Sony ha presentato qualche giorno fa una nuova reflex della linea SLT, la A68. Queste reflex sono caratterizzate dall’uso di uno specchio semiriflettente fisso, invece di quello mobile, che manda una parte della luce al sistema autofocus a rilevamento di fase, e da un mirino elettronico. La novità principale è il nuovo autofocus 4D Focus che controlla la messa a fuoco nelle 3 dimensioni e anche nel tempo perchè è in grado di prevedere gli spostamenti dei soggetti anche in movimento veloce. Il sensore APS (23.5×15,6 Mpx) ha 24 Mpx e coadiuvato dall’elaboratore d’immagine Bionz X consente una sensibilità varia da 100 a 25600 Iso. La A68 è dotata di stabilizzazione sul sensore che funziona quindi con tutti gli obiettivi. Il mirino è OLED e lo schermo orientabile in alto e in basso. L’innesto obiettivi è il Sony Alpha compatibile con gli obiettivi Minolta La ripresa video è Full HD con audio stereo. Continua a leggere Sony A68
Archivi categoria: 2015
Leica SL
Leica ha presentato oggi una nuova fotocamera. La Leica SL è una mirrorless fullframe con un sensore da 24 Mpx senza filtro antialias e nuovo innesto obiettivi Leica SL. E’ dotata anche di un nuovo elaboratore d’immagine Maestro II con una RAM di 2 Gb che garantisce una messa a fuoco veloce, una raffica di 11 fg/s e la ripresa video 4K.Il mirino elettronico con la tecnologia Leica EyeRes ha 4,4 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,8x con un ritardo impercettibile. Lo schermo da 2,95″ e 1,04 Mpx è fisso, ma sensibile al tocco. Può riprendere video 4K 4096×2160 pixel a 24 fg/s o 3840×2160 a 30 e 25 fg/s, oltre che FHD fino a 120 fg/s. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 49 punti AF. Dispone di connessione Wi-Fi. Il corpo e gli obiettivi sono protetti da polvere ed acqua. Continua a leggere Leica SL
Sony RX1R II
Sony ha presentato qualche giorno fa una nuova versione della sua compatta fullframe RX1.
La nuova RX1R II ha molte innovazioni che la rendono finalmente interessante. E’ dotata di un nuovo sensore fullframe BSI-CMOS (retroilluminato) da 42 Mpx, di un filtro antialias a effetto variabile e di un mirino elettronico OLED a scomparsa. Il tutto mantenendo le dimensioni estremamente compatte, per una fullframe, del precedente modello. L’obiettivo è sempre uno Zeiss Sonnar 35 mm f/2,0. L’autofocus ha un tempo di risposta del 30 % più veloce del precedente modello. Riprende video Full HD 1920×1080 pixel ed è dotata di connessione Wi-Fi e NFC. Continua a leggere Sony RX1R II
Nuova Leica in arrivo…
Sul sito Leica compare da qualche giorno un nuovo teaser che dice “Some Thinghs will never Change” con lettere invertite “until October 20th, 2015”.
L’anticipazione si riferisce all’imminente presentazione di una nuova fotocamera Leica.
Dopo la presentazione, alcuni mesi fa, della Leica Q le voci in rete sulla presentazione di un nuovo modello Leica si sono fatte insistenti.
Secondo queste informazioni dovrebbe trattarsi del modello SL Typ 601, una fullframe ad obiettivi intercambiabili e autofocus. Dovrebbe avere 24 Mpx e mirino elettronico. Continua a leggere Nuova Leica in arrivo…
Canon EOS M10
Canon ha presentato oggi una nuova mirrorless la EOS M10. La nuova fotocamera è dotata di un sensore di formato APS-C (22,3×14,9 mm) da 18 Mpx. Questo sensore usa la tecnologia Canon Hybrid CMOS AF II per attuare una messa a fuoco a rilevamento di fase molto più veloce di quella a rilevamento di contrasto dei precedenti modelli. La EOS M10 è dotata di uno schermo da 3″ e 1.040.000 punti sensibile al tocco e orientabile. Lo schermo si può ribaltare in alto di 180° per consentire l’esecuzione di autoritratti (selfie). La ripresa video è Full HD 1920×1080 pixel. E’ dotata di connessione Wi-Fi e NFC per il controllo e il trasferimento di immagini con uno smartphone.
