Archivi categoria: Video

Panasonic Lumix Gh5 M2

Panasonic ha presentato una nuova versione della GH5 la mirrorless dedicata prevalentemente al video in formato M43.
La nuova GH5 M2 è dotata di un nuovo elaboratore d’immagine, specifiche video migliorate, migliori prestazioni dell’autofocus e un’interfaccia menu miliorata, oltre alla possibilità di aggiunta di nuove funzioni tramite aggiornamenti firmware.
Il sensore da 20 Mpx è lo stesso della precedente versione, ma con un nuovo trattamento antiriflessi per migliorare la nitidezza ed evitare le immagini fantasma. L’autofocus ora è in grado di rilevare non solo gli occhi, ma anche i volti, la testa e il corpo delle persone. Il sistema di stabilizzazione sul sensore migliorato permette di guadagnare 6,5 stop. La ripresa video C4K o 4K raggiunge i 60p a 10 bit 4:2:0 e può riprodurre video 4K 10 bit 4:2:2 con la funzione V-Log L preinstallata. Continua a leggere Panasonic Lumix Gh5 M2

Pubblicità

Panasonic Lumix S1H: test

La S1H è il terzo modello delle mirrorless fullframe di Panasonic progettato specificamente per le riprese video oltre che per le foto.
La base è la S1 con sensore fullframe da 24 Mpx a cui si aggiungono numerose caratteristiche specifiche per il video: la ripresa 6K con la registrazione interna 4:2:2 a 10 bit, quella 4k 60p, il profilo Full V-Log, la registrazione illimitata, l’uso dei codec H.264 e H.265, la cattura anamorfica con l’anteprima decompressa, la ripresa a ritmo variabile e ad alta velocità, il doppio alloggiamento per schede SD UHS II e la sensibilità Dual ISO nativa. Il corpo è stato modificato con una sottile protuberanza posteriore con due griglie che contiene una ventola per migliorare il raffreddamento del sensore.
Questo si aggiunge alle caratteristiche derivate dalla S1 con la stabilizzazione a “5 assi” sul sensore, il mirino ad alta risoluzione e l’autofocus con tecnologia DFD. Continua a leggere Panasonic Lumix S1H: test

Panasonic Lumix S5

Panasonic ha presentato una nuova mirrorless fullframe, la S5. Questa fotocamera ha dimensioni e peso più ridotti delle precedenti S1,S1R e S1H. Il sensore è lo stesso della S1 e S1H, CMOS da 24 Mpx, così come l’elaboratore d’immagine Venus Engine. La stabilizzazione sul sensore garantisce un guadagno di 5 stop e in combinazione con quella sugli obiettivi arriva a 6,5. L’autofocus usa la tecnologia Panasonic DFD ed è stato migliorato per riconoscere anche gli occhi di animali e per individuare i volti, la testa e il corpo del soggetto e seguirlo anche se si volta. E’ stata introdotta la tecnologia Dual Native ISO, come nella S1H per registrare video di elevata nitidezza e ridotto rumore fino a 51200 ISO. La ripresa video è 4K 60/50p (4:2:0 a 10 bit) e 4K 30/25p (4:2:2 a 10 bit) fino a 30 minuti e uscita HDMI. Per le riprese 4K 30/25p a 8 bit non sono previsti limiti. Sono previsti i profili V-Log/V-Gamut e HLG. Continua a leggere Panasonic Lumix S5

Sony A7S III

Sony presenta oggi la terza generazione delle A7S. La A7S III è una fotocamera orientata alle foto, ma sopratutto alle riprese video. Le sue caratteristiche principali sono il nuovo sensore fullframe CMOS Exmor R retroilluminato da 12,1 Mpx, l’elaboratore d’immagine BIONZ XR con potenza 8 volte superiore al precedente, l’autofocus a rilevamento di fase, per la prima volta su una A7S, con 759 punti AF, e la stabilizzazione sul sensore. Il mirino ha un elevato ingrandimento, 0,9x, e risoluzione, 9,44 Mpx. Per la prima volta su una Sony A7 lo schermo è orientabile in tutte le direzioni per favorire le riprese video.
la ripresa video è il punto forte della A7S III. può riprendere video 4K 120p per la durata di almeno un’ora. La progettazione del corpo consente il raffreddamento senza necessità di aperture o ventole.
Infine per la memorizzazione è previsto un doppio alloggiamento per schede CF Express tipo A o SD UHS II. Continua a leggere Sony A7S III

