Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi

Fujifilm ha presentato oggi la X-H2 sorella ad alta risoluzione della X-H2S presentata a giugno e due nuovi obiettivi. La nuova mirrorless ha un sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 Mpx, la più alta per un sensore APS, e un elaboratore d’immagine X-Processor 5 che ne fa la prima APS che può riprendere video 8K/30p. La X-H2 è dotata di stabilizzazione integrata sul sensore (IBIS) e di autofocus con rilevamento del soggetto basato sulla tecnologia Deep Learning che riconosce e traccia automaticamente una gamma più ampia di soggetti come animali e uccelli.
Insieme Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi: lo XF 56 mm f/1,2 R WR, riedizione del precedente obiettivo e il GF 20-35 mm f/4,0 R WR per le sue fotocamere medio formato.

Con la X-H2 che con la quasi gemella X-H2S si può considerare l’ammiraglia delle mirrorless Fujifilm questa ha seguito la strada già percorsa da altri produttori nel proporre due versioni della stessa fotocamera, una votata all’alta velocità e l’altra all’elevata risoluzione. La nuova X-H2 però propone, oltre all’elevata risoluzione, molte altre novità interessanti. Per la fotografia c’è la funzione Pixel Shift Multi Shot, per la prima volta su una Fujifilm, che sfruttando il meccanismo IBIS per spostare con alta precisione il sensore di immagine durante l’esecuzione di una serie di scatti in automatico, combinando 20 fotogrammi in una singola foto, per ottenere tramite il software “Pixel Shift Combiner” un’immagine di circa 160 Mpx. Inoltre l’AF con rilevamento del soggetto basato sulla tecnologia Deep Learning che rileva e traccia automaticamente una gamma più ampia di soggetti, inclusi animali, uccelli, automobili, motocicli, biciclette, aeroplani e treni, nonché volti e occhi umani.
Per il video possono essere registrati internamente filmati 8K a 30P in 4:2:2 a colori a 10 bit. La X-H2 ha un design per la dissipazione del calore identico alla X-H2S, per consentire la registrazione di video 8K/30P per circa 160 minuti, rendendo i video 8K una reale e pratica alternativa. Inoltre, supporta un over-sampling 8K per produrre video 4K di alta qualità, sfruttando al massimo il sensore ad alta risoluzione per registrare video 4K. Supporta tre codec Apple ProRes; ProRes 422 HQ, ProRes 422 e ProRes 422 LT ed è dotata della funzione di zoom digitale che sfrutta il sensore da 40,2 MP per offrire uno zoom digitale fino a 2x con una perdita di risoluzione minima o nulla durante la registrazione di video in 4K, anche quando si utilizza un obiettivo a focale fissa. In combinazione con un dispositivo HDMI compatibile di Atomos o Blackmagic Design, l’uscita video RAW a 12 bit di X-H2 può essere registrata come Apple ProRes RAW o Blackmagic RAW a risoluzioni e frame rate fino a 8K e 29,97 frame al secondo. Oltre a F-Log supporta anche F-Log2, che registra una gamma dinamica ampliata di 13+ stop.
La X-H2 è dotata dello stesso sistema di raffreddamento del sensore visto nella X-H2S può utilizzare lo stesso sistema aggiuntivo di raffreddamento Cooling FAN-001 per mantenere bassa la temperatura del sensore nelle riprese video prolungate.
Il mirino con 5,76 Mpx e ingrandimento 0,8x e lo schermo orientabile in tutte le direzioni sono uguali a quelli della X-H2S.

La X-H2 sarà disponibile dalla fine di settembre al prezzo di 2.299,99 € solo corpo e di 2.799,99 € con lo zoom XF 16-80.

Fujifilm ha inoltre presentato due nuovi obiettivi.
Il Fujinon XF 56 mm f/1,2 R WR è un mediotele luminoso con una focale equivalente ad un 85 mm. Questo nuovo modello succede al suo predecessore FUJINON XF56mmF1.2 R e presenta un miglioramento significativo della distanza minima di messa a fuoco, con migliori prestazioni di risoluzione delle immagini e una bella resa dello sfondo sfocato; è composto da 13 elementi suddivisi in otto gruppi, tra cui un elemento ED e due elementi asferici.
Sara disponibile da fine settembre al prezzo di 1.249,99 €.

Il Fujinon GF 20-35 mm f/4,0 R WR è un obiettivo per le mirrorless medio formato di Fujifilm equivalente ad un 16-28 mm adatto per catturare soggetti ricchi di informazioni su un’ampie distese di paesaggi o di panorami urbani e per sfruttare la prospettiva unica degli obiettivi grandangolari; è composto da 14 elementi suddivisi in 10 gruppi, inclusi tre elementi asferici, un elemento asferico ED e tre elementi ED, che permettono di controllare efficacemente vari tipi di aberrazioni.
Sarà disponibile a fine settembre al prezzo di 2.845,00 €.

Riporto i comunicati stampa Fujifilm.

