Sony ha presentato una nuova versione della sua serie di compatte RX100. La RX100 VII ha delle funzioni avanzatissime per foto e video. Il sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) CMOS Exmor RS è retroilluminato e “stacked” con 20 Mpx e memoria DRAM associata. L’elaboratore d’immagine è il BIONZ X. Queste consente una velocità analoga a quella della mirrorless A9 con una velocità di raffica di 20 fg/s in live view. L’autofocus ibrido ha 357 punti AF a rilevamento di fase e 425 a rilevamento di contrasto e usa le tecnologie Real-Time Tracking e Real time Eye AF per persone e animali. L’obiettivo è lo stesso della versione VI, uno Zeiss Vario-Sonnar equivalente ad un 24-200 mm f/2,8-4,5. E’ stata introdotta una nuova funzione di scatto singolo in sequenza in cui la fotocamera scatta 7 foto a velocità fino a 90 fg/s. La ripresa video è 4K con disponibilità di curve HLG e S-Gamut3/S-Log3.
Il corpo macchina è uguale alla precedente versione VI con il mirino estraibile e lo schermo orientabile di 180° verso l’avanti. L’otturatore è meccanico ed elettronico con tempi da 30 secondi a 1/32000. Dispone di connessioni wi-fi, NFC e Bluetooth. Le dimensioni ed il peso sono gli stessi della versione VI, 102 x 58 x 43 mm e 302 grammi.
La RX100 VII è disponibile da questo mese di agosto al prezzo di 1.300 €.
E’ indubbiamente un prezzo alto per una piccola compatta, ma le sue qualità la pongono al disopra di molte fotocamere con sensori più grandi ed obiettivi intercambiabili.
Riporto il comunicato stampa Sony.
___________________________________________________________________________
|
|
Sony porta la gamma di fotocamere compatte premium a un livello superiore con RX100 VII: le prestazioni professionali di α9 sempre a portata di manoSony Italia – lug 25, 2019 16:03 CEST
La pluripremiata gamma di fotocamere RX di Sony da oggi si arricchisce con la nuova RX100 VII (modello DSC-RX100M7). Dotata delle tecnologie sviluppate per la fotocamera mirrorless full-frame α9 di Sony, RX100 VII raggiunge nuovi livelli di prestazioni per una fotocamera compatta, sia per le foto sia per le riprese video, regalando all’utente la sicurezza di poter contare su funzionalità professionali, anche per gli scatti della vita di tutti i giorni. RX100 VII è dotata di un sensore di immagine di nuova concezione CMOS Exmor RS™ di tipo stacked da 1″ e di un processore di immagini BIONZ X di ultima generazione. Questa combinazione garantisce maggiori livelli di prestazioni nella messa a fuoco automatica e una velocità finora vista solamente su α9. La flessibilità di scatto è garantita da un obiettivo zoom a elevato fattore di ingrandimento ZEISS® Vario-Sonnar T* 24-200mmviii F2.8-4.5, che rendeRX100 VII una scelta versatile per tutti i tipi di scenarie utenti, dagli appassionati di fotografia ai professionisti e ai vlogger. Nuovi standard di prestazioni AF in una fotocamera compatta RX100 VII vanta una tecnologia autofocus leader di settore a livello globale[v] con AF a rilevamento di fase sul piano focale a 357 punti e AF a rilevamento di contrasto a 425 punti. Inoltre, grazie a un controllo dell’obiettivo ottimizzato, l’AF da 0,02 secondi,vè il più veloce al mondo[vi]. L’enorme balzo in avanti nelle prestazioni di tracking AF/AE in scatto continuo[xiii] fa sì che la fotocamera effettui il calcolo di AF/AE fino a 60 volte al secondo[ii] e catturi scene d’azione in rapido movimento a 20 fps[iii] con tracking AF/AE, assicurando che ogni istante venga immortalato con messa a fuoco rapida e accurata. Inoltre, il sensore di immagine realizza scatti privi di interruzioni (blackout-free)iv per una modalità live view completa, persino in modalità di scatto continuo a 20 fps[iii], regalando la stessa esperienza di α9. Con RX100 VII debutta anche lo “Scatto singolo in sequenza”ix in modalità Drive, per realizzare scatti perfetti ad alta velocità fino a 90 fpsx in formato JPEG/RAW utilizzando l’otturatore anti-distorsione. La modalità “Scatto singolo in sequenza”ix permette al fotografo di inquadrare le azioni più veloci e immortalarle come se stesse facendo un solo scatto mentre la fotocamera realizza 7 foto, a 90 fps, 60 fps o 30 fps, permettendo all’utente di scegliere il momento perfetto. Per la prima volta in una fotocamera compatta, RX100 VII introduce le funzionalità avanzate di “Real-time Tracking” e “Real-time Eye AF”. La funzionalità di “Real-time Tracking” utilizza l’algoritmo di ultima generazione di Sony, che include il riconoscimento degli oggetti basato sull’intelligenza artificiale, per assicurare che i soggetti vengano catturati con accuratezza eccellente, persino attraverso il touch panel dello schermo posteriore. “Real time Eye AF”, l’ultima versione dell’acclamata tecnologia Eye AF di Sony, sfrutta il riconoscimento