Fotocamere consigliate – 2019/2: lista completa

L’articolo sulle fotocamere consigliate è un tradizionale appuntamento annuale di questo blog. Quest’anno lo pubblico prima di Natale così da dare indicazioni per acquisti e regali di stagione.
Il mercato fotografico è però cambiato molto negli ultimi tempi ed in particolare questi ultimi due anni. Fino a un paio di anni fa era suddiviso in diversi segmenti: c’erano le compatte base, le superzoom, le bridge, le reflex e le mirrorless. Ora alcuni segmenti di mercato sono praticamente scomparsi ed altri si sono assottigliati verso l’alto. Le compatte base e una parte delle bridge sono state spazzate via dall’uso ormai diffuso degli smartphone per fotografare.
Un’altra tendenza che si è ormai affermata prepotentemente è quella delle mirrorless. Partite in sordina una decina di anni fa, con lo scetticismo di molti, anche per alcune loro limitazioni, in parte tecniche, autofocus lento, e in parte imposte, consapevolmente o meno, dai produttori, assenza di mirino e sensori piccoli, le hanno superate brillantemente e ora si pongono come le migliori del mercato e con prospettive di crescita notevole.

In realtà quello delle mirrorless è l’unico segmento a crescere in un mercato fotografico in ribasso, compreso quello delle reflex. In effetti le reflex sono rimaste statiche negli ultimi tempi: non c’è stata nessuna novità significativa negli ultimi due anni, in pratica dalla presentazione della Nikon D850 in poi.
Le mirrorless invece sfruttando i loro vantaggi (illustrati in un altro articolo) si sono sviluppate impetuosamente, per merito di Sony che ha conquistato la leadership del mercato. Nel 2018 infatti dopo le novità mirrorless fullframe di Sony, che le sviluppava da più di 5 anni, anche Canon e Nikon hanno presentato nuove mirrorless fullframe e Panasonic lo ha fatto agli inizi del 2019. Leica già da qualche anno ha in catalogo una mirrorless fullframe, la SL, oltre alle sue famose M con mirino a telemetro che sono in pratica delle mirrorless.
Al club delle mirrorless fullframe mancano solo Fujifilm, che però ha una sua strategia basata su APS e medio formato, Olympus che ha deciso di rimanere fedele al M43 e Pentax che non ha ancora manifestato le sue intenzioni, anche per i limiti di investimenti di cui può disporre.
Ormai tutti i maggiori produttori quindi hanno un ampio catalogo mirrorless per tutti gli usi ed esigenze e per tutti i prezzi.
Le reflex pur essendo ancora ottime fotocamere non sono riuscite a seguire le mirrorless su molti aspetti, stabilizzazione integrata e video sopratutto e ormai sono viste da molti come fotocamere del passato.

Dallo scorso anno perciò ho deciso di inserire nell’elenco di fotocamere consigliate solo le mirrorless, oltre alle compatte e le bridge. Chi vorrà acquistare una reflex sarà ormai solo un fotografo esperto che ancora apprezza le loro caratteristiche e saprà scegliere da solo, ma chi inizia adesso o vuole cambiare fotocamera sarà bene che inizi con quelle che sono ormai le fotocamere del presente e del futuro.

Oltre a ciò ho posto altri requisiti per la scelta: ho considerato solo fotocamere con mirino e che riprendano video 4K, salvo tre giustificate eccezioni.
La presenza del mirino è importante per la composizione dell’immagine che va fatta al riparo della luce e dall’interferenza di riflessi, cosa che solo col mirino si può ottenere. Inoltre consente di tenere la fotocamera in modo più stabile.
Il video 4K è importante perché ormai i televisori e i monitor 4K hanno raggiunto costi contenuti e una larga diffusione e quindi vale la pena di filmare con la massima qualità possibile. Anche chi non ha ancora di questi dispositivi avrà vantaggio dal filmare in 4K in previsione del fatto che prima o poi ne disporrà.

In questo articolo e nelle successive pagine non classifico più le fotocamere per fascia di prezzo, ma le elenco tutte insieme, divise fra compatte, bridge e mirrorless, indicando però l’uso prevalente per cui sono destinate e i generi fotografici ai quali più si adattano.
In questo modo dovrebbe essere più chiaro a ciascuno quale è la fotocamera più adatta per le sue esigenze e per il prezzo di interesse.
Poi subentreranno anche le preferenze personali, da cui non si può prescindere, per quanto si cerchi di essere obiettivi.  Comunque le fotocamere elencate sono sicuramente valide, ma questo non vuol dire che quelle escluse non lo siano altrettanto.
ubblico però anche degli articoli correlati in cui ho suddiviso le fotocamere per fascia di prezzo per facilitare la scelta.