___________________________________________________________________________

FUJIFILM X-H2, icona di versatilità

FUJIFILM X-H2 è nata per offrire la massima qualità dell’immagine nella storia della Serie X, ampliandone il potenziale creativo anche nella registrazione video: equipaggiata con il nuovo sensore X-Trans™ CMOS 5 HR da 40,2 MP, supporta la registrazione interna 8K/30P

Milano, 8 settembre 2022 – FUJIFILM Corporation (Presidente e CEO, Direttore Rappresentante: Teiichi Goto) è lieta di annunciare FUJIFILM X-H2, la fotocamera digitale mirrorless della Serie X, gamma rinomata per l’eccezionale qualità dell’immagine sia nelle foto che nei video, fornita con la tecnologia di riproduzione del colore proprietaria di Fujifilm.

X-H2 è dotata del nuovo sensore X-Trans™ CMOS 5 HR*1 da 40,2 MP retroilluminato e dell’X-Processor 5 ad alta velocità. Si tratta del nuovo modello di punta che vanta la più alta risoluzione nella storia della Serie X, sia per la fotografia sia per la funzione di registrazione video, diventando al contempo la prima fotocamera APS-C al mondo*2 ad abilitare la registrazione interna in formato Apple ProRes 8K/30P*3.

Il miglioramento della qualità dell’immagine fornito dal nuovo sensore è completato da funzionalità avanzate per migliorare le espressioni visive tra cui la sensibilità ISO standard minima pari a ISO125, la massima velocità dell’otturatore di 1/180.000 di secondo con otturatore elettronico e la funzione PIXEL SHIFT MULTI SHOT per aumentare la risoluzione dell’immagine. X-H2 offre anche funzioni e interfacce che facilitano lo scatto, come l’AF con rilevamento del soggetto basato sulla tecnologia Deep Learning che riconosce e traccia automaticamente una gamma più ampia di soggetti come animali e uccelli, la stabilizzazione dell’immagine IBIS (In-Body Image Stabilization) a cinque assi e fino a sette stop di compensazione*4, un EVF da 5,76 milioni di pixel con ingrandimento 0,8x, nonché uno slot per schede di memoria compatibile con le CFexpressTM di tipo B*5. Tutte queste caratteristiche permettono agli utenti di godere in pieno dell’elevata qualità dell’immagine di X-H2 in una varietà di situazioni.

La serie ammiraglia “X-H” si compone ora di ben due modelli di punta: oltre al modello FUJIFILM X-H2S ad alta velocità, si aggiunge con questo lancio il modello X-H2 ad alta risoluzione. X-H2S eccelle nella ripresa di soggetti in movimento, mentre X-H2 offre una qualità dell’immagine eccezionale che trascende il normale limite di qualità del formato APS-C. Grazie a questi due modelli di punta, FUJIFILM saprà soddisfare tutte le esigenze di ripresa di fotografi e videomaker professionisti.

*1 X-Trans è un marchio commerciale o marchio registrato di FUJIFILM Corporation.

*2 A partire dall’8 settembre 2022, secondo i dati Fujifilm

*3 *Apple ProRes è un marchio di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri paesi e regioni

*4 Quando accoppiato con FUJINON XF35mmF1.4 R

*5 CFexpress™ è un marchio commerciale o marchio registrato della CompactFlash Association

FUJIFILM X-H2 sarà disponibile da fine settembre 2022 ai seguenti prezzi, suggeriti al pubblico, iva compresa:

X-H2 BODY 2.299,99 euro

X-H2 KIT XF16-80mm 2.799,99 euro

Caratteristiche principali del prodotto

Dotata del nuovo sensore X-Trans™ CMOS 5 HR e dell’X-Processor 5 ad alta velocità per produrre la più alta qualità dell’immagine nella storia della Serie X

(1) X-H2 è dotata del nuovissimo sensore X-Trans™ CMOS 5 HR da 40,2 MP retroilluminato. Questo sensore ad alta risoluzione ha un algoritmo di elaborazione delle immagini migliorato per una più elevata risoluzione dell’immagine senza compromettere il livello S/N, producendo una qualità dell’immagine sorprendente. Ha anche una struttura dei pixel migliorata per accogliere in modo efficiente una maggiore quantità di luce, consentendo una sensibilità standard di ISO125, invece che come opzione estesa. Ciò è particolarmente vantaggioso durante le riprese all’aperto in pieno giorno o per sfruttare l’ampia apertura degli obiettivi luminosi e produrre così un morbido effetto bokeh.

(2) L’impiego del nuovo sensore e la conseguente capacità di controllare il tempo di esposizione con una maggiore precisione hanno permesso di migliorare di 2,5 stop il tempo di posa più veloce per l’otturatore elettronico, dal precedente 1/32.000s a 1/180.000s. È  possibile così impostare il diaframma completamente aperto, anche in condizioni di luce intensa, come in una spiaggia soleggiata o in una pista da sci, o di catturare anche i più rapidi movimenti.

