Nikon ha presentato oggi la Z8, una nuova mirrorless che propone la maggior parte delle caratteristiche della Z9, sensore ed elaboratore d’immagine, in un corpo più compatto, anche se sempre abbondante, senza la doppia impugnatura con i comandi replicati per gli scatti in verticale. La Z8 quindi ha un sensore BSI-CMOS Stacked da 45,7 Mpx, elaboratore d’immagine Expeed 7, autofocus come la Z9 con riconoscimento dei soggetti, tracking 3D e deep-learning. Come la Z9 inoltre ha solo l’otturatore elettronico. La raffica è 20 fg/s in raw e 30 in jpeg oltre a 120 con risoluzione 11 Mpx. Il mirino garantisce la visione continua in raffica senza oscuramento.
Molto completo il reparto video infatti Nikon la definisce una fotocamera ibrida. Riprende video 8.3K 60/p in N-Raw e 4.1K 120p in ProRes Raw oltre che 8K 30/p e 4K 60p da 8K. Infine è la prima fotocamera ad essere dotata di due prese USB C. Continua a leggere Nikon Z8
Archivi tag: Nikon
Nikon Z6 II: test
La Z6 II è l’evoluzione del precedente modello Z6 di cui conserva i notevoli pregi, migliorandone alcune caratteristiche. Il più richiesto ed atteso miglioramento è sicuramente il doppio alloggiamento per schede di memoria che affianca a quello per XQD o CF Express quello per schede SD UHS II di uso molto più comune e di costo inferiore. In questo modo è possibile salvare in doppia copia gli scatti e i video per motivi di sicurezza oppure suddividere raw e jpeg o foto e video.
Altra notevole differenza sono i due processori di elaborazione immagine EXPEED 6 e i buffer più rapidi e capienti, per supportare la rapida ripresa in sequenza che ora porta la Z6 II ad essere competitiva come velocità di scatto con le concorrenti. Anche l’autofocus è stato perfezionato con per adeguarsi a queste prestazioni, non solo per le foto, ma anche per il video che ora può essere 4K 60p.
Il corpo è rimasto invariato con le dimensioni abbastanza compatte ed il peso contenuto. Continua a leggere Nikon Z6 II: test
Due nuovi obiettivi Nikon Z
Nikon ha presentato ieri due nuovi obiettivi per le sue mirrorless Z già preannunciati in gennaio.
Uno è un tele moderato per ritratti Nikkor Z 85 mm f/1,2 S che offre un’elevatissima luminosità unita ad una ridottissima profondità di campo a tutta apertura. Questo, insieme al morbido effetto bokeh gli consento immagini con elevata qualità e tridimensionalità. L’autofocus, efficiente e preciso, consente di mantenere con sicurezza un piano di nitidezza estremamente circoscritto. Naturalmente il corpo è protetto da polvere ed acqua. Appartiene alla serie S Line, quella di migliore qualità degli obiettivi Z.
L’altro obiettivo è un grandangolo “pancake”, Nikkor Z 26 mm f/2,8. Si tratta di un obiettivo di dimensioni estremamente ridotte, lungo solo 23,5 mm, e di peso altrettanto ridotto, solo 125 grammi. Il corpo è comunque protetto da polvere ed acqua e la baionetta di innesto è metallica. E’ molto adatto per foto di strada, paesaggi e interni e per le sue piccole dimensioni può essere portato sempre con se. Su una APS come la Z50 equivale ad un 39 mm. Continua a leggere Due nuovi obiettivi Nikon Z
Nikon 17-28/2,8
Nikon ha presentato oggi un nuovo obiettivo zoom super grandangolare per le sue mirrorless Z.
