In occasione dell’ultimo Nikon day organizzato sabato 11 dal noto negozio romano La Placa nei localy della sua Academy ho avuto occasione di provare alcuni obiettivi Nikon fra cui alcune ottiche nuove e di altissima qualità come il 24 mm F71,4 e l’85 mm F/1,4. Insieme a questi ho provato il 35 mm f/1,8 DX e gli zoom 16-85 VR DX, 18-200 VR DX e 70.300 VR. Nonostante le difficoltà di scattare buone foto, di cui parlerò più avanti, ne è venuto fuori un confronto interessante che può aiutare a capire l’utilità degli obiettivi a focale fissa ed alta luminosità e anche se la qualità è sempre proporzionale al costo, come si dice di solito. Continua a leggere Obiettivi Nikon
Archivi categoria: 2010
Confronto di gruppo: reflex Nikon
La scorsa domenica, in occasione del Nikon day, ho avuto l’opportunità di provare molte reflex dell’ultima produzione Nikon.
Ho organizzato quindi un confronto di gruppo per vedere come si comportano le ultime novità in confronto ai modelli già in produzione da tempo. L’occasione era favorevole perchè c’era la possibilità di scattare foto allo stesso soggetto, una graziosa e bravissima modella, e nello stesso set di posa, quindi medesima illuminazione e sfondo.
Per rendere la prova più affidabile e le foto confrontabili ho utilizzato per tutte le fotocamere lo stesso obiettivo, l’ottimo Nikon 70-300 VR che copre anche il fullframe.
Le reflex che ho provato sono D3100, D7000, D300s e D700. Non ho considerato invece le reflex professionali D3s e D3x (già provate) perchè interessano prevalentemente una fascia ristretta di professionisti.
Nelle prossime pagine vedremo come si sono comportate.
Ho aggiunto una pagina con le foto della Canon 60D
Nikon D7000: gallerie di foto
Ho ritirato due giorni fa la mia nuova D7000 e avrei voluto iniziare subito a scattare foto, ma fino a stamattina qui a Roma diluviava, quindi ho potuto scattare poco. Questa sera però c’era una bella luna e la serata era favorevole, quindi sono andato a scattare le mie solite foto notturne che pubblico insieme a quelle fatte in interno e quelle che sono riuscito a fare in esterni.
Poi proseguirò con i test e pubblicherò presto una recensione completa
Ho aggiunto:
– le foto di test convertite da raw
– le foto di esempio jpeg
– le foto di esempio convertite da raw
– foto di test con 35/1,8 e 18-200 VR
Continua a leggere Nikon D7000: gallerie di foto
Foto Nikon D7000 con Capture NX
Sono finalmente disponibili i programmi Nikon per la conversione delle foto raw scattate con la nuova D7000. Capture NX 2nella versione 2.2.6 e View NX2 2.0.3, scaricabili entrambi dal sito Nital, il primo in prova per 30 giorni, il secondo gratuito.
Ho quindi coonvertito nuovamente le foto scattate alla Photokina con la D7000 con Capture NX2. la prima conversione effettuata con Digikam, su linux Ubuntu, l’unico convertitore che a fine settembre era in grado di trattare le foto della D7000, non erano molto soddisfacenti. Quelle convertite con Capture NX sono molto migliori.
Ho quindi sostituito le foto sul mio account Flicr con quelle nuove convertite con Capture NX. Quanto prima aggiungerò anche le foto nel formato standardizzato A2 usato per il confronto con fotocamere con sensore di dimensioni diverse e con diverso nà di pixel. Continua a leggere Foto Nikon D7000 con Capture NX
Nuove foto Canon 60D
Ho inserito sul mio account Flickr le nuove foto scattate con la Canon D60 durante l’ultimo Canon day, sia in formato jpeg originale dalla fotocamera, sia convertito da raw con Canon Digital Photo Professional 3.9 che supporta la 60D, con e senza riduzione di rumore.Le foto della 60D sono state scattate con l’obiettivo Canon 70-200/2,8 L IS II, ottimo ma secondo me inferiore come nitidezza al 70-200/4,0 L IS che avevo usato per la 7D. Aggiungerò in seguito all’articolo anche le foto nel formato standardizzato A2 che uso per il confronto tra fotocamere con sensori e n° di pixel diverso. Continua a leggere Nuove foto Canon 60D
Confronto: SX30IS , HS10 e FZ100
Le Canon Sx30Is, Fuji HS10 e Panasonic FZ100 sono le fotocamere bridge del momento, considerate le migliori della categoria e dotate di una serie di funxioni e caratteristiche da fare invidia ad una reflex. Inoltre sono dotate di mostruosi obiettivi zoom da 25-600 (equivalente) 24x della FZ100 ai 24-720, 30x della HS10 ai 24-840, 35x, della SX30IS.