(3) Questa è la prima fotocamera della Serie X dotata della funzione Pixel Shift Multi-Shot. X-H2 utilizza il meccanismo IBIS per spostare con alta precisione il sensore di immagine durante l’esecuzione di una serie di scatti in automatico, combinando 20 fotogrammi in una singola foto. Il software dedicato “Pixel Shift Combiner” elabora i fotogrammi acquisiti per generare un’immagine contenente circa 160 milioni di pixel, perfetta per la fotografia commerciale e l’archiviazione digitale.

(4) X-H2 supporta il formato d’immagine HEIF, che offre una qualità a 10 bit in file fino al 30% più piccoli rispetto al JPEG standard, contribuendo così ad espandere la reputazione di Fujifilm di fornire immagini di alta qualità direttamente dalla fotocamera.

Eccellenti prestazioni video che soddisfano le esigenze delle produzioni professionali

(1) Grazie all’integrazione del nuovo sensore, possono essere registrati internamente filmati 8K a 30P in 4:2:2 a colori a 10 bit. X-H2 ha un design per la dissipazione del calore identico a X-H2S, per consentire la registrazione di video 8K/30P per circa 160 minuti*6, rendendo i video 8K una reale e pratica alternativa. Inoltre, supporta un over-sampling 8K per produrre video 4K di alta qualità, sfruttando al massimo il sensore ad alta risoluzione per registrare video 4K con una risoluzione dell’immagine superiore.

(2) X-H2 supporta tre codec Apple ProRes; ProRes 422 HQ, ProRes 422 e ProRes 422 LT. Durante la registrazione ProRes, X-H2 supporta anche la registrazione proxy in formato ProRes 422 Proxy*7.

Ciò riduce il carico di lavoro di editing di video 8K e ottimizza il flusso di lavoro complessivo dalle riprese alla post-produzione.

(3) X-H2 è dotata della funzione di zoom digitale8* che sfrutta il sensore da 40,2 MP per offrire uno zoom digitale fino a 2x con una perdita di risoluzione minima o nulla durante la registrazione di video in 4K, anche quando si utilizza un obiettivo a focale fissa. Con XF18-120mmF4 LM PZ WR permette di raddoppiare la portata e di passare senza interruzioni alla funzione di zoom digitale quando l’obiettivo raggiunge la lunghezza focale massima.

(4) In combinazione con un dispositivo HDMI compatibile di Atomos o Blackmagic Design, l’uscita video RAW a 12 bit di X-H2 può essere registrata come Apple ProRes RAW o Blackmagic RAW a risoluzioni e frame rate fino a 8K e 29,97 frame al secondo.

(5) Oltre a F-Log, X-H2 supporta anche F-Log2, che registra una gamma dinamica ampliata di 13+ stop9*. Questa gamma è più ampia dell’attuale F-Log, per un maggiore potenziale in post-produzione.

*6 Durante la registrazione di video a 25°C partendo da un’accensione a freddo, con la temperatura di spegnimento automatico impostata su Alta, H.265 4:2:0, un bitrate di 200Mbps e l’impugnatura della batteria verticale VG-XH utilizzando un totale di tre batterie inserite. La durata della registrazione dipende dalla carica residua della batteria e dal tipo e dalla capacità della scheda di memoria utilizzata. Quando l’unità principale si riscalda, le riprese potrebbero interrompersi automaticamente.

*7  Proxy non disponibile per la registrazione 8K/30P e 8K/25P.

*8 *Disponibile in tre modalità: 4K HQ, 4K DCI HQ e FHD

*9 *Durante la registrazione F-Log2, sulla base di test interni Fujifilm.

Prestazioni AF evolute che catturano i dettagli con precisione

(1) X-Processor 5 è dotato di AF con rilevamento del soggetto basato sulla tecnologia Deep Learning che rileva e traccia automaticamente una gamma più ampia di soggetti, inclusi animali, uccelli, automobili, motocicli, biciclette, aeroplani e treni, nonché volti e occhi umani. I creatori di immagini potranno così concentrarsi sulla composizione e sulla creatività, fiduciosi che X-H2 traccerà accuratamente la messa a fuoco.

(2) Il nuovo sensore ad alta risoluzione ha un numero maggiore di pixel di rilevamento di fase, con un conseguente miglioramento della capacità di ottenere la messa a fuoco AF-S anche su soggetti con trame ad alta frequenza. Gli utenti possono eseguire facilmente la messa a fuoco automatica con precisione nelle situazioni in cui viene generalmente utilizzato AF-S, come la fotografia di paesaggi e ritratti. X-H2 incorpora anche un algoritmo di previsione AF migliorato, sviluppato di recente per       X-H2S, che consente una messa a fuoco affidabile anche quando si utilizza AF-C.

(3) X-H2 è anche la prima ad essere dotata di “Focus meter” in MF durante la registrazione di filmati, consentendo così una regolazione della messa a fuoco più precisa. Può essere utilizzata anche in combinazione con la funzione focus peaking.

