Fujifilm X-H1: test

la X-H1 è la versione professionale della serie di fotocamere X di Fujifilm. Fino a qualche mese fa era anche l’ammiraglia della serie, ma ora deve condividere il titolo con la X-T3 che presenta alcune innovazioni non disponibili sulla X-H1.
La X-H1 deriva dalla X-T2 e adotta gli stessi componenti, il sensore con tecnologia X-Trans CMOS III a filtri colore aperiodici, l’elaboratore d’immagine X Processor Pro e l’autofocus ibrido con 169 più 325 punti AF. Il corpo è nuovo e più grande e robusto per adeguarsi ad un uso professionale anche intenso. La novità è lo stabilizzatore d’immagine sul sensore, per la prima volta su una Fujifilm. Continua a leggere Fujifilm X-H1: test

Pubblicità

Olympus OM-D E-M1X

Olympus presenta oggi la OM-D E-M1X dopo averla anticipata da tre settimane con un “teaser”. La nuova fotocamera è orientata ai professionisti in particolare delle foto sportive e offre delle elevate prestazioni velocistiche ed un’alta robustezza. La velocità è dovuta al doppio elaboratore d’immagine TruePic VIII. Il sensore  di formato M43 è sempre da 20 Mpx. L’autofocus con 121 punti AF a rilevamento di fase, tutti a croce, offre la funzione “Intelligent Subject Detection” , la raffica arriva a 60 fg/s con esposizione e autofocus fissi o a 18 con autofocus ed esposizione foto per foto, come la E-M1 II. La ripresa video è Cine 4K o 4K. La differenza maggiore con la E-M1 II è il corpo in lega di magnesio che ingloba in un pezzo unico l’impugnatura porta batterie con due batterie e i comandi supplementari per gli scatti in verticale. Continua a leggere Olympus OM-D E-M1X

Fujifilm X-T3: impressioni

La X-T3 è la terza edizione della fortunata serie di mirrorless X-Tx. Fujifilm ha continuato a migliorare nel tempo queste fotocamere introducendo sempre nuove caratteristiche e funzioni interessanti.
La X-T3 esteriormente è molto simile alla precedente X-T2, ma presenta delle novità significative. La prima e più importante è il nuovo sensore X-Trans CMOS IV del tipo BSI retroilluminato, coadiuvato dal nuovo elaboratore d’immagine X-Processor 4 che consentono insieme di migliorare la qualità d’immagine. L’autofocus è sempre ibrido, a rilevazione di fase e contrasto, ma i punti AF sono aumentati a 425. Altro miglioramento si riscontra nel mirino, la cui risoluzione passa a 3,69 Mpx. La velocità di raffica è notevolmente migliorata ed ora può raggiungere 20 fg/s e 30 con un ritaglio 1,25x. Anche la ripresa video ha avuto notevoli perfezionamenti. Continua a leggere Fujifilm X-T3: impressioni

Sony A6400

Sony ha presentato ieri una nuova mirrorless APS la A6400.
La nuova fotocamera è caratterizzata da un autofocus estremamente veloce, il più veloce al mondo secondo Sony, con un tempo AF di 0,02 secondi e con 425 punti AF. Inoltre eredita molte tecnologie derivate dai modelli fullframe A7 III, A7R III e A9. Si avvale infatti della nuova tecnologia Real-time Eye Autofocus,evoluzione della nota Eye AF, che consente di agganciare e seguire gli occhi del soggetto in tutte le modalità autofocus, della tecnologia Real-time Tracking che utilizza l’algoritmo di ultima generazione di Sony e l’intelligenza artificiale basata su riconoscimento degli oggetti ed elabora colori, distanza dei soggetti (profondità), pattern (luminosità) come informazioni spaziali, allo scopo di garantire che tutti i soggetti vengano catturati con eccellente precisione.
Il sensore APS ha 24 Mpx e in unione all’elaboratore d’immagine Bionz X arriva ad una sensibilità massima di 32000 ISO. La raffica raggiunge gli 11 fg/s e 8 fg/s in modalità silenziosa. Il video è 4K. Il corpo è analogo alle precedenti A6300 e A6500, ma lo schermo è orientabile fino a 180° per lo scatto di “selfie”. Continua a leggere Sony A6400