Olympus ha presentato la nuova versione della sua ammiraglia E-M1. La E-M1 Mk III presenta il miglior sistema di stabilizzazione dell’immagine al mondo con 7,5 stop di compensazione , un nuovo processore (TruePic IX), un autofocus preciso e veloce e una serie di funzioni di ripresa esclusive. Il sensore M43 è un Live MOS da 20,4 Mpx che lavora in combinazione col nuovo elaboratore d’immagine TruePic IX. La funzione 50MP Handheld High Res Shot consente di realizzare immagini con una risoluzione di circa 50 megapixel senza l’utilizzo di un treppiede e quella Tripod High Res Shot consente invece di memorizzare immagini RAW e JPEG con una risoluzione elevatissima (equivalente a circa 80 megapixel). La funzione Live ND, molto apprezzata sulla OM-D E-M1X, è stata introdotta anche in questo modello. L’autofocus è dotato delle innovative funzioni Starry Sky AF e Advanced Face Priority / Eye Priority AF ed ha 121 punti AF tutti a croce. La velocità di raffica con AF continuo arriva a 18 fg/s. Infine è stato aggiunto un joystick per lo spostamento dei punti AF. La ripresa video è Cine 4K.
Insieme alla E-M1 III Olympus ha presentato un nuovo zoom della serie Pro, M.Zuiko 12-45/4,0.
Il corpo è praticamente identico alla precedente versione II con lo schermo orientabile in tutte le direzioni e protezione da polvere ed acqua. Anche il mirino è lo stesso con una risoluzione di 2,36 Mpx, ormai a livello basso per una professionale, copertura del 100 % e ingrandimento reale di 0,74x. Alle connessioni è stato aggiunto il Bluetooth e quella USB è ora nello standard 3.1.
La E-M1 III si può quindi considerare, in gergo automobilistico, più un restyling della E-M1 II piuttosto che un nuovo modello. A parte l’introduzione del joystick che ovvia ad una mancanza, da me segnalata nel relativo test, del modello II, tutte le novità sono dovute al più potente processore TruePic IX ed al software.
Rimane sempre comunque un’alternativa interessate alle più pesanti e costose fotocamere fullframe professionali per chi cerca una fotocamera per riprese sportive e naturalistiche o comunque con autofocus e raffica veloce.
La OM-D E-M1 III sarà disponibile dalla fine di febbraio al prezzo di 1.799 € solo corpo, a 2.499 € con lo zoom 12-40/2,8 Pro e a 2.899 € con il 12-100/4,0 IS Pro.
Il nuovo zoom M.Zuiko 12-45 mm f/4,0 Pro, equivalente ad un 24-90 mm, è particolarmente interessante per le dimensioni ed il peso molto contenuti e per la sua capacità di messa a fuoco ravvicinata, 12 cm in grandangolo e 23 in tele, con un ingrandimento 0,25X (0,5x equivalenti in fullframe).
Sarà disponibile dalla fine di febbraio al prezzo di 699 €.
Riporto i comunicati stampa Olympus.
___________________________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA
Olympus presenta una nuova fotocamera professionale che offre un’eccellente qualità dell’immagine pur essendo straordinariamente compatta e leggera |
Con la nuova OM-D E-M1 Mark III, i fotografi professionisti non incontreranno più alcun limite in qualsiasi situazione di ripresa
Opera (MI), 12 febbraio 2020 – Olympus annuncia un nuovo modello di fotocamera professionale costruita per offrire una straordinaria facilità di movimento: la OM-D E-M1 Mark III. Il nuovissimo modello OM-D presenta il miglior sistema di stabilizzazione dell’immagine al mondo con 7,5 stop di compensazione[1], un nuovo processore (TruePic IX), un autofocus preciso e veloce e una serie di funzioni di ripresa esclusive.
Grazie alle sue dimensioni compatte e alla sua leggerezza, la E-M1 Mark III ridefinisce il concetto di agilità di ripresa senza scendere in alcun modo a compromessi sul versante della qualità, della risoluzione o delle prestazioni. In combinazione con l’ampia gamma degli obiettivi di alta qualità M.Zuiko, questo sistema non pone alcun limite ai creativi professionisti nel dar vita alla loro visione artistica.