(4) La registrazione di video 8K richiede una messa a fuoco di elevata precisione. L’algoritmo AF video è stato ottimizzato per migliorare la precisione dell’autofocus, dando agli utenti un senso di sicurezza nell’uso dell’AF durante le riprese di video 8K.

Hardware e flusso di lavoro che supportano l’esperienza di creazione dei contenuti degli utenti

(1) Un sistema di stabilizzazione dell’immagine integrato a 5 assi, reso possibile da X-Processor 5 e una funzione di controllo del rilevamento, fornisce fino a sette stop di compensazione. Questa potente funzione offre agli utenti la libertà di impugnare a mano libera in condizioni che in precedenza avrebbero richiesto un supporto, come in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, la funzione di stabilizzazione dell’immagine incorporata (IBIS) consente di spostare il sensore di immagine con elevata precisione, rendendo possibile l’integrazione su X-H2 della funzione pixel-shift multi-shot.

(2) X-H2 è dotata di un mirino EVF ad alto ingrandimento e ad alta definizione da 5,76 milioni di pixel e con ingrandimento 0,8x. Vanta una fluida frequenza di aggiornamento dei fotogrammi di ca. 120 fps e un miglioramento significativo nel controllo della parallasse e della distorsione che si verificano in genere quando la posizione dell’occhio viene spostata, mentre si utilizza il mirino. Tutto questo assicura un comfort visivo eccezionale.

(3) Il design del corpo è lo stesso di quello di X-H2S, con 79 punti resistenti agli agenti atmosferici che permettono una elevata resistenza alla polvere e all’umidità, X-H2 è costruita per resistere ai rigori dell’uso professionale quotidiano e funzionare normalmente alle temperature più basse, come -10°C. Lo schermo LCD superiore, il pulsante AF ON personalizzabile, il monitor LCD ad angolazione variabile da 1,62 milioni di pixel e il pulsante di registrazione filmato indipendente assicurano un’operatività confortevole.

(4) X-H2 ha uno slot per schede di memoria CFexpress™ di tipo B e uno slot per schede di memoria SD UHS-II. E’ quindi possibile sfruttare tutto il potenziale delle incredibili prestazioni video professionali di X-H2 con le schede CFexpress™ di tipo B.*10

*10 Consultare il sito web di Fujifilm per un elenco di schede compatibili verificate.

(5) X-H2S / X-H2 possono essere combinate con il File Transmitter FT-XH per abilitare la registrazione video tethering con LAN cablata e wireless*11. È possibile collegare contemporaneamente fino a quattro fotocamere X-H2S / X-H2 per abilitare le seguenti operazioni attraverso un browser del computer:

  • Controllo e regolazione delle impostazioni per ciascuna fotocamera
  • Avvia e arresta contemporaneamente la registrazione video per tutte le fotocamere
  • Salva, carica e copia le impostazioni della fotocamera*12

*11 E’ necessario aggiornare X-H2S all’ultimo firmware disponibile quando si utilizza questa funzione.

*12 Le impostazioni della fotocamera possono essere salvate su computer o tablet e caricate da computer o tablet.

Accessori opzionali

(1) Vertical Battery Grip “VG-XH” (per X-H2S / X-H2)

  • Questa impugnatura verticale è resistente alla polvere e all’umidità ed è progettata per funzionare a temperature fino a -10°C. Può accogliere fino a due batterie ad alta capacità FUJIFILM NP-W235.
  • La disposizione dei pulsanti dell’impugnatura è progettata per fornire la stessa operatività sia tenendo la fotocamera verticalmente che orizzontalmente.

(2) File TransmitterFT-XH” (per X-H2S / X-H2)

  • Questo dispositivo di trasmissione è dotato di connettività LAN cablata e capacità di comunicazione wireless ad alta velocità, essenziali per la creazione di contenuti con tethering in studio o per la creazione di contenuti sportivi e per eventi mediatici. Può anche essere utilizzato come un grip verticale adatto a ospitare due batterie ad alta capacità FUJIFILM NP-W235.
  • Può essere combinato con X-H2S / X-H2 per supportare le seguenti specifiche di comunicazione:
    • 1 Trasferimento dati FTP tramite LAN cablata / LAN wireless / Smartphone tethering via USB
    • 2 Scatto tethered tramite LAN cablata / LAN wireless
    • 3 Funzione di registrazione remota tramite LAN cablata / LAN wireless; controllo remoto contemporaneo fino a quattro fotocamere X-H2S / X-H2 da un browser web.

(3) Cooling fan “FAN-001” (per X-H2S / X-H2)

  • Progettato specificamente per X-H2S / X-H2 per estendere la funzione di registrazione video ad alte temperature
  • La ventola può essere inserita nella parte posteriore del corpo della fotocamera, senza bisogno di alcun cavo di alimentazione, prolungando il tempo di registrazione video continua in condizioni di alta temperatura ed eliminando i problemi di spegnimento della fotocamera dovuti al calore.

