Canon EOS M200

Canon presenta oggi la mirrorless base della sua famiglia EOS M.
La M200, che succede alla precedente M100, ha un sensore APS-C (22,3×14,9 mm) da 24 mpx con tecnologia Dual Pixel AF, elaboratore d’immagine Digic 8 che consente il rilevamento degli occhi, uno schermo ribaltabile verso l’avanti di 180°, ma è priva di mirino. Non è presente nemmeno un sistema di stabilizzazione, funzione per la quale Canon continua ad affidarsi agli obiettivi. L’innesto ottiche è il Canon EF-M, ma è disponibile un anello adattatore per l’uso degli obiettivi EF e EF-S mantenendo tutti gli automatismi. La ripresa video è 4K.
le dimensioni ed il peso sono particolarmente ridotti. Continua a leggere Canon EOS M200

Pubblicità

Panasonic LX100 II: test

La Panasonic LX100 II, succede alla precedente LX100 la prima compatta con sensore 4/3. Il sensore CMOS ha ora 17 Mpx e consente di fotografare in formato 4:3 o 3:2 senza ritagli e perdita di pixel, L’obiettivo di alta qualità è uno zoom Leica Vario-Summilux 3,1x, equivalente ad un 24-75 mm, ha un’elevata luminosità f/1,7-2,8. Altre caratteristiche importanti sono il mirino elettronico ad alta risoluzione, le ghiere esterne per tempi e diaframmi e la ripresa video 4K con la possibilità di riprendere foto in questo formato. Il tutto in un corpo abbastanza compatto e leggero.
Insomma una compatta di grande interesse che promette un’elevata qualità d’immagine. Continua a leggere Panasonic LX100 II: test

Fujifilm X-A7

Fujifilm rinnova la sua linea di mirrorless base con la X-A7 che succede alla X-A5 con notevoli miglioramenti. Le mirrorless della serie X-Ax sono molto compatte e prive di mirino. La X-A7 però offre un nuovo schermo sensibile al tocco, totalmente articolato e orientabile anche in avanti per i “selfie”, con una dimensione di 3,5″, una risoluzione di 2.760.000 pixel, un rapporto dimensionale 16:9 ed una qualità e luminosità che consente di vederlo bene in piena luce. Il sensore APS (23,5×15,7 mm) ha 24 Mpx e un numero di pixel per l’autofocus a rilevamento di fase superiore di 8,5 volte al precedente modello, portano il numero di punti AF a 425. Le dimensioni dello schermo hanno costretto Fujifilm a rivedere la disposizione dei comandi, alcuni sono stati eliminati e molte funzioni si comandano solo col tocco. La ripresa video è 4K finalmente 30p, anche se limitata a 15 minuti. Continua a leggere Fujifilm X-A7

Nuovi zoom Canon RF

Canon ha annunciato a fine agosto due nuovi obiettivi zoom ad alta luminosità della serie RF.
Il Canon RF 24-70 mm f/2,8 IS USM è uno zoom standard ad elevata luminosità e stabilizzato per riprese di vario tipo compresi eventi, cronaca, cerimonie, ma anche ritratto e paesaggio. Il Canon RF 15-35 mm f/2,8 IS USM, anche questo di grande luminosità per uno zoom e stabilizzato, è un grandangolare spinto, quello di focale più corta per le mirrorless EOS R, per riprese in ambienti ristretti o per prospettive esasperate.
Canon ha inoltre annunciato la presentazione entro il 2019 dello zoom RF 70-200 mm f/2,8 IS USM, stabilizzato anche questo, per completare la “triade” degli zoom professionali ad alta luminosità disponibili per l’innesto RF. Ultimo obiettivo che sarà presentato nel corso del 2019 il Canon RF 85 mm f/1,2 USM DS. Continua a leggere Nuovi zoom Canon RF

Nuove Canon EOS 90D e M6 II

Canon ha presentato due nuove fotocamere della serie EOS. Entrambe sono dotate di un nuovo sensore, di formato APS-C, con 32,5 Mpx, di pixel sdoppiati per la messa a fuoco con tecnologia Dual Pixel AF e di elaboratore d’immagine Digic 8.
La prima è una reflex, EOS 90D, di dimensioni medie, con un sensore esposimetrico in grado di individuare i volti. Usa la tecnologia Dual Pixel AF per il video e in live view, mentre l’autofocus reflex ha 45 punti AF. Riprende video 4K senza ritaglio e scatta in raffica fino a 10 fg/s.
La seconda, EOS M6 II, è una mirrorless compatta che può essere dotata opzionalmente di un mirino elettronico. L’autofocus, attuato dal sensore sempre con il Dual Pixel AF, ha 143 punti AF. Anche la M6 II riprende video 4K senza ritaglio e scatta in raffica fino a 14 fg/s.
Entrambe sono dotate di otturatore meccanico ed elettronico con tempi fino a 1/16000. La EOS 90D è anche protetta da polvere ed acqua. Continua a leggere Nuove Canon EOS 90D e M6 II