Potendo vantare dimensioni e peso che arrivano alla metà di quelli degli altri sistemi fotografici a obiettivi intercambiabili, il maggiore vantaggio che Olympus offre è una straordinaria facilità di movimento, grazie al suo compatto e leggero sistema, obiettivi inclusi. La combinazione tra gli obiettivi ad alta risoluzione e elevate prestazioni disponibili e il potente sistema di stabilizzazione delle immagini si traduce in fotografie e riprese video nitide e di alta qualità in una vasta gamma di scenari. La nuova OM-D E-M1 Mark III rende accessibili questi benefici a tutti i fotografi che ricercano una attrezzatura fotografica professionale che non li appesantisca inutilmente. Sebbene la fotocamera sia perfettamente utilizzabile per qualsiasi impiego fotografico, le sue capacità la rendono particolarmente indicata per le riprese dinamiche, per esempio per la fotografia naturalistica, di paesaggio e di ritratto così come per le riprese video “corri e spara”.
Elevata qualità dell’immagine resa possibile dall’interazione tra la migliore stabilizzazione dell’immagine al mondo e il nuovo processore in un corpo macchina compatto
Eccezionalmente compatto e leggero per essere un sistema fotografico professionale, l’intero Sistema E-M1 Mark III (includendo anche tutti gli obiettivi M.Zuiko) consente di godere di una straordinaria libertà di movimento pur offrendo l’elevata qualità dell’immagine e le eccellenti prestazioni che i fotografi più esigenti si aspettano di ottenere.
La stabilizzazione dell’immagine con le migliori prestazioni al mondo consente di scattare a mano libera in una vasta gamma di situazioni
Sincronizzando la stabilizzazione dell’immagine integrata degli obiettivi compatibili[2] con stabilizzazione dell’immagine su 5 assi integrata nel corpo macchina, la E-M1 Mark III consente di godere della migliore stabilizzazione dell’immagine al mondo con prestazioni pari a 7,5 stop di compensazione con la stabilizzazione sync IS su 5 assi. Questo livello di stabilizzazione consente di riprendere in ambienti bui e con obiettivi super tele senza utilizzare un treppiede, offrendo così ai fotografi e ai film-maker possibilità del tutto nuove. Senza la stabilizzazione sync IS, la stabilizzazione dell’immagine integrata nel corpo macchina garantisce di disporre di un massimo di 7,0 stop di compensazione[3] montando qualsiasi obiettivo Micro Quattro Terzi.
Qualità dell’immagine al top grazie al nuovo processore TruePic IX e all’acclamata funzione Olympus High Res Shot
In combinazione con il nuovo processore TruePic IX, il sensore Live MOS da 20,4 megapixel, e la vasta gamma di obiettivi M.Zuiko ad alta risoluzione, lo stabilizzatore dell’immagine su 5 assi garantisce un rumore minimo anche ai valori di sensibilità ISO più elevati e una qualità dell’immagine al top con livelli di distorsione minimi fino ai bordi dell’immagine.
Per tutti coloro che necessitano di una risoluzione più elevata, la funzione 50MP Handheld High Res Shot consente di realizzare immagini con una risoluzione di circa 50 megapixel senza l’utilizzo di un treppiede. La funzione Tripod High Res Shot consente invece di memorizzare immagini RAW e JPEG con una risoluzione elevatissima (equivalente a circa 80 megapixel).
Funzione Live ND per ottenere gli effetti realizzabili con i tempi di posa prolungati senza utilizzare i filtri ND
La funzione Live ND, molto apprezzata sulla OM-D E-M1X, è stata introdotta anche in questo modello. Consente di selezionare il livello dell’effetto a partire da ND2 (1 stop) fino a ND32 (5 stop), e di verificare l’effetto generato dall’utilizzo di un tempo di posa prolungato nel mirino ancor prima di effettuare lo scatto.
