Sony ha presentato, insieme alle due nuove mirrorless A6100 e A6600, due nuovi obiettivi con innesto E per APS-C.
Il primo è uno zoom standard di alta luminosità, il Sony E 16-55 mm f/2,8 G, mentre il secondo è un super teleobiettivo zoom, il Sony E 70-350 mm f/4,5-6,3 G OSS.
Lo zoom standard 16-55 mm (24-82,5 mm equivalente) con apertura costante f/2,8 offre l’eccellente qualità d’immagine della serie G con prestazioni estremamente elevate. E’ ideale per paesaggi, ritratti e istantanee di tutti i giorni. Il nuovo super teleobiettivo zoom E 70-350 mm f/4,5-6,3 G OSS con design ottico e meccanico ottimizzato offre la qualità della serie G su tutta l’immagine, fino alla massima lunghezza focale di 350 mm (105-525 mm equivalente). Le alte prestazioni ottiche si combinano alla praticità e mobilità di un corpo compatto e leggero, nonostante lo zoom 5x. L’obiettivo è dotato inoltre di stabilizzazione dell’immagine ottica integrata per una stabilità e praticità ancora maggiori, che lo rendono perfetto per scattare fotografie di paesaggio e naturalistiche. Continua a leggere Nuovi obiettivi APS Sony
Archivio mensile:agosto 2019
Nuove Sony APS-C
Sony ha presentato due nuove fotocamere mirrorless APS-C della serie A6x00.
La A6600 è l’ammiraglia della serie APS-C e sostituisce la A6500. E’ dotata di un sensore da 24 Mpx, stabilizzazione integrata a “5 assi”, autofocus ibrido con 425 punti AF a rilevamento di fase e altrettanti a rilevamento di contrasto e il Sony’s Real-time Tracking autofocus per l’individuazione e l’inseguimento dei volti ed occhi dei soggetti. E’ dotata di mirino elettronico e di schermo ribaltabile. La ripresa video 4K è Super 35 senza pixel binning e dispone di ingresso microfono e presa per cuffia.Dispone anche di una batteria più capace per oltre 700 scatti.
La A6100 si inserisce fra la A6000, che resta in produzione, e la A6400. Rispetto a questa ha un mirino con una minore risoluzione, una gamma di sensibilità ISO meno estesa e i Pictures Profiles. Continua a leggere Nuove Sony APS-C
Nuovi obiettivi Panasonic
Panasonic ha presentato due nuovi obiettivi.
Il primo è uno zoom per le mirrorless fullframe della serie S, il Lumiz S Pro 24-70 mm f/2,8. Questo obiettivo, che dispone di innesto L-Mount, corrispondi ai severi standard Leica è uno zoom standard di uso universale con un’elevata qualità e risoluzione a tutti i diaframmi e a tutte le focali.
Il secondo è una nuova versione del Leica DG Summilux 25 mm f/1,4 Asph per le fotocamere M43 della serie G. Questo obiettivo, equivalente ad un 50 mm su fullframe e protetto da acqua e polvere, adegua le sue caratteristiche alle specifiche per la messa a fuoco ad alta velocità, fino a 240fps, per le ultime versioni delle mirrorless serie G. Continua a leggere Nuovi obiettivi Panasonic
Panasonic S1H: annuncio definitivo
Panasonic ha svelato le caratteristiche definitive della nuova mirrorless fullframe S1H destinata specificamente alle riprese video. Questa è la terza fotocamera della sua famiglia di mirrorless fullframe S. Questa nuova mirrorless è la prima in grado di riprendere video di qualità cinematografica fino a 6K/24p, in rapporto d’aspetto 3:2 o 5,9K/30 p in 16:9 e in C4K a 10 bit e 60p.
