Questa volta presento una prova in parallelo. Fujifilm X-T3 e X-T30. Infatti mentre stavo provando la X-T3 ho avuto l’opportunità di provare anche la X-T30 grazie alla collaborazione del noto negozio romano Ottica Universitaria.
la X-T3 è la versione professionale della serie di fotocamere X di Fujifilm. La X-T30 è invece la sua versione amatoriale, con alcune caratteristiche in meno, ma anche con qualcuna in più, e con un prezzo decisamente più accessibile.
La X-T3 deriva dalla X-T2 ed ha un corpo molto simile esteticamente e nei comandi. Le novità sono all’interno, condivise dalla X-T30 a sua volta derivata dalla X-T20, nel sensore e nell’elettronica. Il sensore ora è BSI-CMOS (retroilluminato) sempre con tecnologia X-Trans e con 26 Mpx, l’elaboratore d’immagine è l’X-processor 4 e l’autofocus ibrido ha 425 punti AF. La velocità di raffica arriva per entrambe a 30 fg/s e la ripresa video è 4K. Continua a leggere Fujifilm X-T3 e X-T30: test
Archivi tag: X-T3
Fujifilm X-T3: impressioni
La X-T3 è la terza edizione della fortunata serie di mirrorless X-Tx. Fujifilm ha continuato a migliorare nel tempo queste fotocamere introducendo sempre nuove caratteristiche e funzioni interessanti.
La X-T3 esteriormente è molto simile alla precedente X-T2, ma presenta delle novità significative. La prima e più importante è il nuovo sensore X-Trans CMOS IV del tipo BSI retroilluminato, coadiuvato dal nuovo elaboratore d’immagine X-Processor 4 che consentono insieme di migliorare la qualità d’immagine. L’autofocus è sempre ibrido, a rilevazione di fase e contrasto, ma i punti AF sono aumentati a 425. Altro miglioramento si riscontra nel mirino, la cui risoluzione passa a 3,69 Mpx. La velocità di raffica è notevolmente migliorata ed ora può raggiungere 20 fg/s e 30 con un ritaglio 1,25x. Anche la ripresa video ha avuto notevoli perfezionamenti. Continua a leggere Fujifilm X-T3: impressioni
Photokina_2018 – Fujifilm
Fujifilm aveva un grande stand nel padiglione 4, separato dagli altri marchi di fotocamere e vicino a quelli di obiettivi. C’erano spazi dedicati alle fotocamere Instax per la fotografia immediata, altro dedicato alla stampa da smartphone e uno spazio dove i ragazzi delle scuole potevano comporre delle composizioni a partire dalle stampe o dalle foto istantanee.
Non mancava un grande auditorium con workshop sempre molto affollati.
Le novità erano molto interessanti ed era possibile provarle. Innanzitutto la nuova medio formato GFX 50R, presentata all’ultimo minuto il giorno prima dell’apertura della fiera. E’ una nuova mirrorless medio formato, con l’aspetto di una fotocamera a telemetro, mentre la precedente GFX 50S assomigliava ad una reflex. Poi c’era la nuova X-T3 con la quarta generazione del sensore X-Trans CMOS.
Fujifilm X-T3
Non si fermano le novità per le mirrorless: Fujifilm presenta oggi la nuova X-T3, terza generazione della fortunata serie X-Tx. La nuova mirrorless ha un nuovo sensore X-Trans CMOS di quarta generazione, retroilluminato, con 26 Mpx, senza filtro antialias e con la distribuzione dei filtri colore aperiodica che caratterizza questi sensori e un nuovo elaboratore d’immagine X-processor 4.
Il corpo è simile alla versione precedente con ghiere esterne per i tempi, la sensibilità e la compensazione dell’esposizione, ma è stato migliorato lo schermo, ora sensibile al tocco, e il mirino ora con la risoluzione di 3,69 Mpx. La X-T3 raggiunge ora le sue massime prestazioni in raffica , 11 fg/s con otturatore meccanico e 20 con quello elettronico, senza la necessità dell’impugnatura portabatteria accessoria. Inoltre può raggiungere i 30 fg/s con un ritaglio 1,25x. L’autofocus a rilevamento di fase comprende 2,1 Mpx di pixel sdoppiati sul sensore con 425 punti AF e prestazioni migliorate nell’inseguimento. Molto curata la parte video con la possibilità di ripresa 4K a 60 fg/s e la registrazione su scheda interna 4:2:0 a 10 bit e simultaneamente sull’uscita HDMI in 4:2:2 a 10 bit, anche con il profilo F-Log e con un futuro aggiornamento firmware HDL. Continua a leggere Fujifilm X-T3