(4) Cover Kit “CVR-XH” (per X-H2S / X-H2)

  • Questo kit di tappi di ricambio per X-H2S / X-H2 protegge vari terminali della fotocamera.
  • Articoli inclusi nel kit:
    • 1 x tappo terminale Sync
    • 1 x copertura slitta a contatto caldo “hot shoe”
    • 1 x tappo connettore per File Transmitter / Vertical Battery Grip
    • 1 x tappo connettore Cooling Fan
    • 1 x sportello slot schede di memoria

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

FUJINON XF56mmF1.2 R WR

L’obiettivo medio-tele luminoso che amplia il potenziale di espressione visiva

FUJIFILM Corporation (Presidente e CEO, Direttore Rappresentante: Teiichi Goto) è lieta di annunciare il lancio dell’obiettivo FUJINON XF56mmF1.2 R WR. Una nuova aggiunta alla gamma di obiettivi intercambiabili XF progettati per le fotocamere digitali mirrorless della Serie X, rinomate per il loro design compatto e leggero e l’eccezionale qualità dell’immagine fornita con la tecnologia di riproduzione del colore proprietaria di Fujifilm

Milano, 8 settembre 2022 – XF56mmF1.2 R WR è un obiettivo luminoso a focale fissa con una lunghezza focale medio-tele di 56mm (equivalente a 85mm nel formato 35mm). Questo nuovo modello succede al suo predecessore FUJINON XF56mmF1.2 R e presenta un miglioramento significativo della distanza minima di messa a fuoco, con migliori prestazioni di risoluzione delle immagini e una bella resa dello sfondo sfocato.

Le aree a fuoco mostrano ogni dettaglio ad alta risoluzione, mentre la sua elevata apertura può produrre un bellissimo bokeh sullo sfondo per far risaltare il soggetto, dando ulteriore definizione all’immagine. Il modello precedente era utile per la fotografia di ritratto grazie alle sue caratteristiche di apertura F1.2 e lunghezza focale medio-tele. Il nuovo obiettivo ha migliorato la distanza minima di messa a fuoco per facilitare la table-top photography e soddisfa un’ampia varietà di situazioni di scatto, inclusa la street photography. Il ​​fascino di un obiettivo medio-tele alberga in un’incredibile nitidezza del soggetto in contrasto con lo splendido bokeh sullo sfondo, per dirigere l’attenzione direttamente sul soggetto.

XF56mmF1.2 R WR è composto da 13 elementi suddivisi in otto gruppi, tra cui un elemento ED e due elementi asferici, per ottenere prestazioni di risoluzione delle immagini migliorate rispetto al modello precedente. Nel gruppo di messa a fuoco sono utilizzati otto generosi elementi per ridurre al minimo l’aberrazione cromatica, l’aberrazione sferica e l’aberrazione comatica, così da assicurare capacità avanzate di risoluzione delle immagini da MOD a infinito. La distanza minima di messa a fuoco è ridotta a soli 5cm dalla superficie del sensore, 20cm in meno rispetto al modello precedente. Anche gli elementi asferici sono realizzati con maggiore precisione per ridurre l’effetto “onion-ring” nel bokeh.

La ridotta profondità di campo raggiunta grazie all’apertura F1.2 è ulteriormente migliorata grazie alla distanza minima di messa a fuoco più ridotta permessa nella fotografia ravvicinata. Lo schema ottico dell’obiettivo che utilizza generosamente elementi asferici, ED e ad alta rifrazione riduce al minimo i vari tipi di aberrazione e offre un bellissimo bokeh. Questo nuovo obiettivo ha una capacità di risoluzione significativamente migliorata alla MOD rispetto al modello precedente che permette di trarre il massimo vantaggio dalla risoluzione dell’immagine avanzata e dal morbido bokeh di XF56mmF1.2 R WR.

FUJINON XF56mmF1.2 R WR sarà disponibile da fine settembre 2022 al prezzo suggerito al pubblico di 1.249,99 iva inclusa.

Caratteristiche del prodotto

 (1) Eccezionale potere risolvente e straordinario bokeh

  • Per la produzione degli elementi asferici è stato impiegato uno stampo in metallo lavorato con precisione avanzata al centomillesimo di millimetro, questo permette di ridurre l’effetto “onion-ring” nel bokeh. Il design dell’obiettivo, composto da 13 elementi in otto gruppi, inclusi due elementi asferici e un elemento ED, sopprime vari tipi di aberrazioni, tra cui l’aberrazione cromatica e l’aberrazione sferica per ottenere una nitidezza dell’immagine da bordo a bordo e un bokeh uniforme sullo sfondo sfocato.
  • L’obiettivo utilizza anche tre elementi ad alta rifrazione, normalmente impiegati negli obiettivi cinematografici per la loro efficacia nel controllo dell’aberrazione, come parte del gruppo di messa a fuoco di otto elementi per ridurre al minimo l’aberrazione cromatica e comatica per una risoluzione dell’immagine avanzata da MOD a infinito.
  • Questo è il primo obiettivo Fujifilm con un diaframma a 11 lamelle che permette di ottenere un’apertura quasi perfettamente circolare*1. Rispetto all’apertura a sette lamelle del modello precedente, il nuovo modello fornisce un cerchio quasi perfetto anche quando il diaframma viene chiuso solo leggermente dall’apertura massima per creare uno splendido bokeh in un’ampia gamma di situazioni.

