Archivi tag: Sigma

Adattatori per obiettivi

Le mirrorless sono in questi giorni al centro dell’attenzione dei produttori e dei fotografi. Nell’ultimo anno in pratica tutte le novità per le fotocamere a obiettivi intercambiabili hanno riguardato il segmento mirrorless, in particolare quello fullframe. Oltre ai marchi “storici” che hanno iniziato e sviluppato il concetto di mirrorless come Fujifilm, Olympus, Panasonic e Sony  sono comparsi nuovi protagonisti, i marchi tradizionali di reflex come Canon e Nikon che hanno esordito nel settore mirrorless fullframe, anche se Canon aveva già in realtà una gamma di mirrorless APS. Infine si è aggiunta anche Panasonic, che dopo aver prodotto un’ampia gamma di mirrorless M43 ha presentato le sue prime fullframe.
Tutto questo perché nell’ambito del settore fotografico in decrescita l’unico segmento in crescita è proprio quello delle mirrorless, oltre a quello degli obiettivi.
A proposito di obiettivi la situazione è abbastanza variegata e non uniforme. Alcune di queste mirrorless, quelle appena presentate, dispongono di corredi con innesto nativo piuttosto ridotti. Altre da più tempo presenti sul mercato hanno un corredo più ampio anche se ancora non ampio come quelli dei sistemi reflex. In compenso molti fotografi possiedono vasti corredi di obiettivi per reflex e nel dubbio se passare ad una mirrorless si chiedono cosa fare di questi obiettivi e se sia possibile usarli sulle nuove fotocamere e in che modo.
Questo ha determinato la comparsa di alcuni produttori che offrono adattatori per montare obiettivi per reflex, e non solo, sulle mirrorless mantenendo tutti gli automatismi, compreso l’autofocus. Continua a leggere Adattatori per obiettivi

Pubblicità

Photokina 2018 – Sigma

Sigma con un grande stand di fronte a Fujifilm esponeva la sua ampia gamma di obiettivi con molte novità, ma anche le sue mirrorless con sensore FOVEON.
La novità più importante della casa era pero l’alleanza con Leica e Panasonic per la realizzazione dell’innesto obiettivi L-Mount, in pratica l’innesto obiettivi della Leica SL, che sarà adottato dai tre produttori per le loro future mirrorless fullframe. Sigma ha annunciato che produrrà la sua intera gamma di obiettivi per fullframe anche con questo innesto. Inoltre ha annunciato che presenterà anche una fotocamera mirrorless fullframe con sensore FOVEON e con innesto obiettivi L-mount. Continua a leggere Photokina 2018 – Sigma

L-Mount Alliance

Oggi il giorno prima dell’apertura della Photokina Leica, Panasonic e Sigma hanno annunciato con un comunicato stampa un’accordo per l’uso della montatura obiettivi L, sviluppata da Leica, da parte di tutti i contraenti e per lo sviluppo di fotocamere che useranno questa montatura.
Ciò vuol dire che le nuove fotocamere sviluppate dai tre partner potranno scambiarsi gli obiettivi e che per ciascuna si avrà una maggiore scelta.
L’innesto obiettivi L è stato sviluppato da Leica per le sue mirrorless Sl, CL e serie T e garantisce la possibilità di sviluppare obiettivi adatti indifferentemente al formato fullframe ed a quello APS. Continua a leggere L-Mount Alliance

Sigma SD Quattro: impressioni

1000-sigma-sd-quattro-1_1470216066Sigma è stata sempre tradizionalmente una produttrice di obiettivi fotografici. Ha iniziato a produrre fotocamere digitali nel 2002 dopo un incontro fortuito alla Photokina del 2000 tra il suo fondatore Michihiro Yamaki e l’inventore del sensore Foveon e fondatore dell’omonima società, Carver Mead ricercatore presso il Caltech nella Silicon Valley. Yamaki riconobbe il valore della tecnologia di questo nuovo sensore e decise di collaborare con la Foveon per produrre fotocamere digitali. Il primo prodotto fu la reflex SD9. In seguito nel 2008 Sigma acquisì Foveon e grazie anche alle ricerche ed ai perfezionamenti apportati da Dick Merrill e Dick Lyon continuò a perfezionare il sensore Foveon, denominato X3. Continua a leggere Sigma SD Quattro: impressioni

Photokina 2016 – Sigma

sigma-01-dsc00261Sigma aveva uno stand intonato con i colori del bianco e dell’azzurro e dedicato prevalentemente agli obiettivi come è ovvio.
C’era un banco sopraelevato dedicato alla prova dei teleobiettivi, ma con dei corpi macchina già predisposti e non con la propria macchina, un palco per conferenze con ampia platea e un set di posa annesso. La parte dedicata alle fotocamere era in un banco separato, a differenza dell’edizione precedente, e l’unica macchina in evidenza era la SD Quattro.
Il banco per la prova degli obiettivi era ben organizzato con zone diverse per gli obiettivi fotografici e quelli cine. Gli obiettivi si potevano però provare solo al banco e non come in precedenti edizioni lasciando in pegno il proprio obiettivo e andando in giro almeno per lo stand. Continua a leggere Photokina 2016 – Sigma