Ho fatto anche un lavoro per classificare le fotocamere più interessanti in base alle loro caratteristiche ed ai generi fotografici a cui sono più adatte, sintetizzando il tutto con alcuni numeri che mi hanno portato ad attribuire un punteggio che riporto insieme alla descrizione delle fotocamere.
I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi online italiani alla data di ottobre 2019. Nei negozi fisici potrebbero essere superiori.

Nota: le focali indicate nelle tabelle per gli obiettivi si riferiscono a quella equivalente per le compatte e le bridge. Per le mirrorless sono invece quelle reali.

Compatte

Inizio dalle fotocamere compatte.
Si tratta di fotocamere che per le loro piccole dimensioni possono essere quasi sempre portate con se o quasi, come uno smartphone, ma che rispetto a questo offrono molto di più in termini di qualità d’immagine, obiettivo e possibilità di regolazione.
Non costano poco, però neanche troppo per le loro caratteristiche, più o meno come uno smartphone di qualità e se c’è chi spende tanto per questi è anche accettabile che si spenda altrettanto per uno strumento per il proprio hobby , la propria passione o il proprio lavoro. D’altra parte ormai le compatte con sensore piccolo e vendute a poco prezzo sono definitivamente, e giustamente, scomparse dal mercato per la loro scarsa qualità e se si vuole fare seriamente fotografia questa è la scelta minima.

Sony Cybershot RX100 VA

Altamente raccomandata – Valutazione 18

Questa è la migliore fotocamera tascabile attualmente disponibile. E’ dotata di un sensore da 1″ con tecnologia BSI-CMOS retroilluminato di tipo “stacked”, cioè con una DRAM integrata che consente di leggere in modo molto veloce i pixel del sensore, consentendo riprese video fino a 1000 fg/s (mille, non è un errore) per una ripresa al rallentatore, e di minimizzare il rumore elettronico. Questo le da un vantaggio nel rapporto segnale/rumore rispetto alle concorrenti e la rende competitiva con le M43. Ha un obiettivo Zeiss equivalente a un 24-70 molto luminoso f/1,8-2,8 e stabilizzato, un mirino elettronico estraibile che è un capolavoro di miniaturizzazione, un flash estraibile e lo schermo ribaltabile. L’autofocus è ibrido a rilevamento di fase e contrasto con 315 punti AF ed è molto veloce. L’otturatore meccanico ed elettronico ha tempi da 30 secondi a 1/32000. Riprende video 4K. La raffica arriva a 24 fg/s, ma con autofocus continuo e live view si ferma a 10, che è sempre un’ottima prestazione per una compatta.
Il tutto in un corpo piccolissimo e tascabile, anche se non leggerissimo perché in metallo. Il prezzo è elevato, ma proporzionato alle prestazioni.

Marca Sony
Modello Cybershot RX100 V
Tipo Compatta
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 20
Obiettivo 24-70/1,8-2,8 eq.
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 315
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 24
Raffica con AFC e LV 10
Flash si
N° scatti batteria 220
Materiale alluminio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 102x58x41
Peso g 299
Video 4K
Microfono no
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo € 738

E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada.
PRO
:
– dimensioni ridotte
– sensore
– autofocus
– scatto silenzioso
– qualità di costruzione
– obiettivo luminoso

CONTRO:
– prezzo elevato
– pochi comandi esterni
– zoom con escursione limitata

Per chi vuole uno zoom con escursione maggiore è disponibile anche la:

Sony Cybershot RX100 VII

Valutazione  20

Questa differisce dalla RX100 VA per lo zoom 24-200 mm equivalente f/2,8-4,5. Si guadagna in escursione focale, ma si perde in luminosità, uno stop e 1/3. E’ stato migliorato l’autofocus ora ancora più veloce nella messa a fuoco e nell’inseguimento ed è stata introdotta la funzione “scatto singolo in sequenza” per scattare 7 fotogrammi alla velocità di 30/60/90 fg/s e cogliere l’attimo.

