Canon ha presentato una nuova mirrorless, la R100 che si pone alla base della sua serie R per prezzo e dimensioni.
La EOS R50 ha un sensore da 24 Mpx e un autofocus con la tecnologia Dual Pixel CMOS AF, come tutte le mirrorless Canon, in un corpo leggero e compatto.
Insieme a questa nuova mirrorless è stato presentato un nuovo obiettivo, il RF 28 mm f/2,8 STM, il più piccolo e leggero della serie. Continua a leggere Canon EOS R100 e RF 28/2,8
Archivi categoria: APS
Fujifilm X-S20: impressioni
La nuova X-S20, presentata pochi giorni fa da Fujifilm presenta degli aspetti innovativi interessanti rispetto al precedente modello conservando contemporaneamente le precedenti caratteristiche e punti di forza.
Esteticamente X-S20 e X-S10 non si distinguono se non per la sigla sul corpo. Anche a livello di comandi non ci sono differenze se non qualche dettaglio nella forma di alcuni pulsanti. All’interno le differenze ci sono e dovrebbero farsi sentire.
In occasione della presentazione ci è stata data la possibilità di provare per una mezza giornata la nuova fotocamera con diversi obiettivi, compreso il nuovo supergrandangolo XF 8 mm f/3,5, ed è stata una buona occasione per verificare le qualità, ed eventuali punti deboli, della nuova nata. Continua a leggere Fujifilm X-S20: impressioni
Fujifilm X-S20, XF 8/3,5 e Xapp
Fujifilm ha presentato ieri una nuova fotocamera della serie intermedia X-S.
La X-S20 mantiene lo stesso sensore X-Trans-CMOS IV retroilluminato da 26 Mpx, ma presenta molti miglioramenti rispetto alla X-S10 fra cui il nuovo elaboratore d’immagine X Processor 5, uguale a quello di X-H2S, X-H2 e X-T5 che consente un autofocus con rilevamento del soggetto basato sull’intelligenza artificiale,, una batteria ad alta capacità che consente 800 scatti e prestazioni video molto migliorate con una ripresa 6.2K/30p 4:2:2 a 10 bit e 4K/60p, oltre ad un’interfaccia particolare Vlog per facilitare questo tipo di riprese con comandi touch direttamente sullo schermo.
Il corpo conserva la forma e le ridotte dimensioni della X-S10, con la ghiera di comando, il mirino, lo schermo orientabile in ogni direzione e la stabilizzazione sul sensore che ora arriva ad un guadagno di 7 stop.
Insieme Fujifilm ha presentato un nuovo obiettivo supergrandangolare XF 8 mm f/3,5 con un angolo di campo di 121° e dimensioni particolarmente contenute.
Infine è stata presentata una nuova app Xapp che migliora e incrementa le prestazioni della precedente Camera Remote. Continua a leggere Fujifilm X-S20, XF 8/3,5 e Xapp
Canon EOS R50
Canon ha presentato oggi la EOS R50 una mirrorless APS semplice ed economica che si pone alla base del sistema EOS R.
La EOS R50 è pensata per i creatori di contenuti che desiderano passare dallo smartphone a una fotocamera più professionale. Questa fotocamera soddisfa qualsiasi esigenza con riprese video 4K e foto nitide. L’interfaccia di facile utilizzo, l’ergonomia semplificata e nuove modalità automatiche avanzate garantiscono risultati professionali. EOS R50 è perfetta per tutti gli aspiranti creativi alla ricerca di una fotocamera dedicata con la quale perfezionare il proprio stile sia fotografico sia video.
La EOS R50 è dotata di un sensore APS da 24 Mpx, autofocus Dual Pixel CMOS Auto Focus II ed ha una velocità di raffica fino a 15 fg/s con l’otturatore elettronico. Il corpo è piccolo e compatto.
Canon ha presentato insieme anche un nuovo zoom lo RF-S 55-21 0mm f/5-7.1 IS STM, un teleobiettivo compatto appositamente progettato per le fotocamere APS-C della gamma EOS R. Continua a leggere Canon EOS R50
Fujifilm X-T5
Fujifilm ha presentato oggi la nuova generazione delle sue mirrorless X-T, la X-T5. Questa nuova versione, pur mantenendo lo schema e le impostazioni originali di tutta la serie comprese le regolazioni per tempi, sensibilità e compensazione esposizione con ghiere fisiche, presenta numerose innovazioni.
