In occasione della presentazione alla stampa della X-Pro3 è stato possibile esaminare la fotocamera, provarla e scattare foto di prova. Ho atteso a pubblicarne le impressioni fino a che è stato disponibile l’aggiornamento software di CaptureOne for Fujifilm per poter valutare la qualità delle foto raw scattate nell’occasione.
La X-Pro3 è, come dice il nome, la terza versione di questa mirrorless unica nel suo genere perché dotata di un mirino ibrido, ottico o digitale in alternativa e di una forma che richiama le fotocamere a telemetro. La prima versione X-Pro1, presentata nel 2012, era dotata di un sensore con tecnologia X-Trans CMOS da 16 Mpx, la seconda X-Pro2, con molti miglioramenti funzionali, aveva un sensore X-Trans CMOS III da 24 Mpx, questa nuova X-Pro3 ha infine un sensore X-Trans CMOS IV da 26,1 Mpx uguale a quello montato sulle X-T3 e X-T30.
Nella presentazione della X-Pro3 è stato evidenziato il legame con il passato analogico e della fotografia a colori di Fujifilm che si è voluto conferire a questa fotocamera. Continua a leggere Fujifilm X-Pro3: impressioni
Archivi categoria: 2019
Leica SL2
Leica ha presentato oggi una nuova mirrorless fullframe.
La SL2, che succede alla precedente SL, ha un aspetto simile al precedente modello, ma introduce numerose innovazioni nella sua tecnologia. Infatti è dotata di un nuovo sensore da 47 Mpx e di un nuovo elaboratore d’immagine Maestro III. Per la prima volta per Leica introduce la stabilizzazione sul sensore a “5 assi”. L’innesto obiettivi è il Leica SL, cioè quel L Mount condiviso con Panasonic e Sigma che apre la strada alla possibilità di montare obiettivi dei tre marchi. L’autofocus è a rilevamento di contrasto, con “mappatura della profondità”, con 225 punti AF. Il mirino ad alta risoluzione ha 5,76 Mpx e lo schermo da 3,2″ e 2,1 Mpx è sensibile al tocco. La raffica arriva a 20 fg/s, ma solo a 6 con AF continuo. Riprende video C4K. Continua a leggere Leica SL2
Fujifilm X-Pro3
La scorsa settimana Fujifilm ha presentato la X-Pro3. La nuova mirrorless continua la linea delle X-pro, iniziata nel 2012 col modello 1 e poi proseguita nel 2016 con il 2. Questa nuova versione è stata sviluppata con una filosofia “analogica”, come dice Fujifilm, o comunque per una fotografia più pensata e ragionata. Infatti la prima cosa che salta all’occhio impugnandola è che non ha uno schermo posteriore, anche se in realtà non è così come spiegherò.
La X-Pro3 è dotata comunque della tecnologia Fujifilm più avanzata. Il sensore è l’X-Trans CMOS IV retroilluminato da 26,1 Mpx, uguale a quello della X-T3, come l’elaboratore d’immagine X-Processor 4. Il mirino è ibrido, ottico, come nelle fotocamere a telemetro, o elettronico. L’autofocus sempre ibrido ha 425 punti AF a rilevamento di fase. sono presenti le note simulazioni film Fujifilm con l’aggiunta del profilo “Color Chrome”. Il corpo è costruito in titanio e disponibile in tre colori: Black, Duratec Black e Duratec Silver, queste ultime con un trattamento speciale che ne aumenta la resistenza. Continua a leggere Fujifilm X-Pro3
Olympus OM-D E-M5 III
Olympus ha presentato oggi la nuova versione della E-M5.
La OM-D E-M5 III ha quasi tutte le caratteristiche tecniche della sorella più grande E-M1 II in un corpo più compatto, simile a quello della precedente versione. Ha quindi un sensore CMOS di formato M43 (17,3×13 mm) da 20 Mpx, elaboratore d’immagine TruePic VIII, autofocus a rilevamento di fase con 121 punti AF, mirino con 2,36 Mpx, schermo orientabile in tutte le direzioni, velocità di raffica fino a 30 fg/s e ripresa video C4K.