Marca Sony
Modello Cybershot RX100 VI
Tipo Compatta
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 20
Obiettivo 24-200/2,8-4,5 eq.
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 425
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 20/90
Raffica con AFC e LV 20
Flash si
N° scatti batteria 240
Materiale alluminio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 102x58x43
Peso g 301
Video 4K
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo € 1.268

E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada.
PRO
:
– dimensioni ridotte
– sensore
– autofocus
– scatto silenzioso
– qualità di costruzione
– elevata velocità di raffica

CONTRO:
– prezzo elevato
– pochi comandi esterni
– zoom poco luminoso

Sony quando presenta un nuovo modello mantiene in catalogo anche le versioni precedenti, quindi sono attualmente disponibili tutte le versioni precedenti della RX100 con prezzi inferiori alle versioni VA e VII. La più consigliabile è:

Sony Cybershot  RX100 III

Valutazione 12

E’ uguale alla versione VA tranne che per l’autofocus che in questo modello è solo a rilevamento di contrasto. La raffica diminuisce però a 16 fg/s e a 5,5 con autofocus continuo e live view. Mantiene quindi tutte le buone qualità della RX100 VA, ma non è adatta per soggetti in movimento, come foto sportive e animali nel loro ambiente naturale. Però consente di risparmiare circa 250 €.

Marca Sony
Modello Cybershot RX100 III
Tipo Compatta
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 20
Obiettivo 24-70/1,8-2,8 eq.
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto
Punti AF 25
Stabilizzazione ottica
Otturatore m
Tempi 30-1/2000
Raffica 5
Raffica con AFC e LV 5
Flash si
N° scatti batteria 320
Materiale alluminio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 102x58x41
Peso g 298
Video FHD
Microfono no
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo € 478

E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada.
PRO
:
– dimensioni ridotte
– sensore
– scatto silenzioso
– qualità  di costruzione

CONTRO:
– pochi comandi esterni
– zoom con escursione limitata
– autofocus solo a contrasto

Canon PowerShot G5X II

Valutazione 16

E’ la seconda versione di questa fotocamera compatta. Canon l’ha migliorata significativamente correggendo alcuni difetti o mancanze del precedente modello.
In primo luogo il disegno esterno che nella prima versione presentava un mirino elettronico sporgente sopra la calotta che la faceva assomigliare ad una piccola reflex, ma ne ostacolava notevolmente la tascabilità. Ora, prendendo ispirazione dalle Sony RX100, Canon l’ha dotata di un mirino estraibile sulla sinistra del corpo. Poi ne ha modificato l’obiettivo che ora è uno zoom 5x che arriva a 120 mm equivalenti pur mantenendo la precedente luminosità. Infine finalmente la ripresa video è 4K.
E’ dotata di un sensore da 1″ con tecnologia BSI-CMOS retroilluminato di tipo “stacked”, cioè con una DRAM integrata che consente di leggere in modo molto veloce i pixel del sensore, uno zoom 24-120 mm equivalente molto luminoso f/1,8-2,8, un flash estraibile e lo schermo ribaltabile.  L’autofocus è solo a rilevamento di contrasto con 31 punti AF e la velocità di raffica arriva a 20 fg/s. Il tutto in un corpo piccolo e tascabile, anche se non leggerissimo perché in metallo. Il prezzo è un po’elevato.

Marca Canon
Modello PowerShot G5X II
Tipo Compatta
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 20
Obiettivo 24-120/1,8-2,8 eq.
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo orientabile
Autofocus contrasto
Punti AF 31
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 30-1/25600
Raffica 20
Raffica con AFC e LV 8
Flash si
N° scatti batteria 230
Materiale composito
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 111x61x46
Peso g 340
Video 4K
Microfono no
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo € 928

E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada.
PRO
:
– dimensioni ridotte
– sensore
– scatto silenzioso
– obiettivo luminoso
– qualità di costruzione

CONTRO:
– prezzo elevato
– pochi comandi esterni

Panasonic Lumix DC-TZ200

Valutazione 11,5

Questa Panasonic ha un sensore CMOS da 1″, uno zoom Leica equivalente a un 24-360 f/3,3-6,4 stabilizzato, discretamente luminoso alla focale minima, ma scarso a quella massima. Il mirino è elettronico, lo schermo fisso. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con tecnologia Panasonic DFD che lo rende veloce quasi come quelli a rilevamento di fase. Ha il flash integrato e riprende video 4K. Può scattare con una velocità di raffica di 50 fg/s per un paio di secondi, ma con autofocus continuo e live view si scende a 6 fg/s.

