OM System ha presentato la sua prima nuova fotocamera. La società derivata dallo scorporo della divisione fotografica di Olympus ha presentato a metà febbraio la OM-1. Questa fotocamera con sensore M43 presenta innovazioni notevoli ed interessanti per questo formato che ultimamente aveva dato molti segni di staticità e scarso sviluppo.
La OM-1 si ispira alla precedente OM-D EM-1 III ma è nuova sotto moltissimi aspetti a cominciare dall’estetica ora diversa specialmente nella parte dell’impugnatura ed alla disposizione di alcuni comandi. Le novità maggiori sono il sensore, ora un BSI Live MOS di tipo a strati (stacked) da 20 Mpx, l’elaboratore d’immagine TruePic X Dual Quad Core. Il sensore ha 4 fotodiodi per pixel consentendo così di attuare il sitema autofocus Cross Quad Pixel AF
a rilevamento di fase con 1053 punti AF tutti a croce. La stabilizzazione sul sensore consente di compensare fino a 8 stop in collaborazione con quella sugli obiettivi. I nuovi sensore e processore consentono poi una velocità di raffica, con l’otturatore elettronico, fino a 50 fg/s con AF continuo e AE e 120 fg/s con AF e AE al primo scatto senza oscuramento del mirino. La ripresa video arriva a C4K 60p.
La OM-1, che riprende il nome glorioso della reflex a pellicola OM-1 di 50 anni fa, con il nuovo sensore retroilluminato e stacked e il nuovo elaboratore d’immagine dovrebbe permettere una qualità d’immagine superiore a quella dei precedenti modelli con una sensibilità ISO massima innalzata a 25600 ed espandibile a 102400. Questo miglioramento si riflette anche sulla gamma dinamica e tonale.
Il sistema di stabilizzazione sul sensore consente un recupero di 7 stop ed in unione con quello presente su alcuni obiettivi M.Zuiko può arrivare fino ad 8 stop.
Inoltre la OM-1 offre numerose funzioni aggiuntive per lo scatto e l’elaborazione delle immagini: High Res Shot per fotografie da 50 Mpx, anche a mano libera, Tripod High Res Shot per foto da 80 Mpx su treppiedi, Live ND che simula gli effetti sul movimento con tempi lunghi come si ottengono con un filtro ND, Live Composite per non bruciare le luci in foto con pose lunghe in bassa luminosità, Focus Stacking che scatta più foto variando il punto di messa a fuoco per aumentare la profondità di campo e HDR per foto ad alta dinamica.
L’autofocus, come detto, si avvale di un sensore con diodi suddivisi in quattro per il rilevamento di fase in entrambe le direzioni verticale e orizzontale con 1053 punti AF tutti a croce. Dispone della possibilità di identificare le autovettura da corsa, le motociclette, gli aerei, gli elicotteri, i treni e gli uccelli, così come altri animali (cani e gatti) oltre che i volti e gli occhi dei soggetti.
La raffica arriva a 10 fg/s con l’otturatore meccanico, a 50 fg/s con AF e AE scatto per scatto con l’otturatore elettronico e senza oscuramento del mirino e 120 fg/s con AE/AF al primo scatto.
La ripresa video è C4K a 4096×2160 pixel 60p e Full HD 240p con codec H264 a 8 bit o H265 a 10 bit oltre al RAW fino a 12 bit 4:4:4 verso dispositivi esterni.
Il corpo macchina è protetto da polvere ed acqua in classe IP53. Il mirino è di alta qualità con 5,57 Mpx e ingrandimento reale 0,84x. L’otturatore è collaudato per oltre 400.000 scatti.
La OM-1 segna un progresso notevole rispetto alla precedente OM-D EM-1 III, già buona, in tutti gli aspetti. Non è così compatta come vanta OM System, infatti le sue dimensioni e peso sono analoghi a quelli di molte mirrorless fullframe, ma cambiano le dimensioni, i pesi e i costi degli obiettivi del corredo, specialmente per quanto riguarda i tele e gli zoom per il dimezzamento della focale a parità di inquadratura e ingrandimento. Questo comporta anche una più ampia profondità di campo a tutte le aperture che non consente di raggiungere i lvelli di sfuocato ottenibili con una fullframe, ma per molti generi fotografici questo ha poca importanza.