Si tratta del Nikon Z 17-28 mm f/2,8. E’ uno zoom ad alta luminosità, con apertura costante, che spazia dal super grandangolo al grandangolo moderato, adatto per paesaggi, vedute urbane, primi piani, eventi, viaggi e per riprese video creative. Ha infatti una distanza di messa a fuoco ravvicinata, 19 cm, e la sua apertura f/2,8, con un diaframma a 9 lamelle arrotondate, consente di ottenere un ottimo effetto bokeh. La messa a fuoco silenziosa è inoltre molto adatta per le riprese video. Infine le dimensioni e il peso sono ridotti e l’obiettivo è sigillato e protetto da infiltrazioni di acqua e polvere. Continua a leggere Nikon 17-28/2,8
Nikkor Z 400 mm f/2,8
Questo nuovo teleobiettivo, presentato da Nikon alcune settimane fa, integra il corredo per le mirrorless Z nel quale fino ad oggi mancavano teleobiettivi di focale fissa.
Il Nikkor Z 400 mm f/2,8 TC VR S è un supertele ad alta luminosità per le fotocamere mirrorless Z fullframe che integra un moltiplicatore di focale 1,4x che lo trasforma in un 560 mm f/4,0. E’ dotato del nuovo sistema di messa a fuoco VCM Silky Swift Voice Coil Motor di Nikon con un encoder ABS ottico che rende l’autofocus particolarmente veloce. Il trattamento antiriflessi è il nuovo Meso Amorphous di Nikon, che offre le massime prestazioni antiriflesso nella storia di NIKKOR. Questo nuovo trattamento impiega particelle ancora più piccole delle nano particelle, per garantire un elevato controllo dell’immagine fantasma e della luce parassita, a garanzia di una perfetta nitidezza anche nelle riprese video, addirittura quando ci sono varie sorgenti luminose. Inoltre è particolarmente legger e bilanciato con il baricentro posizionato verso la parte posteriore per non sbilanciare l’insieme macchina-obiettivo. Continua a leggere Nikkor Z 400 mm f/2,8
Nikon Z 28-75 mm f/2,8
Nikon ha presentato un nuovo zoom standard di alta luminosità, il Nikkor Z 28-75 mm f/2,8.
L’obiettivo ha un’escursione focale dal grandangolo moderato al medio tele con una buona luminosità che consente di ottenere uno sfuocato selettivo e di fotografare anche in condizioni di scarsa luminosità senza innalzare eccessivamente la sensibilità. La distanza minima di messa a fuoco di 19 cm alla focale 28 e di 39 cm a quella 75 consente anche riprese ravvicinate. La costruzione è leggera, ma l’obiettivo è protetto da polvere ed acqua.
Nikon ha annunciato inoltre lo sviluppo del Nikkor Z 800 mm f/6.3 VR S, un super teleobiettivo compatto a lunghezza focale fissa per fotocamere mirrorless Nikon Z a pieno formato. Sarà dotato di lente PF (Phase Fresnel), usata per la prima volta in un modello NIKKOR Z, e, grazie alle sue elevate prestazioni, supporterà in maniera affidabile la creatività dei fotografi, dagli appassionati ai professionisti. Continua a leggere Nikon Z 28-75 mm f/2,8
Nikon Z DX 18-140
Nikon ha presentato il preannunciato zoom per le sue mirrorless DX il Nikkor Z 18-140 mm f/3,5-6,3 VR. Questo zoom con un’escursione focale 7,8x equivale ad un 27-210 mm.
L’obiettivo è adatto come zoom universale per quasi tutti gli usi fotografici. E’ dotato anche da stabilizzazione ottica VR. Il corpo, molto leggero, solo 315 g, è protetto da polvere ed acqua. L’autofocus veloce garantisce il rilevamento dei volti e degli occhi con le mirrorless Z. Continua a leggere Nikon Z DX 18-140
Nikon Z 40 mm
Nikon ha presentato un nuovo obiettivo il Nikkor Z 40 mm f/2,0. E’ un obiettivo che copre il formato fullframe, piccolo e leggero e di luminosità abbastanza elevata, adatto particolarmente per ritratti ambientati, interviste e video tutorial. Le sue dimensioni ridotte consentono di portarlo facilmente con se anche in una tasca.