Ma il dubbio di molti è: qual è la migliore delle tre? E può una di queste fotocamere essere paragonata ad una reflex per qualità d’immagine? Continua a leggere Confronto: SX30IS , HS10 e FZ100
Sigma SD15: prime impressioni e foto
Sigma oltre a produrre ottimi obiettivi intercambiabili per tutte le reflex da qualche anno produce anche fotocamere compatte e reflex. Le fotocamere Sigma si distinguono da tutto il resto della produzione per l’adozione di un sensore Foveon invece dei tradizionali sensori Bayer. Questo sensore dovrebbe garantire una migliore resa dei colori ed una risolvenza maggiore, a parità di pixel, in confronto con i sensori tradizionali. La SD15 è la quarta versione della reflex Sigma e, in attesa della nuova SD1 che promette prestazioni decisamente superiori, ero curioso di verificare come si comporta questo modello. In Photokina finalmente mi è stato possibile provarla. Continua a leggere Sigma SD15: prime impressioni e foto
Panasonic FZ100: prime impressioni e foto
La Panasonic ha una lunga tradizione nel campo delle fotocamere bridge o superzoom. Praticamente ha inventato questa categoria di fotocamere con la presentazione, nel 2002, della FZ1 con 2 Mpx e obiettivo zoom Leica 12x 35-420 mm equivalente. Altra superzoom Panasonic famosa è stata la FZ10, la prima con sensore da 1/2,5 e zoom Leica 12x. Sono seguite poi altre superzoom che hanno segnato nuovi primati. Le Panasonic sono state sempre considerate fra le migliori della categoria, anche se la concorrenza ha presentato numerosi modelli interessanti e validi.
L’ultima bridge di Panasonic, la FZ100, degna erede della serie, si presenta con caratteristiche notevoli: sensore CMOS da 14 Mpx, zoom Leica 24x 25-600 mm, sensibilità fino a 1600 Iso (6400 in Auto), schermo orientabile, video full HD 1920×1080 e slitta per flash esterni.
Ero curioso di provarla alla Photokina, anche in confronto alle reflex già provate. Continua a leggere Panasonic FZ100: prime impressioni e foto
Nikon D3100: prime impressioni e foto
La D3100 è la seconda novità reflex della Nikon alla Photokina, anche se in realtà è stata presentata per prima. Ma la D7000 attirava quasi tutto il pubblico e alla D3100 era prestata meno attenzione. Eppure si tratta di una fotocamera entry level interessante con un nuovo sensore CMOS da 14,2 Mpx e per la prima volta in casa Nikon il video Full HD con autofocus continuo. Ho potuto provare brevemente la nuova D3100 facendo qualche scatto nello stand Nikon. Anche per questa spero di fare una prova più completa, ma intanto pubblico le prime foto, che mi sembrano abbastanza interessanti. Continua a leggere Nikon D3100: prime impressioni e foto
Canon 60D: prime impressioni e foto
Alla Photokina ho potuto provare brevemente la nuova 60D facendo qualche scatto nello stand Canon. Nonostante la brevità della prova ho potuto riportarne delle impressioni significative e ottenere delle foto di prova a varie sensibilità che ho deciso di postare subito visto l’interesse per questa nuova fotocamera. Certamente farò prima possibile una prova più completa, ma già queste prime impressioni sono positive. Continua a leggere Canon 60D: prime impressioni e foto
Nikon D7000: prime impressioni e foto
Alla Photokina ho potuto provare brevemente la nuova D7000 facendo qualche scatto nello stand Nikon. Nonostante la brevità della prova ho potuto riportarne delle impressioni significative e ottenere delle foto di prova abbastanza interessanti che ho deciso di postare subito visto l’interesse per questa nuova fotocamera. Certamente farò prima possibile una prova più completa, ma già queste prime impressioni sono piuttosto incoraggianti. Continua a leggere Nikon D7000: prime impressioni e foto
Due gallerie: Fuji HS10 e Panasonic TZ10
Grazie alla collaborazione dell’amico Luciano che ha scattato le foto e me le ha messe a disposizione (lo ringrazio ancora) sono in grado di pubblicare due nuove ed interessanti gallerie di foto scattate con la Fuji HS10 e la Panasonic TZ10, due delle fotocamere più interessanti del momento. le foto fanno parte di un reportage sulla reggia borbonica di Caserta, una delle più belle d’Europa, vanto della corte borbonica dell’epoca. Consiglio a tutti una visita a questa magnifica reggia che offre l’occasione di una bella gita e di fare numerose foto. La reggia è aperta tutti i giorni tranne il martedì.
Le foto sono state scattate tutte nel formato 16.9 così da adattarsi alla visione sui moderni televisori sui quali è possibile visualizzare ottimi slide show accompagnati da musica di sottofondo.