degli oggetti basato sull’intelligenza artificiale per rilevare ed elaborare i dati visivi in tempo reale, con risultati superiori in termini di precisione, velocità e prestazioni dell’Eye AF sia per le persone che per gli animali[vii], così che il fotografo possa concentrarsi esclusivamente sulla composizione[xiv]. Video di alto livello Le caratteristiche di leggerezza e compattezza che distinguono RX100 VII (302 g / 102 mm x 58 mm x 43 mm circa[xv]) permettono di portarla sempre con sé e di posizionarla in punti in cui non è possibile mettere fotocamere più grandi. Le sue dimensioni ridotte nascondono però una quantità di funzioni utili per girare video a livello professionale, ideali per l’uso in movimento, come nei vlog:
“RX100 VII definisce nuovi standard per la fotografia e per la ripresa video nel segmento delle fotocamere compatte e siamo certi che la sua velocità e le sue funzionalità AF senza pari saranno ben accolte dai clienti”, afferma Yann Salmon Legagneur, Director of Product Marketing Digital Imaging di Sony Europe. “Gli utenti potranno fare affidamento su tutta la potenza di α9 a portata di mano, in versione compatta, e potranno contare su questa fotocamera in ogni momento”. Nuova custodia per serie RX100 Sony ha lanciato anche una nuova custodia nera in similpelle per proteggere da urti e sollecitazioni le fotocamere della serie RX100 (LCJ-RXK), con copertura per obiettivo e tracolla. La custodia permette di accedere agevolmente al jack del microfono e al terminale USB, per caricare la fotocamera e trasferire immagini senza doverla estrarre. Disponibilità RX100 VII e LCJ-RXK saranno disponibili in Europa a partire da agosto. Per i dettagli completi del prodotto, consultare il sito: RX100 VII: https://www.sony.it/electronics/fotocamere-cyber-shot-compatte/dsc-rx100m7 LCJ-RXK: https://www.sony.it/electronics/custodie-cover-tracolle-fotocamere-compatte-cyber-shot/lcj-rxk Per chi volesse, un video dedicato a RX100 VII è visibile qui. È possibile consultare una serie di stories esclusive, video e nuovi appassionanti contenuti realizzati con le fotocamere di ultima generazione e gli altri prodotti del mondo Sony α al sito https://www.sony.co.uk/alphauniverse. L’hub fotografico europeo di Sony è disponibile in 22 lingue e riporta dettagliatamente novità di prodotto, contest e l’elenco aggiornato degli eventi di Sony in ciascun paese. [i] Megapixel effettivi approssimativi [ii] Usando un otturatore elettronico; con velocità dell’otturatore pari a 1/60 o superiore [iii] Con un otturatore elettronico. Più la velocità dell’otturatore è bassa, minore è la frequenza di aggiornamento dello schermo [iv] Usando un otturatore elettronico con modalità di scatto continuo impostata su “Hi” e velocità dell’otturatore pari a 1/60 o superiore [v] Rispetto alle altre fotocamere digitali a obiettivo fisso con sensore da 1″. Informazione valida al mese di luglio 2019, in base a ricerche di Sony [vi] Standard CIPA, misura interna a f=9 mm (grandangolo), EV6.6, Automatica programma, modalità di messa a fuoco: AF-A, area AF: centrale [vii] La modalità Real time Eye AF per gli animali supporta solo le foto e non può essere usata con il tracking. Non funziona con alcuni tipi di animali. La messa a fuoco può non funzionare correttamente a seconda della scena e delle condizioni del soggetto [viii] Angolo di campo (equivalente a 35 mm) [ix] Vengono scattate sette foto per sequenza. Messa a fuoco ed esposizione fisse dal primo scatto [x] Con modalità Drive “Scatto singolo in sequenza” impostata su “Hi” [xi] 3840×2160 pixel. La registrazione di video in formato XAVC S richiede una scheda di memoria SDHC/SDXC di classe 10 o superiore. Per l’opzione a 100 Mbps è necessaria una scheda di memoria UHS-I (U3) SDHC/SDXC. Quando la temperatura di spegnimento automatico è impostata su “Standard”, è possibile effettuare cinque minuti di scatto continuo [xii] Collega la fotocamera a un TV HDR (HLG) compatibile di Sony utilizzando un cavo USB per la visione di video HDR (HLG) [xiii] Rispetto a RX100 VI [xiv] Selezionabili sia occhio destro sia occhio sinistro, tramite il menu o lo schermo touch [xv] Larghezza x altezza x profondità [xvi] Angolo di compensazione dell’immagine per grandangolo (in confronto alla modalità standard 4K) [xvii] Per collegare un microfono senza kit impugnatura è necessario un accessorio opzionale [xviii] La riproduzione dei filmati nella fotocamera è in posizione orizzontale. La visualizzazione dei filmati in posizione verticale dipende dal dispositivo [xix] Il Wi-Fi non funziona durante lo scatto a intervalli [xx] La registrazione audio non è disponibile. È necessaria una scheda di memoria SDHC/SDXC classe 10 o superiore |
___________________________________________________________________________