*1 A partire dal 9 settembre 2022

(2) Approccio fotografico sfrenato con il luminoso obiettivo medio-tele

  • Il nuovo obiettivo, con la lunghezza focale medio-tele di 56mm (equivalente a 85mm nel formato 35mm) e l’ampia apertura di F1.2, è la scelta perfetta per la ritrattistica che permette di separare il soggetto dallo sfondo. Inoltre, la distanza minima di messa a fuoco è stata ridotta a soli 50cm*2, 20 cm in meno rispetto al modello precedente, grazie alla migliore capacità di risoluzione alla MOD. Il vincolo di distanza ridotto in relazione al soggetto consente agli utenti di godere del fascino di questo luminoso obiettivo medio-tele a focale fissa in una maggiore varietà di situazioni, anche diverse dalla fotografia di ritratto.

*2 Distanza dalla superficie del sensore; La distanza minima dall’estremità anteriore dell’obiettivo è di circa 41 cm.

(3) Funzione AF azionata da un motore DC evoluto per un autofocus veloce e preciso

  • Per azionare il gruppo di messa a fuoco composto da otto elementi e l’unità di apertura, viene utilizzato un motore DC per una messa a fuoco automatica precisa. A complemento dell’avanzata risoluzione dell’immagine di XF56mmF1.2 R WR da MOD a infinito, l’obiettivo può così raggiungere la messa a fuoco in modo rapido e preciso per cogliere un’opportunità fotografica decisiva anche quando si scatta con una profondità di campo ridotta, in cui è essenziale una messa a fuoco accurata.
  • L’impiego di un meccanismo a cuscinetti ha ridotto con successo l’attrito che si verifica quando il motore DC aziona gli elementi dell’obiettivo. La riduzione al minimo dell’attrito di guida del gruppo ottico significa una riduzione del rumore del motore.

(4) Usabilità pratica avanzata con resistenza alla polvere e agli agenti atmosferici e capacità di funzionare a temperature fino a -10°C

  • Nonostante sia un obiettivo a focale fissa estremamente luminoso, con l’ampia apertura di F1.2, è progettato per sfruttare al massimo il compatto e leggero sistema X Mount, con un peso di 445g e una lunghezza di soli 76mm. Ciò facilita l’impiego sul campo e riduce le sollecitazioni quando si cammina con l’obiettivo montato su una fotocamera, contribuendo così a un maggiore senso di mobilità.
  • Il barilotto dell’obiettivo è sigillato in 9 punti per garantire la resistenza alla polvere e agli agenti atmosferici, nonché la capacità di funzionare a temperature fino a -10°C. Sull’elemento della lente frontale è applicato un rivestimento al fluoro per respingere l’acqua e offrire protezione contro le macchie. Gli utenti possono quindi godersi le funzionalità dell’obiettivo in tutta tranquillità per scattare foto all’aperto sotto la pioggia leggera o in luoghi polverosi.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

FUJINON GF20-35mmF4 R WR
Lo zoom più grandangolare della serie di obiettivi GF

FUJIFILM Corporation (Presidente e CEO, Direttore Rappresentante: Teiichi Goto) presenta FUJINON GF20-35mmF4 R WR che va ad arricchire la gamma di obiettivi intercambiabili GF progettati per le fotocamere digitali mirrorless della Serie GFX, che incorporano un sensore Large Format*1 circa 1,7 volte più grande di un sensore full frame da 35mm. FUJINON GF20-35mmF4 R WR consente di sfruttare in pieno il ​​mondo ultra-grandangolare per catturare ogni dettaglio che si presenta davanti agli occhi, con il volume di informazioni superiore che solo un sistema fotografico di grande formato può offrire

Milano, 8 settembre 2022 – FUJINON GF20-35mmF4 R WR racchiude in sé tutto il potenziale della fotografia ultra-grandangolare di grande formato ad alta densità di informazioni.

È un obiettivo zoom che copre la gamma di lunghezze focali dall’ultra-grandangolare (UWA) 20mm al grandangolo 35mm (equivalenti a 16-28mm nel formato 35mm).

La copertura ultra-grandangolare di 20mm (equivalente a 16mm nel formato 35mm) permette di catturare soggetti ricchi di dettaglio come, ad esempio, ampi panorami naturali o paesaggi urbani con precisi dettagli in alta risoluzione, grazie alle capacità avanzate della Serie GFX.

