Olympus presenta oggi la OM-D E-M1X dopo averla anticipata da tre settimane con un “teaser”. La nuova fotocamera è orientata ai professionisti in particolare delle foto sportive e offre delle elevate prestazioni velocistiche ed un’alta robustezza. La velocità è dovuta al doppio elaboratore d’immagine TruePic VIII. Il sensore di formato M43 è sempre da 20 Mpx. L’autofocus con 121 punti AF a rilevamento di fase, tutti a croce, offre la funzione “Intelligent Subject Detection” , la raffica arriva a 60 fg/s con esposizione e autofocus fissi o a 18 con autofocus ed esposizione foto per foto, come la E-M1 II. La ripresa video è Cine 4K o 4K. La differenza maggiore con la E-M1 II è il corpo in lega di magnesio che ingloba in un pezzo unico l’impugnatura porta batterie con due batterie e i comandi supplementari per gli scatti in verticale.
La E-M1X ha un mirino con risoluzione di 2,36 Mpx, non il massimo per gli standard attuale e per il suo costo, e uno schermo orientabile e sensibile al tocco.
Il suo autofocus ibrido offre 121 punti AF a rilevamento di fase tutti a croce. La funzione Intelligent Subject Detection consente ri rilevare automaticamente un soggetto in movimento (veicoli, aerei, treni); il limite minimo di luminosità per l’AF è di -6 EV. La stabilizzazione integrata sul sensore è stata migliorata con l’introduzione di un nuovo giroscopio ed ora consente un guadagno di 7,5 stop. Il mirino ha un elevato ingrandimento, 083x, e una copertura del 100 %.
Con la funzione Pro Capture poi la E-M1X registra fino a 35 fotogrammi prima che si prema il pulsante di scatto per non perdere il momento decisivo.
La velocità di raffica conferma le buone caratteristiche della E-M1 II con 60 fg/s con autofocus ed esposizione fisse al primo scatto o 18 fg/s con AF ed esposizione scatto per scatto (non si specifica però se in queste condizioni è disponibile il live view). Anche la ripresa video conferma le buone caratteristiche della E-M1 II con ripresa Cine 4K a 4096×2160 pixel 24p o 4K 3840×2160 pixel 30/25p e Full HD 192×1080 pixel fino a 120 fg/s.
La registrazione è effettuata su schede SD UHS II per le quali è previsto un doppio alloggiamento.
La fotocamera inoltre offre la modalità di scatto Tripod High Res Shot per scattare foto da 80 Mpx muovendo il sensore di un pixel per volta e scattando quattro foto che poi vengono ricostruite dal software in un’unico fotogramma e la nuova modalità Hahdheld High Res Shot che genera un’unica immagine da 50 Mpx anche scattando a mano libera. E’ disponibile anche la funzione Live ND che simula l’effetto di un filtro ND.
La novità principale della E-M1X è però il corpo macchina che ora somiglia a quello delle reflex professionali di Canon e Nikon, integrando in un unico insieme l’impugnatura porta batteria. Il corpo è protetto da infiltrazioni di polvere ed acqua e supera test più rigorosi di quelli per la certificazione IPX1.
Le due batterie consentono un’autonomia di 2580 scatti ed è possibile ricaricarle nella fotocamera tramite la presa USB.
Infine la E-M1X integra un ricevitore GPS ed una bussola.
La E-M1X sarà disponibile da fine febbraio al prezzo di 2.999 € solo corpo.
Riporto il comunicato stampa Olympus.
___________________________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA
Olympus espande la propria gamma di prodotti dedicati ai fotografi professionisti con una nuova fotocamera OM-D e nuovi teleobiettivi
La nuova OM-D E-M1X nasce per soddisfare le necessità dei professionisti grazie alle sue prestazioni e a una affidabilità ancora superiori
Opera (MI), 24 gennaio 2019 – Olympus presenta la sua nuova fotocamera OM-D E-M1X: progettata per soddisfare le necessità degli utenti professionali in termini di affidabilità, velocità, precisione e qualità dell’immagine, la E-M1X mantiene fede alla promessa di Olympus di offrire il sistema fotografico più compatto e leggero della sua categoria.