Per ridurre le dimensioni molti componenti sono stati miniaturizzati come lo stabilizzatore sul sensore che ora arriva ad un guadagno di 5,5 stop, la batteria e il mirino. Continua a leggere Olympus OM-D E-M5 III
Nikon Z50 e nuovi obiettivi Z DX
Nikon ha presentato la sua prima mirrorless APS.
La Z50 ha un sensore di formato APS (DX per Nikon, 23,5×15,7 mm) da 21 Mpx, elaboratore d’immagine Expeed 6, autofocus a rilevamento di fase con 209 punti AF che coprono circa il 90 % dell’inquadratura e rilevamento degli occhi. Il mirino elettronico ha 2,36 Mpx e lo schermo è orientabile in alto e in basso. La velocità di raffica è di 11 fg/s e la ripresa video 4K. L’innesto obiettivi è lo Z introdotto con le mirrorless fullframe Z6/Z7. il corpo, protetto da polvere ed acqua, riprende il disegno di queste ultime con proporzioni più ridotte con un’evidente sporgenza del mirino e un’impugnatura pronunciata.
Inoltre Nikon presenta due obiettivi Z DX adatti al formato APS: Nikkor Z DX 16-50/3,5-6,3 VR e Nikkor Z DX 50-250/4,0-6,3 VR. Continua a leggere Nikon Z50 e nuovi obiettivi Z DX
Sony A9 II
Sony ha presentato qualche giorno fa la nuova versione II della A9. La A9 II mantiene tutte le caratteristiche della A9: sensore da 24 Mpx BSI-CMOS “stacked”, autofocus ibrido con 693 punti AF a rilevamento di fase, raffica a 20 fg/s e ripresa video 4K. Le novità riguardano principalmente la comunicazione e la gestione del flusso di lavoro: connettività e invio dei file ottimizzati, scatto continuo fino a 10 fps con otturatore meccanico, prestazioni AF evolute con nuovi algoritmi migliorati, struttura dal design più resistente e pratico e molto altro ancora. La A9 II include un’uscita Ethernet integrata, che consente di trasferire i dati in maniera ultrarapida e stabile. È inoltre incluso il supporto alla cifratura FTPS per una maggiore sicurezza dei dati, mentre le riprese in remoto dal PC sono state ottimizzate con tempi di ritardo ridotti e un minore ritardo nella visualizzazione della scena in tempo reale, grazie all’app per desktop “Remote Camera Tool”. Con l’aggiunta di una banda stabile e veloce da 5 GHz; anche la velocità della funzionalità WLAN integrata aumenta notevolmente. La A9 II vanta una nuova funzione Voice Memo, che consente di allegare alle immagini informazioni sotto forma di messaggi vocali, riproducibili durante la visualizzazione delle foto. È inoltre possibile inserire memo vocali nelle immagini inviate agli editor Combinando il trasferimento wireless di voce/immagine e la conversione automatica dei memo vocali in testo, con l’opzione di trasferire automaticamente le immagini con nota vocale tramite FTP, è possibile scattare e inviare i risultati finali a un server FTP, senza l’utilizzo dello smartphone. Continua a leggere Sony A9 II
Canon EOS M200
Canon presenta oggi la mirrorless base della sua famiglia EOS M.
La M200, che succede alla precedente M100, ha un sensore APS-C (22,3×14,9 mm) da 24 mpx con tecnologia Dual Pixel AF, elaboratore d’immagine Digic 8 che consente il rilevamento degli occhi, uno schermo ribaltabile verso l’avanti di 180°, ma è priva di mirino. Non è presente nemmeno un sistema di stabilizzazione, funzione per la quale Canon continua ad affidarsi agli obiettivi. L’innesto ottiche è il Canon EF-M, ma è disponibile un anello adattatore per l’uso degli obiettivi EF e EF-S mantenendo tutti gli automatismi. La ripresa video è 4K.