Novità Sony

Sony ha presentato nell’ultimo mese alcune novità interessanti.
La più importante è un nuovo zoom grandangolare per le sue mirrorless fullframe, il G Master 12-24 mm f/2,8. E’ l’obiettivo con l’angolo di i campo più ampio e più luminoso fra gli zoom. E’ adatto per foto di paesaggio, architettura e anche cieli stellati, con un’elevata qualità.
Altra novità è la compatta ZV-1 adatta alle riprese video e quindi ai “vlogger”. Il corpo deriva da quello della serie RX100, di cui adotta il sensore da 1″ e 20 Mpx, ma a differenza dell’ultimo modello RX100 VII che monta un obiettivo zoom 24.200, la ZV-1 riprende lo Zeiss 24-70 equivalente f/1,8-2,8 più adatto per l’uso di chi spesso si riprende nei video che sta girando. Anche per questo lo schermo è completamente orientabile anche verso l’avanti. Per ottenere la migliore qualità audio è stato anche inserito un microfono a tre capsule che però prende il posto del mirino estraibile e del flash delle RX100. Continua a leggere Novità Sony

Panasonic Lumix G100

Panasonic ha presentato qualche giorno fa una nuova fotocamera, la Lumix G100 pensata come dispositivo per i vlogger. è infatti la prima fotocamera a vantare il dispositivo Audio OZO.
La G100 ha un sensore M43 (17,3×13 mm) in un corpo compatto e molto leggero che consente di realizzare facilmente filmati e foto. L’innesto obiettivi M43 consente infatti di montare tutta la vasta gamma di obiettivi per questo formato, mentre la stabilizzazione sul sensore a “5 assi” permette di stabilizzare sia le foto che i video 4K o Full HD. In più la disponibilità del sistema Audio OZO di Nokia con tre microfoni consente di registrare audio di qualità tracciando i soggetti rilevati e scegliendo la modailità audio più adatta per la ripresa. Continua a leggere Panasonic Lumix G100

Panasonic S1H

Panasonic ha presentato la terza fotocamera della sua famiglia di mirrorless fullframe S, la S1H. Questa nuova mirrorless è la prima in grado di riprendere video di qualità cinematografica fino a 6K/24p, in rapporto d’aspetto 3:2 o 5,9K/30 p in 16:9 e in C4K a 10 bit e 60p.
La S1H garantisce elevata risoluzione con il formato 6K, una gradazione tonale ricca e uno spazio colore pari a quello delle videocamere professionali. Garantisce inoltre un’affidabilità elevata grazie al controllo della temperatura di esercizio. Continua a leggere Panasonic S1H

Fotocamere consigliate 2014 – Semiprofessionali : mirrorless e reflex (1500-2500 €)

Le fotocamere semiprofessionali devono avere caratteristiche di elevato livello sia dal punto di vista costruttivo, che di qualità d’immagine. Per prestarsi ad un uso professionale il corpo deve essere ben costruito e robusto. L’ergonomia deve consentire di utilizzarle senza incertezze e perdite di tempo. Il mirino deve offrire una copertura totale del fotogramma. Devono inoltre offrire una vasta scelta di obiettivi per le più disparate esigenze. Un’altra caratteristica molto utile per fotografia in movimento o di cerimonie è anche la portabilità, quindi non devono essere troppo massicce e pesanti.
Ci riferiamo quindi alle reflex, ma non solo. Continua a leggere Fotocamere consigliate 2014 – Semiprofessionali : mirrorless e reflex (1500-2500 €)

Confronto Nikon V1-Samsung NX200

La V1 e la NX200 sono fra le ultime novità nel settore delle rirrorless. Per Nikon si tratta del primo modello, insieme alla sorellina J1, di questo tipo. La Samsung invede fa seguito alla precedente NX100 ed alle NX10-11 con l’aspetto simile alle reflex. Le due macchine possono sembrare molto differenti, una ha un piccolo sensore CX, l’altra un APS, una è dotata di mirino, l’altra no. Ma le accomunano il prezzo, sui 750-800 €, le piccole dimensioni e l’ottima costruzione con corpo in metallo. Quale è quindi preferibile?

Continua a leggere Confronto Nikon V1-Samsung NX200

Come realizzare video con le reflex. Parte 1: introduzione

Da due anni anche alcune reflex hanno la possibilità di riprendere video, a incominciare da Canon e Nikon, seguite poi anche da Pentax e Sony. Questa potenzialità mi ha subito appassionato, ma mi sono chiesto fino a quale punto sia possibile spingersi: realizzare  riprese video è molto diverso dal fare foto. Nelle prossime settimane pubblicherò alcuni articoli per approfondire il tema: oggi inizierò con una breve introduzione che servirà ad assaggiare le potenzialità e le difficoltà. Sospetto che al termine di questo percorso, molti di voi vedranno in modo diverso la propria macchina fotografica e affronteranno la visione di un film con una diversa consapevolezza.

