Leica ha presentato oggi una nuova mirrorless APS, la CL. La nuova fotocamera ha un sensore APS (23,5×15,6 mm) da 24 Mpx, analogo a quello della TL2. La sua novità principale è però la presenza, finalmente, del mirino elettronico. Questo è inserito lateralmente sulla sinistra della fotocamera senza stravolgerne la linea. L’innesto obiettivi è il TL che comprende attualmente quattro ottiche a focale fissa e tre zoom. La CL riprende anche video 4K ed è dotata di wi-fi. Continua a leggere Leica CL
Archivi categoria: 2017
Panasonic G9
Panasonic ha presentato una nuova mirrorless della linea Lumix, la G9. Questa fotocamera è la prima Panasonic che si indirizza esplicitamente ad un mercato anche professionale. Le sue caratteristiche sono notevoli: sensore Micro 4/3 da 20 Mpx senza filtro antialias, elaboratore Venus Engine migliorato, stabilizzatore d’immagine sul sensore a “5 assi” più Dual IS combinando la stabilizzazione sugli obiettivi, autofocus con tecnologia DFD Panasonic con velocità di 0,04 secondi e 225 punti AF selezionabili con joystick, otturatore meccanico edd elettronico, velocità di raffica fino a 20 fg/s con autofocus e 60 fg/s con fuoco al primo scatto, mirino elettronico OLED con 3,86 pixel e ingrandimento 0,83x. Naturalmente riprende video 4K ed è dotata di wi-fi e Bluetooth. Continua a leggere Panasonic G9
Nuovi obiettivi Sony E
Insieme alla A7R III Sony ha presentato un nuovo zoom standard con innesto E, il FE 24-104 mm f/4,0 G OSS. L’obiettivo copere la gamma dal grandangolo al medio tele ed è molto leggero e compatto. La costruzione prevede quattro elementi asferici e tre in vetro ED (Extra-low Dispersion), il trattamento antiriflesso Nano AR ed un diaframma ad apertura circolare.
Contemporaneamente Sony ha annunciato lo sviluppo di un super teleobiettivo della serie G Master 400 mm f/2,8 adatto particolarmente alle riprese sportive, naturalistiche e documentaristiche. Continua a leggere Nuovi obiettivi Sony E
Sony A7R III
Sony ha presentato oggi una nuova versione della serie delle sue mirrorless fullframe A7, la A7R III. Questa versione riprende alcune caratteristiche dell’A7R II, ma le integra con altre tipiche della professionale A9.
Il sensore full frame CMOS Exmor R da 42,4 Mpx senza filtro antialias è lo stesso dell’A7R II, ma con un nuovo chip di acquisizione LSI e un elaboratore d’immagine Bionz X più veloce. In questo modo la A7R III raggiunge la velocità di raffica di 10 fg/s con inseguimento ed esposizione continui. L’autofocus è ibrido con 399 punti AF a rilevamento di fase sul sensore e 425 a rilevamento di contrasto. La stabilizzazione è a “5 assi” sul sensore. Notevoli progressi per il mirino OLED con 3.686.000 punti e lo schermo con 1,44 Mpx. La ripresa video è 4K 3840×2160 pixel. dispone di doppio alloggiamento per schede SD. Infine è stata introdotta la nuova funzione Imaging Edge che tramite scatti multipli con Pixel Shift produce immagini ad altissima risoluzione. Continua a leggere Sony A7R III
Canon PowerShot G1 X Mark III
Canon ha presentato oggi la nuova versione della sua compatta con sensore di grandi dimensioni. La G1 X Mark III si differenzia decisamente per estetica e per caratteristiche tecniche dalla precedente Mark II.
Innanzitutto il sensore è di formato APS (22,3×14,9 mm) più grande del precedente, con 24 Mpx e tecnologia Dual Pixel AF, in pratica uguale a quello delle EOS 77D e M5. L’estetica è poi totalmente cambiata, con uno stile simile ad una piccola reflex, a differenza della versione prcedente a forma di parallelepipedo. Assomiglia moltissimo alla G5 X con sensore da 1″ anche nelle dimensioni praticamente identiche. E’ poi finalmente dotata di mirino elettronico. L’elaboratore d’immagine è l’ultimo Digic 7. L’obiettivo è uno zoom 3x stabilizzato 15-45 mm equivalente ad un 24-72 mm con luminosità f/2,8-5,6. L’autofocus, ibrido a rilevamento di fase e contrasto ha 49 punti AF. Lo schermo è totalmente orientabile.La ripresa video è solo Full HD. Continua a leggere Canon PowerShot G1 X Mark III
Sony RX10 IV
Sony presenta oggi la quarta versione della sua bridge “premium” RX10. La RX10 IV aggiunge alle già ottime caratteristiche del modello III l’autofocus a rilevamento di fase con 325 punti AF, che si aggiunge a quello a rilevamento di contrasto, portando la velocità di autofocus a 0,03 secondi. A ciò si aggiunge la velocità di raffica che arriva a 24 fg/s per 249 immagini raw, con un mirino elettronico migliorato per ridurre il ritardo di visione durante la raffica. La ripresa video 4K utilizza l’intero numero di pixel del sensore, senza binning, e dispone di profili S-Log3/S-Gamut3, Time Code ed altro. Infine ultima novità è lo schermo sensibile al tocco.
