Tutti gli articoli di Francescophoto

I am Always interested to all is new, beautiful, technological and fascinating. Since I was kid I had two great passions: the cars and the photography. For the cars it would like to have a collection of old car, but for the moment this is a dream. For the daily use I have a BMW, and with it I enjoy to drive in the way home office also. I take photos from I was 10 years old, before with compact small cameras that my father bought to me, then I joined to reflex world, with Minolta, Topcon and then Olympus. I developed and I printed my films B/W at home with a friend and until I was student this went ahead well and I realized appreciable photos also . Then, with the family and job engagements, I continued only to make family photo until the arrival of the digital that waked up in me the passion for the beautiful photography. I have begun with a superzoom, a Sony H1, with which I have obtained good shots, then the requirements are increased and I returned to the reflex, currently Nikon D7000 with several lenses. I hope sooner or later to get a full frame reflex for the unsurpassable quality of it shots.

Panasonic Leica 12-35/2,8

Panasonic ha presentato un nuovo zoom standard Micro Quattro Terzi equivalente ad u 24-70 che sostituisce il precedente Lumix 12-35/2,8.
Il nuovo zoom che è costituito da quattordici lenti in nove gruppi di cui quattro asferiche, una UED (Ultra Extra-Low Dispersion) e una UHR (Ultra Refractive Index) ha una forma moto compatta e pesa solo 306 g. Il trattamento antiriflessi è il Nano Surface Coating. Il diaframma a sette lamelle con forma circolare. Integra anche uno stabilizzatore d’immagine OIS. Il corpo è protetto da polvere ed acqua e in grado di funzionare fino a -10° C. Continua a leggere Panasonic Leica 12-35/2,8

Pubblicità

Canon EOS R6 II

Canon ha presentato oggi la EOS R6 II, la mirrorless fullframe che vanta attualmente la più alta velocità di raffica con 40 fg/s con l’otturatore elettronico. Ha un nuovo sensore da 24 Mpx, un autofocus Dual Pixel CMOS AF molto efficiente in luce scarsa, ripresa video 6K raw su registratore esterno e 4K UHD 60p su scheda. Il tutto supportato dall’elaboratore d’immagine Digic X. L’AF è in grado di riconoscere persone, veicoli fra cui aerei e treni e animali. Lo stabilizzatore d’immagine garantisce un guadagno fino a 8 stop. Il nuovo sensore consente poi, grazie alla sua maggiore velocità, riprese di soggetti in movimento veloce con l’otturatore elettronico evitando deformazioni.
Il corpo macchina è analogo a quello del precedente modello così come il mirino e lo schermo.
Insieme sono stati presentati un nuovo obiettivo RF 135 mm f/1,8 IS USM molto adatto al ritratto ed un flash professionale Speedlite EL-5. Continua a leggere Canon EOS R6 II

Fujifilm X-T5

Fujifilm ha presentato oggi la nuova generazione delle sue mirrorless X-T, la X-T5. Questa nuova versione, pur mantenendo lo schema e le impostazioni originali di tutta la serie comprese le regolazioni per tempi, sensibilità e compensazione esposizione con ghiere fisiche, presenta numerose innovazioni.
La prima è il sensore X-Trans CMOS 5 HR di quinta generazione, retroilluminato, con 40 Mpx uguale a quello della recente X-H2; in unione a questo c’è anche il nuovo X-Processor 5 con potenziate capacità di elaborazione. Ciò consente di ottenere una stabilizzazione d’immagine fino a 7 stop, una migliore qualità con una sensibilità minima a 125 ISO, un otturatore elettronico fino a 1/180000, la funzione Pixel Shift Multi-Shot per immagini da 160.000 pixel, l’autofocus con la capacità di rilevare animali, uccelli e veicoli, oltre a volti ed occhi e la ripresa video 6,2K/30p.
Il corpo presenta dimensioni leggermente ridotte rispetto alla X-T4, un peso ridotto e uno schermo orientabile in tre direzioni. Continua a leggere Fujifilm X-T5