La prima è il sensore X-Trans CMOS 5 HR di quinta generazione, retroilluminato, con 40 Mpx uguale a quello della recente X-H2; in unione a questo c’è anche il nuovo X-Processor 5 con potenziate capacità di elaborazione. Ciò consente di ottenere una stabilizzazione d’immagine fino a 7 stop, una migliore qualità con una sensibilità minima a 125 ISO, un otturatore elettronico fino a 1/180000, la funzione Pixel Shift Multi-Shot per immagini da 160.000 pixel, l’autofocus con la capacità di rilevare animali, uccelli e veicoli, oltre a volti ed occhi e la ripresa video 6,2K/30p.
Il corpo presenta dimensioni leggermente ridotte rispetto alla X-T4, un peso ridotto e uno schermo orientabile in tre direzioni. Continua a leggere Fujifilm X-T5
Nuovi obiettivi Tamron
Tamron è stata particolarmente attiva negli ultimi mesi con la presentazione di numerosi obiettivi. Solo nello scorso settembre ne ha presentati tre. Fino a poco tempo fa però Tamron nel settore mirrorless aveva presentato solo obiettivi con innesto Sony E. Unica eccezione, nel settembre 2021 era stato un super zoom 18-300 con innesto Fujifilm X oltre che col solito Sony.
Ora invece fra luglio e settembre ha presentato diversi obiettivi adatti anche alle Fujifilm e addirittura uno per Nikon Z. In realtà nel catalogo Nikon Z ci sono già un paio di obiettivi di chiara derivazione Tamron, ma da settembre ce n’è anche uno con questo marchio.
In sintesi sono stati presentati un 17-70/2,8 e un 150-500/5-6,7 per Fujifilm, un 70-300/4,5-6,3 per Nikon Z e infine un 20-40/2,8 e un 50-400 per Sony E.
Continua a leggere Nuovi obiettivi Tamron
Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi
Fujifilm ha presentato oggi la X-H2 sorella ad alta risoluzione della X-H2S presentata a giugno e due nuovi obiettivi. La nuova mirrorless ha un sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 Mpx, la più alta per un sensore APS, e un elaboratore d’immagine X-Processor 5 che ne fa la prima APS che può riprendere video 8K/30p. La X-H2 è dotata di stabilizzazione integrata sul sensore (IBIS) e di autofocus con rilevamento del soggetto basato sulla tecnologia Deep Learning che riconosce e traccia automaticamente una gamma più ampia di soggetti come animali e uccelli.
Insieme Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi: lo XF 56 mm f/1,2 R WR, riedizione del precedente obiettivo e il GF 20-35 mm f/4,0 R WR per le sue fotocamere medio formato. Continua a leggere Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi
Canon EOS R7: impressioni
Dopo la prova della R10 sono riuscito a provare anche la R7, anche in questo caso per poco tempo dato il gran numero di giornalisti presenti e le poche macchine a disposizione.
La EOS R7 è una fotocamera di aspetto importante, che che occhieggia per le sue caratteristiche anche alla fascia professionale La sua estetica richiama quella della R6 e R5. Ugualmente la disposizione dei comandi che per molti aspetti è simile alla R6, anche se non uguale.
Quella che ho provato era dotata dello zoom 18-150/3,5-6,3 IS STMM che appare piuttosto piccolo considerata l’escursione focale e piuttosto leggero adattandosi benissimo alla mole del corpo che per le sue dimensioni e conformazione potrebbe ospitare senza problemi anche obiettivi più pesanti ed ingombranti senza apparire sproporzionato. Continua a leggere Canon EOS R7: impressioni
Canon EOS R10: impressioni
In occasione della presentazione delle nuove Canon EOS R7 e R10 è stato possibile anche vederle e fare qualche scatto in varie situazioni appositamente predisposte.
Per prima ho deciso di provare la R10, anche se purtroppo per poco tempo dato il gran numero di giornalisti presenti e le poche macchine a disposizione.