le dimensioni ed il peso sono particolarmente ridotti. Continua a leggere Canon EOS M200
Fujifilm X-A7
Fujifilm rinnova la sua linea di mirrorless base con la X-A7 che succede alla X-A5 con notevoli miglioramenti. Le mirrorless della serie X-Ax sono molto compatte e prive di mirino. La X-A7 però offre un nuovo schermo sensibile al tocco, totalmente articolato e orientabile anche in avanti per i “selfie”, con una dimensione di 3,5″, una risoluzione di 2.760.000 pixel, un rapporto dimensionale 16:9 ed una qualità e luminosità che consente di vederlo bene in piena luce. Il sensore APS (23,5×15,7 mm) ha 24 Mpx e un numero di pixel per l’autofocus a rilevamento di fase superiore di 8,5 volte al precedente modello, portano il numero di punti AF a 425. Le dimensioni dello schermo hanno costretto Fujifilm a rivedere la disposizione dei comandi, alcuni sono stati eliminati e molte funzioni si comandano solo col tocco. La ripresa video è 4K finalmente 30p, anche se limitata a 15 minuti. Continua a leggere Fujifilm X-A7
Nuovi zoom Canon RF
Canon ha annunciato a fine agosto due nuovi obiettivi zoom ad alta luminosità della serie RF.
Il Canon RF 24-70 mm f/2,8 IS USM è uno zoom standard ad elevata luminosità e stabilizzato per riprese di vario tipo compresi eventi, cronaca, cerimonie, ma anche ritratto e paesaggio. Il Canon RF 15-35 mm f/2,8 IS USM, anche questo di grande luminosità per uno zoom e stabilizzato, è un grandangolare spinto, quello di focale più corta per le mirrorless EOS R, per riprese in ambienti ristretti o per prospettive esasperate.
Canon ha inoltre annunciato la presentazione entro il 2019 dello zoom RF 70-200 mm f/2,8 IS USM, stabilizzato anche questo, per completare la “triade” degli zoom professionali ad alta luminosità disponibili per l’innesto RF. Ultimo obiettivo che sarà presentato nel corso del 2019 il Canon RF 85 mm f/1,2 USM DS. Continua a leggere Nuovi zoom Canon RF
Nuove Canon EOS 90D e M6 II
Canon ha presentato due nuove fotocamere della serie EOS. Entrambe sono dotate di un nuovo sensore, di formato APS-C, con 32,5 Mpx, di pixel sdoppiati per la messa a fuoco con tecnologia Dual Pixel AF e di elaboratore d’immagine Digic 8.
La prima è una reflex, EOS 90D, di dimensioni medie, con un sensore esposimetrico in grado di individuare i volti. Usa la tecnologia Dual Pixel AF per il video e in live view, mentre l’autofocus reflex ha 45 punti AF. Riprende video 4K senza ritaglio e scatta in raffica fino a 10 fg/s.
La seconda, EOS M6 II, è una mirrorless compatta che può essere dotata opzionalmente di un mirino elettronico. L’autofocus, attuato dal sensore sempre con il Dual Pixel AF, ha 143 punti AF. Anche la M6 II riprende video 4K senza ritaglio e scatta in raffica fino a 14 fg/s.
Entrambe sono dotate di otturatore meccanico ed elettronico con tempi fino a 1/16000. La EOS 90D è anche protetta da polvere ed acqua. Continua a leggere Nuove Canon EOS 90D e M6 II
Nuovi obiettivi APS Sony
Sony ha presentato, insieme alle due nuove mirrorless A6100 e A6600, due nuovi obiettivi con innesto E per APS-C.
Il primo è uno zoom standard di alta luminosità, il Sony E 16-55 mm f/2,8 G, mentre il secondo è un super teleobiettivo zoom, il Sony E 70-350 mm f/4,5-6,3 G OSS.
Lo zoom standard 16-55 mm (24-82,5 mm equivalente) con apertura costante f/2,8 offre l’eccellente qualità d’immagine della serie G con prestazioni estremamente elevate. E’ ideale per paesaggi, ritratti e istantanee di tutti i giorni. Il nuovo super teleobiettivo zoom E 70-350 mm f/4,5-6,3 G OSS con design ottico e meccanico ottimizzato offre la qualità della serie G su tutta l’immagine, fino alla massima lunghezza focale di 350 mm (105-525 mm equivalente). Le alte prestazioni ottiche si combinano alla praticità e mobilità di un corpo compatto e leggero, nonostante lo zoom 5x. L’obiettivo è dotato inoltre di stabilizzazione dell’immagine ottica integrata per una stabilità e praticità ancora maggiori, che lo rendono perfetto per scattare fotografie di paesaggio e naturalistiche. Continua a leggere Nuovi obiettivi APS Sony
Nuove Sony APS-C
Sony ha presentato due nuove fotocamere mirrorless APS-C della serie A6x00.