Rimangono il sensore Exmor RS CMOS stacked con memoria DRAM integrata, l’elaboratore d’immagine BIONZ X e lo zoom Zeiss Vario-Sonnar T* 24-600mm equivalente f/2.4-4,0 stabilizzato otticamente. Il corpo è simile alla precedente III con lo schermo ribaltabile e la protezione da polvere ed acqua. Continua a leggere Sony RX10 IV
Fujifilm X-E3
Fujifilm ha presentato una nuova mirrorless APS, la X-E3, evoluzione della precedente X-E2s. La X-E3 adotta le più recenti tecnologie Fujifilm a partire dal sensore X-Trans CMOS III di formato APS (23,6×15,6 mm) da 24 Mpx con filtro RGB aperiodico e l’elaboratore d’immagine X-Processor Pro, uguali a quelli della X-T20. Anche l’autofocus, a rilevamento di fase e di contrasto, mantiene i 325 punti AF come negli ultimi modelli Fujifilm. Il corpo è molto simile al precedente modello con la caratteristica forma che ricorda le fotocamere a telemetro, così come il mirino. Lo schermo invece, sempre fisso, è sensibile al tocco con il supporto di diverse “gestures” e possibilità di personalizzazione. E’ stato aggiunto anche il joistick introdotto con la X-Pro2 per la scelta dei punti di messa a fuoco e la connessione bluetooth a basso consumo per il trasferimento rapido delle foto su uno smartphone. Infine la ripresa video è ora a 4K. Continua a leggere Fujifilm X-E3
Olympus OM-D E-M10 III
Olympus ha presentato la terza versione della sua mirrorless più compatta della serie OM-D.
La OM-D E-M10 III ha lo stesso sensore di formato M4/3 (17,3×13 mm) con 16 Mpx della precedente versione II, ma abbinato ad un nuovo elaboratore d’immagine TruePic VIII, lo stesso della E-M1 II. Il sistema di stabilizzazione a “5 assi” consente un guadagno di 5 stop come nelle altre Olympus. L’autofocus è rimasto a rilevamento di contrasto, ma ha ora 121 punti AF e, grazie al nuovo elaboratore d’immagine, ora permette una maggiore velocità di messa a fuoco. Il disegno del corpo è stato migliorato con un’impugnatura leggermente più pronunciata e ghiere in metallo. La ripresa video è 4K 30/25/24p in formato MOV.
Il resto delle caratteristiche, mirino, schermo e comandi è rimasto immutato tranne alcuni aggiornamenti nelle scene e negli effeti disponibili. Continua a leggere Olympus OM-D E-M10 III
Nikon D850
Nikon ha presentato una nuova reflex fullframe, la D850, da molto attesa e che sostituisce la precedente D810.
La D850 è dotata di un sensore FX (35,9×24 mm) da 45,7 Mpx retroilluminato e privo di filtro antialias, elaboratore d’immagine Expeed 5, autofocus con 153 punti AF uguale a quello della D5, schermo orientabile in alto e in basso e sensibile al tocco, velocità di raffica di 7 fg/s e 9 fg/s con l’impugnatura supplementare portabatteria. Riprende video 4K 30/25/24p senza ritaglio anche in “timelapse”, può salvare le foto in raw in tre diversi formati ed è dotata della funzione “focus-stacking” per realizzare foto con ampia profondità di campo. Dispone di connessione bluetooth a basso consumo (Snapbridge) e di connessione wi-fi. Usa schede SD UHS II e XQD. Continua a leggere Nikon D850
Leica TL2
Leica ha presentato la scorsa settimana una nuova versione della sua mirrorless compatta della linea TL.
