Fujifilm X-Pro3

La scorsa settimana Fujifilm ha presentato la X-Pro3. La nuova mirrorless continua la linea delle X-pro, iniziata nel 2012 col modello 1 e poi proseguita nel 2016 con il 2. Questa nuova versione è stata sviluppata con una filosofia “analogica”, come dice Fujifilm, o comunque per una fotografia più pensata e ragionata. Infatti la prima cosa che salta all’occhio impugnandola è che non ha uno schermo posteriore, anche se in realtà non è così come spiegherò.

La X-Pro3 è dotata comunque della tecnologia Fujifilm più avanzata. Il sensore è l’X-Trans CMOS IV retroilluminato da 26,1 Mpx, uguale a quello della X-T3, come l’elaboratore d’immagine X-Processor 4. Il mirino è ibrido, ottico, come nelle fotocamere a telemetro, o elettronico. L’autofocus sempre ibrido ha 425 punti AF a rilevamento di fase. sono presenti le note simulazioni film Fujifilm con l’aggiunta del profilo “Color Chrome”. Il corpo è costruito in titanio e disponibile in tre colori: Black, Duratec Black e Duratec Silver, queste ultime con un trattamento speciale che ne aumenta la resistenza. Continua a leggere Fujifilm X-Pro3

Pubblicità

Fotocamere consigliate – 2019/2: lista completa

L’articolo sulle fotocamere consigliate è un tradizionale appuntamento annuale di questo blog. Quest’anno lo pubblico prima di Natale così da dare indicazioni per acquisti e regali di stagione.
Il mercato fotografico è però cambiato molto negli ultimi tempi ed in particolare questi ultimi due anni. Fino a un paio di anni fa era suddiviso in diversi segmenti: c’erano le compatte base, le superzoom, le bridge, le reflex e le mirrorless. Ora alcuni segmenti di mercato sono praticamente scomparsi ed altri si sono assottigliati verso l’alto. Le compatte base e una parte delle bridge sono state spazzate via dall’uso ormai diffuso degli smartphone per fotografare.
Un’altra tendenza che si è ormai affermata prepotentemente è quella delle mirrorless. Partite in sordina una decina di anni fa, con lo scetticismo di molti, anche per alcune loro limitazioni, in parte tecniche, autofocus lento, e in parte imposte, consapevolmente o meno, dai produttori, assenza di mirino e sensori piccoli, le hanno superate brillantemente e ora si pongono come le migliori del mercato e con prospettive di crescita notevole. Continua a leggere Fotocamere consigliate – 2019/2: lista completa

Fotocamere consigliate: fino a 500 €

Per rientrare in questo limite di prezzo è necessario scendere a qualche compromesso, magari rivolgendosi a fotocamere presentate qualche anno fa, ma ancora in catalogo.
I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi online italiani alla data di ottobre 2019. Nei negozi fisici potrebbero essere superiori.

Nota: per le fotocamere ad obiettivo intercambiabile il prezzo di riferimento per rientrare nel limite comprende l’obiettivo. Continua a leggere Fotocamere consigliate: fino a 500 €

Fotocamere consigliate: fino a 1.000 €

Con 1.000 € il panorama di scelta è più ampio sia per le compatte che per le bridge e le mirrorless e si possono scegliere fotocamere recenti con caratteristiche interessanti, alcune di livello semiprofessionale.

I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi online italiani alla data di ottobre 2019. Nei negozi fisici potrebbero essere superiori.

Nota: per le fotocamere ad obiettivo intercambiabile il prezzo di riferimento per rientrare nel limite comprende l’obiettivo. Continua a leggere Fotocamere consigliate: fino a 1.000 €

Fotocamere consigliate: fino a 1700 €

  1. Con questa cifra si possono acquistare fotocamere di notevoli caratteristiche, pure semiprofessionali o professionali, anche se non si arriva alle fullframe di ultima generazione.

I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi online italiani alla data di ottobre 2019. Nei negozi fisici potrebbero essere superiori.

Nota: per le fotocamere ad obiettivo intercambiabile il prezzo di riferimento per rientrare nel limite comprende l’obiettivo.
Continua a leggere Fotocamere consigliate: fino a 1700 €

Fotocamere consigliate: fino a 3.000 €

Con 3.000 e il panorama di scelta si amplia ed è possibile acquistare anche fotocamere con caratteristiche prettamente professionali, ance se per arrivare al massimo è necessario andare oltre questa cifra.

I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi online italiani alla data di ottobre 2019. Nei negozi fisici potrebbero essere superiori.

Nota: per le fotocamere ad obiettivo intercambiabile il prezzo di riferimento per rientrare nel limite comprende l’obiettivo.
Continua a leggere Fotocamere consigliate: fino a 3.000 €

Fotocamere consigliate: oltre 3.000 €

Qui sono elencate le migliori fotocamere attualmente disponibili, tutte con caratteristiche professionali. sono fullframe e medio formato con sensori all’avanguardia, autofocus sofisticati ed ottime caratteristiche di qualità costruttiva e d’immagine. In pratica il meglio di quanto attualmente si può avere.