Questa funzione elimina la necessità di cambiare i filtri ND ottici in funzione delle differenti inquadrature e dei diversi obiettivi, ed è particolarmente comoda con gli obiettivi su cui è difficile montare i filtri ottici.
Il sistema di guarnizioni a prova di intemperie e le rinomate tecnologie Olympus garantiscono una assoluta affidabilità, anche negli ambienti più ostili
Il robusto corpo in lega di magnesio della OM-D E-M1 Mark III presenta la rinomata costruzione Olympus a prova di polvere, spruzzi d’acqua e gelo che permette di scattare in qualsiasi luogo e in qualsiasi ambiente.
Ricarica rapida tramite USB mentre si è in movimento, anche durante gli scatti
La batteria agli ioni di litio BLH-1 può essere completamente ricaricata in sole due ore mentre è inserita nella fotocamera e collegata a una fonte di alimentazione tramite USB[4]. La E-M1 Mark III è compatibile con lo standard USB PD (USB Power Delivery) per alimentare la fotocamera per mezzo dell’energia fornita da un power bank esterno, consentendo così scattare per lunghi periodi di tempo, una possibilità particolarmente comoda per la fotografia astronomica o quando si opera in ambienti freddi.
Evoluto sistema di riduzione della polvere con un nuovo rivestimento ottico e otturatore a lunga durata
Grazie all’evoluta tecnologia Olympus SSWF (Super Sonic Wave Filter) (che fa vibrare 30.000 volte al secondo il filtro posto sul sensore con un’accelerazione di svariate migliaia di G[5] per scrollar via in modo energico la polvere e la sporco) e al nuovo rivestimento ottico del sensore introdotto per la prima volta sulla OM-D E-M1X, la sporcizia non ha più la possibilità di appiccicarsi al sensore, riducendo così le macchie presenti nelle immagini ad un decimo di quelle dei normali modelli.
Il sensore a lunga durata della E-M1 Mark III ha superato il test delle 400.000 attivazioni[6] e offre quindi un elevato livello di affidabilità grazie alla quale anche i fotografi professionisti che utilizzano costantemente l’otturatore possono sentirsi a loro agio.
Autofocus estremamente veloce e preciso dotato delle innovative funzioni Starry Sky AF e Advanced Face Priority / Eye Priority AF
La OM-D E-M1 Mark III è dotata di un sensore AF a rilevamento della fase integrato nel chip con 121 punti tutti a croce per effettuare la messa a fuoco sulle differenti aree dello schermo. Offre una copertura verticale del 75% e una copertura orizzontale del 80% dello schermo per un’area di messa a fuoco ampia. Affiancata da un evoluto algoritmo AF, questa funzione può continuare a mettere a fuoco i soggetti in rapido movimento con un elevato grado di precisione. A differenza delle fotocamere reflex digitali, non si riscontra alcuna degradazione nella precisione dell’autofocus utilizzando obiettivi luminosi. La E-M1 Mark III ha una messa a fuoco di elevata precisione in grado di far emergere le capacità anche degli obiettivi con diametro elevato come quelli con luminosità massima f1.2.
Il tracking AF/AE è possibile anche durante lo scatto in sequenza ad alta velocità a 18 fotogrammi al secondo pur preservando la risoluzione massima di 20,4 megapixel. È inoltre possibile osservare il soggetto nel mirino anche durante lo scatto in sequenza ad alta velocità, così da poterne seguire i movimenti con la massima precisione.
Multi-selettore per la modifica veloce delle aree di messa a fuoco senza che nulla possa essere fonte di distrazione quando si compone l’immagine nel mirino
Un multi-selettore (come quello già presente sulla E-M1X) consente di cambiare velocemente le aree di messa a fuoco con il pollice mentre si guarda nel mirino. Potendo variare le aree di messa a fuoco con il multi-selettore quando si scatta in sequenza, risulta possibile mettere a fuoco con precisione anche i soggetti che si muovono con traiettorie non prevedibili, come, ad esempio, capita spesso nella fotografia naturalistica. È stata inoltre aggiunta l’impostazione AF target loop, che, in funzione della scelta dell’utilizzatore, arresta l’area di messa a fuoco una volta raggiunto il bordo dell’immagine oppure la sposta sul bordo opposto.
