Fotocamere consigliate: oltre 3.000 €

Qui sono elencate le migliori fotocamere attualmente disponibili, tutte con caratteristiche professionali. sono fullframe e medio formato con sensori all’avanguardia, autofocus sofisticati ed ottime caratteristiche di qualità costruttiva e d’immagine. In pratica il meglio di quanto attualmente si può avere.

I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi online italiani alla data di ottobre 2019. Nei negozi fisici potrebbero essere superiori.

Nota: per le fotocamere ad obiettivo intercambiabile il prezzo di riferimento per rientrare nel limite comprende l’obiettivo.

Migliori acquisti

Mirrorless

Sony A7R IV

Altamente raccomandata – Valutazione 34

E’ la migliore fotocamera di questa categoria. Unisce elevatissima risoluzione, qualità d’immagine e velocità.
La A7R IV è dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato da 61 Mpx e di elaboratore d’immagine BIONZ X. Il tutto in un corpo in magnesio piccolo, compatto e leggero come quello di una M43. Il suo autofocus ibrido a rilevamento di fase e contrasto ha 567 punti AF a rilevamento di fase che coprono quasi tutta l’inquadratura. E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi. Il mirino elettronico è di elevata qualità con 5,76 Mpx e lo schermo orientabile e sensibile al tocco. La raffica arriva a 10 fg/s e a 8 con live view. La ripresa video 4K è senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s. In questa versione IV è poi stata adottata una batteria con maggiore capacità che consente 670 scatti avvicinandosi così all’autonomia delle reflex. E’ inoltre disponibile un’impugnatura portabatteria con due batterie per aumentare l’autonomia.
Il corpo è ottimamente costruito e protetto da polvere ed acqua.
E’ da notare che mentre il corpo della A7R IV è di dimensioni ridotte, gli obiettivi sono di dimensioni paragonabili, tranne alcune eccezione, a quelli delle reflex fullframe, quindi abbastanza grandi e pesanti.

Marca Sony
Modello A7R III
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 61
Obiettivo Sony E
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 5,76
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 567
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/8000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 8
Flash no
N° scatti batteria 670
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 129x96x78
Peso g 665
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. € 4.000
Prezzo con  Zeiss 24-70/4,0 OSS € 4.750
Prezzo con GM 24-70/2,8 € 6.090

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e animali, video.

Obiettivi: la gamma di obiettivi disponibili per le Sony Ax comprende obiettivi di elevata qualità.
Come focale fissa si segnalano i GM 24/1,4 1.368 €, Zeiss Distagon T 35/1,4 1.418, Zeiss Planar T 50/1,4 1.538 €, Zeiss Sonnar T 55/1,8 838 €, GM 85/1,4 1.718 €, GM 100/2,8 STF OSS 1.579 €, GM 400/2,8  OSS 12.000  € e GM 600/4,0 1.4000 €. Per il tele 400/2,8 OSS e 600/4,0 sono disponibili anche i moltiplicatori di focale 1,4x e 2x che li trasformano in un 560/4,0 o in un 800/5,6 e in un 840/5,6 o un 1200/8,0 rispettivamente.
Fra gli zoom i G 12-24/4,0 1.708 €, GM 16-35/2,8 2.299 €, Zeiss Vario Tessar T 16-35/4,0 OSS 1.099 €, Zeiss Vario Tessar T 24-70/4,0 OSS 748 €, GM 24-70/2,8 2.088 €, G 24-105/4,0 OSS 1.118 €, G 70-200/4,0 OSS 1.228 €, GM 70-200/2,8 OSS 2.489 €, GM 100-400/4,5-5,6 OSS 2.479 € e G 200-600/5,6-6,3 1.939 €.
Come macro sono disponibili il G 50/2,8 512 € e il GM 90/2,8 OSS 969 €.
A questi si aggiungono gli obiettivi Sigma Art, tutti forniti con innesto Sony E: sono il 14/1,8 1.409 €, la serie f/1,4, 20 mm 839 €, 24 mm  699 €, 28 mm 1.199 €, 35 mm 798 €, 40 mm 1.109, 50 mm 719 € , 85 mm 1.018 € e 105 1.349 €, il 135/1,8 1.172 €, il 35/1,2 1.349 €, il 45/2,8 538 €, il 70/2,8 macro 448 € e lo zoom 14-24/2,8 1.398 €; tutti di alta qualità, ma con prezzi inferiori agli originali.
Inoltre sono disponibili alcuni obiettivi AF da Samyang: AF 14/2,8 608 €,  AF 35/1,4 568 €, AF 50/1,4 477 € e AF 85/1,4  549 €; da Zeiss, Batis 18/2,8 1.448  €, Batis 25/2,0 1.239 €, Batis 85/1,8 1.059 € e Batis 135/2,8 1.590 €.
Per obiettivi speciali è necessario cercare nel catalogo Samyang che dispone di un fish-eye 12/2,8 a fuoco manuale 419 € e di un decentrabile/basculabile TS 24/2,8, anche questo manuale, 778 €.

