Adattatori per obiettivi

Le mirrorless sono in questi giorni al centro dell’attenzione dei produttori e dei fotografi. Nell’ultimo anno in pratica tutte le novità per le fotocamere a obiettivi intercambiabili hanno riguardato il segmento mirrorless, in particolare quello fullframe. Oltre ai marchi “storici” che hanno iniziato e sviluppato il concetto di mirrorless come Fujifilm, Olympus, Panasonic e Sony  sono comparsi nuovi protagonisti, i marchi tradizionali di reflex come Canon e Nikon che hanno esordito nel settore mirrorless fullframe, anche se Canon aveva già in realtà una gamma di mirrorless APS. Infine si è aggiunta anche Panasonic, che dopo aver prodotto un’ampia gamma di mirrorless M43 ha presentato le sue prime fullframe.
Tutto questo perché nell’ambito del settore fotografico in decrescita l’unico segmento in crescita è proprio quello delle mirrorless, oltre a quello degli obiettivi.
A proposito di obiettivi la situazione è abbastanza variegata e non uniforme. Alcune di queste mirrorless, quelle appena presentate, dispongono di corredi con innesto nativo piuttosto ridotti. Altre da più tempo presenti sul mercato hanno un corredo più ampio anche se ancora non ampio come quelli dei sistemi reflex. In compenso molti fotografi possiedono vasti corredi di obiettivi per reflex e nel dubbio se passare ad una mirrorless si chiedono cosa fare di questi obiettivi e se sia possibile usarli sulle nuove fotocamere e in che modo.
Questo ha determinato la comparsa di alcuni produttori che offrono adattatori per montare obiettivi per reflex, e non solo, sulle mirrorless mantenendo tutti gli automatismi, compreso l’autofocus.

In pratica si è concretizzata l’offerta di anelli adattatori che consentono di montare questi obiettivi sulle mirrorless principalmente di Sony, con innesto E, ma anche di Fujifilm e M43 (Olympus e Panasonic) e in più Canon e Nikon offrono adattatori per montare gli obiettivi delle relative reflex sulle mirrorless appena presentate.
Di seguito quindi farò una breve rassegna di questi adattatori con le loro caratteristiche iniziando per primi da quelli “istituzionali” per Canon e Nikon ed esaminando successivamente quelli degli altri produttori.

Canon e Nikon sono state costrette a presentare degli adattatori per i loro obiettivi reflex su mirrorless dal fatto che le loro nuove fotocamere sono uscite sul mercato con un corredo estremamente ridotto e dall’amplissima diffusione, specialmente nel settore professionale, delle loro reflex e dei loro obiettivi. Se vogliono convincere i loro clienti a passare alle mirrorless, su cui hanno fatto grandi investimenti per il loro sviluppo, non possono farne a meno. Hanno resi noti i piani di sviluppo per i nuovi obiettivi adatti alle mirrorless che si completeranno nei prossimi due anni, ma nel frattempo pochi le avrebbero comprate con un corredo iniziale così scarso. In questo modo quindi, con gli anelli adattatori, pensano di riuscire a fidelizzare i loro clienti ed a convincerli ad acquistare le nuove mirrorless mantenendo il loro investimento in obiettivi.

Canon

Ha presentato ben tre tipi di anelli adattatori.
Il primo EF-EOS R è un adattatore di montaggio tradizionale che consente di montare gli obiettivi EF ed EF-S sulle mirrorless EOS R e RP mantenendo tutti gli automatismi, compreso l’autofocus, la stabilizzazione, e la trasmissione dei dati Exif. E’ fornito come corredo standard con le EOS R e RP, almeno al momento. Acquistato singolarmente costa 129,99 €.

L’adattatore EF-EOS R Control invece è dotato di un anello di controllo, analogo a quello disponibile sugli obiettivi RF, che consente di regolare a scelta alcune impostazioni della fotocamera. Deve essere acquistato separatamente e costa 229,99 €.

Il terzo è l’adattatore EF-EOS R Drop-in in due versioni: una che consente di inserire in filtro ND variabile, in dotazione, da 2,5 a 500 e costa 499,99 €. L’altra versione consente di inserire un filtro polarizzatore circolare, sempre in dotazione, e costa 369,99 €.

Gli adattatori Canon sono anche protetti da apposite guarnizioni da infiltrazioni di acqua e polvere.

Nikon

Nikon invece ha un’offerta molto più semplice con un unico adattatore FTZ, cioè da Nikon F a Nikon Z che consente di usare gli obiettivi AF-S, AF-I e AF-P dotati di motore di messa a fuoco interno, sia FX che quelli DX. Anche questo adattatore consente di mantenere tutti gli automatismi, compreso l’autofocus, e di trasmettere i dati Exif. Per gli obiettivi Nikon più vecchi, gli AF-D senza motore AF, invece non è possibile mantenere l’autofocus. L’adattatore è di solito offerto insieme alle fotocamere Z con un supplemento di circa 100 €, ma acquistato separatamente costa 268 €.

