Nikon ha presentato la sua nuova ammiraglia D6 per fotografia sportive, di cronaca e naturalistica. La D6 introduce un nuovo modulo autofocus Multi-CAM 37K con 105 punti AF, tutti a croce, e distribuiti su un’area 1,6 volte maggiore che in precedenza, combinabili in 17 modi e spostabili con un joystick. Dispone inoltre di connessioni veloci via cavo e wi-fi. Il sensore fullframe ha 20,8 Mpx e l’elaboratore d’immagine è l’Expeed 6. Il mirino ottico ha un ingrandimento di 0,72x, mentre lo schermo, sensibile al tocco, ha una risoluzione di 2,36 Mpx. La raffica arriva a 14 fg/s e 10,5 in modalità silenziosa. La ripresa video, il live view, è 4K. Le schede di memoria possono essere XQD o CFexpress.
Nikon, come Canon, ha effettuato un restyling della sua D5 in previsione quest’anno degli importanti avvenimenti sportivi in programma, le Olimpiadi di Tokyo .
La D6 non presenta particolari innovazioni, ma migliora ed affina le caratteristiche e le capacità della D5, in particolare per l’autofocus, ora con una migliore copertura dell’inquadratura anche se con meno punti AF, e della connesisone per la trasmissione diretta degli scatti. La velocità di raffica però non è aumentata.
Quando a fine agosto 2018 Nikon, come Canon, presentò le sue prime mirrorless fullframe molti pensarono che questa sarebbe stata la prima mossa per presentarsi nel 2020 con una fotocamera professionale per riprese sportive del tipo mirrorless, e questo era quanto affermato da esponenti Nikon presenti alla Photokina del successivo settembre. Ci si aspettava quindi nel 2019 o a inizio 2020 la presentazione di una mirrorless professionale in grado di competere con l’agguerrita concorrenza di Sony con la A9 II. Invece dopo quasi un anno e mezzo non è successo nulla, non è stato presentato un modello migliore della Z7 e il sistema di obiettivi Z è ancora in fase di completamento. Evidentemente lo sforzo di colmare una distanza di tre generazioni e di realizzare obiettivi adeguati in tempi di crisi era troppo grande, oppure la presentazione delle mirrorless fullframe è stata fatta solo per avere una presenza sul mercato, ma senza crederci realmente. Non si spiega però lo slogan con cui sono state lanciate: “Capture tomorrow”.
A questo punto, nel 2020, comunque Nikon aveva bisogno di un modello con prestazioni migliori della precedente D5 ed ha realizzato questa D6 contando sul fatto che molti professionisti che hanno investito sui suoi obiettivi preferiranno continuare ad usare le reflex della casa piuttosto che cambiare sistema, accontentando anche i fotografi più tradizionalisti che continuano a preferire il mirino reflex.
A differenza però di quanto fatto con la D780 qui però non ci sono caratteristiche derivate dalle mirrorless, tranne che la ripresa video e quella silenziosa.
La disponibilità e il prezzo come al solito saranno però comunicati in seguito, ma in USA sarà disponibile in aprile al prezzo di 6.500 $ solo corpo.
Riporto il comunicato stampa Nikon.
___________________________________________________________________________
NIKON D6
POTENZA DECISIVA.
WORKFLOW PIÙ VELOCE.
AFFIDABILITÀ ASSOLUTA.
Nital S.p.A. è lieta di presentare la sua nuova ammiraglia Reflex: la Nikon D6. Dalla fotografia di cronaca agli eventi sportivi, questa nuova reflex a pieno formato Full Frame è in grado di soddisfare le esigenze dei professionisti che puntano a risultati di qualità assoluta.
Grazie al sistema AF più potente che Nikon abbia mai progettato e alle possibilità di connessione wireless e via cavo integrate nella fotocamera, per il trasferimento delle immagini in tempo reale, Nikon D6 consente ai fotografi di creare e produrre senza vincoli.
Il sistema autofocus della Nikon D6, supportato da un processore dedicato, si affida a 105 punti AF, tutti a croce, selezionabili manualmente e ridisegnati rispetto a quelli della Nikon D5, per una copertura del soggetto 1,6 volte maggiore. Ne derivano prestazioni superiori con i soggetti in movimento rapido e imprevedibile, anche in condizioni di luce estremamente critiche.
Tutti i punti AF del nuovo modulo Multi-CAM 37K adottato dalla Nikon D6 sono in grado di operare fino a -4 EV di intensità luminosa, mentre il punto centrale, grazie alla sensibilità di -4,5 EV, riesce a “vedere” e a mettere a fuoco il soggetto quasi in assenza di luce. Un sistema AF con simili caratteristiche permette ai fotografi professionisti di esprimere la loro creatività in un modo completamente nuovo.
La Nikon D6 mette inoltre a disposizione ben 17 combinazioni di punti AF (Aree AF a gruppo), pensate per restituire i migliori risultati di messa a fuoco sia con i soggetti statici, sia nelle situazioni di fotografia sportiva più complesse. Le aree AF a gruppo possono essere spostate, senza modificarne il pattern, in orizzontale (verso sinistra e destra) e in verticale (verso l’alto e il basso) agendo sul multi-selettore posteriore di cui la reflex è dotata.
