La Olympus OM-D E-M1 II è stata presentata oltre tre anni fa, alla Photokina del 2016, ma solo a fine 2019 me ne è stato inviato un esemplare per la prova. Al momento della presentazione le sue caratteristiche avevano impressionato molto favorevolmente: autofocus a rilevamento di fase con 121 punti AF, raffica fino a 18 fg/s con AF continuo, ripresa video Cine 4k, mirino ad alta risoluzione erano tutte caratteristiche all’avanguardia per l’epoca e non presenti in altre fotocamere anche di categoria superiore.
Oggi molte di queste sono disponibili in diversi altri modelli ed alcune sono state superate e migliorate. La E-M1 II resta comunque una fotocamera interessante e vale la pena di verificare quanto sia ancora attuale e concorrenziale. Continua a leggere Olympus OM-D EM1 II: test
Archivio mensile:gennaio 2020
Fujifilm: nuovi obiettivi GF
Fujifilm ha presentato oggi un nuovo obiettivo GF per le sue mirrorless medio formato.
E’ uno zoom Fujinon GF 45-100 mm f/4,0 LM OIS WR, equivalente ad un 36-79 mm) stabilizzato. Copre una gamma di focali utilizzata frequentemente per molti tipi di fotografia.
inoltre Fujifilm ha presentato una nuova roadmap per lo sviluppo degli obiettivi GF. Sono previsti nel 2020 un GF 30 mm f/3,5, equivalente ad un 24 mm, e un GF 80 mm f/1,7, equivalente ad un 64 mm. Quest’ultimo sarà l’obiettivo più luminoso della gamma GF. Continua a leggere Fujifilm: nuovi obiettivi GF
Fujifilm X-T200 e XC 35/2,0
Fujifilm presenta oggi la X-T200, mirrorless base, che succede alla X-T100 con notevoli migliorie, un sensore e un processore migliorato, uno schermo sensibile al tocco più ampio e orientabile in tutte le direzioni, un mirino EVF di nuova concezione, AF con 435 punti e a rilevamento rapido del volto, la possibilità di scattare foto da 24,2 Mpx a 8 fg/s e registrare video 4K 30p con la nuova modalità di stabilizzazione elettronica.
Inoltre presenta un nuovo obiettivo della linea XC, il 35 mm f/2,0 equivalente ad un 52 mm, compatto e leggero, solo 130 g, che si adatta molto bene alle ridotte dimensioni della X-T200, con messa a fuoco interna azionata da un motore passo-passo. Continua a leggere Fujifilm X-T200 e XC 35/2,0
Fujifilm GFX 50R: test
La GFX 50R è la seconda mirrorless medio formato presentata da Fujifilm. Differisce dalla 50S per la forma del corpo. Infatti questo ricorda la forma delle fotocamere a telemetro, senza sporgenze sulla calotta e con il mirino all’estrema sinistra del corpo, mentre la 50S ha la forma di una reflex con il mirino sporgente. Fujifilm, dopo essersi affermata con le sue mirrorless APS della serie X ha preferito, per offrire una migliore qualità d’immagine, entrare nel campo delle medio formato, nel quale vantava una lunga esperienza ai tempi della pellicola, piuttosto che in quello delle fullframe. Lo schema mirrorless ha permesso a Fujifilm di realizzare una fotocamera che come dimensioni e peso è paragonabile ad una reflex o mirrorless fullframe.
Il sensore, che misura 44×33 mm ed ha 51 Mpx che consentono una risoluzione elevata, e il resto dell’elettronica sono però gli stessi. Il mirino elettronico ha un’alta risoluzione, lo schermo è orientabile, dispone di ripresa video Full HD e di connessione wi-fi e Bluetooth. Continua a leggere Fujifilm GFX 50R: test
Nuovi obiettivi Nikon
Nikon oltre alla D780 ha presentato due nuovi teleobiettivi zoom professionali.
L’AF-S Nikkor 120-200 mm f/2,8E FL ED SR VR è uno zoom con innesto F per le reflex Nikon con una elevata luminosità, adatto per foto sportive e naturalistiche. Vanta un’elevata risoluzione e un autofocus con alte prestazioni.
Il Nikkor Z 70-200 mm f/2,8 VR S è invece un tele zoom luminoso per le mirrorless serie Z, anche questo adatto per eventi sportivi, reportage e video. Anche questo obiettivo vanta un’elevata nitidezza ed alte prestazioni per l’autofocus. Continua a leggere Nuovi obiettivi Nikon
Canon EOS 1DX Mk III
Canon ha presentato oggi la sua nuova ammiraglia per i fotografi sportivi e naturalisti. La 1DX III ha un sensore fullframe (36×24 mm) da 20 Mpx con tecnologia Dual Pixel AF. Il nuovo elaboratore d’immagine Digic X insieme al migliorato meccanismo di specchio e otturatore consentono una velocità di 16 fg/s usando il mirino ottico. In live view, a specchio sollevato e usando lo schermo si raggiungono i 20 fg/s sia con l’otturatore meccanico che con quello elettronico con autofocus continuo. L’autofocus reflex prevede 191 punti AF mentre quello sul sensore in live view ne ha 3969 in 535 zone e copre il 90 % dell’inquadratura. La ripresa video arriva al 5.5K/60p a 12 bit raw.
Per sostenere questo flusso di dati le schede di memoria sono le CFExpress. Continua a leggere Canon EOS 1DX Mk III
Nikon D780
Nikon ha presentato oggi, in coincidenza con l’apertura del CES (Consumer Electronic Show), una nuova reflex fullframe, la D780, che si affianca alla D750 per poi sostituirla.
La nuova reflex riprende molte caratteristiche elettroniche dalla mirrorless Z6. Il sensore da 24 Mpx è infatti un BSI-CMOS retroilluminato e dispone di 273 punti AF a rilevamento di fase attivati in live view. L’autofocus attivo con il mirino ottico è invece il solito Nikon con 51 punti AF. E’ molto migliorata la ripresa video ora 4K a pieno formato. Lo schermo ora sensibile al tocco consente di selezionare i punti di messa a fuoco e di scattare direttamente toccandolo. Il corpo macchina è simile a quello della D750, ma è stato eliminato il piccolo flash integrato. Continua a leggere Nikon D780