La nuova nata della gamma professionale Olympus OM-D ribadisce le potenzialità del sensore Micro Quattro Terzi e racchiude tutte le più recenti tecnologie fotografiche in un corpo macchina robusto e provvisto di un’impugnatura verticale integrata, sviluppato per offrire la massima affidabilità e funzionalità in qualsiasi condizione operativa. Dotata delle migliori prestazioni di stabilizzazione dell’immagine al mondo1, di un sistema di messa a fuoco riprogettato e veloce, così come di due processori TruePic VIII che rendono possibile una straordinaria reattività e l’utilizzo della modalità High Res Shots a mano libera, questa fotocamera di straordinaria potenza offre un convincente mix di eccezionali funzionalità e di facilità di trasporto. In combinazione con la gamma di obiettivi ad elevata risoluzione Olympus M.Zuiko, consente di disporre di una qualità d’immagine al top e mostra le sue vere qualità soprattutto in tutti quegli utilizzi in cui la facilità di trasporto, la velocità e l’affidabilità risultano assolutamente essenziali: la fotografia naturalistica, il reportage e la fotografia sportiva.
Due anni dopo aver lasciato il segno nella categoria delle fotocamere professionali con la OM-D E-M1 Mark II e con i nuovi obiettivi M.Zuiko PRO, la nuova E-M1X entra a far parte della gamma Olympus dedicata agli utenti professionali.
Con la sua impugnatura integrata per gli scatti in verticale, la migliore resistenza alla polvere, all’acqua e al gelo al mondo2 e numerose nuove funzioni richieste dai fotografi professionisti, la E-M1X offre un livello di controllo, di ergonomia e di stabilità senza precedenti e consente di ottenere risultati professionali con qualsiasi condizione meteorologica. Grazie a un nuovo sensore giroscopico, Olympus ha elevato il suo apprezzatissimo
OM-D E-M1X
PRINCIPALI CARATTERISTICHE:
> Progettata per fornire risultati professionali con la massima affidabilità e funzionalità
> Design intuitivo con impugnatura verticale integrata per offrire controlli straordinariamente ergonomici con la fotocamera orientata tanto in orizzontale quanto in verticale
> La migliore resistenza al mondo alla polvere, all’acqua e al gelo2
> Le migliori prestazioni di stabilizzazione dell’immagine al mondo con una compensazione che arriva fino a 7,5 stop1
> Sistema AF riprogettato con differenti modalità AF target, impostazioni e tracking intelligente del soggetto
> Sensore Live MOS da 20,4 Megapixel con filtro Supersonic Wave migliorato per la riduzione della polvere
> Due processori TruPicVIII ad elevata velocità che rendono possibile una reattività fulminea e nuove funzioni innovative
> Dimensioni: 144,4 x 146,8 x 75,4 mm (L x A x P) Peso: 849g circa (solo corpo), 997g circa (con 2 batterie e scheda SD)
> Disponibile a partire dalla fine del mese di febbraio 2019 ad un prezzo indicativo al pubblico di 2.999,00 euro (solo corpo)
stabilizzatore d’immagine su 5 assi ad un nuovo livello, rendendo ora possibile fino a 7,5 stop di compensazione1. Il sistema AF OM-D è stato completamente riprogettato e offre ora ulteriori punti di messa a fuoco e una nuova funzione intelligente di riconoscimento del soggetto per tracciare automaticamente determinati soggetti. Sono state inoltre migliorate le capacità relative allo scatto in sequenza ed è stata aggiunta una modalità che permette di sopprimere il flickering durante la ripresa. Ulteriori migliorie includono tra le altre la modalità High Res Shot a mano libera, una funzione per l’utilizzo dei filtri ND in tempo reale così come un menu personalizzabile, la possibilità di alimentare o ricaricare la fotocamera tramite USB e due alloggiamenti per schede di memoria SD UHS II. In combinazione con gli obiettivi di elevata qualità M.Zuiko, con un nuovo flash wireless e con il software di gestione delle immagini “Olympus Workspace”, la E-M1X è lo strumento perfetto per ottenere risultati professionali e lavorare con loro.