Con le sue prestazioni per l’autofocus e la raffica la OM-1 si pone come alternativa alle migliori mirrorless per foto sportive e naturalistiche di animali in libertà ed uccelli con il vantaggio di un costo decisamente inferiore e con un peso ed ingombro complessivi, fra fotocamera ed obiettivi, decisamente più maneggevole.
La OM-1 sarà disponibile da marzo al prezzo di 2.240 €.
OM System ha presentato anche due nuovi obiettivi.
Lo M.Zuiko ED 12-40 mm f/2,8 Pro II è la nuova edizione del classico 12-40/2,8 equivalente ad un 24-80 con un nuovo progetto ed una qualità d’immagine migliorata.
Sarà disponibile da marzo al prezzo di 1.000 €
Lo M.Zuiko ED 40-140 mm f/4,0 Pro è un nuovo zoom tele, equivalente ad un 80-300 mm, con luminosità costante, di dimensioni molto compatte e peso ridotto per sfruttare al meglio le caratteristiche del formato ridotto del sensore.
Sarà disponibile da marzo al prezzo di 900 €.
Riporto i comunicati stampa OM System.
___________________________________________________________________________
OM DIGITAL SOLUTIONS ANNUNCIA LA OM SYSTEM OM-1

Questa fotocamera Micro Quattro Terzi a obiettivi intercambiabili presenta un design compatto e leggero per offrire una maggiore facilità di movimento insieme ad un’elevata qualità dell’immagine. Come fotocamera di punta del SISTEMA OM, questo modello offrirà un’esperienza unica ai clienti, stimolando nei fotografi il desiderio di creare. Questa fotocamera a obiettivi intercambiabili offre ispirazione in un corpo leggero che può essere portato con sé ovunque si vada per catturare esattamente le foto che si hanno in mente.
La OM SYSTEM OM-1 è il culmine dei nuovi dispositivi e delle tecnologie digitali all’avanguardia ed offre un’elevata qualità dell’immagine che va oltre le aspettative generate dalle dimensioni del sensore. Garantisce inoltre un autofocus e prestazioni di scatto in sequenza che superano di gran lunga quelle dei modelli convenzionali e migliora notevolmente le prestazioni di base. Abbiamo incorporato la tecnologia fotografia computazionale in una fase iniziale, consentendo ai fotografi di utilizzare funzioni come il Live Composite e la modalità High Res Shot, senza la necessità di tecniche di ripresa evolute o di accessori o abilità speciali. La OM SYSTEM OM-1 presenta evolute funzioni fotografiche computazionali per mettere a disposizione una ricca gamma di possibilità espressive al fine di offrire più opportunità fotografiche che mai.
Grazie alla straordinaria mobilità del sistema Micro Quattro Terzi, la OM SYSTEM OM-1 può essere portata ovunque in qualsiasi momento, permettendo a chiunque di trarre vantaggio delle sue elevate prestazioni per realizzare qualsiasi visione creativa, sempre con un’elevata qualità dell’immagine. Questa è la fotocamera Micro Quattro Terzi di nuova generazione realizzata per voi da OM SYSTEM.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
1. ELEVATA QUALITÀ DELL’IMMAGINE CHE VA OLTRE LE ASPETTATIVE GENERATE DALLE DIMENSIONI DEL SENSORE
Questo modello è caratterizzato da un corpo compatto e leggero di elevata qualità, un’esclusiva di OM SYSTEM, che include il nuovo sensore Stacked BSI Live MOS da 20 Megapixel e il più recente processore TruePic X, tre volte più veloce dei modelli precedenti. La OM SYSTEM OM-1 offre un’elevata qualità d’immagine che va oltre le aspettative generate dalle dimensioni del sensore. Non solo è in grado di sfruttare appieno le prestazioni degli obiettivi M.Zuiko Digital ad alta risoluzione, offrendo la risoluzione più elevata che un nostro prodotto abbia mai raggiunto, ma la nuova tecnologia di elaborazione del rumore aumenta la sensibilità massima standard a ISO 25600, e la sensibilità massima estesa a ISO 102400. Inoltre, la gamma dinamica è stata migliorata grazie alla più recente tecnologia di elaborazione delle immagini. Questi miglioramenti consentono di disporre di una gamma tonale più ricca che mai, dalle ombre alle alte luci.
