La Z6 II è l’evoluzione del precedente modello Z6 di cui conserva i notevoli pregi, migliorandone alcune caratteristiche. Il più richiesto ed atteso miglioramento è sicuramente il doppio alloggiamento per schede di memoria che affianca a quello per XQD o CF Express quello per schede SD UHS II di uso molto più comune e di costo inferiore. In questo modo è possibile salvare in doppia copia gli scatti e i video per motivi di sicurezza oppure suddividere raw e jpeg o foto e video.
Altra notevole differenza sono i due processori di elaborazione immagine EXPEED 6 e i buffer più rapidi e capienti, per supportare la rapida ripresa in sequenza che ora porta la Z6 II ad essere competitiva come velocità di scatto con le concorrenti. Anche l’autofocus è stato perfezionato con per adeguarsi a queste prestazioni, non solo per le foto, ma anche per il video che ora può essere 4K 60p.
Il corpo è rimasto invariato con le dimensioni abbastanza compatte ed il peso contenuto. Continua a leggere Nikon Z6 II: test
Archivi categoria: Fullframe
Canon EOS R8
Canon ha presentato oggi una nuova mirrorless fullframe la EOS R8 che si inserisce alla base della gamma di questa serie di fotocamere.
La EOS R8 eredita parte la tecnologia dell’ultimo modello presentato, EOS R6 Mark II abbinandola ad un corpo piccolo e compatto simile a quello della EOS RP. Il sensore CMOS da 24 Mpx è dotato di un’elevata velocità di lettura che minimizza il “rolling shutter” e permette di raggiungere una velocità di raffica di 40 fg/s, con l’otturatore elettronico. L’autofocus, analogo a quello della EOS R6 II, con 1053 punti AF è in grado di riconoscere un’ampia gamma di soggetti, auto, treni, aerei, animali, uccelli, oltre a volti ed occhi e di seguirli in movimento. La ripresa video è 4K 60p senza ritaglio.
Il corpo è protetto da polvere ed acqua.
Insieme Canon ha presentato un nuovo zoom standard RF 24-50 mm f/4,5-6,3 IS STM compatto e leggero per adattarsi alle caratteristiche della EOS R8. Continua a leggere Canon EOS R8
Due nuovi obiettivi Nikon Z
Nikon ha presentato ieri due nuovi obiettivi per le sue mirrorless Z già preannunciati in gennaio.
Uno è un tele moderato per ritratti Nikkor Z 85 mm f/1,2 S che offre un’elevatissima luminosità unita ad una ridottissima profondità di campo a tutta apertura. Questo, insieme al morbido effetto bokeh gli consento immagini con elevata qualità e tridimensionalità. L’autofocus, efficiente e preciso, consente di mantenere con sicurezza un piano di nitidezza estremamente circoscritto. Naturalmente il corpo è protetto da polvere ed acqua. Appartiene alla serie S Line, quella di migliore qualità degli obiettivi Z.
L’altro obiettivo è un grandangolo “pancake”, Nikkor Z 26 mm f/2,8. Si tratta di un obiettivo di dimensioni estremamente ridotte, lungo solo 23,5 mm, e di peso altrettanto ridotto, solo 125 grammi. Il corpo è comunque protetto da polvere ed acqua e la baionetta di innesto è metallica. E’ molto adatto per foto di strada, paesaggi e interni e per le sue piccole dimensioni può essere portato sempre con se. Su una APS come la Z50 equivale ad un 39 mm. Continua a leggere Due nuovi obiettivi Nikon Z
Sony FE 20-70/4,0 G
Sony ha presentato un nuovo zoom fullframe che va dal supergrandangolo al tele moderato. Il nuovo Sony FE 20-70 mm f/4,0 G è una novità nel segmento degli zoom standard per conferirgli una maggiore versatilità. L’obiettivo, compatto e leggero, ha una focale grandangolare spinta senza perdere in tele rispetto ai soliti zoom standard che partono da 24 mm. Lo schema ottico comprende due elementi AA (Asferico Avanzato) un elemento asferico standard, tre elementi ED (Extra Low Dispersion) e un elemento asferico ED. La messa a fuoc arriva a 30 cm in grandangolo ed a 25 cm in tele con un ingrandimento massimo di 0,39x, quasi macro. L’autofocus utilizza due motori XD lineari. L’obiettivo è dotato anche della tecnologia per ridurre l’effetto “breathing”. Il corpo è protetto da acqua e polvere. Continua a leggere Sony FE 20-70/4,0 G
Canon EOS R6 II
Canon ha presentato oggi la EOS R6 II, la mirrorless fullframe che vanta attualmente la più alta velocità di raffica con 40 fg/s con l’otturatore elettronico. Ha un nuovo sensore da 24 Mpx, un autofocus Dual Pixel CMOS AF molto efficiente in luce scarsa, ripresa video 6K raw su registratore esterno e 4K UHD 60p su scheda. Il tutto supportato dall’elaboratore d’immagine Digic X. L’AF è in grado di riconoscere persone, veicoli fra cui aerei e treni e animali. Lo stabilizzatore d’immagine garantisce un guadagno fino a 8 stop. Il nuovo sensore consente poi, grazie alla sua maggiore velocità, riprese di soggetti in movimento veloce con l’otturatore elettronico evitando deformazioni.
