un aumento dell’estrazione pupillare. Il sensore appositamente sviluppato, di formato fullframe con 24 Mpx, migliora la qualità d’immagine e con un buffer di 2 Gb consente una raffica di 5 fg/s. Sullo schermo o nel mirino elettronico Visoflex (opzionale) si può ingrandire l’immagine ripresa per valutarne la nitidezza. I comandi sono ridotti al minimo con solo un joistick e tre tasti. I tempi e le impostazioni Iso sono comandati da ghiere sulla calotta e tutte le impostazioni principali sono azionabili senza accedere ai menu. La M10 dispone inoltre di connessione wi-fi integrata. Continua a leggere Leica M10

Leica Q: impressioni

OLYMPUS DIGITAL CAMERACome promesso pubblico le impressioni della Leica Q. E’ una fotocamera che potrà interessare solo pochi e per la maggioranza resterà eventualmente solo un sogno, ma queste impressioni e prove sono un po’ come quelle di Ferrari, Lamborghini o Bugatti che ogni tanto pubblicano le riviste di auto. Vale comunque la pena di leggerle per vedere come vanno queste fuoriserie.
La Leica Q è una compatta fullframe con sensore CMOS da 24,2 Mpx, mirino elettronico e obiettivo Summilux 28 mm f/1,7 con stabilizzazione ottica.  Lo schermo con 1.040.000 pixel è sensibile al tocco e consente la messa a fuoco selezionando il soggetto. Può riprendere video Full HD  con audio stereo. E’ dotata infine di connessione Wi-Fi e NFC. Continua a leggere Leica Q: impressioni

Leica Store Roma

LeicaIeri giovedì 23 è stato inaugurato il Leica Store di Roma. Il negozio è il quinto Leica Store italiano dopo Milano, Torino, Bologna e Firenze ed è situato al centro di Roma, in via dei Due Macelli 57 a due passi da piazza di Spagna. Lo spazio, progettato dallo studio DC10, rispecchia nell’architettura, nelle forme e nei materiali l’essenzialità e la ricercatezza che rappresentano i valori del marchio.
Nel Leica Store si può osservare ed ammirare l’intera gamma delle fotocamere Leica, dalle ultime novità professionali come la Leica SL e la Leica M-D, priva di schermo, alle Leica M e Monochrom e ai modelli più innovativi come le Leica T, Leica X-U e Leica Q.
Per l’innaugurazione era prevista anche la mostra “Sguardi d’Attore” con le foto dei divi del cinema scattate dal famoso reporter Stefano Guindani. Continua a leggere Leica Store Roma

Leica X-U e nuovi obiettivi

Leica_X-U_Outdoor wrist strapLeica presenta oggi una nuova fotocamera protetta ed impermeabile per l’uso in qualsiasi condizione atmosferica ed anche sott’acqua. La X-U è dotata di un sensore APS da 16 Mpx e di un obiettivo Summilux 23 mm f/1,7 ASPH (35 mm eq.). E’ impermeabile fino a 15 metri di profondità, antiurto, infrangibile e a prova di freddo e di polvere. Ha un flash integrato posto sopra l’obiettivo. Riprende video Full HD.
La scorsa settimana inoltre Leica ha presentato tre nuovi obiettivi della serie M di nuova generazione.
Sono i Leica M Summicron-M 35 mm f/2 ASPH, Leica Summicron-M 28 mm f/2 ASPH e Leica Elmarit-M 28 mm f/2.8 ASPH. La qualità d’immagine dei tre obiettivi è stata migliorata ottimizzando gli schemi ottici. Un’altra novità è costituita dalla costruzione ancora più robusta: a differenza dei modelli precedenti, questi tre obiettivi dispongono di un paraluce rettangolare completamente metallico con fissaggio a vite e anello frontale a protezione della filettatura sull’obiettivo per quando non si usa il paraluce. Continua a leggere Leica X-U e nuovi obiettivi

Leica SL: impressioni

Leica+SL_Leica+Vario-Elmarit-SL+24-90+ASPH_frontNell’ambito dello ShowLeica in svolgimento a Roma oggi e domani domenica 1 novembre ho avuto modo di vedere e provare brevemente la nuova Leica SL. Oltre ad apprezzarne le caratteristiche costruttive ho effettuato anche qualche scatto con la collaborazione dei tecnici Leica e di una gentile modella.
Spero di poter effettuare quanto prima anche un test più approfondito e completo