Le tecnologie di connessione incorporate nella fotocamera consentono di raggiungere le più alte velocità di trasferimento dati via cavo e wireless oggi disponibili (1000Base-T wired LAN, Wi-Fi e Bluetooth). Grazie alla possibilità di impostare filtri durante il transfer dei dati, i flussi workflow risultano più flessibili e semplificati.
Il mirino ottico della Nikon D6, chiaro, luminoso e stabile, anche durante lo scatto in rapida sequenza – che raggiunge alla massima risoluzione l’impressionante velocità di 14 fps* – consente al fotografo di osservare il soggetto otticamente e comporre l’inquadratura in tutta la sua naturalezza. La stessa che caratterizza la visione delle scene e la ripresa dei filmati 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel) in modalità Live View, grazie al monitor posteriore di tipo touch da 3,2 pollici e 2.359k pixel.
Il corpo macchina conserva gli stessi livelli di robustezza, impenetrabilità alla polvere e umidità della Nikon D5, punto di riferimento assoluto nel segmento professionale.
Nikon dichiara: “La Nikon D6 è la migliore erede che la D5 potesse mai avere. La nuova Nikon di punta ne eleva le caratteristiche, grazie a uno straordinario sistema AF e alla connettività in grado di rispettare i migliori standard di settore. Non è possibile controllare l’azione, l’illuminazione o l’ambiente. Tuttavia, con la Nikon D6 si può trasformare la realtà in fotografie memorabili, senza alcun errore”.
Riepilogo delle funzioni principali
Sistema AF con 105 punti AF a croce che ridefinisce lo standard nel settore.
105 sensori a croce, selezionabili, con sensibilità di -4,5 EV nel punto AF centrale e -4 EV in tutti gli altri punti. Aree AF a gruppo con possibilità di personalizzazione per un tracking del soggetto eccezionale. Un sistema di riconoscimento scene migliorato, per risultati di livello superiore.
Scatti perfetti, sempre.
La Nikon D6 consente di fissare un punto AF in una determinata zona dell’inquadratura (AF starting point), durante le riprese nel modo Auto-area AF, e di attendere che il soggetto in movimento, come un atleta o uno skateboarder, venga a trovarsi esattamente in quel punto, per ritrarlo con la massima nitidezza possibile. Oppure di dare la priorità AF agli occhi, anche in fase di tracking 3D.
Velocità e precisione estreme.
La velocità di scatto in sequenza raggiunge i 14fps con AF/AE tracking oppure i 10,5fps con AE
tracking nel modo Fotografia silenziosa.
Qualità dell’immagine da ammiraglia.
Sensore CMOS a pieno formato da 20,8MP. Processore di elaborazione delle immagini EXPEED 6. Sensore RGB da 180.000 pixel. Ampia gamma ISO 100–102.400, estendibile fino a ISO 50 e ISO 3.280.000.
Connessioni rapide integrate nella fotocamera.
Wi-Fi, Bluetooth e GPS incorporato. La LAN cablata della fotocamera supporta lo standard 1000BASE-T, per una comunicazione più rapida di circa il 15% rispetto alla Nikon D5.
Mirino ottico 0,72x con elementi OLED.
Consente di ottenere una conferma visiva immediata sull’intero campo inquadrato, senza alcun ritardo. Nel mirino è possibile visualizzare anche gli indicatori di rollio e beccheggio.
Flusso di lavoro più veloce e semplificato.
La possibilità di verificare, selezionare e definire delle priorità agli scatti da trasferire, grazie anche al monitor touchscreen nitido e sensibile da 3,2 pollici, consente di ottimizzare l’invio verso un PC tramite la LAN cablata o la connessione Wi-Fi della fotocamera.
Video 4K Ultre HD.
In fase di ripresa video, la Nikon D6 può registrare filmati con risoluzione 4K Ultra HD (3.840×2.160 pixel; 30p/25p/24p), Full HD (1.920×1.080 pixel; 60p/50p/30p/25p/24p) e HD (1.280×720 pixel; 60p/50p).
Alloggiamenti card versatili.
I due alloggiamenti per memory card accettano schede XQD e CFexpress, le più veloci in lettura e scrittura oggi disponibili sul mercato.
Comfort ed ergonomia.
Il monitor ad altissima risoluzione della D6 offre visibilità e leggibilità migliorate. Le porte principali sono facilmente accessibili, anche quando il trasmettitore wireless Nikon WT-6 è collegato.
Robusta e sempre al sicuro.
Il corpo macchina della Nikon D6, robusto e resistente a qualsiasi condizione ambientale, è compatibile con i blocchi di sicurezza Kensington.
Innesto a baionetta F-Mount.
Da più di mezzo secolo, l’F-Mount è l’innesto che caratterizza le reflex Nikon. Evolutosi nel tempo, può oggi contare su un parco obiettivi di oltre 300 ottiche NIKKOR.
___________________________________________________________________________