Il corpo macchina è analogo a quello del precedente modello così come il mirino e lo schermo.
Insieme sono stati presentati un nuovo obiettivo RF 135 mm f/1,8 IS USM molto adatto al ritratto ed un flash professionale Speedlite EL-5. Continua a leggere Canon EOS R6 II
Sony A7R V
Sony ha presentato la nuova versione della sua mirrorless ad alta risoluzione. La A7R V è la quinta generazione di questa fortunata serie di mirrorless che hanno sempre avuto come caratteristica principale l’alta risoluzione a partire dai 36 Mpx della prima versione A7R per arrivare ai 61 della IV mantenuti anche in questa nuova versione.
La novità più interessante della A7R V è l’unità di elaborazione IA (intelligenza artificiale) di cui è dotata dedicata al riconoscimento delle immagini, oltre al potente processore d’immagine BIONZ XR™, anch’esso integrato per la prima volta in una fotocamera full-frame “R”. Insieme, il sensore ad alta risoluzione e i processori consentono eccezionali passi avanti nel riconoscimento e nella resa del soggetto, nelle fotografie come nei video. Il sensore ha 61 Mpx ed è dotato di stabilizzazione d’immagine che arriva ad 8 stop. L’autofocus ha 693 punti AF, il mirino migliora la sua risoluzione a 9,44 Mpx. La ripresa video è 8K 25-24p o 4K 60-50p.
Il corpo riprende le caratteristiche delle ultime mirrorless Sony con lo schermo orientabile in varie le direzioni. Continua a leggere Sony A7R V
Nuovi obiettivi Tamron
Tamron è stata particolarmente attiva negli ultimi mesi con la presentazione di numerosi obiettivi. Solo nello scorso settembre ne ha presentati tre. Fino a poco tempo fa però Tamron nel settore mirrorless aveva presentato solo obiettivi con innesto Sony E. Unica eccezione, nel settembre 2021 era stato un super zoom 18-300 con innesto Fujifilm X oltre che col solito Sony.
Ora invece fra luglio e settembre ha presentato diversi obiettivi adatti anche alle Fujifilm e addirittura uno per Nikon Z. In realtà nel catalogo Nikon Z ci sono già un paio di obiettivi di chiara derivazione Tamron, ma da settembre ce n’è anche uno con questo marchio.
In sintesi sono stati presentati un 17-70/2,8 e un 150-500/5-6,7 per Fujifilm, un 70-300/4,5-6,3 per Nikon Z e infine un 20-40/2,8 e un 50-400 per Sony E.
Continua a leggere Nuovi obiettivi Tamron
Nikon 17-28/2,8
Nikon ha presentato oggi un nuovo obiettivo zoom super grandangolare per le sue mirrorless Z.