Funzione Advanced Face Priority / Eye Priority AF
La funzione Face Priority / Eye Priority AF, che identifica automaticamente ed effettua la messa a fuoco sui visi e sugli occhi delle persone, risulta ora ulteriormente migliorata. Il nuovo processore TruePic IX dispone di maggiori capacità di calcolo e di migliori algoritmi di messa a fuoco per individuare con maggior precisione visi e occhi di piccole dimensioni, e mantenere stabile la messa a fuoco del soggetto anche in situazioni in cui l’individuazione risultava difficoltosa in passato (per esempio, quando si cercava di mettere a fuoco il lato del viso). È ora inoltre possibile utilizzare sia i pulsanti che i comandi touch per selezionare i visi durante le sessioni fotografiche o le riprese video e inoltre l’attivazione o la disattivazione della funzione di identificazione può essere modificata con la pressione di un singolo pulsante. Insieme con le versatili funzioni video, questa funzione rende la E-M1 Mark III un ottimo strumento per i vlogger.
La nuova funzione Starry Sky AF consente di realizzare una messa a fuoco di elevatissima precisione per la fotografia astronomica
La funzione Starry Sky AF, una novità introdotta con la OM-D E-M1 Mark III, è una funzione che rivoluzionerà il mondo della fotografia astronomica. In passato, i fotografi hanno dovuto fare affidamento esclusivamente sulla messa a fuoco manuale. Un nuovo algoritmo è stato sviluppato per consentire di effettuare una messa a fuoco accurata anche sulla più minuscola stella che splende nel cielo notturno, permettendo così di disporre di una messa a fuoco automatica di elevatissima precisione. Una delle due modalità della funzione Starry Sky AF è la modalità Speed Priority (impostazione di default), che privilegia la velocità di messa a fuoco e porta a termine le operazioni di AF in un breve lasso di tempo. Grazie alla potente stabilizzazione dell’immagine, questa funzione rende possibile la fotografia astronomica a mano libera utilizzando un obiettivo grandangolare. La seconda modalità, Accuracy Priority, utilizza una scansione della messa a fuoco di estrema precisione ed è particolarmente indicata per fotografare stelle specifiche con gli obiettivi tele.
Dotata di versatili opzioni di ripresa come la modalità Pro Capture e la ripresa video 4K a mano libera alimenta la tua creatività
Modalità Pro Capture per immortalare i momenti che durano una frazione di secondo, anche in situazioni non prevedibili
La modalità Pro Capture rende possibile immortalare scene che per i fotografi risultano difficili da prevedere, come, ad esempio, un uccello che prende il volo. La modalità Pro Capture inizia ad acquisire le immagini nel momento in cui il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, con un buffer di memoria che può essere impostato per contenere fino a 35 fotogrammi in modalità RAW a piena risoluzione. Nel momento in cui il pulsante viene premuto a fondo, tali fotogrammi restano disponibili per effettuare una selezione retroattiva, in aggiunta alle immagini registrate dopo la pressione del pulsante di scatto.
La Posa B è ora disponibile sulla ghiera delle modalità di scatto per accedere facilmente al Live Composite
La OM-D E-M1 Mark III è dotata della funzione Live Composite, che sovrappone più scatti realizzati con lo stesso tempo di posa e ne mantiene solo le aree più luminose per immortalare le scie luminose. Questa funzione è di aiuto per evitare che le immagini realizzate con tempi di posa prolungati appaiano, come spesso succede, sovraesposte. La creazione delle scie luminose può essere controllata in tempo reale utilizzando la modalità Live View. Grazie all’aggiunta della Posa B alla ghiera delle modalità di scatto, le funzioni Live Composite, Live Bulb e Live Time risultano ora più facili da attivare e configurare.