La stabilizzazione dell’immagine ad alte prestazioni OM SYSTEM offre fino a 8,0 EV di compensazione con il Sync IS su 5 assi, e fino a 7 EV con il solo corpo macchina. La nuova funzione Handheld Assist rende semplice ottenere gli effetti tipici delle immagini scattate con i tempi di posa lenti, effetti che prima richiedevano l’utilizzo di un treppiede.
2. FUNZIONI FOTOGRAFICHE COMPUTAZIONALI CHE PERMETTONO DI ESPANDERE ULTERIORMENTE L’ESPRESSIONE FOTOGRAFICA
La OM SYSTEM OM-1 consente di creare immagini che in passato hanno richiesto un’attrezzatura speciale e un computer per la loro composizione. Grazie alla tecnologia fotografica computazionale (l’evoluta elaborazione digitale delle immagini), abbiamo introdotto già in fase iniziale queste funzioni come funzioni di ripresa su questa fotocamera a obiettivi intercambiabili. La OM SYSTEM OM-1
sfrutta la sinergia tra il nuovo processore TruePic X, il nuovo sensore d’immagine e le più recenti tecnologie digitali per rendere le funzioni fotografiche computazionali migliori e ancora più facili da utilizzare. Se abbinato agli obiettivi M.Zuiko PRO ad alte prestazioni, il sistema permette di espandere ulteriormente l’espressione fotografica, ottenendo risultati possibili solo con la OM SYSTEM OM- 1.
- High Res Shot
Il tempo di elaborazione della funzione Handheld High Res Shot da 50 MP, funzione molto apprezzata per la realizzazione delle foto di paesaggio grazie alla sua capacità di catturare immagini ad alta risoluzione da circa 50 Megapixel unendo più immagini, e della funzione Tripod High Res Shot, che crea immagini ad altissima risoluzione da circa 80 Megapixel, è stato significativamente ridotto (Handheld High-Res Shot: circa 5 secondi per la fusione). La tecnologia di elaborazione composita riduce il rumore di circa 2 volte, permettendo così di realizzare immagini con un numero di pixel incredibilmente elevato e un basso rumore. È stato inoltre aggiunto alla fotocamera un pulsante dedicato che consente di passare rapidamente dallo scatto normale allo scatto ad alta risoluzione a mano libera/scatto ad alta risoluzione su cavalletto per un utilizzo più immediato di queste funzioni.
- Live ND
Consente di scattare fotografie con gli effetti tipici dei tempi di posa lenti come quelli che si ottengono usando un filtro ND fino a ND64 (6 passi) (ND2 – ND64). Con la funzione LV Simulation attivata, è possibile controllare gli effetti generati dai tempi di posa lenti nel mirino e sul monitor LCD prima dello scatto e ottenere gli stessi effetti con gli obiettivi ultra-grandangolari su cui non è possibile montare un filtro ND.
- Live Composite
Questa impostazione utilizza la tecnica Lighten Composite per aggiungere all’immagine composita solo le aree più luminose. Ciò consente, quando si effettuano esposizioni prolungate, di evitare che, come di solito accade, le immagini risultino nel complesso troppo luminose e di ottenere così foto belle con un’ampia variazione del livello di luminosità. Questa impostazione è ora compatibile con la stabilizzazione dell’immagine e può essere utilizzata anche a mano libera.
- Focus Stacking
Questa funzione scatta automaticamente più foto variando il punto di messa a fuoco e quindi le compone per realizzare un’unica immagine perfettamente a fuoco dal primo piano allo sfondo. Per rendere più facile l’utilizzo di questa funzione, il tempo di composizione è stato drasticamente ridotto.
- HDR Shooting
Più immagini con differenti esposizioni vengono unite per creare un unico scatto con un’elevata gamma dinamica, in grado di comprendere simultaneamente le alte luci e le ombre.
3. AUTOFOCUS DI NUOVA CONCEZIONE AD ELEVATA VELOCITÀ E RIPRESA IN SEQUENZA CON PRESTAZIONI NOTEVOLMENTE MIGLIORATE IN GRADO DI ARRIVARE A UN MASSIMO DI 50 FPS CON TRACKING AF/AE
Una configurazione a diodi fotografici a quadrupla divisione permette il rilevamento di fase sul chip in entrambe le direzioni, verticale e orizzontale. L’AF Cross Quad Pixel a 1.053 punti, tutti a croce, è utilizzato per mettere a fuoco vari modelli di soggetti sfruttando tutti i pixel e l’intera area di ripresa.