Ma quali sono i risultati dal punto di vista fotografico e qual è la qualità delle foto che si può ottenere con queste fotocamere leggere e compatte ma con degli obiettivi zoom di elevata escursione? Continua a leggere Due gallerie: Fuji HS10 e Panasonic TZ10
Nikon D3x : test ad alti Iso
La Nikon D3x è l’ammiraglia delle reflex Nikon insieme alla D3s. Entrambe sono fotocamere tipicamente professionali, sia per l’ingombro, il peso e la costruzione, sia per il prezzo non certamente alla portata del fotoamatore medio. La D3x in particolare ha suscitato violente polemiche su qualche sito americano proprio per il suo prezzo. praticamente la differenza di prezzo fra questa e la precedente D3 (12 Mpx) era superiore al prezzo della ugualmente professionale Sony Alpha A900 che monta un sensore simile o uguale a quello della D3x da 24 Mpx. Questa enorme differenza di prezzo, che permane anche nei confronti della nuova D3s, è giustificata. probabilmente, ragionando razionalmente no, ma Nikon è forte nella sua posizione di fotocamere professionali ad alto livello e può permettersi di vendere la D3x al prezzo che i potenziali clienti si aspettano di pagare piuttosto che ad un prezzo determiano dai reali costi di produzione. Questo sicuramente limita la potenziale platea di clienti, ma Nikon evidentemente conta sul fatto che i professionisti che hanno già investito ampiamente in un corredo di obiettivi Nikon difficilmente cambieranno fornitore e se hanno la necessità di una fotocamera digitale ad alta risoluzione acquisteranno la D3x. Certo per un fotoamatore che non ha un corredo Nikon, la Sony A900 o A850 sono molto più convenienti, con risultati simili, e con la stassa spesa della D3x potrebbero comprare, oltre al corpo, un intero corredo di obiettivi Zeiss.
Ma al di la di queste considerazioni i risultati pratici della D3x sono all’altezza di ciè che promette? Continua a leggere Nikon D3x : test ad alti Iso
Nikon D90 : test ad alti Iso
Da tanto avevo promesso un test della Nikon D90 e in realtà avevo pronte le foto da molto tempo. poi però il succedersi delle novità mi ha impegnato per parlare di queste e il test della D90 è slittato nel tempo. Questo modello però merita uno sguardo da vicino perchè pur essendo sul mercato da circa un anno e mezzo, quindi ben conosciuto, è ancora una delle migliori reflex di medio livello nonostante la concorrenza di numerosi modelli più nuovi. La D90 è stata classificata da DXOMark come la migliore reflex APS, superiore anche alla D300s ed alla Canon D7, anche se a me non sembra così per quest’ultima. Addirittura sempre DXMark la ritiene vicina alla D700. Valeva quindi la pena di provarla ed è ciò che ho fatto in due occasioni. Continua a leggere Nikon D90 : test ad alti Iso
Sony A550 : impressioni
La Alpha A550 è una delle due reflex di fascia media di Sony, insieme alla più economica A500. Le sue caratteristiche sono interessanti, a cominciare dal doppio sistema live view, lo schermo ad alta risoluzione orientabile in alto e in basso, il sensore Cmos da 14 Mpx, la velocità di raffica fino a 7 fg/s e la sensibilità estesa fino a 12.800 Iso. Le sue caratteristiche e il suo prezzo la pongono in diretta concorrenza con le big del settore come la Canon 550D e la Nikon D90.
In occasione del Photo Show ho avuto l’occasione di provarla brevemente approfittando dello stand e del set di posa allestito dalla Sony. Continua a leggere Sony A550 : impressioni
Ancora Canon 550D : test ad alti iso
Precedentemente avevo pubblicato le prime impressioni della Canon 550D durante una breve prova al Photo Show. In occasione del recente Canon day presso il negozio Ottica Universitaria di Roma ho avuto occasione di provare nuovamente la Canon 550D per un tempo un po’ più lungo di quello che era stato possibile al Photo Show. Oltretutto ho potuto scattare foto avendo a disposizione un set ben illuminato con una fotomodella brava e collaborativa. Ho così potuto provare con più calma la fotocamera ed ho effettuato scatti a varie sensibilità, come al solito privilegiando quelle più alte. Lo scopo era chiaramente di verificare se la 550D fosse all’altezza della 7D per la qualità d’immagine, come sulla carta doveva essere. Continua a leggere Ancora Canon 550D : test ad alti iso
Canon 1000D : impressioni
La Canon 1000D è la reflex base della famiglia Canon. Come tale viene spesso trascurata dai fotoamatori e da quanti vogliono fare i primi passi nel mondo delle reflex, preferendogli modelli più costosi ed evoluti. C’è anche chi la definisce poco più che “un giocattolo”. In realtà non è così e la definizione soprariportata denota solo l’incompetenza o la malafede di chi l’ha fatta.