PRO
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– raffica
– scatto silenzioso
– mirino di elevata qualità
– costruzione robusta e di qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video

CONTRO
– prezzo elevato
– prezzi elevati di alcuni obiettivi

Sony A9

Sony A9 II

Altamente raccomandate – Valutazione 33

Sono le migliori fotocamere per le riprese sportive, naturalistiche e in tutte le applicazioni dove è richiesta la massima velocità dell’autofocus e di raffica.
La A9 è infatti velocissima sia per la raffica che per l’autofocus. Il suo sensore fullframe da 24 Mpx è del tipo BSI CMOS Staked, cioè oltre che essere retroilluminato dispone di una memoria DRAM associata che permette la lettura di tutti i pixel contemporaneamente e molto velocemente. Questo, associato all’otturatore elettronico, consente una velocità di raffica di 20 fg/s con autofocus continuo a inseguimento e live view, fra l’altro in modo totalmente silenzioso, per 362 jpeg, 241 raw o 128 raw non compresse. Le foto sono esenti da deformazioni (rolling shutter) per l’elevata velocità di lettura dei pixel. Infine l’otturatore elettronico consente di evitare qualsiasi vibrazione, dovuta nelle reflex al ribaltamento dello specchio ed allo scorrimento delle tendine, che possa introdurre micromosso.
L’autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto, ha 693 punti AF a rilevamento di fase che coprono il 93 % dell’inquadratura e calcola la messa a fuoco 60 volte al secondo. visto che il sensore  è sempre esposto alla luce e mai oscurato da uno specchio.
E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi. Il mirino elettronico è di alta qualità con 3,69 Mpx e lo schermo orientabile e sensibile al tocco.
La A9 riprende video 4K senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s.
Per aumentare l’autonomia è disponibile un’impugnatura porta batterie supplementare.
Il corpo è ottimamente costruito e protetto da polvere ed acqua.
E’ da notare che mentre il corpo della A9 è di dimensioni ridotte, gli obiettivi sono di dimensioni paragonabili, tranne qualche eccezione, a quelli delle altre fullframe, quindi abbastanza grandi e pesanti.

La versione A9 II, presentata da pochi giorni, non presenta differenze dal punto di vista fotografico, ma ha subito notevoli miglioramenti per le connessioni e comunicazioni e per la gestione del flusso di lavoro del fotografo. Per questo motivo le tratto insieme.

Marca Sony
Modello A9
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 24
Obiettivo Sony E
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 3,69
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 693
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 20
Raffica con AFC e LV 20
Flash no
N° scatti batteria 650
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 127x96x63
Peso g 673
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo A9 s.c. € 3.450
Prezzo A9 con G 24-105/4,0 OSS € 4.500
Prezzo A9 con  GM 24-70/2,8 OSS € 5.540
Prezzo A9 II s.c. € 5.400 (list. Sony)
Prezzo A9 II con G 24-105/4,0 OSS € 5.550 (list. Sony)
Prezzo A9 II con  GM 24-70/2,8 OSS €6.490 (list. Sony)

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, macro, studio,  sport e animali, video.

Obiettivi: sono gli stessi della A7 IV.

