Archivi categoria: 2021

Canon EOS R6: test

La EOS R6 insieme alla R5 fa parte della seconda generazione delle mirrorless fullframe di Canon. La R5 è di taglio professionale, mentre la R6, pur avendo notevoli caratteristiche professionali, si rivolge anche ai fotoamatori esigenti.
Questa fotocamera è un progresso sensibile rispetto alla EOS R: Canon ha introdotto per la prima volta con queste fotocamere la stabilizzazione sul sensore. Questo, con 20 Mpx, è simile per risoluzione a quello della EOS 6D, ma è specifico per la R6 e usa la tecnologia Dual Pixel CMOS AF per l’autofocus a rilevamento di fase. L’innesto obiettivi è il Canon RF con baionetta di grande diametro e tiraggio ridotto. Lo schema generale ed il disegno del corpo è simile a quello della precedente EOS R, ma i comandi sono stati rivisti per una migliore praticità. Le prestazioni sono notevoli per l’autofocus e la raffica e ugualmente è stata migliorata la ripresa video.
E’ una fotocamera che si inserisce bene nel sistema Canon anche grazie agli adattatori che consentono di usare gli obiettivi EF per reflex conservando gli automatismi. Continua a leggere Canon EOS R6: test

Pubblicità

Test obiettivi Fujifilm X

Logo_Fujifilm

Inizio a pubblicare i test degli obiettivi con i Fujifilm X per le fotocamere APS di questo produttore.
Fujifilm ha in catalogo un corredo ampio e completo di obiettivi per le sue fotocamere APS e i test ne coprono una buona parte, sicuramente i più interessanti.
Di seguito l’elenco completo. Continua a leggere Test obiettivi Fujifilm X

Panasonic S5: test

Panasonic è entrata solo recentemente, nel 2019, nel settore delle mirrorless fullframe. Ha però un’esperienza piuttosto lunga e consolidata nel settore mirrorless avendo presentato la prima mirrorless in assoluto, la Lumix G1 di formato M43, nel 2008.
Le sue prime fullframe, la S1 e la S1R, hanno ottime prestazioni, ma un corpo grande e massiccio, molto simile a quello delle reflex di pari categoria. Per rispondere alle richieste dei fotografi però, che preferiscono fotocamere di dimensioni più contenute, Panasonic ha presentato lo scorso anno la S5.
Questa fotocamera riprende, migliorandole, le caratteristiche della S1 in un corpo molto più compatto e leggero, E’ dotata di un sensore fullframe CMOS da 24 Mpx senza filtro antialias, di elaboratore d’immagine Venus Engine e di stabilizzazione sul sensore. Il suo autofocus usa la tecnologia Panasonic DFD con velocità simile a quella degli autofocus a rilevamento di fase. Le sue caratteristiche di ripresa video sono molto sviluppate, come in tutte le Panasonic e per molte caratteristiche è più vicina alla S1H specifica per le riprese video piuttosto che alla S1. Il corpo metallico è protetto da polvere ed acqua. Continua a leggere Panasonic S5: test

Fujifilm GFX 100S: test

La GFX 100S è una fotocamera medio formato con sensore da 44×33 mm e 101 Mpx. Riprende quasi tutte le caratteristiche della GFX 100 presentata 2 anni fa, ma con dimensioni, peso e prezzo più contenuti, portandosi molto vicina alle mirrorless fullframe di fascia alta per caratteristiche, portabilità e maneggevolezza.
E’ una fotocamera adatta a tutti gli usi in particolare quando si richiede la massima qualità d’immagine per risoluzione, gradazione tonale e gamma dinamica, quindi paesaggio, ma anche eventi, cerimonie, moda, pubblicità, still life e altro, fuori dallo studio ed anche in situazioni dinamiche. Pesa infatti solo 900 grammi, ma ha un sensore 1,7 volte più grande di una fullframe, uno stabilizzatore che garantisce un guadagno fino a 6 stop, un autofocus veloce e preciso che copre quasi il 100 % dell’inquadratura e i profili colore Fujifilm a cui si aggiunge il nuovo Nostalgic Neg che aggiunge un tono ambrato alle alte luci, per un aspetto più morbido, e aumenta la saturazione delle ombre, preservando i dettagli. Continua a leggere Fujifilm GFX 100S: test