Continua a leggere Come realizzare video con le reflex. Parte 1: introduzione

Primi video con la D7000

Su Youtube sono stati postati il primo video girato con la nuova Nikon D7000. Sono video girato  da professionisti, con attrezzature particolari, però sono veramente belli. La qualità è eccellente e in Full HD lo è ancora di più. Anche l’accompagnamento musicale è notevole. Una bella presentazione per la nuova D7000. Continua a leggere Primi video con la D7000

Canon 1D Mk IV

1DMK4_6_LCanon presenta oggi la nuova reflex digitale professionale per fotografi sportivi, fotoreporter, fotografi naturalisti e tutti coloro che devono operare con rapidità e velocità anche in condizioni difficili. La nuova EOS 1D IV usa un nuovo sensore CMOS, sempre di pormato APS-H (27,9×18,6 mm) con fattore moltiplicativo 1,3, con la sensibilità massima di 102400 Iso, come la Nikon D3s presentata pochi giorni fa. La 1D IV offre poi una raffica che arriva a 10 fg/s a pieno formato, un nuovo sistema autofocus con 45 punti di cui 39 a croce ad alta sensibilità, un corpo in lega di alluminio e magnesio tropicalizzato e resistente all’umidità e infine la possibilità di riprese video Full HD 1080p che conferma ormai l’importanza del video anche nelle fotocamere professionali. Continua a leggere Canon 1D Mk IV

Canon 5D II: problemi autofocus

5dii-1Come ho già scritto in precedenti articoli, provando la Canon 5D II ho avuto problemi con il sistema autofocus.
Il problema consisteva nel’incapacità della fotocamera di selezionare il corretto punto di messa a fuoco sul soggetto ripreso. Spesso sceglieva lo sfondo uniforme, con difficoltà di focheggiatura e “hunting” continuo. Ciò mi è successo con fotocamere presumibilmente diverse, e obiettivi sicuramente diversi durante le mie partecipazioni ai Canon days. Per risolvere il problema in una delle prove ero stato costretto a impostare fisso il punto di messa a fuoco centrale, ma questo comporta la difficoltà di dover mettere a fuoco e poi reinquadrare se si vuole decentrare il soggetto.
Poichè sembra strano che una delle fotocamere di punta della Canon, adatta anche ad usi professionali, presenti un simile difetto il titolare del negozio romano Ottica Universitaria, che ha organizzato pochi giorni fa il canon day, mi ha offerto di effettuare un’ulteriore prova con una 5D messa da lui a disposizione.

Continua a leggere Canon 5D II: problemi autofocus

Fotocamere per video

Con l’avvento e la diffusione delle fotocamere digitali si è sempre più diffusa fra le loro caratteristiche la possibilità di girare video. Fino a poco tempo fa però questa possibilità era limitata alle compatte e non consentiva una grande qualità. Poi la qualità è migliorata e si è arrivati ad avere delle compatte in grado di registrare video in formato HD. Era però impensabile che una reflex digitale potesse fare anche filmati.
Lo scorso anno poi Nikon prima con la D90 e quasi subito dopo Canon con la 5D II, hanno presentato delle reflex diigitali in grado di riprendere video ad alta definizione, la D90 HD 720p e la 5D II addirittura 1080p. Rapidamente la funzione video è entrata a far parte del mondo reflex ed oggi viene vista come punto negativo la sua mancanza. Per certi usi e per certi tipi di utilizzatori ciò corrisponde al vero. Continua a leggere Fotocamere per video

Foto e chiacchiere in vacanza

P1020101Durante il mese di luglio sono stato un paio di settimane a Monaco di Baviera facendo ogni giorno una gita in una città vicina. In particolare ho visitato Augusta, Norimberga, Ratisbona, Slisburgo, Dachau e Garmish. Ho quindi scattato numerose foto, con approccio più che altro turistico, sono più di 1000 ed ancora non ho avuto il tempo per visionarle tutte con calma e valutare se oltre al valore di ricordo ed affettivo qualcuna ha un certo valore fotografico. L’attrezzatura che mi ero portato era un po’ sovrabbondante a quanto io stesso avevo consigliato in uno dei miei precedenti articoli. Infatti avevo una reflex, Nikon D80 (la sostituirò a breve) con il 18-200 VR, un piccolo flash esterno Nikon SB400, una Panasonic LS70 compatta, ma ho aggiunto anche lo zoom tele 70-300 VR.  Per l’archiviazione delle foto in questa occasione non avevo problemi perchè viaggiando in auto e facendo base nella casa di mia figlia a Monaco mi ero portato dietro il notebbok su cui ogni sera ho archiviato gli scatti del giorno. Altrimenti avrei fatto affidamento sul mio disco portatile alimentato a batteria e con lettore di schede incorporato che ho ordinato anni fa dall’Australia (ma ora si trova anche in Italia, a prezzo maggiorato naturalmente!). Continua a leggere Foto e chiacchiere in vacanza