La A6600 è l’ammiraglia della serie APS-C e sostituisce la A6500. E’ dotata di un sensore da 24 Mpx, stabilizzazione integrata a “5 assi”, autofocus ibrido con 425 punti AF a rilevamento di fase e altrettanti a rilevamento di contrasto e il Sony’s Real-time Tracking autofocus per l’individuazione e l’inseguimento dei volti ed occhi dei soggetti. E’ dotata di mirino elettronico e di schermo ribaltabile. La ripresa video 4K è Super 35 senza pixel binning e dispone di ingresso microfono e presa per cuffia.Dispone anche di una batteria più capace per oltre 700 scatti.
La A6100 si inserisce fra la A6000, che resta in produzione, e la A6400. Rispetto a questa ha un mirino con una minore risoluzione, una gamma di sensibilità ISO meno estesa e i Pictures Profiles. Continua a leggere Nuove Sony APS-C
Nuovi obiettivi Panasonic
Panasonic ha presentato due nuovi obiettivi.
Il primo è uno zoom per le mirrorless fullframe della serie S, il Lumiz S Pro 24-70 mm f/2,8. Questo obiettivo, che dispone di innesto L-Mount, corrispondi ai severi standard Leica è uno zoom standard di uso universale con un’elevata qualità e risoluzione a tutti i diaframmi e a tutte le focali.
Il secondo è una nuova versione del Leica DG Summilux 25 mm f/1,4 Asph per le fotocamere M43 della serie G. Questo obiettivo, equivalente ad un 50 mm su fullframe e protetto da acqua e polvere, adegua le sue caratteristiche alle specifiche per la messa a fuoco ad alta velocità, fino a 240fps, per le ultime versioni delle mirrorless serie G. Continua a leggere Nuovi obiettivi Panasonic
Panasonic S1H: annuncio definitivo
Panasonic ha svelato le caratteristiche definitive della nuova mirrorless fullframe S1H destinata specificamente alle riprese video. Questa è la terza fotocamera della sua famiglia di mirrorless fullframe S. Questa nuova mirrorless è la prima in grado di riprendere video di qualità cinematografica fino a 6K/24p, in rapporto d’aspetto 3:2 o 5,9K/30 p in 16:9 e in C4K a 10 bit e 60p.
La S1H garantisce elevata risoluzione con il formato 6K, una gradazione tonale ricca e uno spazio colore pari a quello delle videocamere professionali. Garantisce inoltre un’affidabilità elevata grazie al controllo della temperatura di esercizio. Continua a leggere Panasonic S1H: annuncio definitivo
Nikkor Z 85/1,8 S
Nikon ha presentato un nuovo obiettivo per le sue mirrorless serie Z secondo la roadmap preannunciata.
Il Nikkor Z 85 mm f/1,8 S è un tele moderato di alta qualità e luminosità. Garantisce un’elevata definizione su tutto il fotogramma compresi i bordi sia per le foto che per i video. Usufruisce di un trattamento antiriflesso Nano Crystal Coat e di un sistema di messa a fuoco multiplo silenzioso. E’ inoltre dotato di una struttura robusta e protetta da polvere ed acqua. Continua a leggere Nikkor Z 85/1,8 S
Sony RX100 VII
Sony ha presentato una nuova versione della sua serie di compatte RX100. La RX100 VII ha delle funzioni avanzatissime per foto e video. Il sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) CMOS Exmor RS è retroilluminato e “stacked” con 20 Mpx e memoria DRAM associata. L’elaboratore d’immagine è il BIONZ X. Queste consente una velocità analoga a quella della mirrorless A9 con una velocità di raffica di 20 fg/s in live view. L’autofocus ibrido ha 357 punti AF a rilevamento di fase e 425 a rilevamento di contrasto e usa le tecnologie Real-Time Tracking e Real time Eye AF per persone e animali. L’obiettivo è lo stesso della versione VI, uno Zeiss Vario-Sonnar equivalente ad un 24-200 mm f/2,8-4,5. E’ stata introdotta una nuova funzione di scatto singolo in sequenza in cui la fotocamera scatta 7 foto a velocità fino a 90 fg/s. La ripresa video è 4K con disponibilità di curve HLG e S-Gamut3/S-Log3. Continua a leggere Sony RX100 VII
Nuovi obiettivi Fujifilm
Fujifilm ha presentato due nuovi obietivi, uno per la serie X e un’altro per la GFX.