Insieme alla EOS M10 è stato presentato un nuovo obiettivo con innesto EF-M particolarmente adatto alla nuova fotocamera. E? l’EF-M 15-45 mm f/3,5-6,3 IS STM (equivalente ad un 24-72 mm) stabilizzato e con messa a fuoco con motore STM passo-passo. Continua a leggere Canon EOS M10
Canon G5X e G9X
Canon ha presentato oggi due nuove compatte di classe “premium”, la G5X e la G9X. Entrambe sono dotate di un sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) BSI-CMOS, cioè retroilluminato, con 20 Mpx e di elaboratore d’immagine Digic 6, ma differiscono per il corpo macchina e l’obiettivo.
La G5X è una piccola compatta in stile reflex, dotata di mirino elettronico con 2,36 Mpx, obiettivo zoom 4x 8,8-36,8 mm (24-100 mm equivalente) f/1,8-2,8, schermo completamente orientabile e controlli tipo reflex.
La G9X è invece una compatta tascabile, senza mirino e con schermo fisso, con uno zoom 3x 10,2-30,6 mm (28-84 mm equivalente) f/2,0-4,9.
Entrambe hanno la stabilizzazione ottica su “5 assi”, uno schermo sensibile al tocco, riprendono video Full HD 1920×1080 pixel in modalità completamente automatica oppure con pieno controllo di apertura, tempi e sensibilità. Anche la messa a fuoco può essere automatica o manuale. Sono dotate di connessione Wi-Fi e NFC con la possibilità di controllo remoto e di trasferimento immagini con uno smartphone o tablet. Continua a leggere Canon G5X e G9X
Pentax 24-70/2,8
Pentax ha presentato oggi un nuovo zoom HD Pentax-D FA 24-70 mm f/2,8 ED SDM WR con innesto K adatto alle sue reflex digitali APS, ma progettato per sensori fullframe.
Il nuovo obiettivo adatto ad usi generici anche in condizioni di scarsa illuminazione sul formato APS equivale ad un 36-105 mm. Con l’impiego di tre elementi ottici ED (Extra-low Dispersion) e quattro elementi ottici asferici, assicura adeguati livelli luminosi anche ai bordi del campo immagine e compensa le varie aberrazioni portandole al minimo per fornire immagini fedeli e ricche di dettagli fini, con alti livelli di contrasto e risoluzione. Continua a leggere Pentax 24-70/2,8
Sony A7S II
Sony ha presentato, come ci si poteva aspettare, la versione II della sua mirrorless fullframe A7S.
La A7S II è dotata, come il precedente modello, di un sensore fullframe da 12 Mpx che, insieme all’elaboratore d’immagine BIONZ X, le consente di avere una estesissima gamma di sensibilità Iso, da 50 a 409600. A questo però aggiunge una serie di novità e miglioramenti derivati in parte anche dagli altri modelli della serie II. La stabilizzazione sul sensore infatti è a “5 assi”, l’autofocus ha ora 169 punti AF (nel comunicato però Sony non dice se sono a rilevamento di fase), il mirino elettronico OLED raggiunge un ingrandimento di 0,78x. I miglioramenti più significativi sono però nel comparto video. La A7S II ora riprende video 4K senza pixel binning, come ugualmente in Full HD. Può anche riprendere, in Full HD, a 120 fg/s (100 Mbps) per una visione rallentata di 4/5x. E’ dotata inoltre di nuovi profili video S-Gamut3.Cine/S-Log3 e S-Gamut3/S-Log3 con una latitudine di posa di 14 stop. Supporta anche il profilo S-Gamut/S-Log2 e la Zebra functio.
Il corpo macchina, costruito interamente in metallo è stato rivisto nell’impugnatura e nella posizione del pulsante di scatto, similmente all’A7 II e A7R II. Ovviamente dispone di Wi-FI e NFC. Continua a leggere Sony A7S II
Nuovo Canon 35 mm
Canon ha pesentato a fine agosto una nuova versione del suo obiettivo 35 mm f/1,4. Si tratta del Canon EF 35 mm f/1,4 L II USM.