Un nuovo standard di riferimento in termini di robustezza, affidabilità e funzionalità
Grazie alla impugnatura per le riprese verticali integrata, la E-M1X è in grado di fornire quella presa più salda e quella maggiore affidabilità che molti fotografi professionisti ricercano. Poiché la disposizione dei comandi sull’impugnatura orizzontale e su quella verticale è la stessa, gli utilizzatori possono beneficiare degli stessi intuitivi movimenti della mano scattando con la fotocamera in modalità ritratto e in modalità paesaggio.
La disposizione, la forma e l’altezza di tutti i pulsanti e di tutte le levette è stata completamente riprogettata per offrire dei controlli che permettano agli utilizzatori concentrarsi sulla ripresa utilizzando il mirino, mirino che presenta un nuovo schema ottico con l’ingrandimento più elevato della categoria pari a 0,83x (valore equivalente nel formato 35mm). Affinché gli utilizzatori possano cambiare rapidamente l’area di messa a fuoco è inoltre presente, sia in posizione verticale che orizzontale, un joystick multiselettore. In aggiunta alla consueta levetta di blocco, una nuova levetta C-lock consente di bloccare i comandi posti sull’impugnatura verticale e di bloccare solo i comandi selezionati.
Grazie al rinomato sistema di protezione dalle intemperie OM-D, sistema che è stato elevato ad un nuovo livello nella E-M1X così da risultare il migliore al mondo, la fotocamera ha superato i test eseguiti nei propri laboratori da Olympus sulla resistenza agli schizzi d’acqua2, test che sono più rigorosi di quelli necessari per la certificazione IPX1, permettendo così agli utilizzatori di scattare con le condizioni climatiche più avverse. La protezione dalla polvere, dall’acqua e dal gelo è mantenuta anche quando si connettono un cavo di scatto remoto, un microfono o una cuffia.
OM-D E-M1X
PRINCIPALI CARATTERISTICHE (continua):
> Modalità Pro Capture per la fotografia d’azione che supporta lo scatto in formato RAW senza blocco dell’immagine visualizzata
> Funzione 50 MP Handheld High Res shot (scatti da 50 Megapixel a mano libera)
> Funzione Live ND per realizzare gli effetti ottenibili con i tempi di esposizione prolungati senza utilizzare filtri esterni
> Principali capacità video “OM-D Movie”: 4K e C4K, OM-Log400, Differenti livelli di stabilizzazione dell’immagine, Riprese ad elevata velocità a 120 fotogrammi al secondo in FullHD
> Sensori ambientali integrati per aggiungere metadati dettagliati alle fotografie e ai video
> Soppressione del flickering in ripresa
> Due alloggiamenti per schede di memoria SD UHS-II per un’eccellente reattività
> Due batterie contenute in un innovativo sistema a slitta e possibilità di ricarica tramite USB
Il sistema per la riduzione della polvere sul sensore presenta ora un filtro Super Sonic Wave Filter (SSWF) migliorato, con uno speciale rivestimento che vibra 30.000 volte al secondo riducendo di dieci volte la possibilità che polvere o sporco rovinino le fotografie o l’equipaggiamento. Le ulteriori caratteristiche che estendono la durata e l’affidabilità della fotocamera comprendono una costruzione in grado di dissipare il calore prodotto durante le riprese video o durante le riprese le riprese fotografiche in sequenza e una straordinaria vita operativa dell’otturatore di 400.000 scatti.
Grazie a un sistema a slitta che permette di inserire nella E-M1X due batterie BLH-1 (le stesse utilizzate nella E-M1 Mark II), gli utilizzatori possono realizzare fino a 2.580 immagini prima di dover ricaricare. Poiché la fotocamera è alimentabile tramite USB (USB-PD) da una fonte di energia che può arrivare a 100 W, entrambe le batterie presenti nel corpo macchina possono essere completamente ricaricate in circa due ore.
