Archivi categoria: 2016

Nikon Coolpix P900: impressioni

ottica-universitaria5

dsc00640Lo scorso sabato durante il Nikon day svoltosi presso il noto negozio romano Ottica Universitaria ho avuto occasione di provare alcune delle ultime novità Nikon.
In particolare ho effettuato alcuni scatti con la Coolpix P900 che non avevo mai provato prima. La P900 è una bridge possiamo dire “vecchia scuola” che porta all’estremo l’estensione dello zoom. Infattti il suo zoom ha un’escursione focale 83x da 24mm equivalenti fino a 2000 mm, naturalmente stabilizzato otticamente. Per potere avere uno zoom con così ampia escursione focale mantenendo le sue dimensioni, peso e costo entro termini ragionevoli è necessario che la fotocamera sia dotata di un sensore piccolo. Infatti la P900 ha un sensore BSI-CMOS retroilluminato da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm) con 16 Mpx.
L’insieme di obiettivi di così ampia escursione focale e di sensori così piccoli fino ad oggi ha sempre generato fotocamere che hanno sacrificato la qualità dell’immagine alla escursione dello zoom con risultati sempre molto scarsi se si usava l’obiettivo verso le focali massime o si aumentava la sensibilità anche di poco sopra qualla minima di 100 Iso come ho potuto verificare molte volte nelle mie prove. Ero curioso quindi di vedere come si comporta la P900 che è l’espressione massima di questa “filosofia” di bridge. Continua a leggere Nikon Coolpix P900: impressioni

Pubblicità

Sigma SD Quattro: impressioni

1000-sigma-sd-quattro-1_1470216066Sigma è stata sempre tradizionalmente una produttrice di obiettivi fotografici. Ha iniziato a produrre fotocamere digitali nel 2002 dopo un incontro fortuito alla Photokina del 2000 tra il suo fondatore Michihiro Yamaki e l’inventore del sensore Foveon e fondatore dell’omonima società, Carver Mead ricercatore presso il Caltech nella Silicon Valley. Yamaki riconobbe il valore della tecnologia di questo nuovo sensore e decise di collaborare con la Foveon per produrre fotocamere digitali. Il primo prodotto fu la reflex SD9. In seguito nel 2008 Sigma acquisì Foveon e grazie anche alle ricerche ed ai perfezionamenti apportati da Dick Merrill e Dick Lyon continuò a perfezionare il sensore Foveon, denominato X3. Continua a leggere Sigma SD Quattro: impressioni

Photokina 2016 – Pentax/Ricoh

pentax-ricoh-01-dsc00237Lo stand di Pentax e Ricoh era abbastanza piccolo e in posizione laterale. C’era una sola novità di Ricoh. L’ultima reflex Pentax, la K-70, è infatti stata presentata quattro mesi fa insieme ad alcuni obiettivi.
Lo stand era organizzato con un banco principale al quale potevano essere chieste le fotocamera da visionare e provare, con evidenza particolare alla fullframe K-1, e un altro banco dedicato alla medioformato 645Z.
Da parte di Ricoh l’unica novità era la Theta S presentata agli inizi di settembre. Continua a leggere Photokina 2016 – Pentax/Ricoh

Photokina 2016 – Panasonic

panasonic-01-dsc00335Lo stand Panasonic, accanto a quello di Canon, presentava diverse novità: la Lumix LX15, sorella minore della LX100, che fa parte della prestigiosa serie LX di compatte “premium” con obiettivi Leica, dotata di un sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) con 20 Mpx, la Lumix G80 Micro 4/3 mirrorless ultima evoluzione della serie G dotata con stabilizzazione sul sensore, la FZ2000, anche questa evoluzione di una gloriosa serie di fotocamere bridge, in particolare della FZ1000, dotata di sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) da 20 Mpx e zoom 24-480 mm equivalente. Continua a leggere Photokina 2016 – Panasonic

