- Con questa cifra si possono acquistare fotocamere di notevoli caratteristiche, pure semiprofessionali o professionali, anche se non si arriva alle fullframe di ultima generazione.
I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi online italiani alla data di ottobre 2019. Nei negozi fisici potrebbero essere superiori.
Nota: per le fotocamere ad obiettivo intercambiabile il prezzo di riferimento per rientrare nel limite comprende l’obiettivo.
Migliori acquisti
Bridge
Sony Cybershot RX10 IV
Altamente raccomandata – Valutazione 22
E’ dotata di un sensore da 1″ con tecnologia BSI-CMOS retroilluminato di tipo “stacked”, cioè con una DRAM integrata che consente di leggere in modo molto veloce i pixel del sensore, consentendo riprese video fino a 1000 fg/s (mille, non è un errore) per una ripresa al rallentatore, e di minimizzare il rumore elettronico. Questo le da un vantaggio nel rapporto segnale/rumore rispetto alle concorrenti e la rende competitiva con le M43. Ha un obiettivo Zeiss equivalente a un 24-600, luminoso per le focali coperte, f/2,4-4,0 e stabilizzato, un mirino elettronico, un flash estraibile e lo schermo ribaltabile. L’autofocus è ibrido a rilevamento di fase e contrasto con 315 punti AF e molto veloce. L’otturatore meccanico ed elettronico ha tempi da 30 secondi a 1/32000. Riprende video 4K e dispone di uscita HDMI per il segnale video da registrare anche su un dispositivo esterno. La raffica arriva a 24 fg/s, ma con autofocus continuo e live view si ferma a 10, che è sempre un’ottima prestazione. Infine il corpo macchina ha dimensioni abbastanza importanti, ma è protetto da polvere ed acqua.
Marca | Sony |
Modello | Cybershot RX10 IV |
Tipo | Bridge |
Sensore | 1 |
Dimensioni | 13,2×8,8 |
Tecnologia | BSI-CMOS Stk |
Mpx | 20 |
Obiettivo | 24-600/2,4-4,0 eq. |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 2,36 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 315 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 24 |
Raffica con AFC e LV | 10 |
Flash | si |
N° scatti batteria | 400 |
Materiale | magnesio/composito |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 133x94x145 |
Peso g | 1095 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.600 |
E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi. sport e natura, video
PRO:
– zoom ad ampia escursione
– sensore
– autofocus
– scatto silenzioso
– velocità di raffica
– qualità di costruzione
– ripresa video
CONTRO:
– prezzo elevato
– peso e dimensioni consistenti
Mirrorless
Fujifilm X-T3
Altamente raccomandata – Valutazione 28,5
La Fujifilm X-T3 ha numerosi miglioramenti rispetto al precedente modello X-T2, pur mantenendone l’aspetto e molte delle caratteristiche. Rientra nel limite di 1.700 € con lo zoom 18-55/2,8-4,0.
Dispone infatti di un nuovo sensore con 26 Mpx, sempre con tecnologia X-Trans CMOS di quarta generazione, retroilluminato e con circuiti di acquisizione del segnale integrati dietro il sensore (“stacked”), esclusivo Fujifilm, e caratterizzato dalla disposizione aperiodica dei filtri colore che consente di eliminare il filtro antialias senza rischi di effetto moirè. L’autofocus, sempre ibrido a rilevamento di fase e contrasto, ora dispone di 425 punti AF ed è regolabile per sensibilità e velocità nell’inseguimento. La raffica raggiunge la velocità di 20 fg/s con l’otturatore elettronico e live view e 30 fg/s con il ritaglio dell’immagine 1,25X a 16,6 Mpx, con autofocus continuo. La ripresa video è Cine 4K 60p, ma la sua durata è limitata ad un massimo di 20 minuti per il 4K 60/p e 30 minuti per il 30p. Ha un doppio alloggiamento per schede SD.