Le straordinarie capacità di calcolo del nuovo processore TruePic X e il nuovo algoritmo AF permettono una messa a fuoco ad elevata velocità e precisione sul soggetto, indipendentemente dalla sua posizione nell’inquadratura. Inoltre, questo modello offre la messa a fuoco AI Detection AF, sviluppata utilizzando la tecnologia di apprendimento profondo. Oltre a riconoscere e a inseguire i soggetti con una velocità e con una precisione mai offerta in precedenza, questo modello è in grado di identificare le autovettura da corsa, le motociclette, gli aerei, gli elicotteri, i treni e gli uccelli, così come altri animali (cani e gatti). Oltre che in modalità C-AF, questa funzionalità è utilizzabile anche in S-AF per riprendere una gamma più ampia di scene. La precisione di rilevamento, le prestazioni di tracking e la reattività delle modalità Face Priority/Eye Priority AF sono state significativamente migliorate.
Sono stati inoltre apportati miglioramenti esponenziali alle prestazioni di scatto in sequenza, consentendo così di raggiungere i 50 fotogrammi al secondo senza oscuramento del mirino in modalità AF/AE tracking a circa 20,37 Megapixel, e i 120 fotogrammi al secondo in modalità AF/AE locked ad altissima velocità. Quando si utilizza la modalità Pro Capture, progettata per acquisire scatti non realizzabili durante la ripresa normale, si può fotografare in sequenza fino alla cadenza di 50 fotogrammi al secondo (AF/AE tracking) e di 120 fotogrammi al secondo (AF/AE locked).
4. IL CORPO MACCHINA OFFRE UNA PROTEZIONE DA POLVERE E SPRUZZI D’ACQUA MIGLIORATA E UN MIRINO ELETTRONICO VELOCE E AD ALTA RISOLUZIONE
L’elevato livello di protezione da polvere e spruzzi d’acqua è stato ottenuto inserendo guarnizioni di tenuta nei punti appropriati del resistente e leggero corpo in lega di magnesio, garantendo così una protezione da polvere e spruzzi d’acqua di classe IP53 e la resistenza al gelo fino a -10°C. Poiché questo modello è compatto, leggero e resistente alla polvere e agli spruzzi d’acqua, è un potente alleato nelle riprese in ambienti difficili. Siamo stati inoltre particolarmente attenti a far sì che il mirino sia in grado di fornire prestazioni ottimali, poiché ciò influisce sul comfort di ripresa. Questo mirino elettronico ad alte prestazioni offre una risoluzione di circa 5,76 milioni di punti, un ingrandimento fino a 1,65x, un ritardo di visualizzazione di 0,005 secondi e una visualizzazione a elevata velocità di 120 fotogrammi al secondo. Non solo ha tutti i vantaggi dei mirini ottici, ma anche quelli che sono un’esclusiva dei mirini digitali, rendendo possibile la visualizzazione dei soggetti e il controllo dell’esposizione anche nei luoghi bui. La configurazione delle schermate del menu della OM SYSTEM OM-1 è stata completamente ridisegnata. Le voci sono state divise, unite e riclassificate, e le descrizioni sono state semplificate per rendere più facile trovare le funzioni desiderate e per facilitare la modifica delle impostazioni, soprattutto agli utenti alle prime armi.
5. FUNZIONI VIDEO EVOLUTE DEDICATE AI CREATIVI (10BIT 4K 60P, FULL HD 240P)
Grazie al corpo compatto e leggero e alla migliore stabilizzazione dell’immagine attualmente disponibile è possibile realizzare video a mano libera perfettamente stabili. Le funzioni video creative includono il formato 4K 60p per riprese fluide ad alta definizione e il formato Full HD ad un massimo di 240p per riprese a elevata velocità. La fotocamera supporta anche il formato H.264 (8bit), il formato H.265 (10bit) e il formato Multi Frame Rate per registrare video clip di oltre 30 minuti di durata. Oltre al RAW data output fino a 12 bit 4:4:4 verso i dispositivi esterni per interventi evoluti di post-produzione, la OM SYSTEM OM-1 supporta l’OM-Log per una maggiore libertà espressiva grazie al color grading, che permette agli utenti di catturare luci e ombre senza sovraesporre o sottoesporre gli scatti. È stata inoltre aggiunta la nuova modalità di immagine video HLG (Hybrid Log Gamma) per facilitare la registrazione di video HDR.