Photokina 2016 – Olympus

olympus-01-dsc00236Lo stand Olympus, accanto a quello Nikon, era più piccolo, ma attrezzato con molto buon gusto, quest’anno sui toni scuri. Anche qui un buon affollamento, ma le possibilità di provare le fotocamere erano molto migliori come spiegherò
Lo stand era dominato dall’assenza della OM-D E-M1 II! Infatti nello stand era data grande evidenza a questa fotocamera, annunciata il giorno prima nella conferenza stampa, ma in realtà se ne poteva vedere solo un ologramma che ne illustrava le principali caratteristiche. C’erano comunque delle novità: la PEN e-Pl8 specializzata per i selfie e alcuni nuovi obiettivi, il 25 mm f/1,2 Pro, il 12-100 f/4,0 IS Pro e il 30 mm f/3,5 Macro. Continua a leggere Photokina 2016 – Olympus

Photokina 2016 – Nikon

nikon-01-dsc00220Lo stand Nikon, piuttosto grande, accoglie i visitatori i suoi colori giallo e nero. Quest’anno però non presenta grandi notità: ci son la D3400 e le fotocamere d’azione Key Mission. Le fotocamere sono esposte su banchi differenti:D5 e D500, D3400 e altre reflex, compatte bridge e Nikon1. C’è una zona dove sono esposti tutti gli obiettivi Nikon e le novità presentate, l’AF-S 105 mm f/1,4 e gli AF-P DX 70-300 mm f/4,5-6,3 G e AF-P DX 70-300 mm f/4,5-6,3 G VR. Ci sono poi le nuove Action Camera KeyMission. Infine in una zona delimitata si potevano provare le attrezzature per la realtà virtuale. Continua a leggere Photokina 2016 – Nikon

Photokina 2016 – Leica

leica-03-dsc00600Leica aveva alla scorsa Photokina un bellissimo stand che, insieme alle mostre fotografiche, occupava interamente il grande padiglione 1. Disposte su banconi separati erano disponibili tutte le fotocamere della sua produzione, dalle compatte alle medio formato, e si poteva osservarle con calma e senza affollamento, provarle e valutarle assistiti da tecnici ben preparati.
Quest’anno invece una delusione. Nel padiglione 1 c’erano solo le mostre fotografiche, peraltro molto belle e di cui parlerò in un articolo separato, ma non c’erano le fotocamere. Ho faticato poi a trovare lo stand Leica in uno dei padiglioni seminterrati, di fronte alla Hasselblad. Qui c’era un’area dedicata ai professionisti dove si poteva accedere solo registrandosi e per appuntamento e solo un piccolo bancone, molto affollato, per la visione e prova delle fotocamere. Continua a leggere Photokina 2016 – Leica

Photokina 2016 – Fujifilm

fujifilm-02-dsc00254Fujifilm aveva un grandissimo stand intonato sui colori del verde, da sempre il suo colore. Oltre alle fotocamere digitali c’era una sezione dedicata al servizio di stampa Fujifilm, un’altra dedicata alla fotografia istantanea Instax e alcune belle mostre fotografiche di cui scriverò a parte.
Le fotocamere erano esposte attorno ad un’area ornata di fiori e in cui posavano alcune modelle.
La novità più importante però, la GFX 50S, era esposta insieme agli obiettivi del suo corredo in una vetrina chiusa da cui si poteva solo ammirare.
Disponibile invece la X-T2 insieme alla X-Pro2 ed alle altre fotocamere della linea X, oltre ai nuovi obiettivi compreso il 23 mm f/2,0. Continua a leggere Photokina 2016 – Fujifilm

Photokina 2016 – Canon

canon-01-dsc00101Inizio questi articoli sulle novità presentate in Photokina in stretto ordine alfabetico, quindi la prima è Canon.
Il suo stand, come detto, è il primo che si incontra entrando ed è stato sempre uno dei più affollati, anche perchè vi erano esposte, oltre alle fotocamere, anche le stampanti e c’era la possibilità di farsi stampare le foto.
Le novità fotografiche sono la reflex EOS 5D Mk IV, e la mirrorless EOS M5, oltre ad i nuovi obiettivi EF 70-300 f/4,0-5,6 IS II USM, EF 16-35 f/2,8 L III USM, EF 24-105 f/4,0 L IS II USM e EF-M 18-150 f/3,5-5,6 IS STM. Continua a leggere Photokina 2016 – Canon