Si tratta del Nikon Z 17-28 mm f/2,8. E’ uno zoom ad alta luminosità, con apertura costante, che spazia dal super grandangolo al grandangolo moderato, adatto per paesaggi, vedute urbane, primi piani, eventi, viaggi e per riprese video creative. Ha infatti una distanza di messa a fuoco ravvicinata, 19 cm, e la sua apertura f/2,8, con un diaframma a 9 lamelle arrotondate, consente di ottenere un ottimo effetto bokeh. La messa a fuoco silenziosa è inoltre molto adatta per le riprese video. Infine le dimensioni e il peso sono ridotti e l’obiettivo è sigillato e protetto da infiltrazioni di acqua e polvere. Continua a leggere Nikon 17-28/2,8
Sony A7C: test
La A7C è la più piccola fotocamera fullframe, fatta eccezione per la molto particolare Sigma Fp.
Sony in pratica è riuscita a montare un sensore fullframe in un corpo APS uguale a quello delle sue mirrorless della serie A6x00. La A7C ha quindi le caratteristiche di compattezza e leggerezza proprie delle fotocamere APS unite alle qualità d’immagine delle fullframe per gamma dinamica, rapporto segnale/rumore e controllo della profondità di campo.
Il sensore ha 24 Mpx, come quello della A7 III, così come l’elaboratore d’immagine Bionz X e la stabilizzazione sul sensore e l’autofocus, con però alcuni miglioramenti nella sua efficacia. La ripresa video è 4K e dispone di profili immagine S-Log e HLG.
La forma del corpo ricorda le fotocamere a telemetro, col mirino all’estrema sinistra, mentre lo schermo è orientabile in tutte le direzioni. Continua a leggere Sony A7C: test
Sony FE 24-70/2,8 GM II
Sony ha presentato oggi la nuova versione dell’obiettivo FE 24-70 mm f/2,8.
Il nuovo modello si distingue per le dimensioni e peso ridotti sensibilmente per adattarsi meglio a quelle delle mirrorless della casa. Otticamente è stato riprogettato per offrire una risoluzione elevata su tutta l’inquadratura anche a tutta apertura. Lo schema ottico sfrutta cinque elementi asferici, di cui due XA (asferici estremi), due elementi in vetro ED e due in super ED. L’autofocus impiega quattro motori lineari XD per garantire la massima velocità nella messa a fuoco e nell’inseguimento del soggetto. E’ anche dotato di una ghiera dei diaframmi con la possibilità di disabilitare gli stop ai singoli valori per facilitare le riprese video. Continua a leggere Sony FE 24-70/2,8 GM II
Sony A7S III: test
La A7S III è una fotocamera orientata più che foto alle riprese video. Le sue caratteristiche principali sono il nuovo sensore fullframe CMOS Exmor R retroilluminato da 12,1 Mpx, l’elaboratore d’immagine BIONZ XR con potenza 8 volte superiore al precedente, l’autofocus a rilevamento di fase, per la prima volta su una A7S, con 759 punti AF, e la stabilizzazione sul sensore. Il mirino ha un elevato ingrandimento, 0,9x, e risoluzione, 9,44 Mpx. Per la prima volta su una Sony A7 lo schermo è orientabile in tutte le direzioni per favorire le riprese video.
la ripresa video è il punto forte della A7S III. può riprendere video 4K 120p per la durata di almeno un’ora. La progettazione del corpo consente il raffreddamento senza necessità di aperture o ventole.
Infine per la memorizzazione è previsto un doppio alloggiamento per schede CF Express tipo A o SD UHS II.
La A7S III è definita da Sony una fotocamera, ma per molti aspetti sembra più una videocamera. Le sue funzioni di ripresa video sono molto complete ma per ricordare le principali dispone della ripresa video 4K a 120p 10 bit 4:2:2 con codec H264 o H265, 15 stop di gamma dinamica, output RAW a 16 bit fino a 60p supporto di S-Log3 e HLG. La lunghezza della ripresa video può arrivare a 1,5 ore. Continua a leggere Sony A7S III: test
Nikon Z 800 mm
Nikon ha presentato un uovo teleobiettivo, il Nikkor Z 800 mm f/6,3 VR S, che completa verso l’alto il corredo di obiettivi disponibile per le sue mirrorless serie Z.
Il nuovo tele è molto robusto, ma leggero e facilmente trasportabile con un’elevata qualità d’immagine e un autofocus veloce. E’ dotato anche di stabilizzazione ottica ed è possibile usarlo anche in abbinamento ai moltiplicatori di focale 1,4xe 2x che portano la focale rispettivamente a 1120 e 1600 mm.