Per il suo peso superpiuma e per un ingombro ridotto, XF16-80mmF4 R OIS WR è l’ottica ideale per usufruire di un kit leggero da portare sempre con sé. Il design dell’obiettivo con la struttura esterna in metallo, mostra la qualità e la robustezza del prodotto. Gli anelli di zoom, apertura e messa a fuoco sono stati progettati per una gestione ottimale e comfort di utilizzo. L’obiettivo è anche resistente alla polvere e agli agenti atmosferici e garantisce il funzionamento a temperature fino a -10°C.
Il GF50mmF3.5 R LM WR è l’obiettivo GF più piccolo e leggero (335g) con un’apertura massima di f/3,5 e una lunghezza focale di 50mm (equivalente a 40mm nel formato 35mm). Quando viene montato su GFX 50R, la combinazione pesa solo 1,110g, rendendolo il kit GFX più leggero e la scelta perfetta per la fotografia di street e di viaggio. Inoltre, l’obiettivo dispone di guarnizioni nel corpo che lo rendono resistente alla polvere e agli agenti atmosferici e in grado di funzionare a temperature fino a -10 °C, per scattare in condizioni estreme garantendo elevati livelli di affidabilità. Continua a leggere Nuovi obiettivi Fujifilm
Sony A7R IV
Sony presenta la quarta generazione delle sue mirrorless fullframe A7 a partire dal modello di alto di gamma.
La nuova A7R IV ha un sensore fullframe da 61 Mpx BSI-CMOS (retroilluminato) con 15 stop di gamma dinamica, un autofocus ibrido con 567 punti AF a rilevamento di fase con il 74 % di copertura e 425 punti a rilevamento di contrasto. Dispone anche di rilevamento dinamico continuo degli occhi umani o di animali. La velocità di raffica è di 10 fg/s con autofocus continuo.
Il corpo è stato ridisegnato con un miglioramento della protezione da polvere ed acqua, un’impugnatura più grande e un joystick più ampio e riposizionato. Il mirino ha ora una risoluzione di 5,76 Mpx. Ci sono inoltre due alloggiamenti per schede di memoria SD UHS II, la connessione wi-fi 802-11ac, Bluetooth e NFC. La ripresa video è 4K senza pixel binning nel formato Super 35. Continua a leggere Sony A7R IV
Sony FE 35/1,8
Sony ha presentato un nuovo obiettivo a focale fissa che completa la gamma di ottiche disponibile per le sue mirrorless fullframe e APS.
Il Sony FE 35 mm f/1,8 è un grandangolo moderato sul formato fulframe adatto ai più svariati usi, paesaggi, interni, gruppi, viaggi, famiglia, ritratto ambientato ed altri che completa la gamma di obiettivi FE con una focale fissa piccola e leggera adatta alle dimensioni contenute dei corpi macchina A7 e A9. Per le mirrorless APS della serie 6×00 la focale equivalente è di 52,5 mm, corrispondente a quella di un obiettivo definito “normale”, e consente ugualmente una vasta flessibilità d’uso. Continua a leggere Sony FE 35/1,8
Nuovo zoom Canon RF
Canon ha presentato un nuovo superzoom per le sue mirrorless fullframe EOS R e RP. Il nuovo obiettivo RF 24-240mm F4-6.3 IS USM è uno zoom ad ampia escursione focale, 10x. E’ dotato di stabilizzazione ottica e di motore di messa a fuoco ultrasonica ad anello USM. E’ un obiettivo di uso universale adatto alla fotografia di viaggio, famiglia, eventi, ma anche paesaggi grazie alla minima lunghezza focale di 24 mm e foto sportive con la massima lunghezza focale. Le sue dimensioni ed il peso sono contenute e si accoppiano bene con la EOS RP. Continua a leggere Nuovo zoom Canon RF