Archivi tag: Medio formato

Fujifilm GFX 50S II: test

Fujifilm ha due linee di fotocamere mirrorless. Le X adottano un sensore APS ed offrono un’ottima qualità unita a leggerezza, ingombri ridotti e ottima portabilità, coprendo la maggior parte delle esigenze qualitative dei fotografi. Per chi ha bisogno della massima qualità d’immagine, risoluzione e gamma dinamica Fujifilm, invece di proporre fotocamere con sensore fullframe, offre una linea di fotocamere medio formato, definita Large Format, con le caratteristiche più avanzate.
La GFX 50S II fa parte di questa linea ed è una fotocamera medio formato con sensore da 44×33 mm e 51 Mpx. Riprende quasi tutte le caratteristiche della GFX 100S, da 101 Mpx, con un corpo macchina identico nella linea e nella disposizione dei comandi. La GFX 50S è anche l’evoluzione della GFX 50S, capostipite delle medio formato di Fujifilm, da cui ha ripreso il sensore. Rispetto a questa però le dimensioni sono più ridotte, al livello delle mirrorless fullframe, mentre è cambiata la disposizione dei comandi che ora prevede la manopola delle modalità di funzionamento invece che le ghiere per tempi e sensibilità come da tradizione Fujifilm.
E’ una fotocamera adatta a molti usi in particolare quando si richiede un’alta qualità d’immagine per risoluzione, gradazione tonale e gamma dinamica, quindi paesaggio, architettura, ma anche cerimonie, moda, pubblicità, still life e altro anche fuori dallo studio. Pesa infatti solo 900 grammi, ma ha un sensore 1,7 volte più grande di una fullframe, uno stabilizzatore che garantisce un guadagno fino a 6 stop e i profili colore Fujifilm a cui si aggiunge il nuovo Nostalgic Neg che aggiunge un tono ambrato alle alte luci, per un aspetto più morbido, e aumenta la saturazione delle ombre, preservando i dettagli. Continua a leggere Fujifilm GFX 50S II: test

Pubblicità

Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi

Fujifilm ha presentato oggi la X-H2 sorella ad alta risoluzione della X-H2S presentata a giugno e due nuovi obiettivi. La nuova mirrorless ha un sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 Mpx, la più alta per un sensore APS, e un elaboratore d’immagine X-Processor 5 che ne fa la prima APS che può riprendere video 8K/30p. La X-H2 è dotata di stabilizzazione integrata sul sensore (IBIS) e di autofocus con rilevamento del soggetto basato sulla tecnologia Deep Learning che riconosce e traccia automaticamente una gamma più ampia di soggetti come animali e uccelli.
Insieme Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi: lo XF 56 mm f/1,2 R WR, riedizione del precedente obiettivo e il GF 20-35 mm f/4,0 R WR per le sue fotocamere medio formato. Continua a leggere Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi

Fujifilm GFX 100S: test

La GFX 100S è una fotocamera medio formato con sensore da 44×33 mm e 101 Mpx. Riprende quasi tutte le caratteristiche della GFX 100 presentata 2 anni fa, ma con dimensioni, peso e prezzo più contenuti, portandosi molto vicina alle mirrorless fullframe di fascia alta per caratteristiche, portabilità e maneggevolezza.
E’ una fotocamera adatta a tutti gli usi in particolare quando si richiede la massima qualità d’immagine per risoluzione, gradazione tonale e gamma dinamica, quindi paesaggio, ma anche eventi, cerimonie, moda, pubblicità, still life e altro, fuori dallo studio ed anche in situazioni dinamiche. Pesa infatti solo 900 grammi, ma ha un sensore 1,7 volte più grande di una fullframe, uno stabilizzatore che garantisce un guadagno fino a 6 stop, un autofocus veloce e preciso che copre quasi il 100 % dell’inquadratura e i profili colore Fujifilm a cui si aggiunge il nuovo Nostalgic Neg che aggiunge un tono ambrato alle alte luci, per un aspetto più morbido, e aumenta la saturazione delle ombre, preservando i dettagli. Continua a leggere Fujifilm GFX 100S: test