Rimangono i comandi con ghiere esterne per tempi e sensibilità che, abbinati a quello dei diaframmi sugli obiettivi, semplificano molto le impostazioni della fotocamera.
E’ un’alternativa più economica alla Sony A9 per le riprese sportive e animali in libertà, con una raffica a 20 fg/s (30 con ritaglio 1,25x) e autofocus adeguato.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
Marca | Fujifilm |
Modello | X-T3 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | BSI X-Trans CMOS |
Mpx | 26 |
Obiettivo | Fujifilm X |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 3,69 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 20 (30) |
Raffica con AFC e LV | 20 (30) |
Flash | no/f |
N° scatti batteria | 390 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 133x83x59 |
Peso g | 539 |
Video | C4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.280 |
Prezzo con XF 18-55 OIS | € 1.630 |
Prezzo con XF 16-80/4,0 | € 2.170 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura.
Obiettivi: per la X-T3 è opportuno scegliere fra i migliori e più luminosi obiettivi della gamma Fujinon XF.
Oltre agli zoom con cui è venduta segnalo i focale fissa ad alta luminosità XF 14/2,8 838 €, XF 16/1,4 WR 848 €, XF 23/1,4 808 €, XF 35/1,4 549 €, XF 56/1,2 888 €, XF 56/1,2 APD 1.188 €, adatto particolarmente per ritratto, XF 90/2,0 848 € e XF 200/2,0 OIS .
Fra gli zoom l’XF 8-16/2,8, l’XF 10-24/4,0 OIS 888 €, XF 16-55/2,8 973 €, XF 50-140/2,8 OIS WR 1.338 € e XF 100-400/4,5-5,6 OIS WR 1.598 €.
Infine i macro XF 60/2,4 579 € e XF 80/2,8 OIS 1.078 €.
Per il tele 200/2,0 (eq. 300 mm) sono disponibili i moltiplicatori di focale 1,4x e 2x che lo trasformano in un 280/2,8 (eq.420 mm) e 400/4,0 (eq. 600 mm).
PRO
– autofocus
– raffica veloce
– comandi esterni per le principali regolazioni
– costruzione e finitura
– mirino di alta qualità
– scatto silenzioso
– dimensioni contenute
CONTRO
– manca la stabilizzazione
– video 4K limitato a 20/30 minuti
Panasonic Lumix DC-G9
Altamente raccomandata – Valutazione 24,5
La Panasonic G9 è la prima fotocamera della serie G di taglio professionale. Questo si rivela anche dal suo aspetto e dalla qualità di costruzione piuttosto elevata. E’ dotata del sensore M43 da 20 Mpx, senza filtro antialias, dello stabilizzazione a “5 assi” che collabora anche con quella eventualmente presente sugli obiettivi. Il mirino è di alta qualità con 3,69 Mpx e ingrandimento reale 0,83x. L’autofocus con 225 punti AF è a rilevamento contrasto con tecnologia Panasonic DFD che garantisce una velocità simile a quella degli autofocus a rilevamento di fase usando però esclusivamente gli obiettivi Panasonic. E’ capace di una raffica di 60 fg/s con autofocus al primo fotogramma e di 20 con autofocus continuo, ma il live view è disponibile solo alla velocità di 9 fg/s. Riprende video 4K 60/p e dispone di uscita video HDMI per registrare il segnale su un dispositivo esterno. Può riprendere foto 6K (18 Mpx) a 30 fg/s in formato video e 4K (8 Mpx) a 60 fg/s. Il corpo, interamente in metallo e protetto da polvere ed acqua, dispone anche di un piccolo pannello LCD che riporta le principali impostazioni della fotocamera. Ha un doppio alloggiamento per schede SD.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.
Marca | Panasonic |
Modello | G9 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | M43 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 3,69 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 225 |
Stabilizzazione | Si Dual IS |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/32000 |
Raffica | 60 |
Raffica con AFC e LV | 9 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 400 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 137x97x92 |
Peso g | 658 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.128 |
Prezzo con Leica 12-60/2,8-4,0 POIS | € 1.468 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura, video.