L’esteso angolo di visione, che è molto più ampio del campo visivo umano, consente di fotografare un soggetto posto di fronte da una distanza ravvicinata. La comodità di avere l’apertura costante di F4 su tutta la gamma dello zoom è unita a un design compatto e leggero, per un’elevata portabilità, a differenza delle normali apparecchiature fotografiche di grande formato.

È perfetto per i fotografi che viaggiano per molte ore alla ricerca di vaste distese selvagge, così come per la fotografia di interni, quando è necessario riprendere nella loro interezza i più piccoli ambienti, sfruttando la prospettiva unica degli obiettivi ultra-grandangolari o per creare scene in stile documentaristico.

*1 Un sensore di immagine che misura 55mm in diagonale (43,8mm x 32,9mm) ed è circa 1,7 volte più grande di un sensore full frame da 35mm.

GF20-35mmF4 R WR è composto da 14 elementi suddivisi in 10 gruppi, inclusi tre elementi asferici, un elemento asferico ED e tre elementi ED, che permettono di controllare efficacemente vari tipi di aberrazioni e fornire così elevate prestazioni di risoluzione delle immagini.

Al fine di inibire l’effetto ghosting e il flare, tipicamente presenti nelle ottiche grandangolari, il nuovo obiettivo è dotato di un rivestimento Nano GI (Gradient Index) che controlla efficacemente anche i raggi incidenti più angolati, riducendo così al minimo l’effetto fantasma e il “lens flare”, a vantaggio della nitidezza dell’immagine.

L’esclusivo design compatto di GF20-35mmF4 R WR ha permesso di ridurre il peso a soli 725g, nonostante sia un obiettivo zoom ultra-grandangolare F4 costante. La filettatura frontale da 82mm assicura la compatibilità con un’ampia varietà di filtri, ampliando la portata delle espressioni visive. Gli obiettivi ultra-grandangolari (UWA) in genere tendono ad essere enormi, ma Fujifilm è riuscita a progettare un obiettivo compatto per renderlo comodo da maneggiare per i fotografi di paesaggi che trascorrono molte ore all’aperto alla ricerca ampi panorami.

FUJINON GF20-35mmF4 R WR sarà disponibile da fine settembre 2022 al prezzo consigliato al pubblico di 2.845,00 iva inclusa.

Caratteristiche del prodotto

 Obiettivo zoom ultra-grandangolare (UWA) che amplia il campo visivo della gamma di obiettivi GF alla ricerca di una qualità dell’immagine eccezionale

  • Il nuovo obiettivo copre lunghezze focali da ultra-grandangolo (UWA) 20mm al grandangolo 35mm (equivalenti a 16-28mm nel formato 35mm), che corrisponde al più ampio campo visivo della gamma di obiettivi GF di Fujifilm, per catturare soggetti ricchi di informazioni su un’ampie distese di paesaggi o di panorami urbani e per sfruttare la prospettiva unica degli obiettivi grandangolari.
  • Lo schema ottico di GF20-35mmF4 R WR è composto da 14 elementi in 10 gruppi, inclusi tre elementi asferici, un elemento asferico ED e tre elementi ED, che controllano efficacemente la distorsione e l’aberrazione cromatica per ottenere prestazioni di risoluzione avanzate. Questo è il motivo per cui l’obiettivo è in grado di catturare, con una precisione superiore, tutte le informazioni che riguardano il dettaglio di un soggetto sull’intero campo inquadrato.
  • L’obiettivo vanta l’esclusiva tecnologia di rivestimento Nano GI di Fujifilm. Questo è in grado di modificare l’indice di rifrazione della luce in entrata per mitigare i riflessi, riducendo così efficacemente l’effetto fantasma e l’effetto bagliore anche in presenza di raggi incidenti molto angolati.

 (2) Design compatto che porta il concetto di mobilità nell’ambito delle apparecchiature di grande formato 

  • L’obiettivo è strutturato in modo quasi simmetrico, con il diaframma al centro dello schema ottico, per ottenere una correzione ottimale dell’aberrazione e un design compatto e leggero allo stesso tempo. La breve distanza focale della flangia, una caratteristica tipica delle apparecchiature fotografiche mirrorless, è stata sfruttata al massimo per perfezionare il design ottico e per ottenere l’equilibrio ottimale tra qualità dell’immagine e peso/dimensioni. L’obiettivo pesa solo 725g, per una lunghezza di circa 112,5mm con una filettatura per il montaggio di filtri da 82mm nonostante sia un obiettivo zoom ultra-grandangolare (UWA). La compatibilità con i comuni filtri da 82mm assicura la massima versatilità durante le riprese di paesaggi perché consente agli utenti di scegliere tra un’ampia varietà di filtri. L’impiego di un sistema a zoom interno permette di mantenere costante la lunghezza dell’obiettivo, contribuendo alla sua leggerezza e ad una più facile operabilità.
  • Sono impiegati un totale di quattro elementi asferici suddivisi in quattro diversi gruppi di lenti per ottimizzare il numero complessivo di elementi e la loro configurazione, correggendo così in modo efficiente le aberrazioni per mantenere una elevata qualità dell’immagine e al contempo un design leggero e con un fattore di forma compatto. Sulla superficie concava a forte curvatura della lente frontale, tipica degli obiettivi ultra-grandangolari, viene applicato un rivestimento speciale con spessore uniforme per ridurre l’effetto fantasma che si verifica quando lo spessore del rivestimento non è uniforme.
  • I componenti attorno all’innesto dell’obiettivo sono realizzati in lega di magnesio, per renderlo leggero e robusto allo stesso tempo. La forma dei componenti è stata aggiornata per ridurre le dimensioni in corrispondenza dell’area di montaggio dell’obiettivo e per ospitare al contempo il sistema di zoom interno che mantiene costante la lunghezza dell’obiettivo. Queste caratteristiche rendono l’obiettivo facile da impugnare e manovrare, a differenza di altri ingombranti zoom ultra-grandangolari.