PRO
– raffica estremamente veloce e silenziosa
– autofocus velocissimo
– scatto silenzioso
– mirino di alta qualità
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video

CONTRO
– prezzo elevato
– prezzi elevati di alcuni obiettivi

Alternative

Mirrorless

Sony A7R III

Valutazione 32

La A7R III differisce dalla versione IV principalmente per il sensore da “soli” 42 Mpx, il mirino con risoluzione di 3,69 Mpx, l’autofocus con 399 punti AF e gli alloggiamenti schede SD di cui uno solo compatibile con le SD UHS II. Il corpo e i comandi sono quasi identici come la velocità di raffica e la ripresa video.
Rimane comunque una delle migliori fotocamere della categoria.

Marca Sony
Modello A7R III
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 42
Obiettivo Sony E
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 3,69
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 399
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/8000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 8
Flash no
N° scatti batteria 650
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 127x96x74
Peso g 657
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. € 2.440
Prezzo con  Zeiss 24-70/4,0 OSS € 3.190
Prezzo con GM 24-70/2,8 € 4.530

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e animali, video.

Obiettivi: sono gli stessi della A7 IV.

PRO
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– raffica
– scatto silenzioso
– mirino di alta qualità
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– video

CONTRO
– prezzi elevati di alcuni obiettivi

Panasonic S1R

Valutazione 29,5
prova in preparazione

La S1R differisce dalla S1 per il sensore con 47 Mpx. Le altre differenze sono la sensibilità ISO che arriva a 25600 invece di 51200 e il tempo massimo dell’otturatore elettronico che arriva a 1/16000 invece di 1/8000. Il resto è uguale, comprese dimensioni e peso.

Marca Panasonic
Modello S1R s.c.
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 47
Obiettivo L Mount
Mirino el
Risoluzione mirino 5,76
Schermo orientabile
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 225
Stabilizzazione Si Dual IS
Otturatore m/el
Tempi 60-1/16000
Raffica 9
Raffica con AFC e LV 5
Flash no
N° scatti batteria 360
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 149x110x97
Peso g 898
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 3.158
Prezzo  con 24-105 € 3.998

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, video.

Obiettivi:il corredo obiettivi Panasonic per fullframe è attualmente abbastanza scarno e comprende solo quattro ottiche: S 24-105/4,0 1.329 €,  S Pro 24-70/2,8 2.469, S Pro 70-200/4,0 OIS 1.799 € e S Pro 50/1,4 2.399 €.
L’innesto ottiche L-Mount in comune con Leica  e con Sigma consente però di scegliere fra molti altri obiettivi. Leica offre quattro focali fisse luminose da 35 a 90 mm e tre zoom 16-35/3,5-4,5, 24-90/2,8-4,0 e 90-280/2,8-4,0, con prezzi elevati da 4.300 a 6.000 €.
Sono più abbordabili i Sigma Art: sono il 14/1,8 1.409 €, la serie con apertura f/1,4, 20 mm 839 €, 24 mm  699 €, 28 mm 1.199 €, 35 mm 808 €, 40 mm 1.109, 50 mm 719 € , 85 mm 1.018 € e 105 1.349 €, il 135/1,8 1.172 €, il 35/1,2 1.399 €, il 45/2,8 538 €, il 70/2,8 macro 448 € e lo zoom 14-24/2,8 1.358 €; tutti di alta qualità, ma con prezzi inferiori agli originali.
Mancano i tele di lunga focale, ma si può supplire con l’anello adattatore Sigma MC-21 che consente di montare tutti gli obiettivi Canon EF o Sigma con innesto Canon EF mantenendo tutti gli automatismi compresi autofocus e stabilizzazione.