L’autofocus è azionato da un motore silenzioso per non disturbare durante le riprese video e il “focus breathing” è stato ridotto al minimo durante la messa a fuoco. Continua a leggere Nikon Z 40 mm
Nikon Z fc
Nikon ha presentato oggi una nuova mirrorless APS, la Z fc. Questa nuova fotocamera si ispira esteticamente alla Nikon FM2 del 1982, mentre tecnicamente riprende quasi tutte le caratteristiche della Z50.
Dispone infatti di un sensore di formato APS (DX per Nikon) con 20,9 Mpx, sensibilità ISO da 100 a 51200, autofocus con rilevamento degli occhi anche di animali, velocità di raffica fino a 11 fg/s e ripresa video 4K senza ritaglio d’immagine.
Insieme Nikon ha presentato una nuova versione dell’obiettivo Z DX 16-50/3,5-6,3 VR Silver Edition che si adatta esteticamente alla Z fc.
Nikon annuncia anche un nuovo obiettivo Z per mirrorless fullframe e APS il Nikkor Z 28 mm f/2,8 SE di dimensioni e peso contenuti.
Infine è preannunciata la presentazione di un nuovo zoom ad ampia escursione per mirrorless DX il Z DX 18-140 mm f/3,5-6,3 VR. Continua a leggere Nikon Z fc
Obiettivi Nikon Macro Z
Nikon ha presentato due nuovi obiettivi macro per le mirrorless serie Z. Il Nikkor Z MC 105 mm f/2,8 VR S è un teleobiettivo macro professionale mentre il Nikkor Z MC 50 mm f/2,8 è un normale compatto.
Entrambi gli obiettivi sono in grado di raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1. Il 105/2,8 è stabilizzato e molto adatto anche per ritratti; la messa a fuoco arriva a 29 cm, il diaframma è a 9 lamelle arrotondate e il rivestimento antiriflesso ARNEO e Nano Crystal Coat.
Il 50/2,8 consente di fotografare con la prospettiva naturale dell’occhio umano arrivando ad una minima distanza di messa a fuoco di 16 cm. E’ anche molto compatto e leggero ed adatto all’uso, per dimensioni e peso, con la Z50 di formato DX. Continua a leggere Obiettivi Nikon Macro Z
Nikon Z5: test
La Z5 è il terzo modello di mirrorless fullframe di Nikon e si pone alla base della sua gamma. Esteriormente è praticamente uguale alle Z6 II e Z7 II, tranne lo spostamento della manopola delle modalità al posto del piccolo pannello LCD con le informazioni sulle impostazioni della macchina sulla calotta, mentre dal punto di vista interno cambia il sensore che ha sempre 25 Mpx, come la Z6, ma è un semplice CMOS non retroilluminato. Il resto delle caratteristiche è simile alla Z6 II, però con un solo elaboratore d’immagine Expeed 6, il mirino ad alta risoluzione, lo schermo ribaltabile e l’autofocus a rilevamento di fase con 273 punti AF.
La Z5 è quindi una fotocamera interessante per entrare nel mondo mirrorless fullframe Nikon. Continua a leggere Nikon Z5: test
Nikon Z9
Nikon ha annunciato lo sviluppo della sua nuova ammiraglia mirrorless, la Z9.
sarà una fotocamera di taglio professionale con un sensore fullframe (FX per Nikon) con tecnologia stacked, anche se con risoluzione non ancra precisata, e di un uovo elaboratore d’immagine. La Z9 supporterà la registrazione video 8K e altre specifiche video adeguate a diversi flussi di lavoro.
La presentazione avverrà nel 2021. Continua a leggere Nikon Z9
Nikon Z7 II e Z6 II
Nikon presenta oggi le nuove versioni delle sue mirrorless top di gamma a pieno formato: Nikon Z 7II e Nikon Z 6II.