Photokina 2014 – Sigma

OLYMPUS DIGITAL CAMERASigma aveva uno stand intonato con i colori del bianco e del nero e dedicato prevalentemente agli obiettivi come è ovvio.
C’era un banco sopraelevato dedicato alla prova dei teleobiettivi, ma non con la propria macchina, un palco per conferenze con ampia platea e un set di posa annesso. La parte dedicata alle fotocamere era in un angolo abbastanza defilato, a differenza dell’edizione precedente, e l’unica macchina in evidenza era la DP2 Quattro. La reflex SD1 Merril non era in vista e poteva venire osservata su richiesta. Continua a leggere Photokina 2014 – Sigma

Sigma 18-250 OS HSM

Sigma ha presentato la scorsa settimana un nuovo zoom compatto 18-250 mm f/3,5-6,3 per reflex di formato APS. Questa nuova versione è un progetto interamente nuovo, più piccolo del precedente obiettivo e con una costruzione basata sul “Thermally Stable Composite”. Questo è un materiale, attualmente usato solo da Sigma, pensato per minimizzare le espansioni o contrazioni del barilotto per forti variazioni di temperatura. L’obiettivo sarà disponibile a breve in montatura Canon, seguiranno le versioni per Nikon, Sony, Pentax e Sigma. Continua a leggere Sigma 18-250 OS HSM

Sigma SD1 : impressioni

La Sigma SD1 è’ una reflex con sensore APS con tecnologia Foveon X3 da 15,3 Mpx per 3, cioè 46 Mpx. Il corpo è in lega di magnesio impermeabilizzato e la costruzione di livello professionale. E’ l’ultima evoluzione delle reflex Sigma dotate di sensore Foveon. La sua presentazione alla Photokina 2010 aveva suscitato grande interesse, ma poi il prezzo inizialmente proposto, sui 7.000 € come per una fullframe professionale, aveva smorzato gli entusiasmi. Ora viene riproposta, in una versione denominata Merrill e identica alla precedente, ad un prezzo sempre alto, ma più ragionevole, di circa 2000 € solo corpo. Questo la pone in concorrenza con le APS di fascia alta come la Canon 7D e la Nikon D300s.
Continua a leggere Sigma SD1 : impressioni

Sigma DP1m e DP2m

Sigma ha rinnovato anche le sue compatte con sensore Foveo. QUeste compatte con ottica fissa ora montano il sensore Foveon utilizzato anche sulla SD1 di dimensioni APS con 15 Mpx su tre strati, che grazie a questo e all’assenza del filtro antialias, ha una risoluzione paragonabile ad una fotocamera tradizionale con almeno 25 Mpx. L’adozione del nuovo sensore, più grande del precedente, ha richiesto anche l’adozione di nuovi obiettivi. La DP1 m monta un 19 mm equivalente ad un 28 mm e la DP2m un 30 mm equivalente ad un 45 mm. Continua a leggere Sigma DP1m e DP2m

Sigma SD1: nuova sigla e prezzo

La SD1, l’unica reflex APS con sensore Foveon, viene presentata ora da Sigma con la nuova denominazione SD1 Merril, in onore di Dick Merril inventore della tecnologia dei sensori Foveon. La SD1 ha un sensore Foveon da 15 Mpx che, grazie a questa tecnologia che registra l’informazione colore per ciascun pixel su tre strati di silicio sovrapposti e all’assenza del filtro antialias non necessario, ha la stessa risoluzione di una fotocamera con sensore di tipo Bayer (tutte quelle in commercio trannae appunto le Sigma) con almeno 25 Mpx o più. Il prezzo precedente di oltre 7.000 $ però la metteva fuori mercato.
Attualmente è stata riposizionata con un prezzo previsto di 2.299 $ che la rende quasi concorrenziale con le migliori APS, rispetto alle quali ha però una risoluzione e qulità maggiore, e in linea con le fullframe con le quali è paragonabile. Continua a leggere Sigma SD1: nuova sigla e prezzo

Quali novità nel 2012?

Nei giorni di fine anno si leggono e vedono da ogni parte previsioni e profezie per il nuovo anno. Spesso dopo averle lette si dimenticano e nessuno va poi a controllare se si siano avverate o meno. Nel settore fotografico non è così e sicuramente si potrà verificare se quanto previsto si è poi verificato. Fare previsioni sulle novità del prossimo anno è quindi più difficile ed impegnativo, ma ci provo ugualmente, anche perchè alcune sono imminenti ed ormai ben definite ed abbastanza note. Continua a leggere Quali novità nel 2012?

Sigma SD1: disponibilità e prezzo

La Sigma ha resa nota finalmente la disponibilità ed il prezzo della SD1, la nuova reflex con sensore Foveon di formato APS-C presentata alla scorsa photokina di settembre. Il sensore Foveon della SD1 ha 15 Mpx x3 strati, per un totale di 45 Mpx. Le sue caratteristiche sono di livello professionale, con corpo in metallo, protetto con guarnizioni da infiltrazioni di polvere ed umidità, mirino con copertura del 98 %, raffica a 5 fg/s e sensibilità fino a 6400 Iso. L’innesto obiettivi è il Sigma e può contare su tutta la gamma di obiettivi della casa.
Nota: ho aggiornato i prezzi secondo quanto riportato da Sigma USA. Sono un po’ più bassi di quanto inizialmente indicato.