Leica Q: impressioni

OLYMPUS DIGITAL CAMERACome promesso pubblico le impressioni della Leica Q. E’ una fotocamera che potrà interessare solo pochi e per la maggioranza resterà eventualmente solo un sogno, ma queste impressioni e prove sono un po’ come quelle di Ferrari, Lamborghini o Bugatti che ogni tanto pubblicano le riviste di auto. Vale comunque la pena di leggerle per vedere come vanno queste fuoriserie.
La Leica Q è una compatta fullframe con sensore CMOS da 24,2 Mpx, mirino elettronico e obiettivo Summilux 28 mm f/1,7 con stabilizzazione ottica.  Lo schermo con 1.040.000 pixel è sensibile al tocco e consente la messa a fuoco selezionando il soggetto. Può riprendere video Full HD  con audio stereo. E’ dotata infine di connessione Wi-Fi e NFC. Continua a leggere Leica Q: impressioni

Pentax K-1: impressioni

DSC01822 C-onePentax è una marca di grande tradizione nelle reflex avendo realizzato negli anni 50 dello scorso secolo la prima reflex giapponese. Le sue reflex sono state sempre all’avanguardia dell’innovazione, a cominciare dalla famosa Spotmatic, quando ancora si chiamava Asahi Pentax, una delle prime reflex con esposimetro TTL, per arrivare alle LX, MX e ME con innesto a baionetta K, ancora oggi immutato tranne l’aggiunta dei contatti elettrici.
Nell’era digitale Pentax aveva perso un po’ lo smalto dei giorni migliori, pur producando ottime reflex APS, ma aveva perso molto terreno rispetto alla concorrenza dei colossi Canon e Nikon.
Dopo l’acquisizione da parte di Ricoh le cose sono cominciate a cambiare con la presentazione delle K-3,  K-3 II e K-S2 reflex APS innovative.
Ora finalmente Pentax ha presentato sul mercato la sua prima e molto attesa reflex fullframe, la K1.
Ricordo comunque che Pentax produce anche una delle poche reflex digitali medio formato disponibili, la 645Z. Continua a leggere Pentax K-1: impressioni

Olympus PEN-F: impressioni

DSC01819 C-oneLa PEN-F, presentata ad inizio anno, è la nuova esponente di punta della famiglia di mirrorless Olympus PEN. Questo modello si rifà ancora più dei precedenti alla tradizione Olympus delle mezzo formato PEN degli anni 60, ma porta alla ribalta numerose novità. La prima è il nuovo sensore Live MOS, di formato 4/3″ (17,3×13 mm), da 20 Mpx. La seconda è il mirino integrato, per la prima volta su una PEN.
L’estetica della fotocamera, come la sua costruzione, sono molto curate, interamente in metallo, con una linea retrò che richiama molto alla lontana le PEN originali, di più invece le telemetro di una volta.
Le dimensioni sono ovviamente contenute in particolare con gli obiettivi a focale fissa o con lozoom “pancake” 14-42 Olympus. Continua a leggere Olympus PEN-F: impressioni

Phase One XF100MP

XF_G_1-IQ3-80MP-80mmLS-front-MPbadgeNegli scorsi giorni sono state presentate un paio di fotocamere reflex medio formato con 100 Mpx. La prima che presento e che ho anche potuto vedere e provare brevemente è stata la Phase One XF100 MP.
Phase One è un’azienda danese che produce fotocamere e dorsi digitali medio formato e il software di elaborazione Capture One per la conversione e la modifica delle immagini raw. Le fotocamere Phase One sono suddivise in due linee: XF che è un sistema componibile costituito da un corpo macchina a cui si possono innestare diversi dorsi contenenti il sensore, mirini ed obiettivi, e 645DF+ con mirino pentaprisma fisso a cui possono essere agganciati diversi dorsi sensore e, ovviamente, obiettivi. Fino ad oggi per entrambi i sistemi erano disponibili dorsi con sensori da 44×33 mm CMOS da 50 Mpx o da 53,9×40,4 mm CCD da 40, 60 e 80 Mpx. L’ultima novità presentata è la XF100MP con sensore CMOS 53,9×40,4 mm da 100 Mpx.
Continua a leggere Phase One XF100MP