Archivi tag: Pentax

Adattatori per obiettivi

Le mirrorless sono in questi giorni al centro dell’attenzione dei produttori e dei fotografi. Nell’ultimo anno in pratica tutte le novità per le fotocamere a obiettivi intercambiabili hanno riguardato il segmento mirrorless, in particolare quello fullframe. Oltre ai marchi “storici” che hanno iniziato e sviluppato il concetto di mirrorless come Fujifilm, Olympus, Panasonic e Sony  sono comparsi nuovi protagonisti, i marchi tradizionali di reflex come Canon e Nikon che hanno esordito nel settore mirrorless fullframe, anche se Canon aveva già in realtà una gamma di mirrorless APS. Infine si è aggiunta anche Panasonic, che dopo aver prodotto un’ampia gamma di mirrorless M43 ha presentato le sue prime fullframe.
Tutto questo perché nell’ambito del settore fotografico in decrescita l’unico segmento in crescita è proprio quello delle mirrorless, oltre a quello degli obiettivi.
A proposito di obiettivi la situazione è abbastanza variegata e non uniforme. Alcune di queste mirrorless, quelle appena presentate, dispongono di corredi con innesto nativo piuttosto ridotti. Altre da più tempo presenti sul mercato hanno un corredo più ampio anche se ancora non ampio come quelli dei sistemi reflex. In compenso molti fotografi possiedono vasti corredi di obiettivi per reflex e nel dubbio se passare ad una mirrorless si chiedono cosa fare di questi obiettivi e se sia possibile usarli sulle nuove fotocamere e in che modo.
Questo ha determinato la comparsa di alcuni produttori che offrono adattatori per montare obiettivi per reflex, e non solo, sulle mirrorless mantenendo tutti gli automatismi, compreso l’autofocus. Continua a leggere Adattatori per obiettivi

Pubblicità

Photokina 2018 – Pentax

Ricoh con il marchio Pentax aveva uno stand abbastanza piccolo e defilato lateralmente rispetto a quello Nikon.
Anche per Pentax non erano esposte novità, ma solo la attuale produzione.
Ricoh invece annunciava lo sviluppo della terza versione della sua compatta con sensore APS, la GR.
In complesso lo stand dava un’impressione di crisi sopratutto del glorioso marchio Pentax che ha fatto la storia della fotografia a partire dalle reflex Asahi Pentax Spotmatic degli anni 60 del secolo scorso. Eppure Pentax ha prodotti validi, a partire dalla K-1 II, reflex fullframe di alta qualità in grado di competere con le migliori e la 645Z, reflex medio formato. Anche le sue reflex APS, K-P e K70, sono molto valide con caratteristiche uniche nella loro classe e possono usufruire di un corredo di obiettivi progettato per le dimensioni del sensore e quindi con ingombri, pesi e costi più contenuti di quelle progettate per fullframe che spesso si è costretti ad usare con le Canon e le Nikon APS. Continua a leggere Photokina 2018 – Pentax

Pentax K70: test

La K70 è la seconda reflex, partendo dalla base, della gamma Pentax, dopo la super economica K-%0, ma presenta delle caratteristiche avanzate e molto interessanti.
Ha un sensore CMOS di formato APS (23,5×15,6 mm) da 24 Mpx, la stabilizzazione integrata sul sensore, l’innesto obiettivi Pentax KA che accetta tutti gli obiettivi con questa baionetta, la protezione da polvere ed acqua ed è aggiornata su tutte le attuali tecnologie. Ha in particolare una caratteristica molto interessante denominata Pixel Shift Resolution che consente di ottenere, spostando il sensore, l’informazione colore complata per ciascun pixel, migliorando la risoluzione e sopratutto la gamma tonale. Dispone di uno schermo orientabile, di ripresa video Full HD e di Wi-Fi. Le sue dimensioni sono abbastanza contenute. Continua a leggere Pentax K70: test