Autofocus riprogettato per un livello ottimale di comodità, velocità e precisione
Il sistema di autofocus OM-D è stato completamente riprogettato per la E-M1X: costruito a partire dal sensore AF a rilevamento di fase integrato nel chip con 121 punti di messa a fuoco tutti a croce della OM-D E-M1 Mark II, l’algoritmo dell’autofocus è stato rielaborato e straordinariamente migliorato. La E-M1X inoltre utilizza le informazioni della messa a fuoco prelevate dalle immagini memorizzate per consentire il tracking ad alta velocità dei movimenti non prevedibili e dei cambi di velocità dei soggetti.
Sulla OM-D E-M1X sono inoltre disponibili numerose impostazioni AF aggiuntive, tra cui differenti modalità AF target (che ora comprendono anche gruppi con 25 punti di messa a fuoco) e impostazioni personalizzate dell’area di messa a fuoco quando si impugna la fotocamera verticalmente o orizzontalmente. I punti di messa a fuoco possono essere cambiati velocemente con il nuovo multi selettore (joystick).
Una nuova funzione intelligente per il riconoscimento del soggetto permette all’autofocus di identificare soggetti specifici (veicoli sportivi a motore, aeroplani, treni), mettendo a fuoco ed effettuando il tracking dell’area ottimale, così che gli utilizzatori possano concentrarsi completamente sulla composizione dell’immagine.
Con un limite inferiore di funzionamento dell’autofocus che scende fino a -6 EV4, la E-M1X elimina la preoccupazione di scattare quando la luce scarseggia.
Elevata velocità e un’eccellente qualità dell’immagine
La velocità e la qualità dell’immagine della nuova E-M1X sono rese possibili da un sensore Live MOS da 20,4 Megapixel con un nuovo rivestimento che consente di offrire una sensibilità migliorata e da due processori ad alta velocità TruPicVIII che migliorano fattori fondamentali delle prestazioni come, ad esempio, il tempo di accensione o quello necessario per riportare la fotocamera alla piena operatività quando è in stand-by. L’impiego di due processori non solo contribuisce a rendere più veloce la fotocamera, ma permette anche l’implementazione di due alloggiamenti per le veloci schede di memoria SD UHS-II SD e rende possibile le più evolute funzioni fotografiche come le modalità Handheld High Res Shot (scatto ad alta risoluzione a mano libera), Live ND, e AF con riconoscimento intelligente del soggetto.
Con la E-M1X, gli ingegneri Olympus hanno fatto compiere un ulteriore passo in avanti alla stabilizzazione dell’immagine: con l’introduzione di un sensore giroscopico riprogettato, la fotocamera consente di disporre delle migliori prestazioni di compensazione al mondo. In combinazione con un obiettivo M.Zuiko IS PRO, questa tecnologia permette allo stabilizzatore Sync IS su 5 assi di fornire una stabilizzazione pari a circa 7,5 stop1, eliminando così la necessità di utilizzare un treppiede e rendendo quindi possibile scattare a mano libera in numerose situazioni.
Con l’autofocus bloccato, la E-M1X permette di scattare in sequenza ad alta velocità con una cadenza massima di 60 fotogrammi al secondo per immortalare i momenti che durano una frazione di secondo, momenti che l’occhio umano non è neppure in grado di vedere. Con la modalità Tracking AF/AE è possibile raggiungere una cadenza massima di 18 fotogrammi al secondo.
La modalità Pro Capture della fotocamera registra fino a 35 fotogrammi retroattivamente, a partire dal momento in cui il pulsante di scatto è premuto a fondo per realizzare l’immagine. Questa funzione è già stata apprezzata quando è stata introdotta sulla OM-D E-M1 Mark II, ed è ideale per la fotografia di azione per immortalare i soggetti che si muovono in modo imprevedibile.