Sony A7R V

Sony ha presentato la nuova versione della sua mirrorless ad alta risoluzione. La A7R V è la quinta generazione di questa fortunata serie di mirrorless che hanno sempre avuto come caratteristica principale l’alta risoluzione a partire dai 36 Mpx della prima versione A7R per arrivare ai 61 della IV mantenuti anche in questa nuova versione.
La novità più interessante della A7R V è l’unità di elaborazione IA (intelligenza artificiale) di cui è dotata dedicata al riconoscimento delle immagini, oltre al potente processore d’immagine BIONZ XR™, anch’esso integrato per la prima volta in una fotocamera full-frame “R”. Insieme, il sensore ad alta risoluzione e i processori consentono eccezionali passi avanti nel riconoscimento e nella resa del soggetto, nelle fotografie come nei video. Il sensore ha 61 Mpx ed è dotato di stabilizzazione d’immagine che arriva ad 8 stop. L’autofocus ha 693 punti AF, il mirino migliora la sua risoluzione a 9,44 Mpx. La ripresa video è 8K 25-24p o 4K 60-50p.
Il corpo riprende le caratteristiche delle ultime mirrorless Sony con lo schermo orientabile in varie le direzioni. Continua a leggere Sony A7R V

Nuovi obiettivi Tamron

Tamron è stata particolarmente attiva negli ultimi mesi con la presentazione di numerosi obiettivi. Solo nello scorso settembre ne ha presentati tre. Fino a poco tempo fa però Tamron nel settore mirrorless aveva presentato solo obiettivi con innesto Sony E. Unica eccezione, nel settembre 2021 era stato un super zoom 18-300 con innesto Fujifilm X oltre che col solito Sony.
Ora invece fra luglio e settembre ha presentato diversi obiettivi adatti anche alle Fujifilm e addirittura uno per Nikon Z. In realtà nel catalogo Nikon Z ci sono già un paio di obiettivi di chiara derivazione Tamron, ma da settembre ce n’è anche uno con questo marchio.
In sintesi sono stati presentati un 17-70/2,8 e un 150-500/5-6,7 per Fujifilm, un 70-300/4,5-6,3 per Nikon Z e infine un 20-40/2,8 e un 50-400 per Sony E.
Continua a leggere Nuovi obiettivi Tamron

Fujifilm GFX 50S II: test

Fujifilm ha due linee di fotocamere mirrorless. Le X adottano un sensore APS ed offrono un’ottima qualità unita a leggerezza, ingombri ridotti e ottima portabilità, coprendo la maggior parte delle esigenze qualitative dei fotografi. Per chi ha bisogno della massima qualità d’immagine, risoluzione e gamma dinamica Fujifilm, invece di proporre fotocamere con sensore fullframe, offre una linea di fotocamere medio formato, definita Large Format, con le caratteristiche più avanzate.
La GFX 50S II fa parte di questa linea ed è una fotocamera medio formato con sensore da 44×33 mm e 51 Mpx. Riprende quasi tutte le caratteristiche della GFX 100S, da 101 Mpx, con un corpo macchina identico nella linea e nella disposizione dei comandi. La GFX 50S è anche l’evoluzione della GFX 50S, capostipite delle medio formato di Fujifilm, da cui ha ripreso il sensore. Rispetto a questa però le dimensioni sono più ridotte, al livello delle mirrorless fullframe, mentre è cambiata la disposizione dei comandi che ora prevede la manopola delle modalità di funzionamento invece che le ghiere per tempi e sensibilità come da tradizione Fujifilm.
E’ una fotocamera adatta a molti usi in particolare quando si richiede un’alta qualità d’immagine per risoluzione, gradazione tonale e gamma dinamica, quindi paesaggio, architettura, ma anche cerimonie, moda, pubblicità, still life e altro anche fuori dallo studio. Pesa infatti solo 900 grammi, ma ha un sensore 1,7 volte più grande di una fullframe, uno stabilizzatore che garantisce un guadagno fino a 6 stop e i profili colore Fujifilm a cui si aggiunge il nuovo Nostalgic Neg che aggiunge un tono ambrato alle alte luci, per un aspetto più morbido, e aumenta la saturazione delle ombre, preservando i dettagli. Continua a leggere Fujifilm GFX 50S II: test

Nikon 17-28/2,8

Nikon ha presentato oggi un nuovo obiettivo zoom super grandangolare per le sue mirrorless Z.
Si tratta del Nikon Z 17-28 mm f/2,8. E’ uno zoom ad alta luminosità, con apertura costante, che spazia dal super grandangolo al grandangolo moderato, adatto per paesaggi, vedute urbane, primi piani, eventi, viaggi e per riprese video creative. Ha infatti una distanza di messa a fuoco ravvicinata, 19 cm, e la sua apertura f/2,8, con un diaframma a 9 lamelle arrotondate, consente di ottenere un ottimo effetto bokeh. La messa a fuoco silenziosa è inoltre molto adatta per le riprese video. Infine le dimensioni e il peso sono ridotti e l’obiettivo è sigillato e protetto da infiltrazioni di acqua e polvere. Continua a leggere Nikon 17-28/2,8

Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi

Fujifilm ha presentato oggi la X-H2 sorella ad alta risoluzione della X-H2S presentata a giugno e due nuovi obiettivi. La nuova mirrorless ha un sensore X-Trans CMOS 5 HR retroilluminato da 40,2 Mpx, la più alta per un sensore APS, e un elaboratore d’immagine X-Processor 5 che ne fa la prima APS che può riprendere video 8K/30p. La X-H2 è dotata di stabilizzazione integrata sul sensore (IBIS) e di autofocus con rilevamento del soggetto basato sulla tecnologia Deep Learning che riconosce e traccia automaticamente una gamma più ampia di soggetti come animali e uccelli.
Insieme Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi: lo XF 56 mm f/1,2 R WR, riedizione del precedente obiettivo e il GF 20-35 mm f/4,0 R WR per le sue fotocamere medio formato. Continua a leggere Fujifilm X-H2 e nuovi obiettivi

Fujifilm X-H2S: impressioni

La X-H2S è stata presentata da Fujifilm come una fotocamera particolarmente veloce. Anche alcuni modelli precedenti, come le X-T3 e X-T4, sono fotocamere veloci, ma questa a detta del produttore lo è particolarmente.
Ricordo brevemente che la X-H2S è dotato di un sensore BSI-CMOS Xtrans Stacked di 5a generazione e vanta una velocità di raffica di ben 40 fg/s sia in jpeg che in raw ed un autofocus a rilevamento di fase in grado di seguire soggetti in movimento a questa velocità. Anche il mirino è stato adeguato a queste prestazioni consentendo una visione continua del soggetto senza oscuramenti durante lo scatto.
A queste affermazioni si potrebbe dubitare, come San Tommaso, pensando che ci sia molto marketing dietro di esse e per questo Fujifilm ha invitato molti giornalisti ad una prova sul campo per fugare ogni dubbio. Continua a leggere Fujifilm X-H2S: impressioni

Canon EOS R7: impressioni

Dopo la prova della R10 sono riuscito a provare anche la R7, anche in questo caso per poco tempo dato il gran numero di giornalisti presenti e le poche macchine a disposizione.
La EOS R7 è una fotocamera di aspetto importante, che che occhieggia per le sue caratteristiche anche alla fascia professionale La sua estetica richiama quella della R6 e R5. Ugualmente la disposizione dei comandi che per molti aspetti è simile alla R6, anche se non uguale.
Quella che ho provato era dotata dello zoom 18-150/3,5-6,3 IS STMM che appare piuttosto piccolo considerata l’escursione focale e piuttosto leggero adattandosi benissimo alla mole del corpo che per le sue dimensioni e conformazione potrebbe ospitare senza problemi anche obiettivi più pesanti ed ingombranti senza apparire sproporzionato. Continua a leggere Canon EOS R7: impressioni

Canon EOS R10: impressioni

In occasione della presentazione delle nuove Canon EOS R7 e R10 è stato possibile anche vederle e fare qualche scatto in varie situazioni appositamente predisposte.
Per prima ho deciso di provare la R10, anche se purtroppo per poco tempo dato il gran numero di giornalisti presenti e le poche macchine a disposizione.
La EOS R10 è una fotocamera abbastanza piccola, che si pone alla base dell’offerta Canon Mirrorless, escludendo le EOS M rimaste. La sua estetica richiama, con le dovute proporzioni, quella della R6 e R5. Ugualmente la disposizione dei comandi che per molti aspetti è simile alla R6, anche se non uguale.
quella che ho provato era dotata dello zoom 18-150/3,5-6,3 IS STMM che appare piuttosto piccolo considerata l’escursione focale ed altrettanto leggero adattandosi benissimo alle dimensioni del corpo .Con il 18-45/4,5-6,3 IS STM l’insieme sarebbe ancora più leggero, ma anche con lo zoom provato il peso e l’ingombro sono abbastanza ridotti e non creano assolutamente imbarazzo. Continua a leggere Canon EOS R10: impressioni