Ulteriori caratteristiche
- Affidabile sistema di riduzione della polvere SSWF (Supersonic Wave Filter) che vibra ad una velocità di oltre 30.000 volte al secondo per rimuovere istantaneamente lo sporco e la polvere dal sensore dell’immagine
- Otturatore estremamente robusto in grado di supportare 400.000 attivazioni (in base a test interni)
- Doppio slot per schede SD, compatibile UHS-II, con disposizione sfalsata per facilitare la rimozione dei supporti di registrazione
- Cinque categorie di valutazione delle immagini integrato nel sistema di valutazione presente nella fotocamera
- La modalità di visione notturna che rende possibile la visualizzazione dei soggetti anche in ambienti bui
- La modalità Starry Sky AF rende la messa a fuoco delle stelle più facile che mai
- Registra le informazioni sulla posizione di ripresa con un consumo minimo di energia (connessione smartphone)
- Dotata di un pulsante AEL e di un pulsante AF-ON indipendenti
PREZZO E DISPONIBILITÀ: OM SYSTEM OM-1
Prezzo indicativo al pubblico (iva inclusa): 2.240,00 € Disponibilità: marzo 2022
ACCESSORI OPZIONALI: M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8 PRO II
HLD-10, Impugnatura portabatteria (acquistabile separatamente)
Questa impugnatura portabatteria progettata esclusivamente per la OM SYSTEM OM-1 offre gli stessi controlli in posizione verticale e in posizione orizzontale. Offre una costruzione resistente alla polvere e agli spruzzi d’acqua di grado IP53 quando è abbinata alla OM SYSTEM OM-1. Quando si utilizzano insieme due batterie ricaricabili agli ioni di litio BLX-1 nella fotocamera e nell’HLD-10, è possibile effettuare circa 1.000 scatti (in base ai test CIPA). Quando è collegata alla OM SYSTEM OM-1 è possibile ricaricare la batteria ricaricabile agli ioni di litio BLX-1 contenuta all’interno dell’HLD-10.
Prezzo indicativo al pubblico (iva inclusa): 400,00 € Disponibilità: marzo 2022
RM-WR1, Telecomando senza fili (acquistabile separatamente)
Questo telecomando wireless ha una costruzione a prova di polvere e spruzzi d’acqua di grado IP57, che permette, quando accoppiato con la OM SYSTEM OM-1, di scattare a distanza (raggio di comunicazione: entro 5 m dal corpo macchina) in qualsiasi tipo di ambiente. Consente lo scatto a distanza, il controllo dell’autofocus, il controllo della visualizzazione dell’immagine tra immagini fisse e video, così come il blocco dello scatto durante le lunghe esposizioni. Il design a risparmio energetico è realizzato utilizzando la comunicazione Bluetooth® Low Energy. Può essere usato per avviare e fermare la registrazione video e si collega con il cavo incluso per l’uso a distanza via cavo. L’RM-WR1 può anche essere usato come un telecomando cablato quando è collegato con il cavo incluso con i modelli di fotocamere Micro Quattro Terzi dotate di un terminale per cavo remoto compatibile, come la Olympus OM-D E-M1X e la Olympus OM-D E-M1 Mark III.
Prezzo indicativo al pubblico (iva inclusa): 90,00 € Disponibilità: marzo 2022
BLX-1 Batteria ricaricabile agli ioni di litio (in dotazione / acquistabile separatamente)
Batteria agli ioni di litio ad alta capacità da 2.280 mAh. Può essere ricaricata circa 500 volte.
Prezzo indicativo al pubblico (iva inclusa): 95,00 € Disponibilità: marzo 2022
BCX-1 Caricabatterie (acquistabile separatamente)
Questo caricabatterie dedicato può ricaricare simultaneamente due batterie ricaricabili agli ioni di litio BLX-1. Le batterie si ricaricano completamente in circa 150 minuti. Poiché la batteria è compatibile con lo standard USB Power Delivery, può essere ricaricata anche utilizzando un power bank (uscita 9V/3A).