In aggiunta alle immagini ad elevata risoluzione di massimo 80 Megapixel che possono essere scattate in modalità Tripod High Res Shot, è ora disponibile sulla OM-D E-M1X anche la modalità Handheld High Res Shot: ideata per i fotografi che non vogliono sentirsi limitati dall’utilizzo del treppiede, questa funzione genera una singola immagine ad alta risoluzione
uguale a quelle realizzate con un sensore da 50 Megapixel senza alcun accenno di sfocatura causata dal movimento delle mani.
Una nuova funzione Live ND integra gli effetti ottenibili con tempi di posa prolungati come se si utilizzasse un filtro ND. L’effetto può essere visto nel mirino e l’effetto elaborato prima di scattare la fotografia. L’effetto può essere impostato su cinque livelli: ND2 (equivalente ad uno stop), ND4 (2 stop), ND8 (3 stop), ND16 (4 stop), and ND32 (5 stop).
Capacità video e altre caratteristiche
Oltre che per le fotografie di qualità professionale, la EM1X è una maestra anche nelle riprese video. È dotata di tutti gli extra di cui i videomaker hanno bisogno per catturare i momenti proprio mentre accadono.
Con il formato Cinema 4K ad altissima risoluzione (C4K, 4096 x 2160) i videomaker non solo hanno a disposizione la più elevata risoluzione esistente ad oggi, ma anche una maggiore flessibilità nella post-produzione.
Il potente stabilizzatore dell’immagine su 5 assi e la stabilizzazione elettronica permettono di effettuare raffinate registrazioni video 4K e C4K a mano libera con tre livelli selezionabili di compensazione dei movimenti in funzione della posizione e dei movimenti del fotografo.
Per contrastare le variazioni delle condizioni di illuminazione, che si devono affrontare soprattutto quando si effettuano riprese di reportage e naturalistiche, la E-M1X permette la registrazione in formato Log. L’OM400-log offre video senza perdita di dettagli nelle ombre e nelle alte luci e una maggiore creatività video grazie al colour grading.
Inoltre, i video ad alta velocità a 120 fotogrammi al secondo sono ora realizzabili in formato Full HD rendendo così possibile la creazione di video cinematografici con una percezione slow-motion.
La OM-D E-M1X contiene un sensore GPS integrato, un sensore della temperatura, un manometro e una bussola denominati ‘field sensors’. Oltre alle informazioni relative alla posizione come ad esempio longitudine e latitudine, questi sensori rilevano e memorizzano la temperatura, l’altitudine e la direzione della fotocamera per aggiungere informazioni di scatto dettagliate alle immagini.
Grazie alla funzione Anti-Flickering, la fotocamera rileva la frequenza del flickering delle sorgenti di illuminazione artificiali e attiva l’otturatore quando l’emissione luminosa è al suo massimo per minimizzare le variazioni di esposizione e di resa del colore tra scatti sequenziali. La funzione Flicker scan evita la comparsa di pattern rigati che possono manifestarsi quando si utilizza la Modalità silenziosa (otturatore elettronico) e quando si effettuano
riprese video, così che gli utilizzatori possano regolare con precisione il tempo di posa.
Una nuova modalità di scatto Wi-Fi permette di collegare la fotocamera ad un PC senza l’utilizzo di cavi e rende possibile trasferire le immagini senza fili ad un computer con il software di controllo della fotocamera “Olympus Capture”.
Disponibilità e prezzo
La OM-D E-M1X è compatibile con la gamma Olympus di obiettivi Micro Quatto Terzi e accessori di livello professionale, che comprende anche borse fotografiche dedicate, flash elettronici e accessori flash (vedi sotto).
La OM-D E-M1X sarà disponibile alla fine del prossimo mese di febbraio in versione solo corpo ad un prezzo indicativo al pubblico di 2.999,00 euro.
Come ogni fotocamera e obiettivo Olympus, la E-M1X beneficia di un’estensione gratuita di sei mesi della garanzia6 se registrata sulla piattaforma MyOlympus all’indirizzo http://www.my.olympus.eu.
