Fino a poco tempo fa i fotografi che volevano acquistare una fotocamera di qualità per sostituire una compatta o una bridge di cui non erano più soddisfatti non avevano dubbi: la scelta non poteva essere che una reflex. Al massimo si poneva il problema se doveva essere un’APS o una fullframe, ma questo dubbio era sciolto facilmente in base a quanto si era disposti a spendere.
Oggi non è più così. Tutti i produttori hanno ormai in catalogo numerose mirrorless, alcuni solo quelle, e anche i più restii a passare a questo schema costruttivo, Canon e Nikon, ormai sono entrati in questo segmento di mercato con decisione, come dimostrano gli annunci di nuove fotocamere e gli investimenti per la presentazione di nuovi obiettivi.
E allora il dubbio assale molti fotoamatori e professionisti, vecchi e nuovi: continuare ad investire sulle reflex comprando nuove fotocamere di questo tipo, anche se da quasi due anni non viene presentata una novità significativa, e nuovi obiettivi per queste oppure affiancarvi una mirrorless o, per chi non possiede ancora fotocamere ad obiettivo intercambiabile, iniziare con una mirrorless.
Con questo articolo illustrerò i vantaggi e gli svantaggi dei due sistemi e cercherò di rispondere a questa domanda. Continua a leggere Reflex o mirrorless? questo è il dilemma