L’OM-D Movie rende possibile la realizzazione di riprese 4K/C4K a mano libera grazie alla potente stabilizzazione dell’immagine
La E-M1 Mark III offre una modalità di stabilizzazione dell’immagine progettata specificamente per la ripresa video. La stabilizzazione elettronica combinata alla stabilizzazione ottica su 5 assi integrata nel corpo macchina genera una potente stabilizzazione dell’immagine particolarmente utile ai professionisti del video. Ciò consente di disporre di prestazioni di elevato livello per la creazione di contenuti video a mano libera senza l’utilizzo di un treppiede o di altri strumenti di stabilizzazione, anche girando in formati ad alta risoluzione, come i formati 4K e Cinema 4K (C4K), particolarmente sensibili agli effetti negativi causati dai movimenti involontari della fotocamera.
I film-maker traggono beneficio dalla ripresa log per la color grading
Questo modello supporta la ripresa OM-Log400, che permette di girare senza perdita di dettaglio nelle ombre e nelle alte luci, insieme con la color grading per un elevato livello di libertà sulle immagini. Al fine di rendere le immagini Live View più visibili, è disponibile la funzione View Assist, che converte la gamma cromatica in una gamma equivalente allo standard Full HD BT.709 per la visualizzazione.
Registrazione audio High-res tramite il registratore PCM Lineare LS-P4 per un audio professionale nitido e pulito
Equipaggiando il registratore audio High-res Olympus LS-P4 con un microfono esterno si ha la possibilità di effettuare registrazioni audio di alta qualità per i propri video in modo più versatile. Questa configurazione consente di registrare l’audio in alta qualità per le produzioni video, per esempio posizionando l’LS-P4 vicino al soggetto, o variando l’orientamento del microfono per direzionarlo sulla sorgente audio.
Con il nuovo firmware Versione 1.10 dell’LS-P4, rilasciato in contemporanea con la presentazione della OM-D E-M1 Mark III, la funzione Slate Tone, utile per l’elaborazione dei file audio e la funzione Test Tone saranno di aiuto per la regolazione del livello di registrazione.
App e software Olympus per un utilizzo più comodo e una gestione impeccabile dei dati
App per smartphone Olympus Image Share (OI.Share)
La app per gli smartphone OI.Share può essere utilizzata per connettersi alla fotocamera tramite Wi-Fi, importare i dati di scatto su uno smartphone ed utilizzare quest’ultimo per gestire da remoto la fotocamera. L’app OI.Share può essere ora utilizzata anche per aggiornare il firmware della fotocamera così come per salvare e ripristinare le impostazioni della OM-D E-M1 Mark III.
Software di elaborazione delle immagini Olympus Workspace
L’Olympus Workspace è in grado di farsi carico di compiti professionali come lo sviluppo RAW e l’elaborazione delle immagini, oltre a offrire un elevato livello di libertà sul layout dello schermo e altre funzioni. Connettendo un computer alla OM-D E-M1 Mark III tramite l’USB si può abilitare l’elaborazione RAW ad alta velocità con l’Olympus Workspace sfruttando il nuovo processore TruePic IX. Sono inoltre disponibili i filtri di elaborazione Clarity e Dehaze per una ancora maggiore gamma espressiva nella fotografia astronomica, ecc.
L’uso dell’Olympus Workspace Versione 1.3, disponibile in contemporanea con la OM-D E-M1 Mark III, rende semplice sostituire i file audio del video con l’audio High res registrato con l’LS-P4 o l’LS-100 mentre venivano realizzate le riprese video, utilizzando la funzione Slate Tone.
Software per il controllo della fotocamera Olympus Capture
Questo software di controllo da utilizzare su un computer risponde alle esigenze della fotografia in studio. Con questo software, le immagini scattate possono essere importate in tempo reale tramite Wi-Fi, senza dover utilizzare una connessione USB, offrendo così un potente supporto al flusso di lavoro degli studi fotografici. È compatibile con la connessione ad alta velocità su banda da 5 GHz.
Disponibilità e prezzi
La OM-D E-M1 Mark III sarà disponibile dalla fine del mese di febbraio nella colorazione Black in versione solo corpo ad un prezzo indicativo al pubblico di 1.799,00 euro7 e in diverse versioni kit come, ad esempio, con l’obiettivo M.Zuiko Digital ED 12-40 F2.8 PRO a 2.499,00 euro[7] o con l’obiettivo M.Zuiko Digital ED 12-100 F4.0 IS PRO a 2.899,00 euro7.
