Cinquanta anni fa,il 20 luglio 1969 l’uomo sbarca sulla Luna. Si tratta della più grande conquista umana da quando l’uomo, raggiunta la posizione eretta, centinaia di migliaia d’anni fa, ha potuto contemplare la Luna e da quel momento ha incominciato a sognare di poter un giorno raggiungerla. C’è voluto tanto tempo, ma quel sogno si è avverato e un gruppo di uomini, per la prima volta, si è allontanato dalla terra ed è arrivato su un altro corpo celeste. Questa impresa ha anche dimostrato che nulla è impossibile quando si vuole raggiungere una meta e si ha la volontà e la capacità di farlo e che non c’è limite all’immaginazione umana. Continua a leggere Apollo 11: sbarco sulla Luna
Archivio mensile:luglio 2019
-1: al 50° anniversario dello sbarco sulla Luna: Apollo 11
A 50 anni dal primo sbarco sulla Luna riprendo gli articoli che avevo scritto 10 anni fa per il quarantennale della missione.
50 anni fa il 16 luglio partiva dal centro spaziale Kennedy di Cape Canaveral in florida l’enorme razzo Saturn V che ha portato la navicella con i 3 uomini fino alla Luna.
L’emozione di vedere quella partenza, per me che la guardavo in tv fu grande anche se non così intensa come quella provata quando sbarcarono sulla Luna, e all’epoca mi chiedevo se avrei potuto fare anche io in futuro quel viaggio, cosa che purtroppo non è stata possibile.
Continua a leggere -1: al 50° anniversario dello sbarco sulla Luna: Apollo 11
Sony A7R IV
Sony presenta la quarta generazione delle sue mirrorless fullframe A7 a partire dal modello di alto di gamma.
La nuova A7R IV ha un sensore fullframe da 61 Mpx BSI-CMOS (retroilluminato) con 15 stop di gamma dinamica, un autofocus ibrido con 567 punti AF a rilevamento di fase con il 74 % di copertura e 425 punti a rilevamento di contrasto. Dispone anche di rilevamento dinamico continuo degli occhi umani o di animali. La velocità di raffica è di 10 fg/s con autofocus continuo.
Il corpo è stato ridisegnato con un miglioramento della protezione da polvere ed acqua, un’impugnatura più grande e un joystick più ampio e riposizionato. Il mirino ha ora una risoluzione di 5,76 Mpx. Ci sono inoltre due alloggiamenti per schede di memoria SD UHS II, la connessione wi-fi 802-11ac, Bluetooth e NFC. La ripresa video è 4K senza pixel binning nel formato Super 35. Continua a leggere Sony A7R IV
Sony FE 35/1,8
Sony ha presentato un nuovo obiettivo a focale fissa che completa la gamma di ottiche disponibile per le sue mirrorless fullframe e APS.
Il Sony FE 35 mm f/1,8 è un grandangolo moderato sul formato fulframe adatto ai più svariati usi, paesaggi, interni, gruppi, viaggi, famiglia, ritratto ambientato ed altri che completa la gamma di obiettivi FE con una focale fissa piccola e leggera adatta alle dimensioni contenute dei corpi macchina A7 e A9. Per le mirrorless APS della serie 6×00 la focale equivalente è di 52,5 mm, corrispondente a quella di un obiettivo definito “normale”, e consente ugualmente una vasta flessibilità d’uso. Continua a leggere Sony FE 35/1,8
Nuovo zoom Canon RF
Canon ha presentato un nuovo superzoom per le sue mirrorless fullframe EOS R e RP. Il nuovo obiettivo RF 24-240mm F4-6.3 IS USM è uno zoom ad ampia escursione focale, 10x. E’ dotato di stabilizzazione ottica e di motore di messa a fuoco ultrasonica ad anello USM. E’ un obiettivo di uso universale adatto alla fotografia di viaggio, famiglia, eventi, ma anche paesaggi grazie alla minima lunghezza focale di 24 mm e foto sportive con la massima lunghezza focale. Le sue dimensioni ed il peso sono contenute e si accoppiano bene con la EOS RP. Continua a leggere Nuovo zoom Canon RF
Nuove compatte Canon
Canon ha presentato le nuove versioni di due sue compatte, la PowerShot G5X Mk II e la PowerShot G7X Mk III.
Entrambe sono dotate di un nuovo sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) del tipo BSI-CMOS “stacked” che consente un’elevata qualità video 4K ed un’alta velocità di raffica. La G5X II è dotata di un mirino a scomparsa e di uno zoom 5x, equivalente ad un 24-120 mm, f/1,8-2,8. La G7X III ha invece uno zoom 4,2x, 24-100 mm equivalente, f/1,8-2,8 ed è priva di mirino. Tutte e due hanno uno schermo orientabile verso l’alto e sensibile al tocco e sono dotate di wi-fi e Bluetooth. Continua a leggere Nuove compatte Canon
Fujifilm GFX 100
Il 26 giugno è stata presentata da Fujifilm ad un pubblico di giornalisti e fotografi la nuova mirrorless medio formato GFX 100 annunciata lo scorso maggio.
Nella presentazione è stata messa in evidenza l’unicità della GFX 100 che unisce a caratteristiche di elevatissima qualità d’immagine la possibilità di poter essere portata fuori dagli studi fotografici per qualsiasi tipo di applicazioni.
Fujifilm che produce anche la linea di fotocamere mirrorless APS X-T, di elevata qualità, ha aggiunto a questa la linea delle medio formato GFX per chi necessita della massima qualità d’immagine possibile. Dopo la GFX-50S e la GFX-50R da 50 Mpx arriva questa GFX 100 che alza ancora di più l’asticella della qualità. Continua a leggere Fujifilm GFX 100