Questo nuovo teleobiettivo, presentato da Nikon alcune settimane fa, integra il corredo per le mirrorless Z nel quale fino ad oggi mancavano teleobiettivi di focale fissa.
Il Nikkor Z 400 mm f/2,8 TC VR S è un supertele ad alta luminosità per le fotocamere mirrorless Z fullframe che integra un moltiplicatore di focale 1,4x che lo trasforma in un 560 mm f/4,0. E’ dotato del nuovo sistema di messa a fuoco VCM Silky Swift Voice Coil Motor di Nikon con un encoder ABS ottico che rende l’autofocus particolarmente veloce. Il trattamento antiriflessi è il nuovo Meso Amorphous di Nikon, che offre le massime prestazioni antiriflesso nella storia di NIKKOR. Questo nuovo trattamento impiega particelle ancora più piccole delle nano particelle, per garantire un elevato controllo dell’immagine fantasma e della luce parassita, a garanzia di una perfetta nitidezza anche nelle riprese video, addirittura quando ci sono varie sorgenti luminose. Inoltre è particolarmente legger e bilanciato con il baricentro posizionato verso la parte posteriore per non sbilanciare l’insieme macchina-obiettivo. Continua a leggere Nikkor Z 400 mm f/2,8
Archivio mensile:febbraio 2022
Nuovi supertele Canon
Canon ha presentato due nuovi super teleobiettivi per le sue mirrorless fullframe con innerto RF.
Si tratta del RF 800 mm f/5,6 L IS USM e del RF 1200 mm f/8,0 L IS USM.
Questi due nuovi teleobiettivi completano verso l’alto il corredo disponibile per le mirrorless RF, il 1200 mm è la più lunga focale fotografica disponibile, ed è possibile anche abbinarli ai moltiplicatori di focale RF 1,4x e 2x per ampliarne ulteriormente la focale. Inoltre la nuova progettazione del sistema ottico ha consentito di contenere le dimensioni ed il peso con riduzioni significative rispetto ai precedenti modelli per reflex della serie EF. Continua a leggere Nuovi supertele Canon
Leica M11
Leica ha presentato lo scorso gennaio un nuovo modello della sua serie di fotocamere M a telemetro, la M11
Questa nuova fotocamera è molto innovativa pur mantenendosi nella tradizione Leica. Dispone infatti di un nuovo sensore CMOS di formato fullframe da 60 Mpx che può funzionare a tre risoluzioni diverse pur utilizzando sempre interamente tutta la superficie del sensore. Infatti oltre alla risoluzione di 60 Mpx le foto possono essere salvate a 36 Mpx o a 18 Mpx. sia in formato jpeg che in DNG.
L’aspetto è quello classico delle Leica M, ma il corpo, costruito in alluminio e magnesio, è più leggero di circa 100 grammi rispetto ai precedenti modelli. E’ dotata inoltre di uno schermo sensibile al tocco e della possibilità di montare un mirino elettronico Visoflex. Il mirino è però il classico telemetro con cornicette combinate per le focali 35+135, 28+90 e 50+75 mm. L’otturatore è sia meccanico che elettronico con tempi fino a 1/16000. L’innesto obiettivi è ovviamente a baionetta Leica M. Continua a leggere Leica M11
Fotocamere consigliate 2022 – Criteri di scelta
L’articolo sulle fotocamere consigliate è un tradizionale appuntamento annuale di questo blog.
Il mercato fotografico è però cambiato molto negli ultimi tempi ed in particolare questi ultimi due anni. Fino a un paio di anni fa era suddiviso in diversi segmenti: c’erano le compatte base, le superzoom, le bridge, le reflex e le mirrorless. Ora alcuni segmenti di mercato sono praticamente scomparsi ed altri si sono assottigliati verso l’alto. Le compatte base e una buona parte delle bridge sono state spazzate via dall’uso ormai diffuso degli smartphone per fotografare.
Un’altra tendenza che si è ormai affermata prepotentemente è quella delle mirrorless. Partite in sordina una 14 anni fa, con lo scetticismo di molti, anche per alcune loro limitazioni, in parte tecniche, autofocus lento, e in parte imposte, consapevolmente o meno, dai produttori, assenza di mirino e sensori piccoli, le hanno superate brillantemente e ora si pongono come le migliori del mercato e con prospettive di crescita notevole. Continua a leggere Fotocamere consigliate 2022 – Criteri di scelta
Fotocamere: come sceglierle? 2022
La scelta di una nuova fotocamera è per ogni fotografo, esperto o principiante, fonte di dubbi e incertezze. Si incomincia a fare ricerche in rete, a consultare prove e valutazioni, a visionare le caratteristiche dichiarate dai produttori e a valutare i prezzi.
Spesso si chiede ad amici che si ritengono esperti, o su gruppi sui social e ognuno darà una risposta diversa, in funzione della sua vera o presunta esperienza. Qualcuno consulterà anche qualche negozio, che certe volte da indicazioni corrette e condivisibili, ma in alcuni casi casi tenderà a spingere la vendita di quello che ritiene più conveniente (per lui) o di quello di cui vuole liberare il magazzino.
Dopo ricerche ed indagini estenuanti e dopo aver selezionato un certo numero di modelli molti rimangono con il dubbio su quale sia effettivamente la fotocamera più adatta per loro e su quale comprare.
Per cercare di guidare al meglio la scelta ho quindi pensato di razionalizzare i criteri che dovrebbero essere alla sua base e di esporli in questo articolo.
Ovviamente le considerazioni che seguono sono rivolte più ai dilettanti che ai professionisti: questi di solito decidono di comprare una nuova fotocamera in base a specifiche esigenze che il loro corredo al momento non soddisfa e di solito quindi hanno le idee chiare su cosa scegliere. In alcuni casi però anche questi fotografi possono essere indecisi sulla scelta e quindi questo articolo può essere utile anche a loro. Continua a leggere Fotocamere: come sceglierle? 2022