Pentax K1: test

La K1 è la prima reflex Pentax fullframe entrata in produzione, a lungo attesa dagli appassionati del marchio. In realtà Pentax aveva presentato alla Photokina del 2000 un prototipo di reflex fullframe, la MR-52 (o MZ-D), con un sensore CCD da 6 Mpx (tanti per l’epoca), mai entrato in produzione per i costi eccessivi.
La K1 si inserisce nell’attuale linea di reflex Pentax mantenendone le principali caratteristiche. Ha un sensore CMOS da 36 Mpx, la stabilizzazione integrata sul sensore, l’innesto obiettivi Pentax K che accetta tutti gli obiettivi con questa baionetta, la protezione da polvere ed acqua ed è aggiornata sututte le attuali tecnologie. Dispone di uno schermo orientabile, di ripresa video Full HD e di Wi-Fi. Le sue dimensioni sono anche abbastanza contenute. Continua a leggere Pentax K1: test

Pentax KP

01_kp_black_2040Pentax ha presentato la scorsa settimana una nuova reflex APS, la KP.
Questa reflex si presenta con un corpo compatto e leggero. Come quasi tutte le Pentax inoltre il corpo è protetto da polvere ed acqua e può funzionare fino a temperature di -10° C. Il sensore è nuovo, con 24 Mpx senza filtro antialias e consente di raggiungere la sensibilità di 819200 Iso. Come tutte le reflex Pentax anche la KP è dotata di stabilizzazione sul sensore, in questo caso nuovo con tecnologia a “5 assi”. L’autofocus è il SAFOX 11 rinnovato con 27 punti AF di cui 25 a croce. Il mirino pentaprisma ha una copertura del 100 % e ingrandimento 063x. L’otturatore è meccanico ed elettronico con un tempo massimo di 1/24000.
Una caratteristica particolare è la possibilità di cambiare l’impugnatura. Continua a leggere Pentax KP

Photokina 2016 – Pentax/Ricoh

pentax-ricoh-01-dsc00237Lo stand di Pentax e Ricoh era abbastanza piccolo e in posizione laterale. C’era una sola novità di Ricoh. L’ultima reflex Pentax, la K-70, è infatti stata presentata quattro mesi fa insieme ad alcuni obiettivi.
Lo stand era organizzato con un banco principale al quale potevano essere chieste le fotocamera da visionare e provare, con evidenza particolare alla fullframe K-1, e un altro banco dedicato alla medioformato 645Z.
Da parte di Ricoh l’unica novità era la Theta S presentata agli inizi di settembre. Continua a leggere Photokina 2016 – Pentax/Ricoh

Pentax K-70

kb586_02_blackRicoh ha presentato oggi una nuova reflex la Pentax K-70. E’ una reflex con sensore di formato APS (23,5×15,6 mm) e corpo compatto protetto da polvere ed acqua come tradizione Pentax. Il sensore ha 24 Mpx ed è privo di filtro antialias, ma dispone del sistema Pentax per la simulazione del filtro sfruttando i movienti micrometrici del sensore consentiti dal sistema di stabilizzazione. La K-70 infatti ha, come tutte le reflex Pentax, il sistema di stabilizzazione integrato sul sensore. Questo consente anche l’ulteriore funzione denominata “Pixel Resolution System” che consente di registrare, muovendo il sensore di un pixel alla volta, di registrare quattro immagini poi sommate per produrre un’immagine ad alta risoluzione che contiene per ogni pixel l’informazione completa del colore col risultato di avere colori più fedeli e dettagli più fini di quelli consentiti dalla normale filtratura Bayer. Altra innovazione è l’autofocus ibrido per avere un autofocus veloce anche in live view. L’autofocus a rilevamento di fase SAFOX X prevede 11 punti AF. L’elaboratore d’immagine Prime M II consente una sensibilità massima di 102400 Iso. Lo schermo è orientabile in tutte le direzioni, la riprese video è Full HD ed è integrata la connessione Wi-Fi.
Insieme alla K-70 è stato presentato anche un nuovo zoom per APS HD Pentax DA 55-300 mm f/4,5-6,3 ED WR RE particolarmente compatto. Continua a leggere Pentax K-70