Come ogni fotocamera e obiettivo Olympus, la E-M1 Mark III beneficia di un’estensione gratuita di sei mesi della garanzia[8] se registrata sulla piattaforma MyOlympus all’indirizzo http://my.olympus.eu
Accessori dedicati (acquistabili separatamente)
La nuova OM-D E-M1 Mark III è perfettamente compatibile con la vasta gamma di obiettivi Micro Quattro Terzi Olympus e di accessori, che include borse fotografiche su misura, flash elettronici, registratori audio e microfoni, così come il software gratuito per l’elaborazione e il flusso di lavoro Olympus
Workspace e l’app OI.Share per gli smartphone.
Impugnatura portabatteria resistente alle intemperie HLD-9
L’impugnatura portabatteria HLD-9 presenta una costruzione a prova di polvere, schizzi d’acqua e gelo che offre gli stessi controlli sia impugnata in verticale che in orizzontale. L’HLD-9 è particolarmente indicata quando si scattano scene con frequenti cambi tra il formato verticale e quello orizzontale, o quando si ha bisogno di realizzare un numero elevato di scatti. Può inoltre essere facilmente rimossa quando si desidera una maggiore libertà di movimento. Inserendo una batteria agli ioni di litio BLH-1 nella fotocamera e una nell’HLD-9, è possibile realizzare fino a 840 scatti9 in totale.
Shock Mount Adapter SM2
Il nuovo Shock Mount Adapter SM2 è un adattatore progettato per “assorbire” i rumori prodotti dalla fotocamera quando l’LS-P4 è montato sulla slitta di contatto a caldo della fotocamera. Neutralizza le vibrazioni e i rumori prodotti dall’utilizzo della fotocamera, rendendo possibile realizzare riprese video con una qualità audio superiore.
Cavo audio KA335
Il nuovo cavo audio KA335 è un cavo di alta qualità progettato per connettere la fotocamera e il registrazione. Lo spinotto a forma di L e il cavo a spirale ne semplifica l’utilizzo quando lo si connette alla OM-D E-M1 Mark III o ad altri modelli di fotocamera compatibili.
Per ulteriori informazioni www.olympus.it/accessori.
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso. Per le caratteristiche aggiornate visitare il sito Olympus www.olympus-europa.com.
Per ulteriori informazioni o materiale test, indirizzare la richiesta a: informazioni@polyphoto.net
[1] Con sync IS su 5 assi. Obiettivo utilizzato: M.Zuiko Digital ED 12-100mm F4.0 IS PRO. Alla lunghezza focale f=100mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: f=200mm), stabilizzazione dell’immagine con il pulsante di scatto premuto parzialmente: disattivata, cadenza di scatto: velocità elevata. Conforme agli standard CIPA, con correzione su due assi (imbardata e beccheggio). Dati aggiornati al 12 febbraio 2020.
[2] M.Zuiko Digital ED 12-100mm F4.0 IS PRO, M.Zuiko Digital ED 300mm F4.0 IS PRO (al 12 febbraio 2020)
[3] Obiettivo utilizzato: M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8 PRO. Alla lunghezza focale f=40mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: f=80mm), conforme agli standard CIPA, con correzione su due assi (imbardata e beccheggio)
[4] Quando l’impugnatura portabatteria HLD-9 è installata, la carica tramite USB ricarica unicamente la batteria inserita nel corpo della fotocamera. Non vi è funzione di carica quando l’alimentazione è fornita dall’Alimentatore di rete AC-5 (tramite HLD-9)
[5] Per confronto: durante una gara di Formula 1 si generano accelerazioni di circa 5 G.
[6] In condizioni di test Olympus.
[7] Prezzo indicativo al pubblico, iva inclusa.
[8] Ulteriori sei mesi in aggiunta alla garanzia legale vigente nella nazione di acquisto.