La TL2, il cui corpo è costruito per fresatura a partire da un blocco di alluminio, dispone di un nuovo sensore di formato APS (23,5×15,6 mm) da 24 Mpx e di un nuovo elaboratore d’immagine Maestro II. Questo consente un’elevata qualità d’immagine, la ripresa video 4K e la ripresa HD al rallentatore a 120 fg/s. Inoltre l’autofocus, a rilevamento di contrasto, triplica la sua velocità rispetto al modello precedente. La TL2 conserva il sistema di controllo delle precedenti T e TL basato su uno schermo touch da 3,7″ e come le precedenti non è dotata di mirino, ma può essere utilizzata con il mirino elettronico Visoflex opzionale dotato anche di ricevitore GPS. Continua a leggere Leica TL2
Canon EOS 200D
Canon ha presentato, la scorsa settimana, insieme alla 6D II una nuova reflex base, la EOS 200D. Questo modello sostituisce la precedente EOS 100D sul mercato ormai da quattro anni ed offre nuove caratteristiche interessanti.
Il sensore, di formato APS-C (22,3×14,9 mm) è uguale a quello dei modelli superiori con 24 Mpx e tecnologia Dual Pixel AF, ma l’elaboratore d’immagine è il nuovo Digic 7. La tecnologia dual pixel AF consente una messa a fuoco veloce a rilevamento di fase in live view e per i video, ma l’autofocus reflex è rimasto quello della precedente 100D con soli 9 punti AF. Lo schermo è orientabile in ogni direzione. La ripresa video è Full HD 1920×1080 pixel. La 200D è dotata di connessioni wi-fi, NFC e Bluetooth per facilitare la connessione con tutti i dispositivi.
Il resto è uguale alla precedente 100D, ma il corpo è appena più largo, di qualche mm, e l’impugnatura ha un disegno migliore. Continua a leggere Canon EOS 200D
Canon EOS 6D Mark II
Canon ha presentato la scorsa settimana la nuova versione della EOS 6D, la reflex fullframe lanciata quasi 5 anni fa.
La nuova versione è quasi identica esteticamente alla precedente, ma presenta numerose novità. E’ dotata di un nuovo sensore fullframe (36×24 mm) da 25,2 Mpx, dotato di pixel sdoppiati per la funzione di Dual Pixel AF, di elaboratore d’immagine Digic 7 e di un autofocus a rilevamento di fase con 45 punti AF simile a quello della EOS 80D. In aggiunta c’è lo schermo orientabile in ogni direzione e sensibile al tocco, che costituisce la maggior differenza estetica col precedente modello. La ripresa video è sempre Full HD 1080/60/50p ed è presente ovviamente la connessione wi-fi ed il ricevitore GPS come nel precedente modello. Continua a leggere Canon EOS 6D Mark II
Nuovi obiettivi Nikon
Nikon ha presentato pochi giorni fa tre nuovi obiettivi grandangolari molto interessanti.
Si tratta di uno zoom fish-eye, AF-S Fisheye Nikkor 8-15 mm f/3,5-4,5 E ED che copre il pieno formato fullframe e può passare da un’immagine circolare ad una che copre l’intero fotogramma.
L’AF-S Nikkor 28 mm f/1,4 E ED è invece un grandangolare moderato per fullframe ultraluminoso adatto per molti usi.
L’AF-P DX Nikkor 10-20 f/4,5-5,6 G VR è infine uno zoom per fotocamere APS (DX) leggero ed economico, dotato di motore passo-passo e di stabilizzazione, difficile da trovare sui grandangoli. Continua a leggere Nuovi obiettivi Nikon
Nuovi zoom Sony
Sony ha presentato qualche giorno fa due nuovi zoom grandangolari di caratteristiche molto interessanti.
Il FE 16-35 mm f/2,8 GM è un obiettivo zoom di alta luminosità, appartenente alla famiglia GM quella di più alta qualità di Sony, e completa la serie degli zoom professionali luminosi che comprende anche il 24-70/2,8 e il 70-200/2,8. E’ adatto per paesaggi, architettura, ritratti in primo piano, sport, azione e non solo. E’ infatti protetto da polvere ed acqua.
Il FE 12-24 mm f/4,0 G è invece il più corto grandangolare per Sony fullframe, oltre ad essere leggero e compatto, nonchè protetto da polvere ed acqua.
Entrambi montano un motore autofocus DDSSM (motore a onde supersoniche Direct Drive) per prestazioni di messa a fuoco automatica veloci e precise. Continua a leggere Nuovi zoom Sony
Panasonic TZ90 e Leica 8-18 mm
Panasonic ha presentato un nuova compatta della serie Travel Zoom, la TZ90, che è molto simile alla precedente TZ80. Le differenze principali sono il sensore, sempre da 1/2,3″, ma del tipo retroilluminato BSI-CMOS, da 20 Mpx invece che 18, e lo schermo ribaltabile in alto e in basso. L’obiettivo zoom è un 30x con escursione equivalente ad un 24-720. La TZ90 è dotata di mirino elettronico, come tutti gli ultimi modelli della serie TZ.