è stato realizzato seguendo i feedback dei numerosi fotografi professionisti Canon e comprende una vasta gamma di tecnologie ottiche avanzate per assicurare l’eccezionale qualità d’immagine di un obiettivo Canon serie L. EF 35mm f/1,4L II USM è il primo a includere un’ottica BR, una nuova tecnologia pionieristica sviluppata da Canon con un materiale ottico organico progettato a livello molecolare per contribuire a ridurre significativamente l’aberrazione cromatica e produrre immagini più nitide grazie alla sua capacità di rifrangere la luce blu. L’ottica BR è integrata in un elemento composito all’interno dell’obiettivo. Insieme al rivestimento delle lenti ad alte prestazioni Canon, tra cui Subwavelength Structure Coating, EF 35mm f/1,4L II USM assicura immagini con elevato contrasto e bagliori o immagini fantasma pressoché nulli. Continua a leggere Nuovo Canon 35 mm
Olympus OM-D E-M10 II
Olympus ha presentato il 25 agosto la nuova versione II della sua mirrorless OM-D E-M10.
La nuova versione dalla E-M10 mantiene la forma e le dimensioni compatte della precedente. Anche il sensore Live MOS di formato Micro 4/3 (17,3×13 mm) da 16 Mpx e l’elaboratore d’immagine Truepic VII sono gli stessi.
Cambia il sistema di stabilizzazione, ora a “5 assi” invece di 3, simile anche se non uguale a quelli di E-M1 ed E-M5 II, il mirino ora con una risoluzione di 2,36 Mpx ed un ingrandimento reale di 0,62x, l’otturatore che arriva al tempo di 1/16000 di secondo, la ripresa video Full HD 60p e la possibilità di ripresa intervallata (time lapse) 4K. Rimane anche lo schermo touch orientabile e la connessione wi-fi.
Anche l’etetica, sempre leggermente retrò, è un po’ diversa così come i comandi hanno una disposizione leggermente differente. Continua a leggere Olympus OM-D E-M10 II
Nuovo Tamron 18-200
Tamron ha presentato la scorsa settimana una nuova versione del suo zoom 18-200, uno dei più venduti nella sua ampia gamma. Il nuovo obiettivo denominato Tamron 18-200mm F/3.5-6.3 Di II VC, progettato per il formato APS su cui equivale ad un 27-300 mm, ha uno schema ottico completamente nuovo con 16 elementi in 14 gruppi e dimensioni e peso estremamente ridotti, 96 mm di lunghezza per 400 grammi di peso. Dispone inoltre di un motore di messa a fuoco DC e di un sistema di stabilizzazione VC entrambi analoghi a quelli di altri modelli Tamron.
Il nuovo zoom sarà disponibile dal 24 agosto con innesti Canon e Nikon, in seguito saràà disponibile anche l’innesto Sony A. Continua a leggere Nuovo Tamron 18-200
Tre nuovi Nikkor
Nikon ha presentato tre nuovi obiettivi per le sue reflex. I tre obiettivi sono FX quindi adatti alle reflex fullframe della casa, ma possono essere usati anche sulle DX con sensore APS.
I nuovi obiettivi sono: AF-S NIKKOR 24mm f/1.8G ED, grandangolo leggero, compatto e luminoso, AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8E ED VR, una nuova versione stabilizzata del classico zoom professionale ad alta luminosità e l’AF-S NIKKOR 200-500mm f/5.6E ED VR, tele zoom a luminosità costante adatto per eventi sportivi, paesaggi ed animali. Continua a leggere Tre nuovi Nikkor
Novità Panasonic
Panasonic presenta oggi due nuove fotocamere ed annuncia lo sviluppo di nuovi obiettivi per Micro 4/3.
Le nuove fotocamere sono una bridge e una mirrorless.