Prezzo indicativo al pubblico (iva inclusa): 135,00 € Disponibilità: marzo 2022
APP/SOFTWARE PER IL SUPPORTO ALLE RIPRESA E ALL’EDITING
App per smartphone OM Image Share (OI.Share)
Questa app per smartphone consente di connettersi alla fotocamera tramite Wi-Fi per trasferire le immagini e i dati di scatto e per eseguire operazioni da remoto. Sulla OM SYSTEM OM-1, l’OI.Share può inoltre essere utilizzata per aggiornare il firmware del corpo macchina e per effettuare il backup/ripristino delle impostazioni della fotocamera.
Software di editing delle immagini OM Workspace v2.0
Questo software di editing delle immagini include funzioni evolute di elaborazione e modifica RAW. Potenzia le capacità della funzione USB RAW Data Edit della OM SYSTEM OM-1 e consente di modificare la curva tonale e le regolazioni Dehaze oltre alle impostazioni di elaborazione che possono essere applicate sulla fotocamera. È stata inoltre aggiunta la funzione AI Noise Reduction per l’elaborazione RAW. Quando viene applicata ai file RAW realizzati con una fotocamera supportata, aiuta a generare immagini più nitide.
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
OM DIGITAL SOLUTIONS ANNUNCIA DUE NUOVI OBIETTIVI M.ZUIKO PRO

L’M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8 PRO II (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 24-80 mm) è un obiettivo zoom standard ad alte prestazioni con luminosità massima F2.8 lungo tutta l’escursione focale dello zoom, dal grandangolo equivalente a 24 mm al medio tele equivalente a 80 mm. È il successore del popolare obiettivo zoom standard Micro Quattro Terzi M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8 PRO (presentato il 29 novembre 2013) e offre, grazie alle più recenti tecnologie, una migliore qualità dell’immagine e una costruzione a prova di intemperie.
L’M.Zuiko Digital ED 40-150mm F4.0 PRO (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm: 80-300 mm) è uno zoom tele compatto e leggero che copre un’ampia gamma di lunghezze focali, dal medio tele equivalente a 80 mm al teleobiettivo equivalente a 300 mm. Questo obiettivo M.Zuiko PRO ad alte prestazioni è il modello più compatto e leggero al mondo, con luminosità massima invariabile F4.0.
CARATTERISTICHE COMUNI AD ENTRAMBI GLI OBIETTIVI
Affidabile costruzione resistente alle intemperie per riprendere senza timori anche negli ambienti più ostili
EVOLUTA PROTEZIONE DA POLVERE E SPRUZZI D’ACQUA DI GRADO IP53 E RESISTENZA AL GELO FINO A -10°C
Entrambi gli obiettivi superano i test di resistenza agli spruzzi d’acqua IPX3 e di grado più elevato, superando di gran lunga la consueta certificazione IPX1, così come i test di resistenza alla polvere. Entrambi offrono un grado di protezione IP53 contro polvere e spruzzi d’acqua per consentire di operare con la massima tranquillità anche con le condizioni atmosferiche più estreme. Possono essere inoltre utilizzati in ambienti freddi con temperature fino a -10°C. Accoppiando questi obiettivi ad un corpo macchina a sua volta resistente alla polvere, agli spruzzi d’acqua e al gelo è possibile continuare a scattare senza alcun timore in situazioni difficili come sotto la pioggia, la neve e anche in luoghi polverosi.
RIVESTIMENTO OTTICO AL FLUORO
Oltre a non permettere all’acqua, all’olio e alla polvere di depositarsi, il rivestimento al fluoro sulla lente frontale è anche efficace nel ridurre l’attrito. Entrambi gli obiettivi, se necessario, possono essere facilmente puliti con un soffiatore o con un panno, consentendo così agli utenti di riprendere a scattare immediatamente.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI: M.ZUIKO DIGITAL ED 12-40MM F2.8 PRO II
1. QUALITÀ DELL’IMMAGINE ULTERIORMENTE MIGLIORATA E DESIGN COMPATTO E LEGGERO IN UN OBIETTIVO ZOOM STANDARD CON LUMINOSITÀ MASSIMA COSTANTE F2.8
- Schema ottico con 14 elementi in 9 gruppi per una risoluzione eccellente lungo tutta l’escursione dello zoom
Questo modello presenta uno schema ottico con 14 elementi in 9 gruppi (1 lente EDA, 2 lenti asferiche, 1 lente DSA, 2 lenti ED, 1 lente HD, 2 lenti HR) con 4 lenti asferiche compresa una lente DSA, efficacemente posizionate per garantire dimensioni compatte, leggerezza e prestazioni ottiche superiori, caratteristiche che contraddistinguono gli obiettivi M.Zuiko PRO. Compensando efficacemente le aberrazioni che si verificano quando si utilizza lo zoom, è in grado di offrire un’elevata risoluzione dal centro ai bordi del fotogramma, lungo tutta l’escursione focale dello zoom, dal grandangolo 24mm equivalente al medio tele 80mm equivalente. Questo obiettivo ad alte prestazioni è ideale per sfruttare pienamente l’elevata qualità dell’immagine del corpo macchina quando si utilizza la modalità High Res Shot.