I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi online italiani alla data di ottobre 2019. Nei negozi fisici potrebbero essere superiori.

Nota: per le fotocamere ad obiettivo intercambiabile il prezzo di riferimento per rientrare nel limite comprende l’obiettivo.
Continua a leggere Fotocamere consigliate: oltre 3.000 €

Olympus OM-D E-M5 III

Olympus ha presentato oggi la nuova versione della E-M5.
La OM-D E-M5 III ha quasi tutte le caratteristiche tecniche della sorella più grande E-M1 II in un corpo più compatto, simile a quello della precedente versione. Ha quindi un sensore CMOS di formato M43 (17,3×13 mm) da 20 Mpx, elaboratore d’immagine TruePic VIII, autofocus a rilevamento di fase con 121 punti AF, mirino con 2,36 Mpx, schermo orientabile in tutte le direzioni, velocità di raffica fino a 30 fg/s e ripresa video C4K.
Per ridurre le dimensioni molti componenti sono stati miniaturizzati come lo stabilizzatore sul sensore che ora arriva ad un guadagno di 5,5 stop, la batteria e il mirino. Continua a leggere Olympus OM-D E-M5 III

Nikon Z50 e nuovi obiettivi Z DX

Nikon ha presentato la sua prima mirrorless APS.
La Z50 ha un sensore di formato APS (DX per Nikon, 23,5×15,7 mm) da 21 Mpx, elaboratore d’immagine Expeed 6, autofocus a rilevamento di fase con 209 punti AF che coprono circa il 90 % dell’inquadratura e rilevamento degli occhi. Il mirino elettronico ha 2,36 Mpx e lo schermo è orientabile in alto e in basso. La velocità di raffica è di 11 fg/s e la ripresa video 4K. L’innesto obiettivi è lo Z introdotto con le mirrorless fullframe Z6/Z7. il corpo, protetto da polvere ed acqua, riprende il disegno di queste ultime con proporzioni più ridotte con un’evidente sporgenza del mirino e un’impugnatura pronunciata.
Inoltre Nikon presenta due obiettivi Z DX adatti al formato APS: Nikkor Z DX 16-50/3,5-6,3 VR e Nikkor Z DX 50-250/4,0-6,3 VR. Continua a leggere Nikon Z50 e nuovi obiettivi Z DX

Sony A9 II

Sony ha presentato qualche giorno fa la nuova versione II della A9. La A9 II mantiene tutte le caratteristiche della A9: sensore da 24 Mpx BSI-CMOS “stacked”, autofocus ibrido con 693 punti AF a rilevamento di fase, raffica a 20 fg/s e ripresa video 4K. Le novità riguardano principalmente la comunicazione e la gestione del flusso di lavoro: connettività e invio dei file ottimizzati, scatto continuo fino a 10 fps con otturatore meccanico, prestazioni AF evolute con nuovi algoritmi migliorati, struttura dal design più resistente e pratico e molto altro ancora. La A9 II include un’uscita Ethernet integrata, che consente di trasferire i dati in maniera ultrarapida e stabile. È inoltre incluso il supporto alla cifratura FTPS per una maggiore sicurezza dei dati, mentre le riprese in remoto dal PC sono state ottimizzate con tempi di ritardo ridotti e un minore ritardo nella visualizzazione della scena in tempo reale, grazie all’app per desktop “Remote Camera Tool”. Con l’aggiunta di una banda stabile e veloce da 5 GHz; anche la velocità della funzionalità WLAN integrata aumenta notevolmente. La A9 II vanta una nuova funzione Voice Memo, che consente di allegare alle immagini informazioni sotto forma di messaggi vocali, riproducibili durante la visualizzazione delle foto. È inoltre possibile inserire memo vocali nelle immagini inviate agli editor Combinando il trasferimento wireless di voce/immagine e la conversione automatica dei memo vocali in testo, con l’opzione di trasferire automaticamente le immagini con nota vocale tramite FTP, è possibile scattare e inviare i risultati finali a un server FTP, senza l’utilizzo dello smartphone. Continua a leggere Sony A9 II

Sony A9: test

La Sony A9 è stata presentata, circa 2 anni fa, da Sony con il preciso scopo di superare le prestazioni delle reflex professionali dedicate alla fotografia sportiva e naturalistica e candidarsi come la migliore scelta per questo scopo.
Le sue caratteristiche all’avanguardia per molti aspetti sono ancor oggi insuperate. La prima è il sensore da 24 Mpx BSI-CMOS “stacked”, poi l’otturatore elettronico che grazie al sensore “stacked” e in unione all’elaboratore Bionz X raggiunge un’elevata velocità di lettura e infine l’autofocus ibrido con 693 punti AF a rilevamento di fase. Il tutto si traduce in una prestazione di 20 fg/s in raffica senza oscuramento del mirino che consente di seguire il soggetto in live view. Completano il tutto la stabilizzazione integrata sul sensore a “5 assi”, il doppio alloggiamento per schede SD UHS II, la ripresa video 4K, l’autonomia di 650 scatti ed il corpo sigillato e protetto, pur mantenendo le ridotte dimensioni della serie A7. Continua a leggere Sony A9: test