Insieme è stato presentato anche uno zoom grandangolare per il formato Micro 4/3 Leica DG Vario-Elmarit 8-18 mm f/2.8-4.0 ASPH equivalente ad un 16-36 mm. Continua a leggere Panasonic TZ90 e Leica 8-18 mm
Obiettivi Fujinon GF
Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi per la mirrorless medio formato GFX 50S.
Il FUJINON GF 110mm f/2,0 R LM WR è un obiettivo medio tele da ritratto con una lunghezza focale equivalente a 87 millimetri nel formato 35mm. Il FUJINON GF 23mm f/4,0 R LM WR è un supergrandangolo ed ha una lunghezza focale equivalente a 18mm nel formato 35mm.
Entrambi gli obiettivi sono dotati di un AF veloce e silenzioso grazie a un motore lineare, sono resistenti alla polvere e agli agenti atmosferici, e sono in grado di operare in ambienti freddi fino a meno 10° C.
E’ stata presentata anche la road-map di sviluppo degli obiettivi GF che prevede la presentazione di un 45 mm f/2,8, equivalente ad un 35 mm, nel 2017.
Infine è stato rilasciato l’aggiornamento firmware 1.10 per la GFX 50S. Continua a leggere Obiettivi Fujinon GF
Sony A9
Sony presenta oggi una nuova mirrorless professionale la A9 adatta per riprese sportive e di soggetti in movimento. La nuova fotocamera è dotata per la prima volta di un sensore fullframe “stacked” (a strati) con 24 Mpx. Può scattare a raffica fino a 20 fg/s per 241 foto raw o 362 jpeg mantenendo il live view. Lo scatto è silenzioso e privo di vibrazioni grazie ad un otturatore elettronico che arriva a 1/32000 di secondo. L’autofocus ibrido ha 693 punti AF a rilevamento di fase e l’AFe l’AE sono calcolati 60 volte al secondo. E’ dotata anche di stabilizzatore d’immagine a “5 assi”, di presa Ethernet e di doppio alloggiamento per schde SD. Il mirino OLED, per la prima volta in una Sony, ha la risoluzione di 3.686.000 punti. La ripresa video è 4K. Continua a leggere Sony A9
Sony G Master 100-400 mm
Sony presenta oggi un nuovo obiettivo con innesto FE per le sue mirrorless fullframe. Il Sony GM OSS FE 100-400 mm f/4,5-5,6 amplia il corredo Sony FE verso l’area dei superteleobiettivi. La serie G Master è quella di maggiore qualità degli obiettivi Sony e comprende tutti obiettivi professionali. Lo zoom ha uno schema complesso con 22 elementi in 16 gruppi e include un elemento Super ED e 2 ED. Il motore autofocus è del tipo Direct Drive SSM. L’obiettivo è compatto e leggero in rapporto alla gamma di focali e pesa solo 1395 grammi. Continua a leggere Sony G Master 100-400 mm
Nikon D7500
Nikon presenta oggi una nuova reflex APS di classe media, la D7500. La nuova fotocamera eredita alcune caratteristiche della precedente D7200 unite ad alcune della D500. Il sensore infatti è quello della D500, da 20,9 Mpx come l’elaboratore d’immagine Expeed 5. Il corpo macchina è invece simile per dimensioni e schema dei comandi a quello della D7200, da cui si differenzia però per lo schermo, ribaltabile verso l’alto e il basso e sensibile al tocco, anche questo mutuato dalla D500, però con una risoluzione inferiore. Uguali alla D7200 sono pure l’autofocus con 51 punti AF ed il mirino con copertura del 100 % e ingrandimento un po’ inferiore alla D500. La ripresa video è 4K a 3840×2160 pixel in formato MOV e MP4, la connesssione wi-fi usa il sistema Bluetooth a basso consumo Nikon SnapBridge. E’ dotata anche di flash in grado di comandare altri flash Nikon remotamente. Continua a leggere Nikon D7500
Zeiss Batis 135/2,8
Zeiss ha presentato un nuovo obiettivo della serie Batis con innesto per le mirrorless Sony E. Il nuovo Batis 135 mm f/2,8 è il primo 135 mm autofocus per le Sony A7. L’obiettivo integra un sistema di stabilizzazione ed è dotato di un display OLED per visualizzare la profondità di campo. E’ anche protetto da polvere ed acqua.
E’ un obiettivo particolarmente indicato per il ritratto visto che la sua focale consente di isolare il soggetto dallo sfondo sfuocato. Lo schema ottico è il classizo Zeiss Apo Sonnar. Continua a leggere Zeiss Batis 135/2,8