- Immagini più nitide e definite rispetto al passato
L’utilizzo delle più recenti tecniche di produzione ha permesso di sopprimere la dispersione superficiale sulle lenti asferiche, riducendo significativamente l’insorgenza di riflessi rispetto ai prodotti convenzionali, e di ottenere così una resa ottica di qualità più elevata. Il posizionamento ottimale dei rivestimenti ottici, compreso il rivestimento ZERO (Zuiko Extra-low Reflection Optical), garantisce una migliore resistenza al controluce.
2.FUNZIONALITÀ VERSATILI PER UNA VASTA GAMMA DI APPLICAZIONI, COMPRESA LA RIPRESA MACRO
- Riprese da distanza ravvicinata con un ingrandimento massimo dell’immagine di 0,6×2
Questo obiettivo offre una distanza minima di messa a fuoco di 20 cm lungo tutta l’escursione focale dello zoom. All’estremità grandangolare consente di effettuare riprese macro con un maggiore senso di prospettiva, mentre all’estremità tele con un ingrandimento massimo dell’immagine di 0,6x che rivaleggia con gli obiettivi macro 1:2, per autentiche riprese ravvicinate. L’obiettivo è capace di vari stili di ripresa macro e risulta compatibile con la modalità Focus Stacking, impareggiabile per le riprese da distanza ravvicinata.
- Meccanismo MSC per un AF silenzioso e ad alta velocità
La compatta e leggera unità di messa a fuoco, composta da due lenti cementate, è alimentata da un motore lineare che pilota il meccanismo MSC (Movie and Still Compatible), dando vita ad un autofocus molto veloce e silenzioso. Questo sistema facilita la ripresa di immagini fisse e video. Con la OM SYSTEM OM-1, grazie alla evoluta tecnologia di controllo della fotocamera, l’obiettivo consente di effettuare riprese in sequenza a circa 50 fotogrammi al secondo (tracking AF/AE).
- Controlli superbi per cambiare rapidamente le impostazioni
È sufficiente tirare la ghiera di messa a fuoco verso di sé per passare istantaneamente alla messa a fuoco manuale con il meccanismo Manual Focus Clutch e utilizzare il pulsante L-Fn (funzione obiettivo) per controllare l’obiettivo con un solo dito. Queste funzioni permettono di modificare rapidamente le impostazioni come necessario per continuare a scattare senza ritardi.
PREZZO E DISPONIBILITÀ: M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8 PRO II
Prezzo indicativo al pubblico (iva inclusa): 1.000€ Disponibilità: marzo 2022
ACCESSORI OPZIONALI: M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8 PRO II
LH-66D, Paraluce
Questo paraluce è progettato esclusivamente per gli obiettivi M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8 PRO e M.Zuiko Digital ED 12-40mm F2.8 PRO II. Riduce la luce indesiderata che entra nell’obiettivo nelle scene in controluce e consente inoltre di proteggere l’obiettivo.