Fujifilm X-E4: test

La X-E4 fa parte della serie di mirrorless Fujifilm che per la forma richiamano le fotocamere a telemetro. In realtà le sue caratteristiche sono simili alla X-T30 e da questa differisce solo per la forma esterna ed i comandi. Il sensore è lo stesso X-Trans BSI-CMOS retroilluminato usato su altre mirrorless della casa, esclusivo Fujifilm, di formato APS con 26 Mpx e una disposizione dei pixel particolare che evita la creazione di falsi colori ed effetto moirè e consente di fare a meno del filtro antialias. Altre caratteristiche di spicco sono il mirino elettronico e le ghiere di comando per tempi e compensazione dell’esposizione. Tutti gli obiettivi Fujinon XF poi hanno la ghiera dei diaframmi. L’innesto obiettivi è Fujifilm X. La X-E4 infine è dotata di messa a fuoco ibrida, a rilevamento di fase e di contrasto.RispettoallaX-S10 invece ha in meno la stabilizzazione sul sensore. Continua a leggere Fujifilm X-E4: test

Canon EOS M6 II: test

La EOS M6 II è la mirrorless APS di Canon con la più alta risoluzione, 33 Mpx. E’ una fotocamera particolare, molto piccola perché non dotata di mirino e con la forma di una compatta, salvo una mini impugnatura sul lato destro. Questo le consente, se munita di un obiettivo compatto del tipo “pancake”, di essere anche facilmente tascabile, cosa che per una fotocamera APS ad obiettivi intercambiabili è un gran risultato. Opzionalmente però la M6 II può essere dotata di un mirino elettronico che si innesta sulla slitta porta accessori. Questo rende la fotocamera più funzionale per l’uso in esterni con luce, ma la penalizza dal punto di vista degli ingombri. Per il resto la M6 II ha buone caratteristiche, come tutte le mirrorless Canon. L’innesto obiettivi è l’EF-M, specifico per le mirrorless APS della casa, con pochi obietti disponibili, ma con un apposito adattatore può montare gli obiettivi per reflex con innesto EF e EF-S. Continua a leggere Canon EOS M6 II: test

Fujifilm X-S10: test

La X-S10 è una delle ultime novità presentate da Fujifilm ed una delle fotocamere più interessanti degli ultimi tempi.
La fotocamera riprende molte delle caratteristiche della X-T4 come il sensore BSI-CMOS retroilluminato X-Trans IV da 26 Mpx, l’autofocus ibrido con 425 punti AF e lo stabilizzatore integrato sul sensore che però è diverso e più compatto, ma cambia totalmente l’estetica e lo schema dei comandi. Inoltre si pone in una fascia diversa di prezzo, più economica di quella della X-T4, ma superiore a quella della X-T30. Inaugura quindi una nuova serie di fotocamere Fujifilm che strizza l’occhio anche a clienti che fino ad oggi non si erano interessati alle fotocamere di questa marca per le loro particolarità. Continua a leggere Fujifilm X-S10: test

Nikon Z5: test

La Z5 è il terzo modello di mirrorless fullframe di Nikon e si pone alla base della sua gamma. Esteriormente è praticamente uguale alle Z6 II e Z7 II, tranne lo spostamento della manopola delle modalità al posto del piccolo pannello LCD con le informazioni sulle impostazioni della macchina sulla calotta, mentre dal punto di vista interno cambia il sensore che ha sempre 25 Mpx, come la Z6, ma è un semplice CMOS non retroilluminato. Il resto delle caratteristiche è simile alla Z6 II, però con un solo elaboratore d’immagine Expeed 6, il mirino ad alta risoluzione, lo schermo ribaltabile e l’autofocus a rilevamento di fase con 273 punti AF.
La Z5 è quindi una fotocamera interessante per entrare nel mondo mirrorless fullframe Nikon. Continua a leggere Nikon Z5: test

Sony A7 III: test

La A7 III è una fotocamera presentata da Sony ormai tre anni fa e di cui si fanno sempre più certe e insistenti le voci di una sua sostituzione con un nuovo modello. Le sue caratteristiche però sono ancora molto attuali e regge pienamente il confronto con le alternative concorrenti più recenti, superandole anche in qualche caso.
Il suo aspetto è quello consueto delle fotocamere della serie A7, immutato tranne alcuni piccoli dettagli anche nei modelli successivi. E’ dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato e senza filtro antialias da 24 Mpx, un elaboratore d’immagine Bionz X, di un mirino di media qualità e dell’autofocus a rilevamento di fase analogo a quello delle A9 e A9 II. Continua a leggere Sony A7 III: test