La bridge FZ300 succede alla FZ200, rimasta sulla breccia per molto tempo. Mantiene il suo ottimo obiettivo Leica 25-600 mm equivalente con luminosità f/2,8 costante e il sensore da 12 Mpx, ma con un nuovo elaboratore d’immagine Venus Engine. La stabilizzazione ottica però è su “5 assi”, mentre, a rilevamento di contrasto, l’autofocus usa la tecnologia DFD (Depth From Defocus) esclusiva Panasonic per una messa a fuoco rapida e senza incertezze. Il mirino elettronico OLED ha 1,44 Mpx e lo schermo touch è orientabile. La ripresa video è 4K.
La GX8 è invece una mirrorless che succede alla GX7. Ha un nuovo sensore 4/3 Live MOS da 20 Mpx e un nuovo elaboratore d’immagine Venus Engin. Ha inoltre la stabilizzazione integrata sul sensore che può anche funzionare in sincrono con quello sull’obiettivo per ridurre ulteriormente le vibrazioni. Anche in questo caso l’autofocus è a rilevamento di contrasto con tecnologia DFD. IL mirino elettronico orientabile ha 2,36 Mpx e lo schermo touch può essere orientato in tutte le direzioni. La ripresa video è 4K.
Panasonic inoltre annuncia lo sviluppo, da parte di Leica, del suo primo zoom Micro Quattro Terzi: è un Leica DG 100-400 mm (200-800 mm eq.) f/4,0-6,3 e lo sviluppo di un Panasonic 25 mm (50 mm eq.) f/1,7. Continua a leggere Novità Panasonic
Nuovi obiettivi Nikon
Nikon ha presentato ieri tre nuovi obiettivi, due tele per fullframe ed uno zoom per DX.
I teleobiettivi sono l’AF-S Nikkor 500 mm f/4,0 FL ED VR e l’AF-S Nikkor 600 mm f/4,0 FL ED VR che si caratterizzano per la leggerezza con una riduzione di peso del 20 e 25 % sui precedenti modelli. Le prestazioni sono migliorate grazie all’innovativo schema delle lenti associato a tecnologie ottiche all’avanguardia.
Lo zoom è l’AF-S DX Nikkor 16-80 mm (equivalente ad un 24-120 mm) f/2,8-4,0 ED VR che copre un campo di focali particolarmente adatto alle foto di viaggio ed è progettato per ottimizzare le prestazioni delle fotocamere DX Nikon con sensore da 24 Mpx. Continua a leggere Nuovi obiettivi Nikon
Sony RX100 IV e RX10 II
In aggiunta alla A7R II Sony ha presentato la RX100 IV e la RX10 II, due nuove versioni dei precedenti modelli. Entrambe montano un nuovo sensore RS-CMOS da 1″ (13,2×8,8 mm)” con un’avanzata elaborazione del segnale e il collegamento ad una memoria DRAM. Ciò consente la ripresa video ad alta velocità fino a 960 fg/s, la minimizzazione dell’effetto di distorsione nelle riprese di soggetti in movimento veloce, una velocità di otturazione di 1/32000 di secondo, la ripresa di video 4Ke una velocità di raffica di 16 o 14 fg/s.
Le due fotocamere mantengono l’estetica del corpo, i comandi e gli obiettivi uguali ai precedenti modelli. Migliora l’autofocus ora più veloce (0,09 sec) e nella RX10 II è stato introdotto un motore di messa a fuoco ad ultrasuoni. Migliorato anche il mirino che ora dispone in entrambe di schermo OLED con 2,35 Mpx per la RX10 II. Quello della RX100 II, con 1,44 Mpx, è sempre retrattile. Disponibili naturalmente le connession Wi_Fi e NFC.
Nota: è arrivato il comunicato stampa in italiano che ho sostituito a quello in inglese.
Sony A7R II
Sony ha presentato ieri un nuovo modello della serie delle sue mirrorless fullframe, la A7R II. La nuova fotocamera ha un nuovo sensore fullframe (36×24 mm) del tipo BSI-CMOS, per la prima volta retroilluminato su una fullframe, con 42 Mpx. L’elaboratore d’immagine rimane il Bionz X, ma la sensibilità massima aumenta a 102400 Iso. La A7R II dispone del sistema di stabilizzazione a “5 assi” già presente sull’A7 II, ma introduce una novità interessante nell’autofocus che è anche per questa versione ibrido, a rilevamento di fase e di contrasto, con ben 399 punti AF a rilevamento di fase. La velocità di raffica rimane però a 5 fg/s. Altra novità interessante è la ripresa video 4K (3840×2160 pixel) registrabile su scheda interna, a differenza dell’A7s che poteva registrarla solo su un dispositivo esterno. Il corpo è, come per gli altri modelli della serie, in lega di magnesio protetto da polvere ed acqua. Naturalmente c’è la connessione Wi-Fi con NFC.