Prezzo indicativo al pubblico (iva inclusa): 50€ Disponibilità: marzo 2022
CARATTERISTICHE PRINCIPALI: M.ZUIKO DIGITAL ED 40-150MM F4.0 PRO
1. IL TELEOBIETTIVO ZOOM PIÙ COMPATTO, PIÙ LEGGERO1 E CON LA PIÙ ELEVATA QUALITÀ DELL’IMMAGINE AL MONDO
- Eccellente risoluzione lungo tutta l’escursione focale dello zoom da 80 mm a 300 mm
Questo obiettivo presenta la stessa struttura fondamentale dell’M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 PRO, ben noto per la sua elevata risoluzione, e incorpora un design ottico con 15 elementi in 9 gruppi (2 lenti ED, 1 lente Super ED, 1 lente HR e 2 lenti asferiche). L’efficace disposizione delle lenti speciali aiuta a sopprimere completamente l’aberrazione cromatica, che tende a verificarsi nei teleobiettivi, e consente di ottenere immagini ad alta risoluzione già a tutta apertura lungo tutta la sua escursione focale e su tutta l’area del fotogramma, pur rimanendo compatto e leggero. L’obiettivo presenta anche il rivestimento ottico ZERO (Zuiko Extra-low Reflection Optical), che elimina completamente le immagini fantasma e il flare per una resa ottica impeccabile anche in condizioni difficili come, ad esempio, nelle inquadrature in controluce. Questo obiettivo ad elevate prestazioni è in grado di sfruttare appieno l’elevata qualità dell’immagine del corpo macchina anche quando di utilizza la modalità High Res Shot.
- ll modello più compatto e leggero del mondo offre una facilità di trasporto senza pari e il sistema di zoom interno ne migliora la fruibilità
Il suo meccanismo retrattile lo rende il modello più compatto e leggero al mondo tra gli zoom tele con lunghezza focale equivalente a 300 mm (lunghezza focale equivalente nel formato 35mm) con luminosità massima invariabile. Grazie alla sua lunghezza di circa 99,4 mm (124 mm quando è in uso) e al suo peso di circa 382 g, l’obiettivo è incredibilmente compatto e leggero. È stato progettato con una particolare attenzione alla facilità d’uso durante la ripresa ed è dotato di un meccanismo che permette di ritrarlo prima di riporlo, semplicemente ruotando la ghiera dello zoom. Utilizza inoltre un sistema di zoom interno che mantiene invariata la lunghezza dell’obiettivo lungo tutta l’escursione focale, evitando così che il centro di gravità varii quando si utilizza lo zoom. L’uso di lenti compatte e leggere nella parte anteriore riduce drasticamente la sensazione di pesantezza, evitando così la necessità di utilizzare un barilotto lungo ed eliminando il peso nella parte anteriore dell’obiettivo, che è comune nei teleobiettivi, rendendo la ripresa più facile e più bilanciata.
2. DISTANZA MINIMA DI MESSA A FUOCO DI 70 CM (A TUTTE LE LUNGHEZZE FOCALI) E CAPACITÀ MACRO CON UN INGRANDIMENTO MASSIMO DELL’IMMAGINE DI 0,41X
Questo modello offre una distanza minima di messa a fuoco di 70 cm lungo tutta l’escursione focale dello zoom, proprio come l’M.Zuiko Digital ED 40-150mm F2.8 PRO. All’estremità tele, le riprese ravvicinate sono possibili fino ad un ingrandimento massimo dell’immagine di 0,41x. Nonostante sia uno zoom tele, questo obiettivo vanta anche prestazioni eccezionali di ripresa ravvicinata per un’ampia gamma di applicazioni. È compatibile con la modalità Focus Stacking, che acquisisce più scatti con differenti posizioni di messa a fuoco e poi compone automaticamente lo scatto. Se utilizzata con una fotocamera compatibile, questa modalità consente di realizzare foto macro che risultano completamente a fuoco, dalla parte anteriore a quella posteriore.
PREZZO E DISPONIBILITÀ: M.Zuiko Digital ED 40-150mm F4.0 PRO
Prezzo indicativo al pubblico (iva inclusa): 900€ Disponibilità: marzo 2022
ACCESSORI OPZIONALI: M.Zuiko Digital ED 40-150mm F4.0 PRO
LH-66E, Paraluce
Questo paraluce è progettato esclusivamente per l’obiettivo M.Zuiko Digital ED 40-150mm F4.0 PRO. Riduce la luce indesiderata che entra nell’obiettivo nelle scene in controluce e consente inoltre di proteggere l’obiettivo.
Prezzo indicativo al pubblico (iva inclusa): 40€ Disponibilità: marzo 2022
___________________________________________________________________________
12-40/2,8 II
___________________________________________________________________________
40-150/4,0