9 Standard di test CIPA
OM-D E-M1 Mark III
|
VERSATILI FUNZIONI DI SCATTO:> Funzioni video “OM-D Movie”: Handheld 4K e C4K, OM-Log400, differenti livelli di stabilizzazione dell’immagine, ripresa video FullHD ad alta velocità a 120 fps, registrazione audio High Res > Funzione 50MP Handheld High Res Shot e funzione Tripod High Res Shot per immagini ad alta risoluzione da 80 megapixel > Funzione Live ND per ottenere gli effetti realizzabili con i tempi di posa prolungati senza utilizzare filtri ottici > Funzione Starry Sky AF per la fotografia astronomica e funzioni Face priority / Eye priority evolute > Modalità Pro Capture per immortalare i momenti che durano una frazione di secondo > Esclusiva modalità Live Composite per il “light painting” e per fotografare le scie delle stelle > Modalità Focus Bracketing e Focus Stacking per gli scatti macro ULTERIORI CARATTERISTICHE:> Design iconico con eccellenti controlli ergonomici ed elevata affidabilità > Otturatore meccanico resistente e veloce, garantito per 400.000 scatti > 4 modalità personalizzabili per memorizzare le impostazioni preferite e un nuovo Control panel che soddisfa le esigenze dei fotografi professionisti > Doppio slot per le schede SD (uno slot compatibile UHS-II) > Trasferimento ad alta velocità delle immagini su smartphone tramite Wi-Fi, connettività tramite Bluetooth > Ricarica e alimentazione in viaggio tramite USB |
> Funzione Anti-Flickering e Rilevamento Flickering
ACCESSORI DEDICATI:> HLD-9 Impugnatura portabatteria |
___________________________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA
Nuovo obiettivo zoom Olympus con un corpo estremamente compatto e leggero |
M.Zuiko Digital ED 12-45mm F4.0 PRO: massima libertà di movimento per qualsiasi progetto fotografico
Opera (MI), 12 febbraio 2020 – Riaffermando nuovamente la sua promessa di consentire ai fotografi di liberarsi dalle attrezzature fotografiche pesanti, Olympus presenta oggi l’obiettivo zoom standard ad alte prestazioni con diaframma costante più compatto e più leggero al mondo.1
Il nuovo M.Zuiko Digital ED 12-45mm F4.0 PRO offre eccezionali prestazioni ottiche a tutte le lunghezze focali e garantisce la realizzazione di immagini nitide anche ai bordi del fotogramma pur essendo racchiuso in un corpo resistente alle intemperie e straordinariamente compatto e leggero.
Potendo vantare dimensioni e peso che arrivano alla metà di quelli degli altri sistemi fotografici a obiettivi intercambiabili, il maggiore vantaggio che Olympus offre è una straordinaria facilità di movimento, grazie al suo compatto e leggero sistema, obiettivi inclusi. La combinazione tra gli obiettivi ad alta risoluzione e elevate prestazioni disponibili e il potente sistema di stabilizzazione delle immagini si traduce in fotografie e riprese video nitide e di alta qualità in una vasta gamma di scenari. Essendo l’obiettivo più compatto della sua categoria al mondo[1], l’M.Zuiko Digital ED 12-45mm F4.0 PRO è l’aggiunta perfetta alla serie degli obiettivi M.Zuiko PRO.
L’obiettivo zoom standard a elevate prestazioni che vanta la costruzione più compatta e più leggera al mondo per la massima libertà di movimento
Lo schema ottico del nuovo obiettivo M.Zuiko Digital ED 12-45mm F4.0 PRO è ereditato dall’obiettivo ED 12-40mm F2.8 PRO, obiettivo la cui elevata risoluzione è ampiamente riconosciuta. L’efficace posizionamento di lenti speciali all’interno dell’M.Zuiko Digital ED 12-45mm F4.0 PRO ha consentito di realizzare l’obiettivo più compatto e più leggero al mondo, con un’escursione focale che spazia dal grandangolare 24mm al tele 90mm (lunghezze focali equivalenti nel formato 35mm). Una piccola e leggera lente di messa a fuoco permette un autofocus velocissimo e preciso con qualsiasi soggetto. L’obiettivo presenta una costruzione a prova di polvere, spruzzi d’acqua e gelo grazie alla presenza di guarnizioni in 9 differenti posizioni per impedire l’ingresso di polvere e pioggia, offrendo così la possibilità di scattare all’aperto con la massima tranquillità[2].