Pentax K-1: impressioni

DSC01822 C-onePentax è una marca di grande tradizione nelle reflex avendo realizzato negli anni 50 dello scorso secolo la prima reflex giapponese. Le sue reflex sono state sempre all’avanguardia dell’innovazione, a cominciare dalla famosa Spotmatic, quando ancora si chiamava Asahi Pentax, una delle prime reflex con esposimetro TTL, per arrivare alle LX, MX e ME con innesto a baionetta K, ancora oggi immutato tranne l’aggiunta dei contatti elettrici.
Nell’era digitale Pentax aveva perso un po’ lo smalto dei giorni migliori, pur producando ottime reflex APS, ma aveva perso molto terreno rispetto alla concorrenza dei colossi Canon e Nikon.
Dopo l’acquisizione da parte di Ricoh le cose sono cominciate a cambiare con la presentazione delle K-3,  K-3 II e K-S2 reflex APS innovative.
Ora finalmente Pentax ha presentato sul mercato la sua prima e molto attesa reflex fullframe, la K1.
Ricordo comunque che Pentax produce anche una delle poche reflex digitali medio formato disponibili, la 645Z. Continua a leggere Pentax K-1: impressioni

Pentax K-1

011_k1_2470_hood-2bPentax ha presentato oggi la sua attesissima reflex fullframe. La K-1 ha un sensore CMOS da 35,9×24 mm con 36 Mpx e una sensibilità massima di 204800 Iso. L’innesto obiettivi K è compatibile con tutti gli obiettivi Pentax K precedenti. E’ dotata di un sistema di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che garantisce un guadagno di 5 stop e del sistema Pentax Pixel Reduction System per acquisire, con piccoli spostamenti del sensore l’informazione colore completa per ciascun pixel. L’autofocus nuovo ha 33 punti AF, di cui 25 a croce, disposti per coprire l’intero campo d’immagine. Il mirino pentaprisma copre il 100 % del campo inquadrato. Il corpo macchina è particolarmente piccolo per una fullframe e, come tradizione Pentax è protetto da polvere ed acqua. Lo schermo è orientabile con un meccanismo particolare che consente di non decentrarlo rispetto all’obiettivo. Riprende video Full HD a 1920×1080 pixel. E’ dotata di connessione Wi-Fi e di ricevitore GPS. Continua a leggere Pentax K-1

Pentax 24-70/2,8

DFA24-70_wo_HsPentax ha presentato oggi un nuovo zoom HD Pentax-D FA 24-70 mm f/2,8 ED SDM WR con innesto K adatto alle sue reflex digitali APS, ma progettato per sensori fullframe.
Il nuovo obiettivo adatto ad usi generici anche in condizioni di scarsa illuminazione sul formato APS equivale ad un 36-105 mm. Con l’impiego di tre elementi ottici ED (Extra-low Dispersion) e quattro elementi ottici asferici, assicura adeguati livelli luminosi anche ai bordi del campo immagine e compensa le varie aberrazioni portandole al minimo per fornire immagini fedeli e ricche di dettagli fini, con alti livelli di contrasto e risoluzione. Continua a leggere Pentax 24-70/2,8

Pentax K3 II

002_k3_2-05_1685_copiePentax ha presentato una nuova versione della sua relex ammiraglia, la K3 II. La nuova reflex riprende le caratteristiche della precedente K3, sensore APS (23,5×15,6 mm) con 24 Mpx, elaboratore d’immagine Prime III, autofocus con 27 punti AF, mirino pentaprisma con copertura del 100 %, stabilizzatore integrato e corpo in metallo protetto da polvere ed acqua, ma aggiunge alcune caratteristiche interessanti: sistema di stabilizzazione migliorato con un guadagno fino a 4,5 stop, funzione Pixel Shift Resolution che scattando quattro immagini della stessa scena spostando successivamente il sensore di un pixel raccoglie l’informazione completa per ogni pixel con notevoli vantaggi per la risoluzione, il rumore e la riproduzione dei colori, e infine il sistema di simulazione del filtro antialias ottenuto tramite il movimento del sensore. La K3 II ha un ricevitore GPS integrato, ma non più il flash e non prevede il Wi-Fi. Continua a leggere Pentax K3 II

Quali obiettivi ?