Fujifilm GF 35-70

Insieme alla GFX50S II Fujifilm ha presentato un nuovo zoom GF di dimensioni e peso molto ridotti.
Il GF 35-70 mm f//4,5-5,6 WR, equivalente ad un 28-55 mm nel formato fullframe, è un obiettivo del peso di soli 390 grammi e con struttura retrattile che ne riduce le dimensioni durante il trasporto. L’autofocus è azionato da un motore passo-passo per una messa a fuoco precisa e silenziosa. La distanza minima di messa a fuoco è di 36 cm. Inoltre è protetto da polvere ed umidità (sigla WR) e può operare fino a temperature di -10° C.
Le sue dimensioni e peso lo rendono un obiettivo adatto ad essere portato in giro in esterni, in unione alla GFX50S II o alla GFX100S, e a foto a mano libera. Continua a leggere Fujifilm GF 35-70

Fujifilm GFX50S II

Fujifilm ha presentato un nuovo modello della sua serie di fotocamere medio formato GFX.
La GFX50S II ha un nuovo sensore da 51,4 Mpx con delle nuove microlenti separate da un sottile spazio per e un nuovo elaboratore d’immagine X-Processor 4. E’ dotata inoltre della stabilizzazione d’immagine sul sensore con un guadagno fino a 6,5 stop. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 425 punti AF, un algoritmo migliorato e una frequenza di rilevamento superiore.
Il corpo macchina è uguale a quello della GFX100S con dimensioni molto contenute per una medio formato, con mirino con 3,69 Mpx, schermo ribaltabile ed otturatore meccanico ed elettronico. La ripresa video è Full HD.
Insieme alla GFX50S II è stato presentato un nuovo obiettivo zoom GF 35-70 mm f/4,5-5,6 WR di dimensioni particolarmente compatte e peso contenuto.
Infine la nuova roadmap per gli obiettivi GFX presentata prevede lo sviluppo di un 55 mm f/1,7, uno zoom 20-35 ed un obiettivo decentrabile e basculabile. Continua a leggere Fujifilm GFX50S II

Fujifilm GF 80/1,7

Fujifilm ha presentato insieme alla GFX 100S un nuovo obiettivo per queste fotocamere mirrorless medi formato.
Il Fujinon GFX 80 mm f/1,7 R WR è il primo obiettivo autofocus per fotocamere medio formato con luminosità f/1,7 ed è quindi anche il più luminoso fra quelli per il sistema G.
L’obiettivo è di dimensioni compatte e peso ridotto in rapporto alla sua luminosità ed al formato coperto. E’ protetto dagli agenti atmosferici (WR) e quindi adatto all’uso in esterni oltre che in studio. Anche l’elemento anteriore è protetto da un rivestimento al fluoro per respingere lo sporco. Continua a leggere Fujifilm GF 80/1,7

Fujifilm GFX 100S

Fujifilm ha fatto oggi un grande annuncio presentando due fotocamere, la GFX 100S e la X-E4 e tre obiettivi, il GFX 80/1,7, il XF 27/2,8 e il XF 70-300, che saranno presentati in articoli separati.
La GFX 100S è una fotocamera mirrorless medio formato dotata di un sensore BSI-CMOS retroilluminato da 102 Mpx, uguale a quello della precedente GFX 100. Si differenzia da questa però nelle dimensioni del corpo, oltre che per il prezzo, notevolmente più ridotte ed analoghe a quelle delle mirrorless fullframe di fascia alta.
Dispone di un autofocus a rilevamento di fase e di stabilizzazione integrata sul sensore ulteriormente migliorata. Il mirino elettronico OLED da 3,69 Mpx è fisso, a differenza della GFX 100. La ripresa video è 4K. La batteria, uguale a quella della X-T4, consente un’autonomia di 460 scatti. Continua a leggere Fujifilm GFX 100S