Continua a leggere Sigma SD1: disponibilità e prezzo

Sigma SD15: prime impressioni e foto

Sigma oltre a produrre ottimi obiettivi intercambiabili per tutte le reflex da qualche anno produce anche fotocamere compatte e reflex. Le fotocamere Sigma si distinguono da tutto il resto della produzione per l’adozione di un sensore Foveon invece dei tradizionali sensori Bayer. Questo sensore dovrebbe garantire una migliore resa dei colori ed una risolvenza maggiore, a parità di pixel, in confronto con i sensori tradizionali. La SD15 è la quarta versione della reflex Sigma e, in attesa della nuova SD1 che promette prestazioni decisamente superiori, ero curioso di verificare come si comporta questo modello. In Photokina finalmente mi è stato possibile provarla. Continua a leggere Sigma SD15: prime impressioni e foto

Sigma SD1

La Sigma SD1 è stata la novità a sorpresa della Photokina. E’ anche forse la novità più importante e significativa. E’ una reflex con sensore APS con tecnologia Foveon X3 da 15,3 Mpx per 3, cioè 46 Mpx. Il corpo è in lega di magnesio impermeabilizzato e la costruzione di livello professionale. Sigma promette di renderla disponibile quanto prima. Continua a leggere Sigma SD1

Sigma DP1x e DP2s

Sigma ha presentato al PMA la riedizione delle sue due compatte con sensore Foveon di grandi dimensioni (quasi APS). Entrambe sono ora dotate del nuovo elaboratore True II, di un migliorato algoritmo autofocus più veloce, di alcune modifiche estetiche ed ai comandi. Sono fra le poche compatte ad obiettivo fisso con sensore di grandi dimensioni (l’altra è la Leica X1). Il sensore ha 14 Mpx corrispondenti ad una risoluzione di 4,7 Mpx.
Continua a leggere Sigma DP1x e DP2s

Sigma SD15

Sigma ha ripresentato al PMA 2010 la reflex SD15, già presentata in anteprima, come prototipo alla Photokina 2008. La SD15 è l’unica refelex a montare un sensore Foveon, con 3 strati di silicio sensibili ai tre colori primari, invece di un sensore tradizionale che utilizzano l’algoritmo Bayer. Il sensore ha 14 Mpx, che corrispondono ad una  risoluzione di 4,7 Mpx. La sua risoluzione è però più elevata di quella dei sensori tradizionali (vedi La vera risoluzione dei sensori) e la resa dei colori migliore. Continua a leggere Sigma SD15

Nuovi obiettivi Sigma

Sigma ha presentato al PMA di Anaheim in California numerose novità. Fra le più interessanti 5 nuovi obiettivi, o riedizioni di modelli precedenti, che spaziano dal supergrandangolo al supertele, di cui tre stabilizzati.
I nuovi obiettivi sono un 70-200/2,8 DG OS HSM stabilizzato, un 85/1,4 DG HSM e un 50-500/4,5-6,3 DG OS HSM stabilizzato che coprono il formato fullframe. Per le reflex APS ci sono un 17-50 DC OS HSM stabilizzato e un 8-16/4,5-5,6 DC. Continua a leggere Nuovi obiettivi Sigma

Fotocamere consigliate – Fascia media (agg.)

Questa è la seconda parte dell’articolo sulle fotocamere che secondo me sono le più consigliabili da acquistare. Anche per le fotocamere di fascia media non è facile dare indicazioni senza sapere a quale genere di fotografia si vuole destinare la fotocamera, ma anche per queste è possibile valutare la convenienza delle offerte presentate dalle varie marche e suggerire quali possano essere i migliori corredi di obiettivi In questa fascia, che costituisce il grosso dell’offerta del mercato e del fatturato dei produttori, rientrano parecchie fotocamere reflex, ma anche di diversa tipologia e quindi la scelta è vasta e più difficile.

10/1/2010 Aggiornato. Continua a leggere Fotocamere consigliate – Fascia media (agg.)

Nuovi obiettivi stabilizzati da Sigma e Tamron

sigma_70_300mm-369x220tamron_17_50mm_vr-250x183Negli ultimi giorni sono stati presentati due interessanti obiettivi da parte di produttori di obiettivi universali. Il primo e più interessante è il Tamron 17-50 mm f/2,8 che aggiunge la stabilizzazione al già ottimo modello precedente. Il secondo è un tele zoom Sigma 70-300 mm stabilizzato che si affianca o sostituisce la precedente versione.
E’ interessante notare come la stabilizzazione ottica, inizialmente appannaggio di obiettivi specialistici e costosi si vada diffondendo anche nelle categorie degli obiettivi medi ed economici offrendo nuove possibilità ai fotografi. Continua a leggere Nuovi obiettivi stabilizzati da Sigma e Tamron