Archivi categoria: Telemetro

Leica M11

Leica ha presentato lo scorso gennaio un nuovo modello della sua serie di fotocamere M a telemetro, la M11
Questa nuova fotocamera è molto innovativa pur mantenendosi nella tradizione Leica. Dispone infatti di un nuovo sensore CMOS di formato fullframe da 60 Mpx che può funzionare a tre risoluzioni diverse pur utilizzando sempre interamente tutta la superficie del sensore. Infatti oltre alla risoluzione di 60 Mpx le foto possono essere salvate a 36 Mpx o a 18 Mpx. sia in formato jpeg che in DNG.
L’aspetto è quello classico delle Leica M, ma il corpo, costruito in alluminio e magnesio, è più leggero di circa 100 grammi rispetto ai precedenti modelli. E’ dotata inoltre di uno schermo sensibile al tocco e della possibilità di montare un mirino elettronico Visoflex. Il mirino è però il classico telemetro con cornicette combinate per le focali 35+135, 28+90 e 50+75 mm. L’otturatore è sia meccanico che elettronico con tempi fino a 1/16000. L’innesto obiettivi è ovviamente a baionetta Leica M. Continua a leggere Leica M11

Pubblicità

Photokina 2018 – Leica

Lo stand Leica, accanto a quello Nikon era di proporzioni più ridotte, nulla a che fare con il magnifico stand con mostre fotografiche annesse di due edizioni fa.
C’era un grande spazio dedicato al Wetzlar Park la mitica sede di Leica in Germania dove attualmente vengono prodotte tutte le fotocamere ed obiettivi Leica, tranne le compatte e bridge di derivazione Panasonic.
C’era anche in evidenza la Leica Sofort, la fotocamera a sviluppo istantaneo di Leica che usa le pellicole Fujifilm. L’attenzione maggiore era però per le ultime novità, la Leica M10P e la S3, presentata in anteprima alla Photokina.
Nello stand si dava anche grande evidenza all’alleanza L-Mount.
Continua a leggere Photokina 2018 – Leica

Leica M10

20000_leica-m10_black_apo-summicron-50_front_rgbsLeica ha presentato lo scorso 19 l’ultima versione delle sue fotocamere a telemetro serie M, la M10.
La M10 non si allontana dalla tradizione Leica M, ma ne migliora molte caratteristiche. La prima sono le dimensioni con uno spessore di soli 33,75 mm, 4 mm in meno della M9 (Typ 240). Il telemetro è stato migliorato con un campo di visione allargato del 30 %, un ingrandimento aumentato a 0,73x e un aumento dell’estrazione pupillare. Il sensore appositamente sviluppato, di formato fullframe con 24 Mpx, migliora la qualità d’immagine e con un buffer di 2 Gb consente una raffica di 5 fg/s. Sullo schermo o nel mirino elettronico Visoflex (opzionale) si può ingrandire l’immagine ripresa per valutarne la nitidezza. I comandi sono ridotti al minimo con solo un joistick e tre tasti. I tempi e le impostazioni Iso sono comandati da ghiere sulla calotta e tutte le impostazioni principali sono azionabili senza accedere ai menu. La M10 dispone inoltre di connessione wi-fi integrata. Continua a leggere Leica M10

Photokina 2016 – Leica

leica-03-dsc00600Leica aveva alla scorsa Photokina un bellissimo stand che, insieme alle mostre fotografiche, occupava interamente il grande padiglione 1. Disposte su banconi separati erano disponibili tutte le fotocamere della sua produzione, dalle compatte alle medio formato, e si poteva osservarle con calma e senza affollamento, provarle e valutarle assistiti da tecnici ben preparati.
Quest’anno invece una delusione. Nel padiglione 1 c’erano solo le mostre fotografiche, peraltro molto belle e di cui parlerò in un articolo separato, ma non c’erano le fotocamere. Ho faticato poi a trovare lo stand Leica in uno dei padiglioni seminterrati, di fronte alla Hasselblad. Qui c’era un’area dedicata ai professionisti dove si poteva accedere solo registrandosi e per appuntamento e solo un piccolo bancone, molto affollato, per la visione e prova delle fotocamere. Continua a leggere Photokina 2016 – Leica