* Aggiornato

Continua a leggere Leica SL: impressioni

Leica SL

Leica+SL_Leica+Vario-Elmarit-SL+24-90+ASPH_frontLeica ha presentato oggi una nuova fotocamera. La Leica SL è una mirrorless fullframe con un sensore da 24 Mpx senza filtro antialias e nuovo innesto obiettivi Leica SL. E’ dotata anche di un nuovo elaboratore d’immagine Maestro II con una RAM di 2 Gb che garantisce una messa a fuoco veloce, una raffica di 11 fg/s e la ripresa video 4K.Il mirino elettronico con la tecnologia Leica EyeRes ha 4,4 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,8x con un ritardo impercettibile. Lo schermo da 2,95″ e 1,04 Mpx è fisso, ma sensibile al tocco. Può riprendere video 4K 4096×2160 pixel a 24 fg/s o 3840×2160 a 30 e 25 fg/s, oltre che FHD fino a 120 fg/s. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 49 punti AF. Dispone di connessione Wi-Fi. Il corpo e gli obiettivi sono protetti da polvere ed acqua. Continua a leggere Leica SL

Nuova Leica in arrivo…

11845208_10206413558871899_3797733082580155581_o-670x440Sul sito Leica compare da qualche giorno un nuovo teaser che dice “Some Thinghs will never Change” con lettere invertite “until October 20th, 2015”.
L’anticipazione si riferisce all’imminente presentazione di una nuova fotocamera Leica.
Dopo la presentazione, alcuni mesi fa, della Leica Q le voci in rete sulla presentazione di un nuovo modello Leica si sono fatte insistenti.
Secondo queste informazioni dovrebbe trattarsi del modello SL Typ 601, una fullframe ad obiettivi intercambiabili e autofocus. Dovrebbe avere 24 Mpx e mirino elettronico. Continua a leggere Nuova Leica in arrivo…

Leica Q

1000-Leica-Q-4_1433939399Leica presenta oggi una nuova fotocamera, rivoluzionaria per il marchio.
La Leica Q è una compatta fullframe con sensore CMOS da 24,2 Mpx, mirino elettronico con risoluzione 1280×960 pixel per tre colori corrispondenti a 3,68 Mpx, superiore a tutte le altre fotocamere con questo tipo di mirino, autofocus a rilevamento di contrasto e obiettivo Summilux 28 mm f/1,7 con stabilizzazione ottica.
L’elaboratore d’immagine Leica Maestro II consente una sensibilità da 100 a 50000 Iso. La messa a fuoco può essere automatica o manuale con ingrandimento e evidenziazione dei contorni (focus peacking). Lo schermo con 1.040.000 pixel è sensibile al tocco e consente la messa a fuoco selezionando il soggetto. Può riprendere video Full HD a 60 o 30 fg/s con audio stereo. E’ dotata infine di connessione Wi-Fi e NFC. Continua a leggere Leica Q

Leica T: test

DSC04583sLeica è nota da sempre ai fotografi per le sue fotocamere a telemetro della linea M. Queste macchine nate a metà degli anni 50 del secolo scorso si sono evolute passando al digitale e ad oggi costituiscono una delle migliori proposte nel campo fotografico per la qualità globale. Leica però ormai è un produttore globale e offre una gamma di fotocamere che va dalle compatte tascabili e bridge costruite in collaborazione con Panasonic alle compatte rigorosamente “Made in Germany” alla serie delle M a telemetro fino alle innovative medio formato della serie S.
La novità del 2014 è la serie T che per ora comprende un solo modello e completa l’offerta Leica nel settore delle mirrorless. Continua a leggere Leica T: test

Leica T: impressioni

Leica-T-6865371971La Leica T è una mirrorless priva di mirino, con sensore di formato APS (15,5×23,5 mm) da 16 Mpx, di linea purissima e minimalista, con pochissimi comandi a vista e la cui parte posteriore è dominata da un grande schermo sensibile al tocco da 3,7″.
Il corpo è ricavato da un unico blocco di alluminio ed è disponibile in argento o anodizzato nero. Solo Apple forse, se entrasse nel campo della fotografia, potrebbe costruire una fotocamera in questo modo. La Leica T è costruita interamente in Germania a Wetzlar, lo stabilimento storico di Leica, come la scritta posteriore sottolinea. Continua a leggere Leica T: impressioni

Photokina 2014 – Leica

OLYMPUS DIGITAL CAMERALo stand Leica, come già detto, era il più grande ed il più bello. Sicuramente Leica è avvantaggiata dal fatto di essere in casa, ma lo stand era veramente magnifico.
All’ingresso alcune gentili ragazze offrivano una brochure sintetica che presentava la storia della marca, elencava tutte le novità esposte, le mostre fotografiche presentate e le iniziatie relative a corsi e stage.
Il padiglione era diviso in due parti: nella prima ben illuminata e sui toni del bianco erano esposte, su banconi differenti secondo la famiglia, tutte le fotocamere Leica. C’erano anche gli accessori ed alcune teche in vetro dentro le quali erano esposti i modelli nelle diverse varianti di colore disponibili. Era anche una sezione dedicata all’uso professionale dei modelli S; nella seconda, denominata “Galerie”, poco illuminata, quasi buia, erano esposte le foto di 22 fotografi, con adeguata illuminazione locale e c’era un palco con una platea per le fonferenze dei fotografi partecipanti.
All’uscita una simpatica scritta “See you soon”. Continua a leggere Photokina 2014 – Leica