Obiettivi: anche per la G9 è bene scegliere fra i migliori obiettivi del catalogo Panasonic, fra i quali molti Leica.
Oltre allo zoom con cui è venduta in kit segnalo fra i focale fissa luminosi i Leica Summilux 12/1,4 1.138 €, Leica Summilux 15/1,7 469 €, Leica Summilux 25/1,4 468 €, Leica Summilux 42,5/1,2 POIS 1.229 € e Leica Elmarit 200/2,8 POIS 2.999 €.
Fra gli zoom i Leica Vario-Elmarit 8-18/2,8-4,0 949 €, GX Vario 12-35/2,8 II POIS 838 €, Leica Vario-Elmarit 12-60/2,8-4,0 POIS 738 €, GX Vario 35-100/2,8 POIS II 858 €, Leica Vario-Elmarit 50-200/2,8-4,0 POIS 1.548 € e Leica Vario-Elmar 100-400/4,0-6,3 POIS 1.248.
Infine il macro Leica Elmarit 45/2,8 MOIS 629 €.
PRO
– raffica
– doppia stabilizzazione
– mirino di alta qualità
– scatto silenzioso
– costruzione e finitura
– obiettivi di qualità e dimensioni contenute
CONTRO
– autofocus veloce solo con obiettivi Panasonic
– live view in raffica solo a 9 fg/s
– dimensioni un po’ grandi per una M43
Alternative
Compatte
Sony Cybershot RX100 VII
Valutazione 20
Questa differisce dalla RX100 VA per lo zoom 24-200 mm equivalente f/2,8-4,5. Si guadagna in escursione focale, ma si perde in luminosità, uno stop e 1/3. E’ stato migliorato l’autofocus ora ancora più veloce nella messa a fuoco e nell’inseguimento ed è stata introdotta la funzione “scatto singolo in sequenza” per scattare 7 fotogrammi alla velocità di 30/60/90 fg/s e cogliere l’attimo.
Marca | Sony |
Modello | Cybershot RX100 VI |
Tipo | Compatta |
Sensore | 1 |
Dimensioni | 13,2×8,8 |
Tecnologia | BSI-CMOS Stk |
Mpx | 20 |
Obiettivo | 24-200/2,8-4,5 eq. |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 2,36 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 20/90 |
Raffica con AFC e LV | 20 |
Flash | si |
N° scatti batteria | 240 |
Materiale | alluminio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 102x58x43 |
Peso g | 301 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 1.268 |
E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada.
PRO:
– dimensioni ridotte
– sensore
– autofocus
– scatto silenzioso
– qualità di costruzione
– elevata velocità di raffica
CONTRO:
– prezzo elevato
– pochi comandi esterni
– zoom poco luminoso
Mirrorless
Fujifilm X-H1
Valutazione 25,5
La Fujifilm X-H1 è la prima Fujifilm dotata di stabilizzazione sul sensore. Dispone di un sensore con 24 Mpx con tecnologia X-Trans CMOS III, esclusivo Fujifilm, e caratterizzato dalla disposizione aperiodica dei filtri colore che consente di eliminare il filtro antialias senza rischi di effetto moirè. L’autofocus, ibrido a rilevamento di fase e contrasto, dispone di 325 punti AF ed è regolabile per sensibilità e velocità nell’inseguimento. La raffica raggiunge la velocità di 14 fg/s con l’otturatore elettronico e l’impugnatura supplementare VPB-XH1 e 8 fg/s con l’otturatore meccanico, con autofocus continuo. La ripresa video è Cine 4K 30p, ma la sua durata è limitata ad un massimo di 20 minuti. Ha un doppio alloggiamento per schede SD.