Photokina 2014 – Leica

OLYMPUS DIGITAL CAMERALo stand Leica, come già detto, era il più grande ed il più bello. Sicuramente Leica è avvantaggiata dal fatto di essere in casa, ma lo stand era veramente magnifico.
All’ingresso alcune gentili ragazze offrivano una brochure sintetica che presentava la storia della marca, elencava tutte le novità esposte, le mostre fotografiche presentate e le iniziatie relative a corsi e stage.
Il padiglione era diviso in due parti: nella prima ben illuminata e sui toni del bianco erano esposte, su banconi differenti secondo la famiglia, tutte le fotocamere Leica. C’erano anche gli accessori ed alcune teche in vetro dentro le quali erano esposti i modelli nelle diverse varianti di colore disponibili. Era anche una sezione dedicata all’uso professionale dei modelli S; nella seconda, denominata “Galerie”, poco illuminata, quasi buia, erano esposte le foto di 22 fotografi, con adeguata illuminazione locale e c’era un palco con una platea per le fonferenze dei fotografi partecipanti.
All’uscita una simpatica scritta “See you soon”. Continua a leggere Photokina 2014 – Leica

Leica M9: impressioni

Domenica scorsa è stato organizzato, presso il noto negozio romano La Placa, il Leica day. La Placa è uno dei più attrezzati e forniti Leica Store e nella sala di esposizione dedicata, annessa alla La Placa Academy, espone tutta la gamma delle fotocamere Leica. Erano esposte quindi la medio formato S2, che ho provato in una precedente occasione, la M9 a telemetro, con tutta la gamma di obiettivi M, e le compatte, deivate dalle Panasonic, ma con qualcosa in più a livello software. Fra tutte ho scelto di fare qualche scatto con la prestigiosa M9. Mi incuriosiva anche la prospettiva di provare la messa a fuoco a telemetro. Continua a leggere Leica M9: impressioni

Leica day

Si è svolto sabato scorso 27 febbraio, presso l’Academy del noto negozio romano La Placa, il Leica day.
E’ stata una manifestazione molto interessante e ben organizzata in cui venivano presentate le ultime novità Lrica e cioè la S2 reflex medioformato finalmente in vendita, la M9 a telemetro, l’ultima nata di una serie nata nel 1953 con la M3 e trasformatasi in digitale nel 2009 e la X1 compatta quasi tascabile con sensore APS e obiettivo fisso. E’ stato possibile anche provare le fotocamere. Le impressioni ed i risultati sono stati per alcuni aspetti sorprendenti. Continua a leggere Leica day

Fotocamere consigliate – Fascia alta

Spesso amici o lettori del blog mi chiedono consigli relativi all’acquisto di fotocamere ed obiettivi. Credo che una situazione del genere sia capitata a tutti coloro che, come fotoamatori, nella loro cerchia di amici e conoscenti sono considerati degli esperti.

Questa è la domanda più difficile a cui rispondere, anche perchè di solito non è accompagnata da indicazioni su qual è il genere di fotografia che si vuole fare.

Per cercare di aiutare tutti coloro che sono presi dal dubbio fra compatta, superzoom, reflex, quale marca, quale obiettivo, è meglio più o meno megapixel ecc. ho pensato di scrivere questa serie di articoli che poi renderò permanente nella home page. Inizialmente pensavo di scrivere un solo articolo, ma poi mi sono accorto che sarebbe stato troppo lungo e ho deciso di suddividerlo in varie parti. Continua a leggere Fotocamere consigliate – Fascia alta

Leica M9

M9_front_crOggi la Leitz ha presentato la nuova M9 e una compatta APS la X1.
La nuova M9,  è una delle più grandi novità presentate in questi periodo. Si tratta di una fotocamera a telemetro, con un sensore full frame da 18 Mpx, costruita in metallo come tutte le Leica serie M e che può montare tutti gli obiettivi Leica M dal 1954 con piena funzionalità e i precedenti dal 1920 con passo a vite con un adattatore. Gli obiettivi Leitz sono sempre stati considerati i migliori disponibili per il formato 35 mm e questo vuol dire che la M9, con il suo sensore fullframe e con questi obiettivi si pone al vertice della qualità fotografica. Si tratta inoltre della più piccola fullframe disponibile, con ingombro di poco superiore alle nuove Olympus E-P1 e Panasonic GF1. Continua a leggere Leica M9