Entrambi i modelli beneficiano di due processori di elaborazione immagini EXPEED 6 e di buffer più rapidi e capienti, per supportare la rapida ripresa in sequenza, e di due slot per memory card, uno per SD UHS-II ed uno per CFexpress o XQD. Inoltre, queste due nuove fotocamere sono dotate di capacità video 4K/60p.
Entrambe mantengono le caratteristiche della versione precedente per il sensore BSI-CMOS retroilluminato con 45 Mpx sulla Z7 II e 24 sulla Z6 II, per l’autofocus migliorato in condizioni di scarsa illuminazione e per l’individuazione dei volti e degli occhi, anche di animali. Continua a leggere Nikon Z7 II e Z6 II
Nuovi obiettivi Nikon Z
Nikon ha presentato due nuovi obiettivi che ampliano il corredo delle mirrorless serie Z.
Il Nikkor Z 50 mm f/1,2 S è la classica focale normale di alta luminosità, adatta per moltissimi usi, con un’elevata risoluzione e un piacevole bokeh. La sua elevata luminosità garantisce inoltre un elevato controllo della profondità di campo e la possibilità di scattare senza aumentare la sensibilità anche con una bassa luminosità.
Il Nikkor Z 14-24 mm f/2,8 S è un obiettivo zoom grandangolare classico e completa il trio di zoom professionali con innesto Z per le mirrorless fullframe Nikon affiancandosi al 24-70/2,8 e al 70-200/2,8. La sua qualità e le sue prestazioni sono paragonabili a quelli di obiettivi a focale fissa. Continua a leggere Nuovi obiettivi Nikon Z
Nikon Z5
Nikon ha presentato una nuova mirrorless fullframe. La nuova Z5 ha un sensore fullframe CMOS da 24 Mpx, innesto obiettivi Z, autofocus con 273 punti AF, stabilizzazione integrata sul sensore a “5 assi”, mirino da 3,69 Mpx e ripresa video 4K.
L’estetica è simile alle precedenti Z6 e Z7, ma è stato eliminato il piccolo schermo LCD sulla desta del mirino e in quella posizione è stata spostata la manopola delle modalità di funzionamento. Rimane l’ampia impugnatura che caratterizza tutte le mirrorless Nikon. Cosa importante poi Nikon ha rinunciato su questo modello, che si posiziona lla base delle sue mirrorless fullframe, alle schede di memoria XQD e la Z5 dispone di un doppio alloggiamento (finalmente!) per schede SD UHS II.
Insieme alla Z5 Nikon ha presentato uno zoom Z super compatto 24-50 mm f/4,0-6,3 venduto in kit con la fotocamera.
Inoltre sono annunciati due moltiplicatori di focale per obiettivi Z 1,4x e 2x.
Infine Nikon ha presentato una nuova “roadmap” degli obiettivi Z promettendo entro l’anno il 14-24/2,8. Continua a leggere Nikon Z5
Nikon Z50: test
La Z50 è la prima mirrorless di formato APS (DX per Nikon) della casa gialla. La sua concezione riprende le caratteristiche delle precedenti Z6 e Z7 fullframe di cui ricalca l’estetica. Il sensore è un APS (23,5×15,6 mm) con 20,9 Mpx, simile a quello montato sulle D500 e D7500 tranne che per avere in più i pixel dedicati alla messa a fuoco a rilevamento di fase. L’innesto obiettivi è il Nikon Z uguale a quello delle sorelle fullframe, con le quali quindi è possibile scambiare gli obiettivi. Anche lo schema dei comandi è simile. Manca però la stabilizzazione integrata sul sensore. Una caratteristica particolare è invece lo schermo in grado di ribaltarsi di 180° gradi verso l’avanti.