PRO
– alta risoluzione
– scatto silenzioso
– mirino di elevata qualità
– costruzione robusta e di alta qualità
– video

CONTRO
– dimensioni e peso elevati
– prezzi elevati di alcuni obiettivi
– gamma obiettivi originali ridotta

Panasonic S1H

Valutazione 29,5

La S1H è una fotocamera progettata prevalentemente per le riprese video. E’ simile alle S1 e S1R con un sensore da 24 Mpx uguale alla S1, ma può riprendere video 6K/24p (con rapporto di aspetto 3:2), 5,9K/30p (16:9) e a 10 bit 4K/60p. Dispone di curve V-Log/V-Gamut che consentono di catturare circa 14 stop di gamma dinamica, similmente alle videocamere professionali VariCam della stessa casa. La S1H non ha nessun limite di lunghezza di registrazione per tutte le sue modalità video.
Il resto delle caratteristiche è uguale a quelle della S1 tranne che per lo schermo, totalmente orientabile e con 2,33 Mpx e per le schede video in questo caso con doppio alloggiamento SD UHS II invece che SD e XQD. Le dimensioni sono maggiori di qualche mm, 151x114x110 mm e il peso aumenta a 1052 grammi.

Marca Panasonic
Modello S1 s.c.
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo L Mount
Mirino el
Risoluzione mirino 5,76
Schermo orientabile
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 225
Stabilizzazione Si Dual IS
Otturatore m/el
Tempi 60-1/8000
Raffica 9
Raffica con AFC e LV 5
Flash no
N° scatti batteria 380
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 151x114x110
Peso g 1052
Video 6K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 3.999
Prezzo  con 24-105 4.850

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità e particolarmente video.

Obiettivi: sono gli stessi della S1.

PRO
– ripresa video
– scatto silenzioso
– mirino di elevata qualità
– costruzione robusta e di alta qualità
– video

CONTRO
– dimensioni e peso elevati
– prezzi elevati di alcuni obiettivi
– gamma obiettivi originali ridotta

Nikon Z7

Valutazione 28

La Z7 è una mirrorless che si inserisce nel sistema Nikon. E’ una novità presentate lo scorso anno e propone un nuovo innesto obiettivi specifico corredata di anelli adattatori per poter usare gli obiettivi reflex della casa conservando tutti gli automatismi compreso l’autofocus.
Ii corredi di obiettivi con innesto nativo però per il momento è ridotto, 8 obiettivi, anche se Nikon ha promesso parecchi nuovi obiettivi per il 2020. Al momento quindi per superare questa indisponibilità si devono usare gli obiettivi del corredo reflex della relativa marca.
Ciò vuol dire che questa fotocamera è consigliata per chi già possiede reflex Nikon e un corredo di obiettivi che potrà utilizzare con la nuova mirrorless.
La Nikon Z7 è una concorrente delle Sony A7R III e IV, alle quali fra l’altro sembra un po’ ispirata anche nel nome. Il suo limite principale è, per adesso, il corredo obiettivi nativi ridotto, solo otto. Oltre a questo manca il doppio alloggiamento per schede di memoria e l’autofocus non ha la rilevazione dei volti e degli occhi.
Il corpo è piccolo e compatto con però un’estetica tipicamente Nikon.  Il mirino è ottimo. Lo schermo orientabile in alto e in basso è sensibile al tocco. Il sensore BSI-CMOS retroilluminato ha 45 Mpx, ed è ben coadiuvato dall’elaboratore d’immagine Expeed 6. E’ dotata inoltre di stabilizzazione integrata sul sensore, la prima volta di Nikon. L’autofocus a rilevamento di fase ha 493 punti AF. La raffica però non è molto veloce, 9 fg/s, ma solo 5,5 con autofocus continuo e live view. La ripresa video è 4K.

Marca Nikon
Modello Z7
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 45
Obiettivo Nikon Z
Mirino el
Risoluzione mirino 3,69
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 493
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/8000
Raffica 9
Raffica con AFC e LV 5,5
Flash no
N° scatti batteria 330
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 134x101x68
Peso g 675
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. XQD e FTZ € 3.050
Prezzo  Z 24-70/4,0  XQD e FTZ € 3.700

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, paesaggi, macro, studio,  video.