Il nuovo obiettivo è più leggero di circa 2,3 ki e più corto del 16 % rispetto alla versione con innesto F per reflex. Continua a leggere Nikon Z 800 mm
Sony PZ 16-35/4,0
Sony presenta un nuovo zoom grandangolare motorizzato della serie G per le sue mirrorless fullframe.
Con questo obiettivo il corredo Sony raggiunge il numero di 66 obiettivi. L’obiettivo è molto compatto e leggero e offre un’elevata qualità d’immagine sia per foto che per video. La zoomata motorizzata è utile in particolare per le riprese video. L’ottica impiega ben sei motori lineari sia per la messa a fuoco che per lo zoom. Continua a leggere Sony PZ 16-35/4,0
Nikkor Z 400 mm f/2,8
Questo nuovo teleobiettivo, presentato da Nikon alcune settimane fa, integra il corredo per le mirrorless Z nel quale fino ad oggi mancavano teleobiettivi di focale fissa.
Il Nikkor Z 400 mm f/2,8 TC VR S è un supertele ad alta luminosità per le fotocamere mirrorless Z fullframe che integra un moltiplicatore di focale 1,4x che lo trasforma in un 560 mm f/4,0. E’ dotato del nuovo sistema di messa a fuoco VCM Silky Swift Voice Coil Motor di Nikon con un encoder ABS ottico che rende l’autofocus particolarmente veloce. Il trattamento antiriflessi è il nuovo Meso Amorphous di Nikon, che offre le massime prestazioni antiriflesso nella storia di NIKKOR. Questo nuovo trattamento impiega particelle ancora più piccole delle nano particelle, per garantire un elevato controllo dell’immagine fantasma e della luce parassita, a garanzia di una perfetta nitidezza anche nelle riprese video, addirittura quando ci sono varie sorgenti luminose. Inoltre è particolarmente legger e bilanciato con il baricentro posizionato verso la parte posteriore per non sbilanciare l’insieme macchina-obiettivo. Continua a leggere Nikkor Z 400 mm f/2,8
Nuovi supertele Canon
Canon ha presentato due nuovi super teleobiettivi per le sue mirrorless fullframe con innerto RF.
Si tratta del RF 800 mm f/5,6 L IS USM e del RF 1200 mm f/8,0 L IS USM.
Questi due nuovi teleobiettivi completano verso l’alto il corredo disponibile per le mirrorless RF, il 1200 mm è la più lunga focale fotografica disponibile, ed è possibile anche abbinarli ai moltiplicatori di focale RF 1,4x e 2x per ampliarne ulteriormente la focale. Inoltre la nuova progettazione del sistema ottico ha consentito di contenere le dimensioni ed il peso con riduzioni significative rispetto ai precedenti modelli per reflex della serie EF. Continua a leggere Nuovi supertele Canon
Leica M11
Leica ha presentato lo scorso gennaio un nuovo modello della sua serie di fotocamere M a telemetro, la M11
Questa nuova fotocamera è molto innovativa pur mantenendosi nella tradizione Leica. Dispone infatti di un nuovo sensore CMOS di formato fullframe da 60 Mpx che può funzionare a tre risoluzioni diverse pur utilizzando sempre interamente tutta la superficie del sensore. Infatti oltre alla risoluzione di 60 Mpx le foto possono essere salvate a 36 Mpx o a 18 Mpx. sia in formato jpeg che in DNG.
L’aspetto è quello classico delle Leica M, ma il corpo, costruito in alluminio e magnesio, è più leggero di circa 100 grammi rispetto ai precedenti modelli. E’ dotata inoltre di uno schermo sensibile al tocco e della possibilità di montare un mirino elettronico Visoflex. Il mirino è però il classico telemetro con cornicette combinate per le focali 35+135, 28+90 e 50+75 mm. L’otturatore è sia meccanico che elettronico con tempi fino a 1/16000. L’innesto obiettivi è ovviamente a baionetta Leica M. Continua a leggere Leica M11
Canon EOS R6: test
La EOS R6 insieme alla R5 fa parte della seconda generazione delle mirrorless fullframe di Canon. La R5 è di taglio professionale, mentre la R6, pur avendo notevoli caratteristiche professionali, si rivolge anche ai fotoamatori esigenti.