Quando si parla di fotocamere ad obiettivi intercambiabili la prima domanda, dopo quella relativa alla scelta della fotocamere è: di quali obiettivi dotarla?
E’ un argomento delicato e difficile in quanto la scelta degli obiettivi condiziona le possibilità della fotocamera in relazione ai vari generi di fotografia che si intende praticare, alla comodità e facilità di trasporto ed alla stessa operatività del fotografo.
E’ evidente che in certi casi la scelta è obbligata: se si vogliono fare foto sportive dai bordi o dalle tribune di uno stadio o riprese di animali liberi nel loro ambiente è evidente che servono dei tele,
ma in questo articolo non voglio parlare della scelta degli obiettivi in funzione di uno specifico genere fotografico quanto della scelta generica per un fotoamatore che vuole fotografare un po’ di tutto e magari, avendo preso una mirrorless o una reflex per le loro migliori carattristiche di qualità d’immagine anche in poca luce (grazie ai sensori più grandi di quelli della maggior parte delle compatte) voglia scegliere degli obiettivi per sfruttarle al meglio. Continua a leggere Quali obiettivi ?

Nuovi obiettivi Pentax fullframe

DFA_70-200_sideDFA_150-450_sideIn attesa della sua nuova reflex fullframe Pentax ha presentato due nuovi obiettivi zoom per il formato fulframe.
Si tratta del HD Pentax-D FA* 70-200 mm f/2,8 ED DC AW e del HD Pentax-D FA 150-450 mm f/4,5-5,6 ED DC AW.
Il primo, che appartiene alla serie “Star” per la massima resa ottica, garantisce un’elevata nitidezza grazie al trattamento antiriflesso Aero Bright Coating che assicura riflessi estremamente contenuti e all’uso di due elementi in vetro Super HD e due ED (Extra-low Dispersion). Ha inoltre un’elevata luminosità costante.
Il secondo, che offre una delle gamme di focali più richieste per le reflex, ha tre elementi in vetro ED (Extra-low Dispersion) e uno in vetro Super HD. Continua a leggere Nuovi obiettivi Pentax fullframe

Pentax presenterà una reflex fullframe

CP__Reference_Product_xRicoh ha annunciato al CP+ che Pentax ha allo studio la presentazione di una reflex fullframe. La nuova reflex sarà dotata di innesto obiettivi K e sarà compatibile con gli attuali obiettivi della serie DA con un’opportuna funzione di ritaglio dell’immagine.
La reflex fullframe di Pentax è in corso di sviluppo e se ne prevede il lancio commerciale entro il 2015. Le sue caratteristiche e il design esterno sono ancora in fase di definizione. Continua a leggere Pentax presenterà una reflex fullframe

Pentax K-S2 e nuovo zoom 18-50

K-S2_07_black_copieDa gennaio non ricevevo più le informazioni stampa Ricoh/Pentax il cui invio si è interrotto senza preavviso. Ora ho finalmente scoperto che Ricoh ha inserito sul suo sito un link alle informazioni stampa, così posso fornire le ultime novità Pentax.
Ai primi di febbraio al CP+ è stata presentata una nuova reflex APS Pentax K-S2. La nuova fotocamera, molto compatta ha un sensore da 20 Mpx privo di filtro antialias, un corpo protetto da polvere ed acqua, lo schermo orientabile in tutte le direzioni, l’autofocus SAFOX X con 11 punti AF e la connettività Wi-Fi e NFC. La sua linea è più tradizionale rispetto a quella della K-S1 senza i led che la caratterizzavano.
Insieme Pentax ha presentato un nuovo zoom DA L 18-50 mm f/4,0-5,6 DC WR rientrante e protetto da polvere ed acqua. Continua a leggere Pentax K-S2 e nuovo zoom 18-50

Fotocamere consigliate: amatoriali base, compatte, bridge, mirrorless e reflex 600-1000 €

In questa categoria ho raggruppato fotocamere che sono di un livello superiore a quelle della precedente per funzioni offerte, flessibilità e qualità. Sono quelle scelte da chi incomincia a sviluppare la passione per la fotografia. In conseguenza inizia a sentire le limitazioni che una compatta o un modello base impone. A questo livello le fotocamere che consentono di migliorare la qualità delle foto e la flessibilità d’uso sono quelle ad obiettivi intercambiabili. Parliamo quindi di reflex e di mirrorless, ma ci sono anche alcune compatte e bridge di categoria superiore a quelle inserite nell’articolo “Qualcosa in più”. La scelta è abbastanza ampia e non è facile scegliere per chi non sia esperto. Indicherò quindi le fotocamere che si distinguono per qualità e dotazione ottica, ma anche per comodità e facilità d’uso, per caratteristiche particolari e per prezzo. Continua a leggere Fotocamere consigliate: amatoriali base, compatte, bridge, mirrorless e reflex 600-1000 €