La 1000d è un modello di base, ma con tutte le caratteristiche che deve avere una reflex e consente di produrre ottime foto e di montare tutti gli obiettivi e molti degli accessori dello sterminato sistema Canon. Oltretutto il suo prezzo la rende anche competitiva con molte delle superzoom sul mercato, rispetto alle quali garantisce una qualità notevolmente maggiore, e in vantaggio con la nuova categoria emergente delle EVIL, cioè delle fotocamere ad obiettivi intercambiabili senza specchio. Per questi motivi, e anche perchè era disponibile e nessuno la voleva, ho deciso di provarla, con risultati decisamente ottimi ed interessanti. Continua a leggere Canon 1000D : impressioni
Olympus E-P2 e obiettivi OM
Nel 1972 Olympus, nota fino a quel momento in campo fotografico per le sue ottme Pen mezzoformato, presentò un nuovo sistema reflex, fotocamera ed obiettivi, di livello professionale che si poneva in concorrenza diretta con l’affermato sistema Nikon e con il nascente Canon. La OM1, prima fotocamera del sistema, stupì per la compattezza, leggerezza e le linee purissime, in contrasto con l’ingombro, la pesantezza e le linee disarmoniche della Nikon F2, regina delle professionali dell’epoca. Anche la Canon F1, sua concorrente, era grande e pesante. Inoltre il sistema Olympus era composto di oltre 30 obiettivi, diventati 50 in seguito, che coprivano tutte le esigenze e di un innumerevole quantità di accessori compresi quelli per macrofotografia, foto astronomica ed al microscopio. Due anni dopo si aggiunse la OM2 che con un corpo immutato offriva l’esposizione automatica, a prorità dei diaframmi, e la rivoluzionaria misurazione dell’esposizione in “real time”, direttamente sul piano pellicola durante l’esposizione, ancora oggi eguagliata da nessuna reflex digitale. Il successo fu grandissimo e le Olympus OM1 e OM2, a cui poi si aggiunsero Om3, Om4 e OM10 ebbero una grandissima diffusione fra amatori e professionisti fino all’avvento dell’autofocus. A questo punto Olympus non sviluppò più il sistema, abbandonando praticamente il settore reflex. Questo generò grandi rimpianti fra tutti i possessori e fans di Olympus che hanno in gran parte conservato i loro corredi, troppo belli e validi per darli via, con la speranza di poterli in futuro usare anche in digitale. Continua a leggere Olympus E-P2 e obiettivi OM
Olympus Pen E-P1 e E-P2: impressioni
La Olympus Pen E-P1 è stata la prima proposta della casa giapponese nel settore delle Micro 4/3, da lei inventato insieme a Panasonic, per dar vita a delle fotocamere ad obiettivi intercambiabili con elevata qualità d’immagine e ingombri ridotti. Ma mentre Panasonic ha prodotto delle macchine che come disegno ricordano le reflex e sono dotate di mirino elettronico (con l’eccezione della GF1), olympus ha preferito esordire con una fotocamera più compatta, senza mirino, che si richiama per forma e dimensioni alle fotocamere Pen mezzoformato prodotte negli anni 60.
Alla E-P1 è seguita poco tempo dopo la E-P2 che corregge il principale difetto, la mancanza di mirino che crea grossi problemi di inquadratura in esterni, con la presenza di un innesto per un mirino elettronico. Inoltre il mirino elettronico di alta qualità è fornito come standard.
A questo punto la E-P2 diventa una fotocamera molto interessante, come alternativa o complemento ad una reflex.
Sony A850 e A900 ad alti Iso
In occasione del Photo Show ho finalmente potuto provare le Sony A850 e A900. Avevo tempo fa pubblicato un articolo sulla A900 con le foto scattate da un amico che me le aveva gentilmente rese disponibili, ma volevo comunque provarla di persona e provare anche la A850, la fullframe meno costosa sul mercato, sotto i 2000 € solo corpo. La Sony fortunatamente ha predisposto in occasione del Photo Show uno stand molto ben organizzato con al centro un bancone di forma circolare. Su di esso erano disponibili le reflex più prestigiose della casa, A900, A850 e A550 con vari obiettivi, completamente a disposizione del pubblico, senza dover chiedere ad addetti vari, vincolate solo da un cavetto per ovvie ragioni. Al centro del cerchio posavano due simpatiche e brave modelle “Black” & “White”. Ho potuto provare quindi le fotocamere con calma (relativa perchè c’erano altri che aspettavano) e scattare numerose foto. I risultati sono stati molto interessanti e vanno valutati attentamente. Continua a leggere Sony A850 e A900 ad alti Iso