Fujifilm X-H2S e nuovi obiettivi X

Fujifilm ha presentato una nuova mirrorless della serie X-Hx, la X-H2S che può essere considerata l’ammiraglia della serie X.
La X-H2S è dotata di un nuovo sensore X-Trans CMOS 5 HS di quinta generazione, retroilluminato e di tipo “stacked” e di un nuovo elaboratore d’immagine X Processor 5 che le consentono di raggiungere una velocità di raffica di 40 fg/s e riprendere video 6,2K 30p e 4K fino a 120p.
L’autofocus usa algoritmi migliorati e grazie ai nuovi sensore e elaboratore è in grado di inseguire soggetti umani, con rilevazione di voli ed occhi, animali, auto, moto, treni ed aerei. La fotocamera dispone anche di stabilizzazione sul sensore che consente un guadagno fino a 7 stop.
Il corpo macchina, che riprende le linee della precedente X-H1, è costruito in magnesio per la massima robustezza e, ovviamente, protetto da acqua e polvere. I comandi non seguono la tradizione Fujifilm, ma prevedono una manopola delle modalità e molti pulsanti diretti. Anche il mirino è il migliore prodotto da Fujifilm con 5,76 Mpx e un ingrandimento di 0,8x; inoltre nella sua parte ottica prevede lenti asferiche per la migliore visione.
Insieme sono stati presentati due nuovi obiettivi: il FUJINON XF150-600mm f/5.6-8,0 R LM OIS WR, uno zoom tele ed il FUJINON XF18-120mm f/4,0 LM PZ WR, uno zoom motorizzato. Continua a leggere Fujifilm X-H2S e nuovi obiettivi X

Presentazione Canon R7 e R10

Durante un incontro con la stampa a Milano Canon ha presentato ed illustrato le caratteristiche delle sue nuove mirrorless EOS R7 e R10, fotocamere APS-C che adottano l’innesto obiettivi RF introdotto quattro anni fa con la sua prima mirrorless fullframe EOS R. Sono state illustrate le motivazioni per questa scelta ed i vantaggi che in certe situazioni le fotocamere APS-C possono avere nei confronti delle fullframe.
La presentazione di queste nuove fotocamere completa l’offerta di Canon nel settore mirrorless, nel quale per il formato APS-C era già presente da tempo con la linea EOS M. Questa non verrà però abbandonata e si porrà alla base dell’offerta Canon con le EOS M200 e M50 II. Continua a leggere Presentazione Canon R7 e R10

Canon R7 e R10

Canon ha presentato due nove fotocamere mirrorless APS-C con innesto obiettivi RF. Queste sono le prime mirrorless della linea EOS R con sensore di queste dimensioni.
La EEOS R7, ispirata alla reflex 7D, è una fotocamera di impostazione semipro o anche professionale che può soddisfare le esigenze dei fotografi sportivi e naturalistici grazie alla sua grande velocità di messa a fuoco ed inseguimento, di raffica e al fattore moltiplicativo di focale degli obiettivi.
La EOS R10 è di impostazione amatoriale, ma non rinuncia alle caratteristiche più significative come la velocità di autofocus e di raffica.
Entrambe poi sono particolarmente adatte anche ai produttori di video, la R7 può riprendere in 4K a 60p.
Insieme alle due nuove mirrorless Canon ha presentato anche due nuovi obiettivi per il formato APS-C, il RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM, un obiettivo zoom ultra-compatto e il RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM, un obiettivo più versatile, con un elevato rapporto di ingrandimento. Continua a leggere Canon R7 e R10

Sony A7C: test

La A7C è la più piccola fotocamera fullframe, fatta eccezione per la molto particolare Sigma Fp.
Sony in pratica è riuscita a montare un sensore fullframe in un corpo APS uguale a quello delle sue mirrorless della serie A6x00. La A7C ha quindi le caratteristiche di compattezza e leggerezza proprie delle fotocamere APS unite alle qualità d’immagine delle fullframe per gamma dinamica, rapporto segnale/rumore e controllo della profondità di campo.
Il sensore ha 24 Mpx, come quello della A7 III, così come l’elaboratore d’immagine Bionz X e la stabilizzazione sul sensore e l’autofocus, con però alcuni miglioramenti nella sua efficacia. La ripresa video è 4K e dispone di profili immagine S-Log e HLG.
La forma del corpo ricorda le fotocamere a telemetro, col mirino all’estrema sinistra, mentre lo schermo è orientabile in tutte le direzioni. Continua a leggere Sony A7C: test

Sony FE 24-70/2,8 GM II

Sony ha presentato oggi la nuova versione dell’obiettivo FE 24-70 mm f/2,8.
Il nuovo modello si distingue per le dimensioni e peso ridotti sensibilmente per adattarsi meglio a quelle delle mirrorless della casa. Otticamente è stato riprogettato per offrire una risoluzione elevata su tutta l’inquadratura anche a tutta apertura. Lo schema ottico sfrutta cinque elementi asferici, di cui due XA (asferici estremi), due elementi in vetro ED e due in super ED. L’autofocus impiega quattro motori lineari XD per garantire la massima velocità nella messa a fuoco e nell’inseguimento del soggetto. E’ anche dotato di una ghiera dei diaframmi con la possibilità di disabilitare gli stop ai singoli valori per facilitare le riprese video. Continua a leggere Sony FE 24-70/2,8 GM II