La EOS R10 è una fotocamera abbastanza piccola, che si pone alla base dell’offerta Canon Mirrorless, escludendo le EOS M rimaste. La sua estetica richiama, con le dovute proporzioni, quella della R6 e R5. Ugualmente la disposizione dei comandi che per molti aspetti è simile alla R6, anche se non uguale.
quella che ho provato era dotata dello zoom 18-150/3,5-6,3 IS STMM che appare piuttosto piccolo considerata l’escursione focale ed altrettanto leggero adattandosi benissimo alle dimensioni del corpo .Con il 18-45/4,5-6,3 IS STM l’insieme sarebbe ancora più leggero, ma anche con lo zoom provato il peso e l’ingombro sono abbastanza ridotti e non creano assolutamente imbarazzo. Continua a leggere Canon EOS R10: impressioni
Fujifilm X-H2S e nuovi obiettivi X
Fujifilm ha presentato una nuova mirrorless della serie X-Hx, la X-H2S che può essere considerata l’ammiraglia della serie X.
La X-H2S è dotata di un nuovo sensore X-Trans CMOS 5 HS di quinta generazione, retroilluminato e di tipo “stacked” e di un nuovo elaboratore d’immagine X Processor 5 che le consentono di raggiungere una velocità di raffica di 40 fg/s e riprendere video 6,2K 30p e 4K fino a 120p.
L’autofocus usa algoritmi migliorati e grazie ai nuovi sensore e elaboratore è in grado di inseguire soggetti umani, con rilevazione di voli ed occhi, animali, auto, moto, treni ed aerei. La fotocamera dispone anche di stabilizzazione sul sensore che consente un guadagno fino a 7 stop.
Il corpo macchina, che riprende le linee della precedente X-H1, è costruito in magnesio per la massima robustezza e, ovviamente, protetto da acqua e polvere. I comandi non seguono la tradizione Fujifilm, ma prevedono una manopola delle modalità e molti pulsanti diretti. Anche il mirino è il migliore prodotto da Fujifilm con 5,76 Mpx e un ingrandimento di 0,8x; inoltre nella sua parte ottica prevede lenti asferiche per la migliore visione.
Insieme sono stati presentati due nuovi obiettivi: il FUJINON XF150-600mm f/5.6-8,0 R LM OIS WR, uno zoom tele ed il FUJINON XF18-120mm f/4,0 LM PZ WR, uno zoom motorizzato. Continua a leggere Fujifilm X-H2S e nuovi obiettivi X
Presentazione Canon R7 e R10
Durante un incontro con la stampa a Milano Canon ha presentato ed illustrato le caratteristiche delle sue nuove mirrorless EOS R7 e R10, fotocamere APS-C che adottano l’innesto obiettivi RF introdotto quattro anni fa con la sua prima mirrorless fullframe EOS R. Sono state illustrate le motivazioni per questa scelta ed i vantaggi che in certe situazioni le fotocamere APS-C possono avere nei confronti delle fullframe.
La presentazione di queste nuove fotocamere completa l’offerta di Canon nel settore mirrorless, nel quale per il formato APS-C era già presente da tempo con la linea EOS M. Questa non verrà però abbandonata e si porrà alla base dell’offerta Canon con le EOS M200 e M50 II. Continua a leggere Presentazione Canon R7 e R10
Canon R7 e R10
Canon ha presentato due nove fotocamere mirrorless APS-C con innesto obiettivi RF. Queste sono le prime mirrorless della linea EOS R con sensore di queste dimensioni.
La EEOS R7, ispirata alla reflex 7D, è una fotocamera di impostazione semipro o anche professionale che può soddisfare le esigenze dei fotografi sportivi e naturalistici grazie alla sua grande velocità di messa a fuoco ed inseguimento, di raffica e al fattore moltiplicativo di focale degli obiettivi.
La EOS R10 è di impostazione amatoriale, ma non rinuncia alle caratteristiche più significative come la velocità di autofocus e di raffica.
Entrambe poi sono particolarmente adatte anche ai produttori di video, la R7 può riprendere in 4K a 60p.
Insieme alle due nuove mirrorless Canon ha presentato anche due nuovi obiettivi per il formato APS-C, il RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM, un obiettivo zoom ultra-compatto e il RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM, un obiettivo più versatile, con un elevato rapporto di ingrandimento. Continua a leggere Canon R7 e R10
Test obiettivi Sony E – FE
Questo secondo articolo sul test degli obiettivi riguarda quelli Sony per mirrorless contraddistinti dalla sigla E per quelli adatti ai sensori APS e FE per quelli adatti ai sensori fullframe.
La gamma di obiettivi Sony e e FE è molto ampia, ma Sony di solito non ne manda molti in prova e quasi essenzialmente manda gli zoon standard con escursione focale dal grandangolo al tele moderato. I test quindi riguardano principalmente questi obiettivi, tranne un paio di eccezioni.