Fujifilm GFX 100: test

La GFX 100 è una fotocamera professionale mirrorless di medio formato con l’elevatissima risoluzione di 102 Mpx. Fa seguito alle precedenti, anche se ancora in produzione, GFX 50S e 50R con 51 Mpx, ma si pone su un altro piano, molto più elevato. Questa fotocamera è infatti, per le sue caratteristiche e prezzo, un prodotto di nicchia, dedicato a chi ha la necessità della massima qualità d’immagine per foto con la più alta nitidezza e stampe di grandi dimensioni. E’ però molto innovativa rispetto a quanto fino ad ora disponibile allo stesso livello di risoluzione, esclusivamente modelli reflex, in quanto è progettata per essere usata non solo in studio, ma anche per essere portata fuori per i più diversi tipi di fotografia come paesaggi, eventi, cerimonie, ritratti, cronaca. Inoltre il suo prezzo di circa un terzo rispetto a quelli delle fotocamere con cui si confronta, insieme con la sua versatilità, la rende interessante per un investimento di acquisto, piuttosto che di noleggio come per le alternative disponibili. A questi livelli infatti fino ad oggi molti professionisti si limitavano a noleggiare una fotocamera di questa risoluzione solo nelle occasioni in cui avevano bisogno della loro qualità d’immagine. Con la GFX 100 è invece possibile sfruttare la fotocamera in molte più occasioni e situazioni e quindi ammortizzarne più facilmente il costo che è in ogni caso più ridotto. Continua a leggere Fujifilm GFX 100: test

Fujifilm: nuovi obiettivi GF

Fujifilm ha presentato oggi un nuovo obiettivo GF per le sue mirrorless medio formato.
E’ uno zoom Fujinon GF 45-100 mm f/4,0 LM OIS WR, equivalente ad un 36-79 mm) stabilizzato. Copre una gamma di focali utilizzata frequentemente per molti tipi di fotografia.
inoltre Fujifilm ha presentato una nuova roadmap per lo sviluppo degli obiettivi GF. Sono previsti nel 2020 un GF 30 mm f/3,5, equivalente ad un 24 mm, e un GF 80 mm f/1,7, equivalente ad un 64 mm. Quest’ultimo sarà l’obiettivo più luminoso della gamma GF. Continua a leggere Fujifilm: nuovi obiettivi GF

Fujifilm GFX 50R: test

La GFX 50R è la seconda mirrorless medio formato presentata da Fujifilm. Differisce dalla 50S per la forma del corpo. Infatti questo ricorda la forma delle fotocamere a telemetro, senza sporgenze sulla calotta e con il mirino all’estrema sinistra del corpo, mentre la 50S ha la forma di una reflex con il mirino sporgente. Fujifilm, dopo essersi affermata con le sue mirrorless APS della serie X ha preferito, per offrire una migliore qualità d’immagine, entrare nel campo delle medio formato, nel quale vantava una lunga esperienza ai tempi della pellicola, piuttosto che in quello delle fullframe. Lo schema mirrorless ha permesso a Fujifilm di realizzare una fotocamera che come dimensioni e peso è paragonabile ad una reflex o mirrorless fullframe.
Il sensore, che misura 44×33 mm ed ha 51 Mpx che consentono una risoluzione elevata, e il resto dell’elettronica sono però gli stessi. Il mirino elettronico ha un’alta risoluzione, lo schermo è orientabile, dispone di ripresa video Full HD e di connessione wi-fi e Bluetooth. Continua a leggere Fujifilm GFX 50R: test

Nuovi obiettivi Fujifilm

Fujifilm ha presentato due nuovi obietivi, uno per la serie X e un’altro per la GFX.
Per il suo peso superpiuma e per un ingombro ridotto, XF16-80mmF4 R OIS WR è l’ottica ideale per usufruire di un kit leggero da portare sempre con sé. Il design dell’obiettivo con la struttura esterna in metallo, mostra la qualità e la robustezza del prodotto. Gli anelli di zoom, apertura e messa a fuoco sono stati progettati per una gestione ottimale e comfort di utilizzo. L’obiettivo è anche resistente alla polvere e agli agenti atmosferici e garantisce il funzionamento a temperature fino a -10°C.
Il GF50mmF3.5 R LM WR è l’obiettivo GF più piccolo e leggero (335g) con un’apertura massima di f/3,5 e una lunghezza focale di 50mm (equivalente a 40mm nel formato 35mm). Quando viene montato su GFX 50R, la combinazione pesa solo 1,110g, rendendolo il kit GFX più leggero e la scelta perfetta per la fotografia di street e di viaggio. Inoltre, l’obiettivo dispone di guarnizioni nel corpo che lo rendono resistente alla polvere e agli agenti atmosferici e in grado di funzionare a temperature fino a -10 °C, per scattare in condizioni estreme garantendo elevati livelli di affidabilità. Continua a leggere Nuovi obiettivi Fujifilm