Marca Panasonic
Modello TZ200
Tipo Compatta
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia CMOS
Mpx 20
Obiettivo 24-360/3,3-6,4 eq.
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 2,36
Schermo fisso
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 49
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 30-1/16000
Raffica 50
Raffica con AFC e LV 6
Flash si
N° scatti batteria 370
Materiale composito
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 111x65x45
Peso g 340
Video 4K
Microfono no
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo € 610

E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada.
PRO
:
– dimensioni ridotte
– scatto silenzioso
– zoom con ampia escursione focale

CONTRO:
– zoom poco luminoso
– autofocus solo a contrasto

Panasonic Lumix LX100 II

Valutazione 12,5

E’ una delle poche compatte con sensore di dimensioni grandi. Le sue caratteristiche principali sono il sensore di formato M43 (17,3×13 mm) che consente di scattare in diversi formati, 4:3, 3:2 e 16:9 senza perdita di pixel e l’obiettivo Leica di qualità e molto luminoso. Ha un ottimo mirino e un autofocus che, seppure a rilevamento di contrasto, usando la tecnologia Panasonic DFD si rivela abbastanza veloce. Non ha un flash integrato, ma ne viene fornito uno di dimensioni ridotte a corredo. La raffica arriva a 11 fg/s e la ripresa video è 4K.

Marca Panasonic
Modello LX100 II
Tipo Compatta
Sensore M43
Dimensioni 17,3×13
Tecnologia CMOS
Mpx 17
Obiettivo 24-75/17-2,8 eq.
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 2,76
Schermo fisso
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 49
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 30-1/16000
Raffica 11
Raffica con AFC e LV 7
Flash no/est
N° scatti batteria 340
Materiale magnesio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 115x66x64
Peso g 392
Video 4K
Microfono no
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo € 818

E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada.

PRO:
– sensore grande per una compatta
– dimensioni ridotte
– scatto silenzioso
– zoom luminoso

CONTRO:
– zoom con escursione ridotta
– autofocus solo a contrasto

Bridge

Per chi vuole una fotocamera con ampia gamma focale dell’obiettivo,
ma non vuole avere a che fare con la scelta e l’uso di obiettivi intercambiabili, segnalo alcune bridge di qualità. In alcuni casi il loro costo può sembrare elevato, ma si deve considerare che sostituiscono una mirrorless o reflex con un completo corredo di obiettivi e dispongono di funzioni e caratteristiche di alto livello anche per le riprese video.

Sony Cybershot RX10 IV

Altamente raccomandata – Valutazione 22

E’ dotata di un sensore da 1″ con tecnologia BSI-CMOS retroilluminato di tipo “stacked”, cioè con una DRAM integrata che consente di leggere in modo molto veloce i pixel del sensore, consentendo riprese video fino a 1000 fg/s (mille, non è un errore) per una ripresa al rallentatore, e di minimizzare il rumore elettronico. Questo le da un vantaggio nel rapporto segnale/rumore rispetto alle concorrenti e la rende competitiva con le M43. Ha un obiettivo Zeiss equivalente a un 24-600, luminoso per le focali coperte, f/2,4-4,0 e stabilizzato, un mirino elettronico, un flash estraibile e lo schermo ribaltabile. L’autofocus è ibrido a rilevamento di fase e contrasto con 315 punti AF e molto veloce. L’otturatore meccanico ed elettronico ha tempi da 30 secondi a 1/32000. Riprende video 4K e dispone di uscita HDMI per il segnale video da registrare anche su un dispositivo esterno. La raffica arriva a 24 fg/s, ma con autofocus continuo e live view si ferma a 10, che è sempre un’ottima prestazione. Infine il corpo macchina ha dimensioni abbastanza importanti, ma è protetto da polvere ed acqua.