Nota: è arrivato il comunicato stampa in italiano che ho sostituito a quello in inglese.
Leica Q
Leica presenta oggi una nuova fotocamera, rivoluzionaria per il marchio.
La Leica Q è una compatta fullframe con sensore CMOS da 24,2 Mpx, mirino elettronico con risoluzione 1280×960 pixel per tre colori corrispondenti a 3,68 Mpx, superiore a tutte le altre fotocamere con questo tipo di mirino, autofocus a rilevamento di contrasto e obiettivo Summilux 28 mm f/1,7 con stabilizzazione ottica.
L’elaboratore d’immagine Leica Maestro II consente una sensibilità da 100 a 50000 Iso. La messa a fuoco può essere automatica o manuale con ingrandimento e evidenziazione dei contorni (focus peacking). Lo schermo con 1.040.000 pixel è sensibile al tocco e consente la messa a fuoco selezionando il soggetto. Può riprendere video Full HD a 60 o 30 fg/s con audio stereo. E’ dotata infine di connessione Wi-Fi e NFC. Continua a leggere Leica Q
Fujifilm Cash-Back
Fujifilm ha lanciato dal 1° giugno una campagna di rimborso per l’acquisto di alcuni suoi prodotti.
In particolare la campagnaprevede un rimborso di 100 € per l’acquisto di una X-T1 solo corpo oppure in kit con lo zoom 18-55 mm e di 200 € in kit con lo zoom 18-135 mm.
Inoltre sono previsti rimborsi anche per l’acquisto della maggior parte degli obiettivi Fujinon X: 100 € per il primo obiettivo e 200 per ogni obiettivo successivo. La promozione è cumulabile ed è valida dal 1° giugno al 31 luglio per i prodotti distribuiti da Fujifilm Italia ed acquistati presso i rivenditori autorizzati. Continua a leggere Fujifilm Cash-Back
Panasonic G7
Panasonic ha presentato una nuova mirrorless della famiglia G, la G7. La nuova fotocamera si colloca nella famiglia delle “simil reflex” infatti ha un’estetica simile ad una reflex, seppure con dimensioni più ridotte, con il mirino al centro.
La G7 è dotata di un sensore Live MOS di formato Micro 4/3 (17,3×13 mm) da 16 Mpx e di un elaboratore d’immagine Venus quad core. Il mirino elettronico OLED ha 2,36 Mpx e lo schermo è orientabile.
La caratteristica principale della G7 è la sua capacità di riprendere video 4K a 30 fg/s e di poter estrarre da un video, tramite la funzione 4K Photo, immagini scelte da 8 Mpx (sufficienti per una stampa A4) scorrendo semplicemente la registrazione. Questo apre nuove prospettive nella ripresa di soggetti in movimento, sport e animali in libertà. La G7 dispone del sistema autofocus a rilevamento di contrasto esclusivo di Panasonic denominato DFD (Depth From Defocus) che consente una messa a fuoco veloce e precisa senza necessità di un sistema a rilevamento di fase. Continua a leggere Panasonic G7
Olympus speciale estate
Olympus ha lanciato una campagna di rimborsi sull’acquisto di alcuni obiettivi e fotocamere denominata “Speciale estate”.
In pratica se dal 12 maggio al 31 agosto si acquisterà uno degli obiettivo o fotocamere in promozione si avrà diritto ad un rimborso sul prezzo pagato, variabile in funzione dell’oggetto acquistato. Per ottenerlo sarà necessario compilare l’apposito modulo reperibile sul sito di Olympus Italia, fornendo tutti i propri dati compresi gli estremi del conto corrente e inviare la prova di acquisto, scontrino o fattura. Continua a leggere Olympus speciale estate