Fujifilm GFX 100

Il 26 giugno è stata presentata da Fujifilm ad un pubblico di giornalisti e fotografi la nuova mirrorless medio formato GFX 100 annunciata lo scorso maggio.
Nella presentazione è stata messa in evidenza l’unicità della GFX 100 che unisce a caratteristiche di elevatissima qualità d’immagine la possibilità di poter essere portata fuori dagli studi fotografici per qualsiasi tipo di applicazioni.
Fujifilm che produce anche la linea di fotocamere mirrorless APS X-T, di elevata qualità, ha aggiunto a questa la linea delle medio formato GFX per chi necessita della massima qualità d’immagine possibile. Dopo la GFX-50S e la GFX-50R da 50 Mpx arriva questa GFX 100 che alza ancora di più l’asticella della qualità. Continua a leggere Fujifilm GFX 100

Fujifilm GFX-100

Fujifilm presenta oggi la nuova ammiraglia della famiglia delle mirrorless medio formato GFX.
La GFX-100 ha un sensore da 44×33 mm BSI-CMOS (retroilluminato) con 102 Mpx e elaboratore d’immagine X-Processor 4. E’ dotata di stabilizzazione sul sensore e di autofocus a rilevamento di fase con 3,76 Mpx dedicati. Il mirino staccabile e orientabile ha una risoluzione di 5,76 Mpx. La ripresa video è Cine-4K o 4K senza ritaglio del formato. Il corpo è conformato per riprese orizzontali e verticali, con due pulsanti di scatto, costruito con un doppio guscio in lega di magnesio. Lo schermo è orientabile sia in verticale che in orizzontale e di due pannelli LCD con informazioni sulle impostazioni della fotocamera. Continua a leggere Fujifilm GFX-100

Photokina 2018 – Intervista con Fujifilm

Fujifilm è stato uno dei protagonisti della Photokina 2018 con le sue novità X-T3 e GFX 50R. Inoltre ha in produzione due linee diverse di mirrorless, la X con sensori APS con tecnologia esclusiva X-Trans CMOS e la GFX con sensori medio formato, mentre non ha mirrorless fullframe. E’ quindi interessante approfondire i motivi di queste scelte e le strategie future di questo importante produttore, presente anche nelle fotocamere istantanee. Continua a leggere Photokina 2018 – Intervista con Fujifilm

Photokina 2018 – Leica

Lo stand Leica, accanto a quello Nikon era di proporzioni più ridotte, nulla a che fare con il magnifico stand con mostre fotografiche annesse di due edizioni fa.
C’era un grande spazio dedicato al Wetzlar Park la mitica sede di Leica in Germania dove attualmente vengono prodotte tutte le fotocamere ed obiettivi Leica, tranne le compatte e bridge di derivazione Panasonic.
C’era anche in evidenza la Leica Sofort, la fotocamera a sviluppo istantaneo di Leica che usa le pellicole Fujifilm. L’attenzione maggiore era però per le ultime novità, la Leica M10P e la S3, presentata in anteprima alla Photokina.
Nello stand si dava anche grande evidenza all’alleanza L-Mount.
Continua a leggere Photokina 2018 – Leica

Photokina 2018 – Hasselblad

Lo stand Hasselblad quest’anno finalmente si trovava al piano superiore, vicino a Fujifilm, e non nascosto nel piano inferiore destinato ai marchi meno importanti come nelle scorse edizioni.
Lo stand, sempre molto affollato, proponeva tutta la produzione Hasselblad, dalle reflex medio formato del sistema H, ai dorsi digitali compreso l’H6D 100 da 100 Mpx e agli obiettivi dello stesso sistema, ma la protagonista principale era la mirrorless medio formato X1D e il suo sistema di obiettivi.
C’era anche un auditorim sempre affollato in cui sono stati tenuti numerosi workshop su Hasselblad e la fotografia in generale. Continua a leggere Photokina 2018 – Hasselblad

Photokina_2018 – Fujifilm

Fujifilm aveva un grande stand nel padiglione 4, separato dagli altri marchi di fotocamere e vicino a quelli di obiettivi. C’erano spazi dedicati alle fotocamere Instax per la fotografia immediata, altro dedicato alla stampa da smartphone e uno spazio dove i ragazzi delle scuole potevano comporre delle composizioni a partire dalle stampe o dalle foto istantanee.
Non mancava un grande auditorium con workshop sempre molto affollati.
Le novità erano molto interessanti ed era possibile provarle. Innanzitutto la nuova medio formato GFX 50R, presentata all’ultimo minuto il giorno prima dell’apertura della fiera. E’ una nuova mirrorless medio formato, con l’aspetto di una fotocamera a telemetro, mentre la precedente GFX 50S assomigliava ad una reflex. Poi c’era la nuova X-T3 con la quarta generazione del sensore X-Trans CMOS.