(3) Obiettivo resistente alla polvere e agli agenti atmosferici e in grado di funzionare a temperature fino a -10°C   

  • Il barilotto dell’obiettivo è sigillato in 12 punti per garantire resistenza alla polvere e agli agenti atmosferici, nonché la capacità di funzionare a temperature fino a -10°C. L’elemento frontale vanta un rivestimento al fluoro per respingere l’acqua e offrire protezione contro le macchie. Ciò significa che gli utenti possono godersi l’obiettivo in tutta tranquillità per scattare fotografie di paesaggi in campi innevati, ai tropici o all’aperto in condizioni climatiche avverse.

___________________________________________________________________________

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi”

  1. buongiorno ciao Francesco come va? sono passati moltissimi anni non so quanti avevi appena iniziato ,poi non ti trovavo più .Cercando come elaborare un file raf della macchina che mi sta arrivando la Fusj x h2 mi sei ricomparso .Ti chiedo come si potrà aprire i file raf ,leggendo mi sembra che camera raw non li legge .piacere di averi contattato e grazie se sai qualcosa in merito

    "Mi piace"

    1. Adriano,
      non uso Adobe Camera Raw per i RAF, ma so che sicuramente la sua versione aggiornata è in grado di leggere ed elaborare i raw di Fujifilm. Probabilmente non usi la versione di Photoshop in abbonamento, che è aggiornata, ma una versione precedente non in abbonamento e non aggiornata.
      Comunque per leggere e convertire i files RAF non c’è bisogno di Camera Raw. Fujifilm offre due possibilità: la prima, e la migliore, è quella di usare CaptureOne Express for Fujifilm, scaricabile gratuitamente dal sito di CaptureOne all’indirizzo https://www.captureone.com/it/capture-one-express/fujifilm Il programma è difficile da trovare accedendo direttamente al sito CaptureOne. E’ meglio seguire il link indicato o fare su un motore la ricerca “captureone express for fujifilm”. Per scaricarlo ed usarlo è necessario registrarsi sul sito CaptureOne per ottenere la chiave di licenza da fornire poi all’avvio del software. CaptureOne Express è ottimo per i RAF su cui si possono fare numerosi interventi e correzioni, esposizione, luci, ombre, bilanciamento del bianco, saturazione, correzioni obiettivo, riduzione del rumore ed altre ed applicare anche dei profili colore predefiniti compresi quelli Fujifilm. Come default CaptureOne applica il profilo colore usato durante lo scatto, ma lo si può cambiare con qualsiasi altro.
      Altra possibilità è scaricare, sempre gratuitamente, Raw File Converter dal sito Fujifilm all’indirizzo https://fujifilm-x.com/global/support/download/software/raw-file-converter-ex-powered-by-silkypix/ che è una versione personalizzata per Fujifilm di Silkypix Developer Studio del laboratorio Ichikawa Soft Laboratory. Questo software legge e converte i files RAF con buone possibilità di elaborazione e correzione, ma è inferiore e più limitato rispetto a CaptureOne Express.
      Infine, se non vuoi installare nuovi programmi o non ti va di impararne il loro uso, puoi scaricare gratuitamente dal sito di Adobe DNG Converter all’indirizzo https://helpx.adobe.com/it/photoshop/using/adobe-dng-converter.html. Questo software, di uso semplicissimo, è in grado di convertire qualsiasi file raw in formato DNG (Digital Negative) definito da Adobe che poi potrà essere letto ed elaborato anche da versioni vecchie di Photoshop o Lightroom. Io lo uso in alcuni casi per alcune funzioni particolari per cui mi serve Lightroom di cui ho una vecchia versione. L’utilizzo però è un po’ più scomodo perché costringe ad un doppio passaggio, conversione in DNG e poi elaborazione e conversione in jpeg e duplica il numero di files sul computer.
      Spero che questo ti sia utile.
      Ciao, Francesco

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.