Diaframma che non varia lungo l’intera escursione dello zoom e elevate risoluzione fino ai bordi del fotogramma
L’efficace posizionamento delle lenti asferiche e il rivestimento ZERO (Zuiko Extra-low Reflection Optical) che offre una resa ottica definita, riducono drasticamente le aberrazioni, le immagini fantasma e i riflessi per immagini nitide e con un’elevata definizione. La soppressione della caduta di luce ai bordi delle immagini consente di ottenere una resa ottica brillante e definita fino ai bordi estremi. Poiché il diaframma non varia lungo l’intera escursione focale, risulta facile controllare l’esposizione quando si utilizza lo zoom e si registrano video.
Eccellenti capacità macro con un rapporto massimo di ingrandimento pari a 0,25x (equivalente a 0,5x nel formato 35mm)
Intense riprese macro con un rapporto massimo di ingrandimento pari a 0,25x (equivalente a 0,5x nel formato 35mm) lungo tutta l’escursione focale dello zoom. La minima distanza di messa a fuoco è di 12 cm all’estremità grandangolare e di 23 cm a quella tele, e ciò offre un’ampia gamma di effetti di ripresa macro come gli scatti macro grandangolari che enfatizzano la prospettiva includendo nella fotografia sfondi di ampie dimensioni o gli scatti macro tele se si desidera un più marcato effetto di sfocatura dello sfondo. Sono possibili differenti effetti macro, come ad esempio quello ottenibile con la funzione Focus Stacking[3], che genera direttamente all’interno della fotocamera una singola immagine con una estesa profondità di campo, a fuoco dal primo piano allo sfondo.
Disponibilità e prezzi
L’obiettivo M.Zuiko Digital ED 12-45mm F4.0 PRO lens sarà disponibile alla fine del mese di febbraio nella colorazione Black ad un prezzo indicativo al pubblico[4] di 699,00 euro.
Come ogni fotocamera e obiettivo Olympus, l’ED 12-45mm F4.0 PRO beneficia di un’estensione gratuita di sei mesi della garanzia[5] se registrato sulla piattaforma MyOlympus all’indirizzo http://my.olympus.eu
Accessori dedicati (acquistabili separatamente)
L’M.Zuiko Digital ED 12-45mm F4.0 PRO si aggiunge a un’ampia gamma composta da più di 20 obiettivi M.Zuiko ed è compatibile con qualsiasi fotocamera OM-D o Olympus PEN, così come con tutte le fotocamere di altri produttori conformi allo standard Micro Quattro Terzi. Olympus offre una vasta gamma di accessori che include borse fotografiche su misura e custodie per gli obiettivi, flash elettronici, registratori audio e microfoni, così come il software gratuito per l’elaborazione e il flusso di lavoro Olympus
Workspace e l’app OI.Share per gli smartphone.
Per ulteriori informazioni www.olympus.it/accessori.
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso. Per le caratteristiche aggiornate visitare il sito Olympus www.olympus-europa.com.
Per ulteriori informazioni o materiale test, indirizzare la richiesta a: informazioni@polyphoto.net
[1] Al 12 febbraio 2020. Obiettivo zoom standard con diaframma costante più compatto e più leggero al mondo.
[2] Se utilizzato con un corpo macchina OM-D resistente alla polvere agli schizzi d’acqua e al gelo.
[3] Fotocamere compatibili: OM-D E-M1 Mark III. È necessario un aggiornamento firmware per i seguenti modelli di fotocamera: OM-D E-M1X, OM-D E-M1 Mark II, OM-D E-M5 Mark III
[4] Prezzo indicativo al pubblico, iva inclusa.
[5] Ulteriori sei mesi in aggiunta alla garanzia legale vigente nella nazione di acquisto.
M.Zuiko Digital
|
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________