Continua a leggere Photokina_2018 – Fujifilm

Fujifilm GFX 50R

Fujifilm ha annunciato il 25 settembre, il giorno prima dell’apertura della Photokina la GFX 50R, una nuova mirrorless medio formato.
La GFX 50R ha uno stile da fotocamera a telemetro, somigliante alla X-E3 o alla X-Pro2, e riprende tutte le caratteristiche della GFX 50S. Il corpo però è più piccolo e leggero, senza la sporgenza posteriore e con il mirino elettronico integrato sulla sinistra. E’ costruito sempre in metallo, protetto da polvere ed acqua, ma pesa 145 g in meno. Il sensore è sempre lo stesso con 50 Mpx. Il mirino sempre con 3,69 Mpx ha un ingrandimento leggermente inferiore, 0,77x. Lo schermo è ribaltabile e di tipo sensibile altocco. Varia la calotta superiore che perde il piccolo pannello LCD e la ghiera delle sensibilità a favore di quella per la compensazione dell’esposizione. Al posto del jiystick posteriore per la scelta dei punti AF è disponibile la funzione touch sullo schermo. La ripresa video è sempre Full HD. Oltre alla connessione wi-fi è stata aggiunta anche quella Bluetooth.
La notizia più importante è il prezzo che sarà ben inferiore a quello della GFX 50S, cioè 4.575 € solo corpo. Continua a leggere Fujifilm GFX 50R

Fujifilm GFX 50S: test

La GFX 50S è una mirrorless medio formato. Insieme alla Hasselblad X1-D, presentata quasi contemporaneamente, è stata la prima fotocamera medio formato con questo schema costruttivo.
Fujifilm, dopo essersi affermata con le sue mirrorless APS della serie X ha preferito, per offrire una migliore qualità d’immagine, entrare nel campo delle medio formato, nel quale vantava una lunga esperienza ai tempi della pellicola, piuttosto che in quello delle fullframe. Lo schema mirrorless ha permesso a Fujifilm di realizzare una fotocamera che come dimensioni e peso è paragonabile ad una reflex fullframe.
L’assenza dello specchio poi consente di realizzare degli obiettivi che si avvicinano molto con la lente posteriore al piano del sensore contenendone le dimensioni. Il sensore da 44×33 mm ha 51 Mpx che consentono una risoluzione estremamente elevata. Il mirino elettronico ha un’elevata risoluzione, lo schermo è orientabile, dispone di ripresa video Full HD e di connessione wi-fi.
Il prezzo è alto come per tutte le medio formato, ma inferiore ad alcune concorrenti reflex. Continua a leggere Fujifilm GFX 50S: test

Fujifilm GFX 50S: impressioni

In occasione del Photovideo Show organizzato dal noto negozio romano La Placa il 7-8 maggio scorsi ho avuto occasione finalmente di vedere e provare brevemente la nuova fotocamera medio formato di Fujifilm GFX 50S.
La GFX 50S è dotata di un sensore medioformato da 43,8×32,9 mm con 51 Mpx e una superficie maggiore di 1,7 volte di quella di una fullframe. E’ dedicata principalmente alla fotografia che richiede stampe di grandi dimensione, commerciale, ritratti in studio, ma anche paesaggio in esterni data la sua maneggevolezza e protezione da agenti atmosferici. L’elaboratore d’immagine X Processor Pro consente una sensibilità massima di 12800 iso estendibile fino a 102400. L’otturatore è ibrido, meccanico ed elettronico. L’autofocus a rilevamento di contrasto ha 117 punti AF. Il mirino con un’elevata risoluzione di 3,69 Mpx è staccabile ed orientabile in varie direzioni con un apposito accessorio. Anche lo schermo da 3,2″ ha un’elevata risoluzione, 2,36 Mpx, è sensibile al tocco ed orientabile. Continua a leggere Fujifilm GFX 50S: impressioni