Nuovi accessori
Insieme con la E-M1X saranno presentati un nuovo software per la gestione delle immagini, un nuovo flash elettronico e delle unità di comando wireless.
Software di gestione delle immagini “Olympus Workspace”
Questo software per la gestione delle immagini presenta delle potenti funzioni per la visualizzazione e l’elaborazione delle immagini e dispone di differenti flussi di lavoro dedicati ai fotografi professionisti. L’Olympus Workspace può essere scaricato gratuitamente dagli utenti che possiedono una fotocamera Olympus.
Flash elettronico FL-700WR
L’FL-700WR è un flash elettronico ad elevate prestazioni compatibile con la gestione senza fili ad onde radio. Per le riprese wireless, può essere utilizzato come unità di comando o come flash con ricevitore integrato. Le sue dimensioni ridotte e la sua leggerezza lo rendono straordinariamente trasportabile, nonostante presenti un’elevata potenza con un numero guida 42 (ISO 100/m). Grazie alla sua costruzione resistente alla polvere, all’acqua e al gelo (-10°C), il flash risulta particolarmente affidabile, consentendo di fotografare con qualsiasi condizione climatica, persino sotto la pioggia.
Trasmettitore senza fili FC-WR e Ricevitore senza fili FR-WR
L’FC-WR e l’FR-WR consentono di controllare a distanza utilizzando la fotocamera più unità flash, permettendo così di sfruttare con la massima libertà creativa le possibilità offerte dalla fotografia flash senza fili.
Analogamente al flash FL-700WR, la costruzione a prova di polvere, acqua e gelo (-10°C) ne permette l’utilizzo in una vasta gamma di situazioni. L’unità di comando può connettersi a tre gruppi e a un numero illimitato di unità flash.
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso. Per le caratteristiche aggiornate visitare il sito Olympus http://www.olympus.it/
1 Circa 7,5 stop di compensazione in combinazione con l’M.Zuiko Digital ED 12-100mm F4.0 IS PRO alla lunghezza focale di 100mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 200mm) e ) e la stabilizzazione dell’immagine con il pulsante di scatto premuto a metà corsa disattivata. Conforme agli standard CIPA, quando corretto su 2 assi (imbardata e beccheggio). Al 24 gennaio 2019.
2 Resistente alla polvere, agli spruzzi d’acqua e al gelo (-10°C) in base alle condizioni di test Olympus. Conforme IPX1 come definito da IEC Standard publication 60529.
3 Prezzo indicativo al pubblico (IVA inclusa)
4 Obiettivo utilizzato: M.Zuiko Digital ED 45mm F1.2 IS PRO
5 Utilizzando il moltiplicatore di focale incorporato. La luminosità massima è F5.6.
6 Ulteriori sei mesi in aggiunta alla garanzia legale vigente nella nazione di acquisto.
Per ulteriori informazioni o materiale test, indirizzare la richiesta a:
news@polyphoto.net
A proposito di Olympus
Olympus Europa è la sede centrale per le regioni Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) della Olympus Corporation, di Tokyo. In qualità di produttore leader a livello mondiale di tecnologia di precisione ottica e digitale, Olympus offre soluzioni innovative per sistemi medicali allo stato dell’arte, fotocamere digitali e soluzioni scientifiche. I premiati prodotti dell’azienda sono strumenti pensati per diagnosticare, prevenire e curare le patologie, condurre ricerche scientifiche e documentare la vita con libertà artistica. Nelle mani dei propri clienti, i raffinati prodotti Olympus aiutano a rendere le vite delle persone più sane, più sicure e più ricche di emozioni.
Per maggiori informazioni: http://www.olympus.it
Le fotocamere Olympus sono distribuite in Italia da
Polyphoto S.p.A.
Via Cesare Pavese 11/13
20090 Opera (MI)
Tel. 02.53002.1
___________________________________________________________________________
Un prodotto di “super” nicchia. Chissà se venderà.
"Mi piace""Mi piace"