La S1H garantisce elevata risoluzione con il formato 6K, una gradazione tonale ricca e uno spazio colore pari a quello delle videocamere professionali. Garantisce inoltre un’affidabilità elevata grazie al controllo della temperatura di esercizio. Continua a leggere Panasonic S1H: annuncio definitivo
Canon SX740HS: test
La Canon SX740HS è una compatta di dimensioni ridotte, ma con zoom di amplissima escursione focale, 40x da 24 a 960 mm equivalente, la più estesa fra le compatte di questo tipo. Il sensore di dimensioni 1/2,3″, BSI-CMOS retroilluminato ha 20 Mpx. L’obiettivo è ovviamente stabilizzato. Lo schermo è orientabile anche in avanti, ma non c’è un mirino. La fotocamera dispone di manopola di regolazione per le modalità di funzionamento e di una ghiera posteriore di regolazione. Pụ? salvare le foto solo in jpeg. Riprende video 4K. Il tutto in dimensioni tascabili. E’ quindi una macchina di interessante per chi cerca una compatta superzoom. Continua a leggere Canon SX740HS: test
Nikkor Z 85/1,8 S
Nikon ha presentato un nuovo obiettivo per le sue mirrorless serie Z secondo la roadmap preannunciata.
Il Nikkor Z 85 mm f/1,8 S è un tele moderato di alta qualità e luminosità. Garantisce un’elevata definizione su tutto il fotogramma compresi i bordi sia per le foto che per i video. Usufruisce di un trattamento antiriflesso Nano Crystal Coat e di un sistema di messa a fuoco multiplo silenzioso. E’ inoltre dotato di una struttura robusta e protetta da polvere ed acqua. Continua a leggere Nikkor Z 85/1,8 S
Sony RX100 VII
Sony ha presentato una nuova versione della sua serie di compatte RX100. La RX100 VII ha delle funzioni avanzatissime per foto e video. Il sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) CMOS Exmor RS è retroilluminato e “stacked” con 20 Mpx e memoria DRAM associata. L’elaboratore d’immagine è il BIONZ X. Queste consente una velocità analoga a quella della mirrorless A9 con una velocità di raffica di 20 fg/s in live view. L’autofocus ibrido ha 357 punti AF a rilevamento di fase e 425 a rilevamento di contrasto e usa le tecnologie Real-Time Tracking e Real time Eye AF per persone e animali. L’obiettivo è lo stesso della versione VI, uno Zeiss Vario-Sonnar equivalente ad un 24-200 mm f/2,8-4,5. E’ stata introdotta una nuova funzione di scatto singolo in sequenza in cui la fotocamera scatta 7 foto a velocità fino a 90 fg/s. La ripresa video è 4K con disponibilità di curve HLG e S-Gamut3/S-Log3. Continua a leggere Sony RX100 VII
Nuovi obiettivi Fujifilm
Fujifilm ha presentato due nuovi obietivi, uno per la serie X e un’altro per la GFX.
Per il suo peso superpiuma e per un ingombro ridotto, XF16-80mmF4 R OIS WR è l’ottica ideale per usufruire di un kit leggero da portare sempre con sé. Il design dell’obiettivo con la struttura esterna in metallo, mostra la qualità e la robustezza del prodotto. Gli anelli di zoom, apertura e messa a fuoco sono stati progettati per una gestione ottimale e comfort di utilizzo. L’obiettivo è anche resistente alla polvere e agli agenti atmosferici e garantisce il funzionamento a temperature fino a -10°C.
Il GF50mmF3.5 R LM WR è l’obiettivo GF più piccolo e leggero (335g) con un’apertura massima di f/3,5 e una lunghezza focale di 50mm (equivalente a 40mm nel formato 35mm). Quando viene montato su GFX 50R, la combinazione pesa solo 1,110g, rendendolo il kit GFX più leggero e la scelta perfetta per la fotografia di street e di viaggio. Inoltre, l’obiettivo dispone di guarnizioni nel corpo che lo rendono resistente alla polvere e agli agenti atmosferici e in grado di funzionare a temperature fino a -10 °C, per scattare in condizioni estreme garantendo elevati livelli di affidabilità. Continua a leggere Nuovi obiettivi Fujifilm