Sony A7S III: test

La A7S III è una fotocamera orientata più che foto alle riprese video. Le sue caratteristiche principali sono il nuovo sensore fullframe CMOS Exmor R retroilluminato da 12,1 Mpx, l’elaboratore d’immagine BIONZ XR con potenza 8 volte superiore al precedente, l’autofocus a rilevamento di fase, per la prima volta su una A7S, con 759 punti AF, e la stabilizzazione sul sensore. Il mirino ha un elevato ingrandimento, 0,9x, e risoluzione, 9,44 Mpx. Per la prima volta su una Sony A7 lo schermo è orientabile in tutte le direzioni per favorire le riprese video.
la ripresa video è il punto forte della A7S III. può riprendere video 4K 120p per la durata di almeno un’ora. La progettazione del corpo consente il raffreddamento senza necessità di aperture o ventole.
Infine per la memorizzazione è previsto un doppio alloggiamento per schede CF Express tipo A o SD UHS II.
La A7S III è definita da Sony una fotocamera, ma per molti aspetti sembra più una videocamera. Le sue funzioni di ripresa video sono molto complete ma per ricordare le principali dispone della ripresa video 4K a 120p 10 bit 4:2:2 con codec H264 o H265, 15 stop di gamma dinamica, output RAW a 16 bit fino a 60p supporto di S-Log3 e HLG. La lunghezza della ripresa video può arrivare a 1,5 ore. Continua a leggere Sony A7S III: test

Nikon Z 800 mm

Nikon ha presentato un uovo teleobiettivo, il Nikkor Z 800 mm f/6,3 VR S, che completa verso l’alto il corredo di obiettivi disponibile per le sue mirrorless serie Z.
Il nuovo tele è molto robusto, ma leggero e facilmente trasportabile con un’elevata qualità d’immagine e un autofocus veloce. E’ dotato anche di stabilizzazione ottica ed è possibile usarlo anche in abbinamento ai moltiplicatori di focale 1,4xe 2x che portano la focale rispettivamente a 1120 e 1600 mm.
Il nuovo obiettivo è più leggero di circa 2,3 ki e più corto del 16 % rispetto alla versione con innesto F per reflex. Continua a leggere Nikon Z 800 mm

Sony PZ 16-35/4,0

Sony presenta un nuovo zoom grandangolare motorizzato della serie G per le sue mirrorless fullframe.
Con questo obiettivo il corredo Sony raggiunge il numero di 66 obiettivi. L’obiettivo è molto compatto e leggero e offre un’elevata qualità d’immagine sia per foto che per video. La zoomata motorizzata è utile in particolare per le riprese video. L’ottica impiega ben sei motori lineari sia per la messa a fuoco che per lo zoom. Continua a leggere Sony PZ 16-35/4,0

OM System OM-1 e nuovi obiettivi

OM System ha presentato la sua prima nuova fotocamera. La società derivata dallo scorporo della divisione fotografica di Olympus ha presentato a metà febbraio la OM-1. Questa fotocamera con sensore M43 presenta innovazioni notevoli ed interessanti per questo formato che ultimamente aveva dato molti segni di staticità e scarso sviluppo.
La OM-1 si ispira alla precedente OM-D EM-1 III ma è nuova sotto moltissimi aspetti a cominciare dall’estetica ora diversa specialmente nella parte dell’impugnatura ed alla disposizione di alcuni comandi. Le novità maggiori sono il sensore, ora un BSI Live MOS di tipo a strati (stacked) da 20 Mpx, l’elaboratore d’immagine TruePic X Dual Quad Core. Il sensore ha 4 fotodiodi per pixel consentendo così di attuare il sitema autofocus Cross Quad Pixel AF
a rilevamento di fase con 1053 punti AF tutti a croce. La stabilizzazione sul sensore consente di compensare fino a 8 stop in collaborazione con quella sugli obiettivi. I nuovi sensore e processore consentono poi una velocità di raffica, con l’otturatore elettronico, fino a 50 fg/s con AF continuo e AE e 120 fg/s con AF e AE al primo scatto senza oscuramento del mirino. La ripresa video arriva a C4K 60p. Continua a leggere OM System OM-1 e nuovi obiettivi