Una delle novità che hanno suscitato più clamore ed interesse all’ultima Photokina è stata la Canon EOS R, prima mirrorless fullframe di Canon. Insieme alle Nikon Z7 e Z6 queste sono state le novità per qualcuno più “sconvolgenti” anche se non inattese.
Canon che ha dominato per anni, insieme a Nikon, il mondo delle fotocamere amatoriali e professionali con le sue reflex era entrata nel mondo delle mirrorless in punta di piedi con le sue EOS M, fotocamere APS di ridotte pretese evidentemente per non dare fastidio alle reflex. Ora costretta, come Nikon, dal mercato e dal successo di Sony esordisce con una mirrorless fullframe di classe elevata. Anche in questo caso non si tratta di seguire semplicemente la moda. L’attenzione della Canon alla Photokina era tutta per la EOS R. Anche i piani di sviluppo degli obiettivi lo dimostrano con la presentazione di 4 nuove ottiche, alcune con caratteristiche eccezionali come il 50/1,2 e lo zoom 28-70/2,0.
Ero quindi molto interessato a provare questa nuova fotocamera, ma purtroppo ancora sono poche le versioni “demo” disponibili anche per i negozi. Oltre ad un primo assaggio alla Photokina sono riuscito a provarla per poco tempo al Capture The Future tour di questo ultimo fine settimana.
Pubblico perciò sollo un’impressione, in attesa di una prova completa. Continua a leggere Canon EOS R: impressioni
Archivi categoria: 2018
Photokina 2018 – Sigma
Sigma con un grande stand di fronte a Fujifilm esponeva la sua ampia gamma di obiettivi con molte novità, ma anche le sue mirrorless con sensore FOVEON.
La novità più importante della casa era pero l’alleanza con Leica e Panasonic per la realizzazione dell’innesto obiettivi L-Mount, in pratica l’innesto obiettivi della Leica SL, che sarà adottato dai tre produttori per le loro future mirrorless fullframe. Sigma ha annunciato che produrrà la sua intera gamma di obiettivi per fullframe anche con questo innesto. Inoltre ha annunciato che presenterà anche una fotocamera mirrorless fullframe con sensore FOVEON e con innesto obiettivi L-mount. Continua a leggere Photokina 2018 – Sigma
Photokina 2018 – Canon
Inizio questi articoli sulle novità presentate in Photokina in stretto ordine alfabetico, quindi la prima è Canon.
Il suo stand, come detto, è il primo che si incontra entrando ed è stato sempre uno dei più affollati. Lo stand era dominato dal motto “Capture the future” in riferimento alla grande novità della casa, la EOS R.
Nikon D850:impressioni
La Nikon D850 non è una novità dell’ultima ora essenso stata presentata nell’agosto del 2017. L’ho brevemente provata nel settembre 2017 nel corso della presentazione ufficiale di Nital, ma poichè al momento non era disponibile il software Capture NX-D per la conversione delle foto raw non ho pubblicato le impressioni. Poi sono sopravvenute altre novità ed altre prove.
Recentemente ho avuto modo di provarla nuovamente durante il Photo Show presso il negozio romano La Placa ed ho potuto effettuare altri scatti che completano i pochi effettuati nella prima occasione.
La D850, che succede alla D810, è una reflex rioluzionaria, per Nikon, sotto molti aspetti.
Prima di tutto ha un nuovo sensore, non derivato da Sony, ma sembra progettato da Nikon, del tipo BSI-CMOS, cioè retroilluminato, con 45 Mpx. E’ una prima per una reflex professionale. Poi introduce altre novità come l’otturatore con prima tendina elettronica, lo schermo orientabile e la ripresa video 4K.
L’autofocus è lo stesso della D5 e D500 con 153 punti AF. Il corpo è simile a quello della D810 con però alcune novità interessanti nei comandi. Continua a leggere Nikon D850:impressioni
Fujifilm X-H1: impressioni
Questa mirrorless, presentata nel febbraio di quest’anno, si posiziona al vertice della gamma APS di Fujifilm. La X-H1 eredita molte caratteristiche della X-T2, ma ne migliora alcuni aspetti importanti. Il primo è l’introduzione, per la prima volta nella gamma Fujifilm, della stabilizzazione sul sensore. Poi è stato migliorato notevolmente il comparto video. La X-H1 riprende video Cine 4K a 4096×2160 pixel, dispone di una nuova simulazione pellicola “Eterna” che simula l’effetto pellicola cinematografica, di un’opzione F-Log per la ripresa con una curva ad alta gamma dinamica, di registrazione ad alta velocità (120 fg/s) e di funzioni per la regolazione silenziose.
Il corpo della fotocamera, in lega di magnesio e protetto da polvere ed acqua, è più grande e robusto di quello della X-T2. Il mirino ha una risoluzione maggiore. E’ stato aggiunto anche un piccolo pannello LCD che visualizza le impostazioni principali. Il sensore APS è lo stesso X-Trans CMOS III della X-T2, come l’autofocus, ma è stato migliorato l’elaboratore d’immagine X-Processor Pro. Continua a leggere Fujifilm X-H1: impressioni
Canon EOS 4000D: impressioni
La EOS 4000D è una delle ultime novità reflex di Canon. E’ il modello d’ingresso nel mondo reflex e non solo di Canon. La sua costruzione è improntata alla massima economicità.
E’ dotata di un sensore di formato APS-C da 18 Mpx, quello utilizzato qualche anno fa nei modelli di punta delle reflex APS Canon. L’autofocus è semplice con soli 9 punti AF. Anche il mirino e lo schermo sono pensati per il risparmio più che per le prestazioni. La ripresa video è quindi solo Full HD, ma la 4000D è almeno dotata di wi-fi. Le sue dimensioni sono medie, superiori a quelle della piccola di casa, ka EOS 200D, ma il peso contenuto: Il suo prezzo con lo zoom EF-S 18-55/3,5-5,6 III è però contenuto in 400 €. Continua a leggere Canon EOS 4000D: impressioni
Sony A9: impressioni
La A9 è una mirrorless professionale progettatta per per riprese sportive e di soggetti in movimento. La nuova fotocamera è dotata per la prima volta di un sensore fullframe CMOS retroilluminato “stacked” (a strati) con 24 Mpx. Può scattare a raffica fino a 20 fg/s per 241 foto raw o 362 jpeg mantenendo il live view. Lo scatto è silenzioso e privo di vibrazioni grazie ad un otturatore elettronico che arriva a 1/32000 di secondo. L’autofocus ibrido ha 693 punti AF a rilevamento di fase e l’AFe l’AE sono calcolati 60 volte al secondo. E’ dotata anche di stabilizzatore d’immagine a “5 assi”, di presa Ethernet e di doppio alloggiamento per schede SD. Il mirino OLED, per la prima volta in una Sony, ha la risoluzione di 3.686.000 punti. La ripresa video è 4K. Continua a leggere Sony A9: impressioni