Obiettivi: la gamma di obiettivi Z comprende per il momento solo otto ottiche: Z 24/1,8 S 1.148 €, Z 35/1,8 S 889 €, Z 50/1,8 S 608 €, Z 85/1,8 S 899 €, Z 14-30/4,0 S 1.349 €, Z 24-70/4,0 S 749 €, Z 24-70/2,8 S 2.358 € e Z 58/0,95 S Noct.
Se si ha la necessità di altri obiettivi si può usare l’anello adattatore Nikon FTZ, compreso nel prezzo, e gli obiettivi per reflex F.

PRO
– sensore ad alta risoluzione
– mirino ottimo
– autofocus
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti

CONTRO
– raffica lenta
– manca il doppio alloggiamento per le schede di memoria
– corredo obiettivi nativi ridotto

Canon EOS R

Valutazione 25

La EOS R è una mirrorless che si inserisce nel sistema Canon. Come le Nikon Z6 e Z7′ una novità presentate lo scorso anno e propone un nuovo innesto obiettivi specifico corredata di anelli adattatori per poter usare gli obiettivi reflex della casa conservando tutti gli automatismi compreso l’autofocus.
Ii corredi di obiettivi con innesto nativo però per il momento è ridotto,  10 obiettivi, anche se Canon ha promesso parecchi nuovi obiettivi per il 2020. Al momento quindi per superare questa indisponibilità si devono usare gli obiettivi del corredo reflex della relativa marca.
Ciò vuol dire che questa fotocamera è consigliata per chi già possiede reflex Canon e un corredo di obiettivi che potrà utilizzare con la nuova mirrorless.
La nuova mirrorless fullframe di Canon si presenta con un corpo di dimensioni leggermente più grandi delle concorrenti Sony e con uno schema dei comandi inusuale, diverso da quello delle reflex della casa, ma ugualmente valido e funzionale.
Ha un ottimo mirino, uno schermo orientabile in tutte le direzioni e sensibile al tocco, un ottimo autofocus a rilevamento di fase con 5655 punti AF, suddivisi in 143 zone, che derivano dalla struttura del sensore dotato di pixel sdoppiati secondo la tecnologia Canon Dual Pixel AF che coprono tutto il sensore. Questo è simile, ma non uguale, a quello della reflex 5D IV con 30 Mpx. L’elaboratore d’immagine è il nuovo Digic 8. La raffica non è però molto veloce, 8 fg/s, ma solo 5 con autofocus continuo e live view. La ripresa video è 4K, ma con un ritaglio (crop) che riduce l’angolo di campo, o viceversa aumenta la focale apparente, di 1,75x.

Marca Canon
Modello EOS R
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 30
Obiettivo Canon R
Mirino el
Risoluzione mirino 3,69
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 5655
Stabilizzazione no
Otturatore m
Tempi 30-1/8000
Raffica 8
Raffica con AFC e LV 5
Flash no
N° scatti batteria 370
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 136x98x84
Peso g 660
Video 4k
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. € 2.100
Prezzo con RF 24-105/4,0 IS € 3.200

E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, macro, studio,  video.

Obiettivi: la gamma di obiettivi EOS RF comprende attualmente 10 ottiche:  a focale fissa RF 35/1,8 IS Macro STM 488 €, RF 50/1,2 L USM 2.348 €, RF 85/1,2  L USM 2.898 €, RF 85/1,2 DS L USM, e zoom RF 15-35/2,8 L IS  USM 2.398 €, RF 24-70/2,8 L IS  USM 2.588 €, RF 24-105/4,0 IS USM 1.158 € , 28-70/2,0 L USM 3.148 €, RF 70-200/2,8 L IS USM e 24-240/4,0-6,3 IS USM 1.018 €.
Se si ha la necessità di altri obiettivi si può usare uno degli anelli adattatori Canon e gli obiettivi per reflex EF. Gli adattatori sono EF-EOS R 129 €, EF-EOS R Control ring 249 €  e EF-EOS R Filter Drop-in 480 €.