L’adattatore FTZ è dotato di un attacco a vite per treppiede

___________________________________________________________________________

Questi adattatori consentono quindi la piena compatibilità con gli obiettivi reflex, non solo delle rispettive marche, ma anche di altri produttori come Sigma, Tamron ed altri senza limitazioni.

Passiamo ora agli adattatori proposti da produttori indipendenti. Qui l’offerta è concentrata prevalentemente per le mirrorless Sony con innesto E, sia fullframe che APS a causa della loro larga diffusione.

Sigma

La prima a proporre un adattatore per obiettivi reflex su mirrorless Sony E è stata la Sigma fin dal 2016, con l’adattatore MC-11. Questo adattatore consente di montare obiettivi Sigma con innesto Sigma SA o Canon EF su fotocamere Sony A9, A7, A6X00, a5x00 e NEX mantenendo tutti gli automatismi, la stabilizzazione e l’autofocus, oltre alla trasmissione dei dati Exif. L’MC-11 contiene al suo interno tutti i dati per il funzionamento degli obiettivi, la correzione della distorsione, vignettatura ed aberrazioni. Questi dati possono essere aggiornati quando viene rilasciato un nuovo obiettivo o un nuovo firmware tramite un pc.

L’adattatore MC-11 però non è compatibile con tutti gli obiettivi Sigma, ma solo con quelli elencati nel relativo sito. Costa 247 €.

Metabones

Metabones dispone di una vastissima gamma di adattatori. E’ stata inoltre la prima, nel 2103, a proporre adattatori con la tecnologia “Booster” o “Speed Booster”, cioè con un gruppo ottico che riduce la focale e fa guadagnare in apertura di diaframma.
La gamma comprende adattatori per quasi tutti gli obiettivi per reflex, dai rari Alpa, ai Canon EF e FD, Contarex, Contax Yashica, Leica M e R, Minolta MD, Nikon F e G, Olympus OM, Rollei QBM e Sony A. Le fotocamere di destinazione possono essere le Sony E, le Fujifilm X, le M43, ma anche le Leica M e S, le Pentax Q e varie videocamere. Ovviamente non sono possibili tutte le combinazioni e quindi si deve verificare sul sito Metabones la disponibilità dell’adattatore e la compatibilità di obiettivo e fotocamera.
Qui descriverò quelli più interessanti con particolare riferimento a quelli con tecnologia “booster”.
Questa tecnologia consiste nell’inserimento nell’adattatore di un gruppo ottico di 4 o 6 lenti che riduce la focale dell’obiettivo montato di un fattore 0,71x o anche in alcuni casi di 0,64x. Inoltre a questa riduzione si accompagna un guadagno nell’apertura di diaframma di 1 stop per la riduzione 0,71x e di 1 e 1/3 di stop per quella di 0,64x. Avviene cioè il contrario di quello che succede per i moltiplicatori di focale che fanno perdere luminosità.
Questo in pratica vuol dire che se, ad esempio, si monta un 50 mm su una fotocamera M43 questo invece di avere una focale equivalente di 100 mm (fattore moltiplicativo 2x per M43) la avrà di 71 mm. Il guadagno è utile per le focali grandangolari, ma non azzera completamente l’aumento apparente di focale che sarà di 1,42x. Inoltre la riduzione di focale consente il guadagno di uno stop nell’apertura di diaframma così, ad esempio un 24-70/2,8 montato con il Booster diventa un 35-100/2,0 equivalente, mentre con un normale adattatore senza riduttore di focale diventerebbe un 48-140/2,8 equivalente. Su una fotocamera APS invece in pratica la riduzione di focale compenserebbe quasi l’aumento apparente dovuto al fattore moltiplicativo (1,5×0,71=1,07) e gli obiettivi per fullframe avrebbero quasi la stessa lunghezza focale equivalente di quella nominale, mantenendo sempre il guadagno di 1 stop. Il tutto è molto interessante.
Ovviamente però l’aggiunta di un gruppo ottico, per quanto di buona qualità, può portare ad un leggero decadimento delle prestazioni dell’obiettivo per risoluzione e contrasto.
In dettaglio gli adattatori Metabones Booster con riduzione di 0,71x sono disponibili per tutti gli obiettivi precedentemente elencati e per le mirrorless M43, Sony E, Fujifilm X oltre che per le videocamere Black Magic. I prezzi sono piuttosto alti e vanno da 450 a 650 $ sul sito di Metabones, dal quale si può comprare direttamente. In Italia si possono trovare da 550 a 850 €.
Questi adattatori sono utili per montare obiettivi fullframe su fotocamere APS o M43, ma non vanno bene per le fotocamere fullframe.

Metabones offre però anche degli adattatori “tradizionali”, cioè senza gruppo ottico interno di riduzione di focale per tutti gli obiettivi e le fotocamere elencate, ma in pratica gli unici che mantengano l’autofocus, oltre alle funzioni automatiche, son quelli per gli obiettivi Canon EF su Sony E o M43. Il costo degli adattatori Canon per Sony E e M43 è di 399 $, mentre gli altri, senza autofocus, costano fra i 100 e i 150 $.
Quasi tutti gli adattatori Metabones dispongono di un attacco a vite per treppiedi.