Di seguito l’elenco completo. Continua a leggere Test obiettivi Sony E – FE
Nikon Z DX 18-140
Nikon ha presentato il preannunciato zoom per le sue mirrorless DX il Nikkor Z 18-140 mm f/3,5-6,3 VR. Questo zoom con un’escursione focale 7,8x equivale ad un 27-210 mm.
L’obiettivo è adatto come zoom universale per quasi tutti gli usi fotografici. E’ dotato anche da stabilizzazione ottica VR. Il corpo, molto leggero, solo 315 g, è protetto da polvere ed acqua. L’autofocus veloce garantisce il rilevamento dei volti e degli occhi con le mirrorless Z. Continua a leggere Nikon Z DX 18-140
Nuovi Tamron
Tamron ha presentato nello scorso mese di settembre tre nuovi obiettivi destinati alle mirrorless.
Il 18-300 mm f/3,5-6,3 Di III VC VXD per APS Fujifilm X e Sony E è il primo zoom per mirrorless con escursione focale 16,6x; l’obiettivo copre la gamma di lunghezze focali equivalenti da 27 a450 mm nel formato APS ed è uno zoom di uso universale dal grandangolo al tele. Il suo sistema di azionamento dell’autofocus utilizza il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare TAMRON VXD (Voice-coil eXtreme-torque Drive), offrendo così un’eccellente silenziosità di funzionamento e la massima agilità di utilizzo. L’obiettivo incorpora elementi ottici speciali per garantire un’elevata risoluzione su tutta l’area del fotogramma e offrire un’alta qualità dell’immagine.
Il 28-75 mm f/2,8 Di III VXD G2 per fullframe con innesto Sony FE è il successore del 28 75mm F/2.8 Di III RXD, uno zoom molto diffuso. Mantenendo le apprezzate dimensioni compatte del modello che lo ha preceduto, il nuovo 28 75mm F2.8 G2 incorpora una nuova costruzione ottica basata su un design che è stato rinnovato per migliorare la resa e le sue caratteristiche sono compatibili con le fotocamere digitali più recenti che offrono una risoluzione più elevata È stato inoltre integrato il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare TAMRON VXD (Voice coil eXtreme torque Drive), per offrire una maggiore velocità di messa a fuoco con una precisione ancora più elevata.
Infine il 35-150 mm f/2-2,8 Di III VXD per fullframe Sony FE è il primo zoom con luminosità f/2,0 per le fotocamere mirrorless. 2.8 è un obiettivo zoom che copre la gamma dal grandangolo (35 mm) al teleobiettivo (150 mm) ed è ideale per la fotografia di viaggio. Grazie alla sua escursione focale, consente di riprendere panorami e grandi edifici a 35 mm ed effettuare scatti ravvicinati a 150 mm. Inoltre, incorporando il meccanismo di messa a fuoco con motore lineare VXD (Voice coil eXtreme torque Drive), l’obiettivo, pur essendo così luminoso, presenta una messa a fuoco automatica veloce e precisa. Continua a leggere Nuovi Tamron
Nuovi obiettivi Fujinon X
Insieme alla nuova X-T30 II Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi X
Il Fujinon XF 23 mm f/1,4 R LM WR è un obiettivo a focale fissa di nuova generazione, progettato per supportare i futuri sensori delle nuove fotocamere, con risoluzione maggiore, così da stabilire il nuovo punto di riferimento per gli obiettivi XF, con il più alto livello di capacità di risoluzione dell’immagine. è dotato di un AF veloce e altamente accurato e di una struttura compatta, leggera e robusta che permette di sfruttare al massimo le prestazioni ottiche fotografiche e video, in qualsiasi situazioni di ripresa.
Il Fujinon XF 33 mm f/1,4 R LM WR è un obiettivo a focale fissa di nuova generazione molto luminoso che offre un’eccezionale nitidezza dell’immagine anche a tutta apertura F1.4. L’elevato potere risolvente è abbinato a incredibili prestazioni AF che offrono una messa a fuoco automatica rapida e altamente accurata sia nelle foto che nei video. Dal design robusto, questa ottica si adatta a una varietà incredibile di condizioni di scatto.