PRO
– autofocus veloce e con 5655 punti AF
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti

CONTRO
– manca la stabilizzazione
– raffica lenta
– video 4K con ritaglio 1,75x
– manca il doppio alloggiamento per le schede di memoria
– corredo obiettivi nativi ridotto

Fujifilm GFX 50R

Valutazione 25

La GFX 50 R è una mirrorless con sensore di medio formato 44×33 mm con 50 Mpx.  Questa versione, presentata alla Photokina del 2018, differisce dalla 50S per il corpo più piatto, senza la sporgenza posteriore e simile più ad una fotocamera a telemetro e per il mirino spostato sulla sinistra e non separabile. Fra le caratteristiche tecniche l’unica aggiunta è la connessione Bluetooth. Quello che varia è il prezzo significativamente ridotto.
Grazie al fatto di essere una mirrorles il suo corpo è di dimensioni non troppo grandi, come una fullframe, ed anche il peso non è eccessivo. Ciò vale meno per gli obiettivi che, per coprire il formato, devono essere abbastanza grandi e pesanti. In pratica con un obiettivo montato è come una reflex fullframe, anche questa con un obiettivo di pari caratteristiche, e questo è un pregio notevole per una medio formato che consente di usarla agevolmente anche in esterni e non solo in studio.
Il mirino, dai alta qualità, ha 3,69 Mpx ed un ingrandimento di 0,85x reali. L’elaboratore d’immagine è il Fujifilm Processor Pro. I comandi seguono lo schema Fujifilm con ghiere esterne per tempi e sensibilità e gli obiettivi sono dotati di anello dei diaframmi.
L’autofocus è a rilevamento di contrasto, con 425 punti AF. E’ preciso ed adatto al tipo di fotocamera che non è certo pensata per riprese di soggetti in movimento veloce. Infatti la raffica arriva solo a 3 fg/s e 1,8 con live view, ma per gli scopi della GFX 50R va bene. La ripresa video però è solo Full HD. Come tutte le Fujifilm dispone dei profili di simulazione pellicola.
Il corpo è costruito e finito con materiali di qualità e protetto da polvere ed acqua, questo indica che la fotocamera è stata progettata anche per un uso in esterni.

Il fattore moltiplicativo per la focale degli obiettivi è 0,79x.

Marca Fujifilm
Modello GFX50R.
Tipo Mirrorless
Sensore MF
Dimensioni 44×33
Tecnologia CMOS
Mpx 50
Obiettivo Fujifilm G
Mirino el
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto
Punti AF 117
Stabilizzazione no
Otturatore m/el
Risoluzione mirino Mpx 3,69
Tempi 30-1/16000
Raffica 3
Raffica con AFC e LV 1,8
Flash no
N° scatti batteria 400
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 161x97x66
Peso g 775
Video FHD
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI no
Prezzo €3.970
Prezzo con GF  63/2,8 € 5.200
Prezzo con GF 45/2,8 € 5.400
Prezzo con  GF 32-64/4,0 € 6.100

E’ adatta per:  famiglia e amici, ritratti, eventi,  paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità.

Obiettivi: attualmente per la GFX 50S sono disponibili otto obiettivi.
Focale fissa GF 23/4,0 WR 2.439 €, GF 45/2,8 WR 1.429 €, GF 50/3,5 WR 1.069 €, GF 63/2,8 WR 1.219 €, GF 110/2,0 WR 2.649 € e GF 120/4,0 WR Macro 2.549 €. Ci sono anche due zoom GF 32-64/4,0 WR 2.139 € e GF 100-200/5,6 OIS WR 1.629 €. E’ disponible anche un moltiplicatore di focale GF 1,4x 869 e.

PRO
– sensore medio formato
– alta risoluzione
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni del corpo ridotte per una medio formato

CONTRO
– gamma di obiettivi limitata
– manca la stabilizzazione

L’ultima fotocamera elencata è molto particolare: ha una risoluzione elevatissima, ma un prezzo altrettanto elevato. Per le sue notevoli caratteristiche però merita una citazione.