Questa fotocamera è un progresso sensibile rispetto alla EOS R: Canon ha introdotto per la prima volta con queste fotocamere la stabilizzazione sul sensore. Questo, con 20 Mpx, è simile per risoluzione a quello della EOS 6D, ma è specifico per la R6 e usa la tecnologia Dual Pixel CMOS AF per l’autofocus a rilevamento di fase. L’innesto obiettivi è il Canon RF con baionetta di grande diametro e tiraggio ridotto. Lo schema generale ed il disegno del corpo è simile a quello della precedente EOS R, ma i comandi sono stati rivisti per una migliore praticità. Le prestazioni sono notevoli per l’autofocus e la raffica e ugualmente è stata migliorata la ripresa video.
E’ una fotocamera che si inserisce bene nel sistema Canon anche grazie agli adattatori che consentono di usare gli obiettivi EF per reflex conservando gli automatismi. Continua a leggere Canon EOS R6: test
Nikon Z 28-75 mm f/2,8
Nikon ha presentato un nuovo zoom standard di alta luminosità, il Nikkor Z 28-75 mm f/2,8.
L’obiettivo ha un’escursione focale dal grandangolo moderato al medio tele con una buona luminosità che consente di ottenere uno sfuocato selettivo e di fotografare anche in condizioni di scarsa luminosità senza innalzare eccessivamente la sensibilità. La distanza minima di messa a fuoco di 19 cm alla focale 28 e di 39 cm a quella 75 consente anche riprese ravvicinate. La costruzione è leggera, ma l’obiettivo è protetto da polvere ed acqua.
Nikon ha annunciato inoltre lo sviluppo del Nikkor Z 800 mm f/6.3 VR S, un super teleobiettivo compatto a lunghezza focale fissa per fotocamere mirrorless Nikon Z a pieno formato. Sarà dotato di lente PF (Phase Fresnel), usata per la prima volta in un modello NIKKOR Z, e, grazie alle sue elevate prestazioni, supporterà in maniera affidabile la creatività dei fotografi, dagli appassionati ai professionisti. Continua a leggere Nikon Z 28-75 mm f/2,8
Test obiettivi Sony E – FE
Questo secondo articolo sul test degli obiettivi riguarda quelli Sony per mirrorless contraddistinti dalla sigla E per quelli adatti ai sensori APS e FE per quelli adatti ai sensori fullframe.
La gamma di obiettivi Sony e e FE è molto ampia, ma Sony di solito non ne manda molti in prova e quasi essenzialmente manda gli zoon standard con escursione focale dal grandangolo al tele moderato. I test quindi riguardano principalmente questi obiettivi, tranne un paio di eccezioni.
Di seguito l’elenco completo. Continua a leggere Test obiettivi Sony E – FE
Panasonic S5: test
Panasonic è entrata solo recentemente, nel 2019, nel settore delle mirrorless fullframe. Ha però un’esperienza piuttosto lunga e consolidata nel settore mirrorless avendo presentato la prima mirrorless in assoluto, la Lumix G1 di formato M43, nel 2008.
Le sue prime fullframe, la S1 e la S1R, hanno ottime prestazioni, ma un corpo grande e massiccio, molto simile a quello delle reflex di pari categoria. Per rispondere alle richieste dei fotografi però, che preferiscono fotocamere di dimensioni più contenute, Panasonic ha presentato lo scorso anno la S5.
Questa fotocamera riprende, migliorandole, le caratteristiche della S1 in un corpo molto più compatto e leggero, E’ dotata di un sensore fullframe CMOS da 24 Mpx senza filtro antialias, di elaboratore d’immagine Venus Engine e di stabilizzazione sul sensore. Il suo autofocus usa la tecnologia Panasonic DFD con velocità simile a quella degli autofocus a rilevamento di fase. Le sue caratteristiche di ripresa video sono molto sviluppate, come in tutte le Panasonic e per molte caratteristiche è più vicina alla S1H specifica per le riprese video piuttosto che alla S1. Il corpo metallico è protetto da polvere ed acqua. Continua a leggere Panasonic S5: test