Rimangono i comandi con ghiere esterne per tempi e sensibilità che, abbinati a quello dei diaframmi sugli obiettivi, semplificano molto le impostazioni della fotocamera.
E’ un’alternativa più economica alla Sony A9 per le riprese sportive e animali in libertà, con una raffica a 14 fg/s e autofocus adeguato.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
Marca | Fujifilm |
Modello | X-H1 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | X-Trans CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Fujifilm X |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 3,69 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 325 |
Stabilizzazione | si |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 14 |
Raffica con AFC e LV | 6 |
Flash | no/f |
N° scatti batteria | 310 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 140x97x86 |
Peso g | 673 |
Video | C4K |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. + VPB-XH1 | € 968 |
Prezzo con XF 18-55 OIS | € 1.617 |
Prezzo con XF 16-80/4,0 | € 1.941 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura.
Obiettivi: sono gli stessi della X-T3
PRO
– autofocus
– raffica veloce
– comandi esterni per le principali regolazioni
– costruzione e finitura
– mirino di alta qualità
– scatto silenzioso
CONTRO
– dimensioni elevate per una APS
– video 4K limitato a 20 minuti
Sony A7 II
Valutazione 19
La A7 II differisce principalmente dalla A7 per il sistema di stabilizzazione a “5 assi” integrato sul sensore. Oltre a questo però sono stati migliorati il rapporto segnale/rumore, tramite un elaboratore d’immagine BIONZ migliorato, l’autofocus, la ripresa video (sempre solo Full HD) con un codec XAVC S, e la robustezza e la protezione del corpo.
Marca | Sony |
Modello | A7 II |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Sony E |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 2,36 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 117 |
Stabilizzazione | si |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/8000 |
Raffica | 5 |
Raffica con AFC e LV | 2,5 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 350 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 127x96x60 |
Peso g | 599 |
Video | FHD |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.100 |
Prezzo con 28-70 OSS | € 1.350 |
E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, studio.
Obiettivi: il catalogo obiettivi Sony FE comprende obiettivi di elevata qualità, alcuni con caratteristiche tipicamente professionali e di costo elevato, altri meno costosi e con un prezzo più proporzionato a quello del corpo macchina A7 II, ma sempre con ottime caratteristiche, che sono quelli da scegliere
In aggiunta o in sostituzione dello zoom con cui è venduta in kit segnalo le ottiche a focale fissa Sony 28/2,0 388 €, 50/1,8 209 € e 85/1,8 528 €.
Fra gli zoom il Sony 24-240/3,5-6,3 OSS 838 €, Zeiss 16-35/4,0 OSS 1.099 € e Sony 70-300/4,5-5,6 OSS 1.289 €. Infine il macro Sony 50/2,8 512 €; inoltre i Tamron 17-28/2,8 Di III RXD 858 € e 28-75/2,8 Di III RXD 758 €.
Se si vuole limitare la spesa sono disponibili inoltre alcuni obiettivi autofocus Samyang economici, ma di qualità e specifici per Sony FE: AF 14/2,8 608 €, AF 18/2,8 399 €, AF 24/2,8 258 €, AF 35/1,4 568 €, AF 35/2,8 259 €, AF 45/1,8 359 €, AF 50/1,4 487 € e AF 85/1,4 549 €.
E’ anche possibile montare con appositi anelli adattatori Comlite o Sigma degli obiettivi con montatura Canon EF sulla A7, come su tutte le fotocamere Sony con innesto E, mantenendo l’autofocus e tutti gli automatismi. Questo può ovviare alla mancanza di tele e tele zoom economici per le Sony A7.
In conclusione con la Sony A7 II è possibile crearsi un corredo fullframe spendendo come per una fotocamera M43 o APS.
Obiettivi: sono gli stessi consigliati per la A7
PRO
– sensore fullframe
– stabilizzazione
– dimensioni e peso contenuti
– prezzo conveniente
CONTRO
– raffica lenta
– manca il video 4K