Fotocamere consigliate: qualcosa in più, compatte, bridge, mirrorless e reflex (300-600 €)

In questa lista di cerco di proporre delle fotocamere che con meno vincoli di prezzo di quella minima offrano qualcosa in più in termini di caratteristiche, operatività e qualità d’immagine. Oltre a compatte, bridge e mirrorless con una cifra compresa in questo itervallo si possono scegliere anche delle reflx base dalle ottime caratteristiche. Oltre alle caratteristiche minime di base quindi ho preso in considerazione la qualità d’immagine, le dimensioni, l’ergonomia dei comandi, dello schermo e del mirino e costruttiva. Continua a leggere Fotocamere consigliate: qualcosa in più, compatte, bridge, mirrorless e reflex (300-600 €)

Photokina 2014 – Pentax/Ricoh

OLYMPUS DIGITAL CAMERALo stand di Pentax e Ricoh era abbastanza piccolo e in posizione laterale. Nonostante questo le fotocamere presenti erano di grande interesse.
La novità della Photokina è la nuova reflex K-S1. Questa fotocamera ha un design innovativo che rompe con il passato delle reflex. La K-S1 è disponibile in numerosi colori. Oltre a ciò anche la sua interfaccia utente è diversa dal solito. Ci sono dei led sull’impugnatura e sul dorso e al posto dei classici menu un sistema ad icone e simboli.
Altra novità interessante esposta, anche se di qualche mese fa, era la Pentax 645Z, fotocamera reflex medio formato con sensore da 51 Mpx e capacità di ripresa video.

Continua a leggere Photokina 2014 – Pentax/Ricoh

Pentax K-S1

Pentax K-S1_white - LOWRicoh ha presentato oggi la nuova reflex Pentax K-S1. La nuova fotocamera ha un’estetica innovativa caratterizzata dalla presenza di led sull’impugnatura, attorno al pulsante di scatto e sul dorso. Sarà disponibile inoltre in 12 nuovi colori. Anche l’interfaccia utente è innovativa con la ghiera di impostazione delle modalità spostata sul dorso e retroilluminata così come il pulsante di conferma OK.
Dal punto di vista tecnico la K-S1 ha un nuovo sensore, sempre di formato APS, da 20 Mpx e privo di filtro antialias e elaboratore d’immagine Prime M II. Dispone inoltre della simulazione del filtro antialias regolabile attuata con micromovimenti del sensore come la K3. Ovviamente come in tutte le refelx Pentax ha lo stabilizzatore integrato sul sensore. Il corpo macchina è compatto e leggero, con un design innovativo. Il pentaprisma in vetro ottico ha una copertura del 100 % e ingrandimento reale 0,64x. La sensibilità Iso arriva a 51200, l’autofocus è il SAFOX IXi+ con 11 punti AF di cui 9 a croce. Lo schermo è fisso da 3″ e 921.000 pixel. Può riprendere video Full HD e dispone di scene ed affetti speciali. Infine può collegarsi ad uno smartphone con un’apposita scheda di memoria. Continua a leggere Pentax K-S1

Pentax Q-S1 e obiettivo 28-45 per Pentax 645

Pentax Q-S1_wht_02sl_whRicoh ha presentato la nuova compatta ad ottiche intercambiabili Pentax Q-S1 e l’obiettivo HD PENTAX-DA645 28-45mm F4.5ED AW SR dedicato alle reflex medio formato PENTAX.
La PENTAX Q-S1 ha un corpo macchina estremamente compatto personalizzabile con 40 combinazioni di colore e presenta caratteristiche tecniche di livello elevato, come il sensore immagine CMOS retroilluminato da 1/1,7 pollici e la grande varietà di strumenti creativi.
L’obiettivo HD PENTAX-DA645 28-45mm F4.5ED AW SR è il nuovo modello della serie di obiettivi intercambiabili PENTAX 645, offre numerose tecnologie aggiornatissime ed è resistente a polvere e intemperie. Continua a leggere Pentax Q-S1 e obiettivo 28-45 per Pentax 645