Marca Sony
Modello Cybershot RX10 IV
Tipo Bridge
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 20
Obiettivo 24-600/2,4-4,0 eq.
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 315
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 24
Raffica con AFC e LV 10
Flash si
N° scatti batteria 400
Materiale magnesio/composito
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 133x94x145
Peso g 1095
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 1.600

E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi. sport e natura, video
PRO
:
– zoom ad ampia escursione
– sensore
– autofocus
– scatto silenzioso
– velocità di raffica
– qualità di costruzione
–  ripresa video

CONTRO:
– prezzo elevato
– peso e dimensioni consistenti

Sony anche in questo caso mantiene in catalogo i modelli precedenti, fra i quali la più consigliabile è:

Sony Cybershot RX10 II

Valutazione 18

Questo modello differisce dalla versione IV per l’obiettivo, equivalente ad un 24-200 mm di luminosità costante f/2,8 e per le dimensioni ed il peso più contenuti. L’autofocus è solo a rilevamento di contrasto con 25 punti AF perciò non è adatta per soggetti in movimento come foto sportive e animali nel loro ambiente naturale. La sua maggiore qualità è l’obiettivo f/2,8 che consente riprese di buona qualità anche con il tele in cattive condizioni di luce. Anche qui è presente l’uscita video HDMI.  Anche la RX10 II è protetta da polvere ed acqua. Costa circa 600 € in meno della RX10 IV.

Marca Sony
Modello Cybershot RX10 II
Tipo Bridge
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 20
Obiettivo 24-200/2,8 eq.
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto
Punti AF 25
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 14
Raffica con AFC e LV 5
Flash si
N° scatti batteria 400
Materiale magnesio/composito
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 129x88x102
Peso g 813
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 1.000

E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti, video

PRO:
– zoom di elevata luminosità
– sensore
– scatto silenzioso
– qualità di costruzione
– ripresa video
– dimensioni contenute

CONTRO:

– zoom con escursione focale non molto ampia per una bridge
– autofocus solo a contrasto

Panasonic Lumix DMC-FZ2000

Valutazione 15,5

La FZ2000 è la bridge Panasonic più evoluta. Ha un sensore BSI-CMOS retroilluminato da 1″ con 20 Mpx e uno zoom 24-480 equivalente abbastanza luminoso f/2,8-4,5.  L’autofocus è a rilevamento di contrasto con tecnologia Panasonic DFD che lo rende veloce quasi come quelli a rilevamento di fase. La raffica è abbastanza veloce, anche se non è disponibile quella ad altissima velocità di altri modelli della casa. Riprende video 4K ed ha l’uscita per video HDMI.

Marca Panasonic
Modello FZ2000
Tipo Bridge
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 20
Obiettivo 24-480/2,8-4,5 eq.
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 2,36
Schermo orientabile
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 49
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 60-1/16000
Raffica 12
Raffica con AFC e LV 7
Flash si
N° scatti batteria 350
Materiale metallo/composito
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 138x102x135
Peso g 915
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 800

E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti, video.

PRO:
– zoom ad elevata escursione
– scatto silenzioso
– qualità di costruzione
– ripresa video

CONTRO:

– peso e dimensioni consistenti
– autofocus solo a contrasto

Anche Panasonic mantiene ancora in catalogo il precedente modello a un prezzo decisamente inferiore e molto conveniente.

Panasonic Lumix DMC-FZ1000

Valutazione 13,5

La FZ1000 è stata la prima bridge di qualità presentata. Ha un sensore CMOS, invece che BSI-CMOS come la FZ2000, da 1″ con 20 Mpx e uno zoom 25-400 equivalente abbastanza luminoso f/2,8-4,0.  L’autofocus è a rilevamento di contrasto con tecnologia Panasonic DFD che lo rende veloce quasi come quelli a rilevamento di fase. La raffica è abbastanza veloce, e dispone di quella ad altissima velocità. Riprende video 4K, ma non ha l’uscita per video HDMI. Costa circa 260 € in meno della FZ2000.

Marca Panasonic
Modello FZ1000
Tipo Bridge
Sensore 1
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia CMOS
Mpx 20
Obiettivo 25-400/2,8-4,0 eq.
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 2,36
Schermo orientabile
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 49
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 60-1/16000
Raffica 50
Raffica con AFC e LV 7
Flash si
N° scatti batteria 360
Materiale metallo/composito
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 137x99x131
Peso g 831
Video 4K
Microfono no
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo € 540

E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti.
PRO
:
– zoom ad elevata escursione
– scatto silenzioso
– qualità di costruzione

CONTRO:

– peso e dimensioni consistenti
– autofocus solo a contrasto

___________________________________________________________________________

Nelle pagine successive sono elencate delle fotocamere di caratteristiche superiori e più complete ad obiettivi intercambiabili.

=== >  Pagina 2

============>>>>>>>> modificare link

Pubblicità

1 commento su “Fotocamere consigliate – 2019/2: lista completa”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.