Insieme a questi obiettivi è stata presentata la nuova roadmap di sviluppo che prevede per il prossimo anno due zoom: un super tele 150-600 mm e uno zoom universale 18-120 mm. Continua a leggere Nuovi obiettivi Fujinon X
Fujifilm X-T30 II
Fujifilm ha presentato una nuova versione della sua mirrorless compatta, la X-T30 II. Si tratta di un evoluzione del modello precedente sia a livello hardware che software. La X-T30 II è dotata di un autofocus ad alta velocità e di una qualità d’immagine equivalente al modello di punta X-T4.
E’ dotata di un sensore X-Trans CMOS da 26,1 Mpx, di un elaboratore d’immagine X-Processor 4 per avere prestazioni equivalenti alla X-T4. Il tutto in un corpo più piccolo e compatto dal peso di soli 378 grammi. L’autofocus inoltre ora ha una sensibilità pari a -7 EV cioè pari a condizioni di quasi oscurità. Come tutte le Fujifilm è dotata di 18 modalità di simulazione pellicola tra cui Classic Neg ed Eterna. La ripresa video è Cine 4K 30p a partire da dati 6K.
Le altre caratteristiche sono uguali a quelle della precedente X-T30. Continua a leggere Fujifilm X-T30 II
Fujifilm X-E4: test
La X-E4 fa parte della serie di mirrorless Fujifilm che per la forma richiamano le fotocamere a telemetro. In realtà le sue caratteristiche sono simili alla X-T30 e da questa differisce solo per la forma esterna ed i comandi. Il sensore è lo stesso X-Trans BSI-CMOS retroilluminato usato su altre mirrorless della casa, esclusivo Fujifilm, di formato APS con 26 Mpx e una disposizione dei pixel particolare che evita la creazione di falsi colori ed effetto moirè e consente di fare a meno del filtro antialias. Altre caratteristiche di spicco sono il mirino elettronico e le ghiere di comando per tempi e compensazione dell’esposizione. Tutti gli obiettivi Fujinon XF poi hanno la ghiera dei diaframmi. L’innesto obiettivi è Fujifilm X. La X-E4 infine è dotata di messa a fuoco ibrida, a rilevamento di fase e di contrasto.RispettoallaX-S10 invece ha in meno la stabilizzazione sul sensore. Continua a leggere Fujifilm X-E4: test
Canon EOS M6 II: test
La EOS M6 II è la mirrorless APS di Canon con la più alta risoluzione, 33 Mpx. E’ una fotocamera particolare, molto piccola perché non dotata di mirino e con la forma di una compatta, salvo una mini impugnatura sul lato destro. Questo le consente, se munita di un obiettivo compatto del tipo “pancake”, di essere anche facilmente tascabile, cosa che per una fotocamera APS ad obiettivi intercambiabili è un gran risultato. Opzionalmente però la M6 II può essere dotata di un mirino elettronico che si innesta sulla slitta porta accessori. Questo rende la fotocamera più funzionale per l’uso in esterni con luce, ma la penalizza dal punto di vista degli ingombri. Per il resto la M6 II ha buone caratteristiche, come tutte le mirrorless Canon. L’innesto obiettivi è l’EF-M, specifico per le mirrorless APS della casa, con pochi obietti disponibili, ma con un apposito adattatore può montare gli obiettivi per reflex con innesto EF e EF-S. Continua a leggere Canon EOS M6 II: test
Nikon Z fc
Nikon ha presentato oggi una nuova mirrorless APS, la Z fc. Questa nuova fotocamera si ispira esteticamente alla Nikon FM2 del 1982, mentre tecnicamente riprende quasi tutte le caratteristiche della Z50.
Dispone infatti di un sensore di formato APS (DX per Nikon) con 20,9 Mpx, sensibilità ISO da 100 a 51200, autofocus con rilevamento degli occhi anche di animali, velocità di raffica fino a 11 fg/s e ripresa video 4K senza ritaglio d’immagine.
Insieme Nikon ha presentato una nuova versione dell’obiettivo Z DX 16-50/3,5-6,3 VR Silver Edition che si adatta esteticamente alla Z fc.
Nikon annuncia anche un nuovo obiettivo Z per mirrorless fullframe e APS il Nikkor Z 28 mm f/2,8 SE di dimensioni e peso contenuti.
Infine è preannunciata la presentazione di un nuovo zoom ad ampia escursione per mirrorless DX il Z DX 18-140 mm f/3,5-6,3 VR. Continua a leggere Nikon Z fc