Nell’ambito dello ShowLeica in svolgimento a Roma oggi e domani domenica 1 novembre ho avuto modo di vedere e provare brevemente la nuova Leica SL. Oltre ad apprezzarne le caratteristiche costruttive ho effettuato anche qualche scatto con la collaborazione dei tecnici Leica e di una gentile modella.
Spero di poter effettuare quanto prima anche un test più approfondito e completo
* Aggiornato
Continua a leggere Leica SL: impressioni →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

In occasione del Canon day organizzato lo scorso sabato presso il negozio romano La Placa ho avuto occasione di provare la nuova Canon 5DsR presentata pochi mesi fa insieme alla 5Ds e che sarà disponibile nei prossimi giorni.
Le due nuove reflex hanno la più alta risoluzione fra le fullframe, 50,6 Mpx. Si differenziano perchè la 5DS è dotata di filtro antialias mentre la 5DS R non ne è dotata.
Il cormpo macchina in lega di magnesio e protetto da polvere ed acqua e quasi tutte le altre caratteristiche sono simili a quelli della 5D III. L’autofocus ha 61 punti AF con funzioni EOS Intelligent Tracking and Recognition AF (iTR) per seguire soggetti in movimento e riconoscere volti e colori, lo schermo è fisso, la sensibilità varia da 100 a 6400 Iso con estensioni a 50 e 12800, lla ripresa video è Full HD e la raffica arriva a 5 fg/s. E’ possibile anche scattare con fattori di ritaglio (crop) di 1,3 e 1,6x (equivalente all’APS-C). Continua a leggere Canon 5DsR: prime foto →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Sin dagli inizi della comparsa delle fotocamere digitali il problema delrumore ha assillato i fotografi ed è stato al centro di discussioni e dibattiti fra riviste, siti e fotografi. Il rumore è rappresentato da puntini scuri o colorati, particolarmente visibili sulle superfici uniformi, che riduce la nitidezza della foto.
Per molto tempo l’opinione prevalente è stata quella che il rumore dipendesse principalmente dalle dimensioni dei pixel e quindi aumentasse all’aumentare del loro numero. Questa tesi, supportata da uno dei più famosi siti fotografici, era sostenuta considerando il comportamento dei singoli pixel e con teorie e analisi matematiche sul comportamento della luce.
L’effettuazione però di rigorose misure, l’analisi delle modalità di visione ed uso delle ftografie e la loro osservazione diretta hanno però portato a diverse conclusioni: il rumore, o meglio il rapporto segnale/rumore dipende, a parità di tecnologia, dalle dimensioni del sensore. Continua a leggere Sony A7, A7R, A6000: confronto rumore →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
In occasione di un Olympus day presso il negozio romano La Placa ho avuto occasione di vedere brevemente la nuova Olympus OM-D E-M5 II e di fare alcuni scatti di prova.
La OM-D E-M5 II è nuova edizione della prima mirrorless della serie OM-D. Ha un sensore di formato M 4/3 (17,3×13 mm) riprogettato, un elaboratore d’immagine TruePic VII e il sistema di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” già presente sul precedente modello. Offre in più la possibilità di scattare foto con risoluzione di 40 Mpx, ottenuta spostando il sensore a passi di mezzo pixel e registrando otto immagini in un secondo fuse poi in una raw o jpeg.
Il corpo leggermente ridisegnato mantiene la protezione contro polvere ed acqua. Il mirino è migliorato ed ora offre la risoluzione di 2,36 Mpx, mentre lo schermo è ora completamente articolato per orientarsi in tutte le direzioni compreso in avanti per gli immancabili “selfie”. L’otturatore elettronico arriva al tempo di 1/16000 di secondo. Può riprendere video Full Hd ed è dotata di connessione Wi-Fi. Continua a leggere Olympus OM-D E-M5 II: impressioni →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
In occasione del FOWA Photo Tour ho potuto provare fra le tante novità interessanti la Lytro Illum.
Questa fotocamera, presentata lo scorso anno poco prima della Photokina, si distingue da tutte le altre per la sua tecnologia particolare. Infatti le fotocamere Lytro dispongono di un sensore in grado di registrare l’intero campo di luce che arriva all’obiettivo. In questo modo sono in grado di captare a fuoco non solo il piano scelto per la messa a fuoco, ma una fascia molto più ampia che può estendersi da pochi cm dalla fotocamera fino all’infinito.
In fase di visualizzazione sarà possibile poi scegliere, tramite il software Lytro Desktop, come deve essere la messa a fuoco della foto, se selttiva o con grande profondità e su quale piano deve essere a fuoco.
E’ un approccio molto innovativo che merita un approfondimento. Continua a leggere Lytro Illum →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Foto digitale, classica, immagini