Per la Z50 sono stati presentati da Nikon due obiettivi specifici adatti al formato DX.
Come ogni novità Nikon anche questa ha suscitato diverse aspettative e qualche critica e quindi con curiosità ho iniziato la prova. Continua a leggere Nikon Z50: test
Nikon D6
Nikon ha presentato la sua nuova ammiraglia D6 per fotografia sportive, di cronaca e naturalistica. La D6 introduce un nuovo modulo autofocus Multi-CAM 37K con 105 punti AF, tutti a croce, e distribuiti su un’area 1,6 volte maggiore che in precedenza, combinabili in 17 modi e spostabili con un joystick. Dispone inoltre di connessioni veloci via cavo e wi-fi. Il sensore fullframe ha 20,8 Mpx e l’elaboratore d’immagine è l’Expeed 6. Il mirino ottico ha un ingrandimento di 0,72x, mentre lo schermo, sensibile al tocco, ha una risoluzione di 2,36 Mpx. La raffica arriva a 14 fg/s e 10,5 in modalità silenziosa. La ripresa video, il live view, è 4K. Le schede di memoria possono essere XQD o CFexpress. Continua a leggere Nikon D6
Nuovi obiettivi Nikon
Nikon oltre alla D780 ha presentato due nuovi teleobiettivi zoom professionali.
L’AF-S Nikkor 120-200 mm f/2,8E FL ED SR VR è uno zoom con innesto F per le reflex Nikon con una elevata luminosità, adatto per foto sportive e naturalistiche. Vanta un’elevata risoluzione e un autofocus con alte prestazioni.
Il Nikkor Z 70-200 mm f/2,8 VR S è invece un tele zoom luminoso per le mirrorless serie Z, anche questo adatto per eventi sportivi, reportage e video. Anche questo obiettivo vanta un’elevata nitidezza ed alte prestazioni per l’autofocus. Continua a leggere Nuovi obiettivi Nikon
Nikon D780
Nikon ha presentato oggi, in coincidenza con l’apertura del CES (Consumer Electronic Show), una nuova reflex fullframe, la D780, che si affianca alla D750 per poi sostituirla.
La nuova reflex riprende molte caratteristiche elettroniche dalla mirrorless Z6. Il sensore da 24 Mpx è infatti un BSI-CMOS retroilluminato e dispone di 273 punti AF a rilevamento di fase attivati in live view. L’autofocus attivo con il mirino ottico è invece il solito Nikon con 51 punti AF. E’ molto migliorata la ripresa video ora 4K a pieno formato. Lo schermo ora sensibile al tocco consente di selezionare i punti di messa a fuoco e di scattare direttamente toccandolo. Il corpo macchina è simile a quello della D750, ma è stato eliminato il piccolo flash integrato. Continua a leggere Nikon D780
Nikon Z50 e nuovi obiettivi Z DX
Nikon ha presentato la sua prima mirrorless APS.
La Z50 ha un sensore di formato APS (DX per Nikon, 23,5×15,7 mm) da 21 Mpx, elaboratore d’immagine Expeed 6, autofocus a rilevamento di fase con 209 punti AF che coprono circa il 90 % dell’inquadratura e rilevamento degli occhi. Il mirino elettronico ha 2,36 Mpx e lo schermo è orientabile in alto e in basso. La velocità di raffica è di 11 fg/s e la ripresa video 4K. L’innesto obiettivi è lo Z introdotto con le mirrorless fullframe Z6/Z7. il corpo, protetto da polvere ed acqua, riprende il disegno di queste ultime con proporzioni più ridotte con un’evidente sporgenza del mirino e un’impugnatura pronunciata.
Inoltre Nikon presenta due obiettivi Z DX adatti al formato APS: Nikkor Z DX 16-50/3,5-6,3 VR e Nikkor Z DX 50-250/4,0-6,3 VR. Continua a leggere Nikon Z50 e nuovi obiettivi Z DX