Commlite

Commlite Technology è un produttore cinese che si è affacciato da poco sul mercato con un’interessante serie di modelli di adattatori per tutte le mirrorless.

Per le Sony E Commlite propone vari adattatori per obiettivi Canon EF-EFS e Nikon F. I migliori, CM-EF-E HS per obiettivi Canon e CM-ENF-E1 Pro per Nikon garantiscono il funzionamento degli automatismi, l’autofocus, il controllo del diaframma, la stabilizzazione e la trasmissione dei dati Exif. Inoltre il loro firmware è aggiornabile per il supporto di nuovi obiettivi. Il modello per Canon CM-EF-E HS costa 160 €, mentre quello per Nikon è molto più costoso, 395 €, e supporta ovviamente per l’autofocus solo gli obiettivi con motore interno, cioè gli AF-S, AF-I e AF-P.
C’è poi un secondo modello per Canon più semplice e non aggiornabile CM-EF-NEX, che non supporta l’autofocus durante le riprese video che costa però solo 68 €.

Gli adattatori per M43 evidenziano delle notevoli differenze fra quelli per Canon e quelli per Nikon.
Per gli obiettivi Canon è disponibile un adattatore con tecnologia “booster”, precisamente CM-AEF-MFT Booster che oltre a consentire il montaggio degli obiettivi su fotocamere M43 contiene un sistema ottico in grado di ridurre la focale degli obiettivi di 0,71x, analogamente a quelli Metabones visti in precedenza.
Come gli altri adattatori anche questo consente di mantenere gli automatismi, il controllo del diaframma, l’autofocus e la trasmissione dei dati Exif. Costa 258,99 €.
Oltre a questo è disponibile, sempre per obiettivi Canon, l’adattatore CM-AEF-MFT uguale al precedente, ma senza il gruppo ottico interno per cui il moltiplicatore di focale rimane 2x. Il costo è più ridotto 180 €.
Per gli obiettivi Nikon su M43 è invece disponibile solo un adattatore che consente il controllo del diaframma, ma non l’autofocus; costa 58 €.

Per le mirrorless Fujifilm APS con innesto XF esiste un adattatore Commlite CM-EF-FX per obiettivi Canon che consente il controllo del diaframma, gli automatismi, l’autofocus e la stabilizzazione. E’ anche aggiornabile tramite pc; costa 198,99 €. Per gli obiettivi Nikon esiste ugualmente un adattatore CM-ENF-FX che consente il controllo del diaframma, gli automatismi, l’autofocus e la stabilizzazione; è inoltre aggiornabile da pc.

Commlite ha anche disponibili degli adattatori per montare gli obiettivi Canon EF e EFS sulle mirrorless Canon EOS M. Il primo è analogo a quello che rende disponibile anche Canon e consente il controllo del diaframma, l’autofocus e la stabilizzazione; costa 45 €. Il secondo, del tipo booster, contiene anche un sistema ottico che riduce la lunghezza focale di 0,71x che nel caso dei sensori APS vuol dire riportarla all’incirca al valore nominale. Ciò è molto interessante per l’uso dei grandangoli. Anche questo consente il controllo del diaframma, l’autofocus e la stabilizzazione.

Infine nel catalogo Commlite è disponibile anche un adattatore per obiettivi Canon EF e EFS su mirrorless Canon EOS R e RP analogo a quello fornito da Canon, al costo di 88 €.

Da notare che anche molti degli adattatori Commlite dispongono di un attacco a vite per treppiedi.
Anche per gli adattatori Commlite è opportuno verificare sul sito le compatibilità e limitazioni.

___________________________________________________________________________

In conclusione gli adattatori attualmente disponibili consentono ai fotografi di poter montare in pratica sulle mirrorless quasi tutti gli obiettivi autofocus disponibili per le reflex mantenendo in molti casi l’autofocus, gli automatismi, il comando del diaframma e la trasmissione dei dati Exif. Nel caso di montaggio di obiettivi fullframe su fotocamere APS o M43 si ha poi la possibilità, usando gli adattatori di tipo “booster”, di mantenere la lunghezza focale originale per le APS o di ridurre il fattore moltiplicativo per le M43, con l’ulteriore vantaggio di un aumento della luminosità. E’ una bella opportunità per chi già possiede un corredo di obiettivi reflex e vuole passare ad una nuova mirrorless. Tutto questo però si paga a caro prezzo, specialmente con gli adattatori Metabones.
Inoltre gli adattatori consentono di montare qualsiasi obiettivo per reflex, o anche per telemetro, a fuoco manuale anche con innesti di vecchio tipo e non più in uso come Canon FT, Contarex, Contax N, Contax Yashica, Leica M e R, Minolta MD e Olympus OM su tutte le mirrorless, anche in questo caso con la disponibilità di adattatori con sistemi ottici per la riduzione della focale.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Adattatori per obiettivi”

  1. Come sempre l’articolo e’ molto valido ed esaustivo, per quanto riguarda le varie marche di macchine fotografiche, mi vien da dire “per ora galleggiamo!!”
    cordialita’

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.