Fujifilm GFX 100

Valutazione 33

La GFX è una mirrorless medio formato (sensore da 44×33 mm) con la stupefacente risoluzione di 100 Mpx che unisce a caratteristiche di elevatissima qualità d’immagine la possibilità di poter essere portata fuori dagli studi fotografici per qualsiasi tipo di applicazioni. Il nuovo sensore, con 102 Mpx è retroilluminato (BSI-CMOS) e questo ne aumenta il rapporto segnale-rumore e la gamma dinamica grazie anche all’elaboratore d’immagine X-Processor 4. Inoltre è dotato di 3,76 Mpx adatti per l’autofocus a rilevamento di fase su circa il 100 % della superficie. L’autofocus può funzionare in modalità singola o continua e su un singolo punto, una zona o su tutta l’area inquadrata per l’inseguimento del soggetto. Inoltre dispone della rilevazione dei visi e degli occhi.
La GFX 100 è poi dotata, per la prima volta in una fotocamera più grande del fullframe, di uno stabilizzatore sul sensore (IBIS) a “5 assi” che consente un guadagno fino a 5,5 stop stabilizzando i movimenti di beccheggio, imbardata, rollio, spostamento orizzontale e verticale. Inoltre l’intera unità dell’otturatore è sospesa per ridurre al minimo le vibrazioni allo scatto.In questo modo si ampliano notevolmente le situazioni in cui è possibile scattare a mano libera e si evita il micromosso anche con questa elevata risoluzione.
La fotocamera è in grado anche di registrare video 4K 30p a 10 bit 4:2:2 esternamente e 4:2:0 internamente.
Con il formato cinematografico 17:9 la GFX 100 registra video con un area del sensore di 43,8×23,19 mm (diagonale 49,56 mm) modificando quindi solo minimamente l’angolo di campo degli obiettivi e consentendo riprese con ridotta profondità di campo, ampia gamma tonale ed elevata sensibilità. Usa poi un sovra campionamento equivalente a 50,5 Mpx e supporta il codec H.265/HEVC, le curve F-Log, per un’elevata gamma dinamica, e HLG per la registrazione di filmati HDR, oltre a supportare la modalità di simulazione pellicola Eterna specifica per il video.
Il corpo è costruito in lega di magnesio con impugnatura verticale integrata e protezione da polvere ed acqua. Le sue dimensioni e peso sono simili a quelle di una reflex professionale, come si vede dalle foto. Nel corpo possono essere alloggiate due batterie che consentono un’autonomia complessiva di circa 800 scatti. La memorizzazione delle foto prevede due alloggiamenti per schede SD UHS II.
Altra caratteristica notevole è il mirino: è un pannello OLED con 5,76 Mpx, la risoluzione più alta tra le mirrorless, copertura del 100 % e ingrandimento 0,86x. Il mirino poi può essere staccato dal corpo e con un apposito adattatore reso orientabile.
Lo schermo posteriore da 3,2″ invece ha 3,26 Mpx.
La GFX 100 dispone come tutte le Fujifilm delle simulazioni pellicola derivate dall’esperienza Fujifilm nella produzione di pellicole fotografiche.
Questa fotocamera è, per le sue caratteristiche e prezzo, un prodotto professionale di nicchia, dedicato a chi ha la necessità della massima qualità d’immagine per foto con la più alta nitidezza e stampe di grandi dimensioni.

Il fattore moltiplicativo per la focale degli obiettivi è 0,79x.

Marca Fujifilm
Modello GFX100
Tipo Mirrorless
Sensore MF
Dimensioni 44×33
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 100
Obiettivo Fujifilm G
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 5,76
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 425
Stabilizzazione no
Otturatore m/el
Tempi 30-1/16000
Raffica 5
Raffica con AFC e LV 5
Flash si 5 assi
N° scatti batteria 800
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 156x144x75
Peso g 1320
Video 4K
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 11.185
Prezzo con GF  63/2,8 € 12.400
Prezzo con GF  45/2,8 € 12600
Prezzo con  GF 32-64/4,0 € 13.300

E’ adatta per:  famiglia e amici, ritratti, eventi,  paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, video.

Obiettivi:sono gli stessi indicati per la GFX 50R.

PRO
– sensore medio formato
– sensore di altissima risoluzione
– autofocus
– stabilizzazione
– scatto silenzioso
– video
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni del corpo ridotte per una medio formato

CONTRO
– gamma di obiettivi limitata
– prezzo elevatissimo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.