Fujifilm X-H2S e nuovi obiettivi X

Fujifilm ha presentato una nuova mirrorless della serie X-Hx, la X-H2S che può essere considerata l’ammiraglia della serie X.
La X-H2S è dotata di un nuovo sensore X-Trans CMOS 5 HS di quinta generazione, retroilluminato e di tipo “stacked” e di un nuovo elaboratore d’immagine X Processor 5 che le consentono di raggiungere una velocità di raffica di 40 fg/s e riprendere video 6,2K 30p e 4K fino a 120p.
L’autofocus usa algoritmi migliorati e grazie ai nuovi sensore e elaboratore è in grado di inseguire soggetti umani, con rilevazione di voli ed occhi, animali, auto, moto, treni ed aerei. La fotocamera dispone anche di stabilizzazione sul sensore che consente un guadagno fino a 7 stop.
Il corpo macchina, che riprende le linee della precedente X-H1, è costruito in magnesio per la massima robustezza e, ovviamente, protetto da acqua e polvere. I comandi non seguono la tradizione Fujifilm, ma prevedono una manopola delle modalità e molti pulsanti diretti. Anche il mirino è il migliore prodotto da Fujifilm con 5,76 Mpx e un ingrandimento di 0,8x; inoltre nella sua parte ottica prevede lenti asferiche per la migliore visione.
Insieme sono stati presentati due nuovi obiettivi: il FUJINON XF150-600mm f/5.6-8,0 R LM OIS WR, uno zoom tele ed il FUJINON XF18-120mm f/4,0 LM PZ WR, uno zoom motorizzato.

La X-H2S è un grande salto di qualità per le mirrorless Fujifilm X. Il suo nuovo sensore e il nuovo elaboratore d’immagine la mettono ai primo posti per la velocità di raffica che assicura, tramite l’efficiente autofocus, di poter inseguire qualsiasi tipo di soggetto in movimento. Questo anche grazie al nuovo mirino che garantisce una visione continua del soggetto senza oscuramento fra uno scatto e l’altro.
Con il suo formato APS inoltre la X-H2S si avvantaggia, rispetto alle fullframe, della moltiplicazione della focale di 1,5x che consente di usare obiettivi più piccoli e leggeri, oltre che meno costosi, a parità di campo inquadrato, oppure di aumentare l’ingrandimento del soggetto a parità di focale.
La X-H2S ha anche ottime prestazioni video con la possibilità di riprendere video 6.2K 30p e Cine 4K o 4K 120p e una gamma dinamica di 14 EV con la curva F-Log2.

Insieme alla X-H2S sono stati presentati due nuovi obiettivi. Il FUJINON XF150-600mm f/5.6-8,0 R LM OIS WR è un tele zoom per riprese sportive e naturalistiche, equivalente ad un 225-900 mm, compatto e leggero con la possibilità di usare i moltiplicatori 1,4x e 2x per portarlo fino ad una focale equivalente di 1260 o 1800mm particolarmente adatto per l’uso con la X-H2S. Il FUJINON XF18-120mm f/4,0 LM PZ WR invece è uno zoom di uso universale motorizzato e comandabile da remoto, per questo molto adatto anche per le riprese video.

Infine Fujifilm ha presentato la nuova “roadmap” per gli obiettivi X che prevede un nuovo 56 mm f/1,2 e un Macro 30 mm f/2,8 per il 2022 e un grandangolo 8 mm f/3,5 per il 2023.

Durante la conferenza online inoltre è stato presentato un nuovo sensore, sempre APS, retroilluminato, ma non “stacked”, da 40 Mpx che dovrebbe equipaggiare un nuovo modello nel corso dell’anno, presumibilmente una X-H2R

A confronto con la precedente X-H1 si vede che le dimensioni delle due fotocamere sono analoghe, ma cambia la disposizione dei comandi che abbandona le ghiere per tempi e sensibilità per la manopola delle modalità ed una serie di pulsanti diretti, adeguandosi a quello che è lo schema più diffuso.

La X-H2S sarà disponibile a luglio al prezzo di 2.799,99 €, lo zoom 150-600 sarà disponibile a luglio al prezzo di 2.249,99 e il 18-120 infine sarà disponibile a settembre al prezzo di 1.039,99 €.

Riporto i comunicati stampa Fujifilm.

___________________________________________________________________________

FUJIFILM X-H2S
Fotocamera digitale mirrorless con AF e prestazioni video più elevate nella storia della Serie X

 Modello di punta ad alte prestazioni, tra cui burst-mode, con corpo estremamente robusto e ampie opzioni di connessione per soddisfare le diverse esigenze professionali

MILANO, 31 maggio 2022 – FUJIFILM Corporation (Presidente e CEO, Direttore Rappresentante: Teiichi Goto) è lieta di annunciare il lancio della fotocamera digitale mirrorless FUJIFILM X-H2S. X-H2S vanta le più alte prestazioni sia fotografiche che video nella storia della Serie X. Ciò è stato reso possibile grazie all’impiego del nuovo sensore stacked-layer back-illuminated “X-TransTM CMOS 5 HS” *1da 26,16 MP in grado di leggere i segnali 4 volte più velocemente rispetto al modello precedente*2 e dal processore ad alta velocità “X-Processor 5” che vanta una velocità di elaborazione doppia rispetto al modello precedente*3.

X-H2S si unisce alla gamma mirrorless della Serie X, rinomata per l’eccezionale qualità dell’immagine sia nelle foto sia nei video, grazie alla tecnologia di riproduzione del colore proprietaria di Fujifilm. Con questo modello si annuncia anche l’arrivo della quinta generazione di dispositivi, X-TransTM CMOS 5 HS e X-Processor 5.

X-H2S è dotata di un sistema AF evoluto in grado di scattare fino a 40 fotogrammi al secondo e offre una tecnologia AF di riconoscimento del soggetto di nuova concezione e può persino filmare video 6.2K/30P e 4K/120P. Altre caratteristiche includono la stabilizzazione dell’immagine interna a cinque assi, che offre un vantaggio fino a 7,0 stop*4, corpo in magnesio estremamente robusto, hardware che incorpora un’operabilità migliorata rispetto al modello precedente, nonché ampie opzioni di interfaccia tra cui il nuovo slot per una scheda CFexpressTM Type B*5 e un File Transmitter opzionale (venduto separatamente). X-H2S soddisfa le diverse esigenze fotografiche di professionisti e videomaker, sia per le foto sia per i video, in diversi settori, tra cui la fotografia sportiva, la bird photography e lavori in location con operatore singolo.

FUJIFILM X-H2S sarà disponibile durante il mese di luglio 2022 al prezzo consigliato di 2.799,99 euro iva inclusa.

 Gli accessori:

  • VG-XH disponibile da luglio 2022 al prezzo di 449,99 iva inclusa.
  • File Transmitter FT-XH da settembre 2022 al prezzo di 1.099,99 iva inclusa.
  • FAN-001 disponibile da luglio 2022 al prezzo di 199,99 iva inclusa.
  • Cover Kit CVR-XH (X-H2S) da luglio 2022 al prezzo di 19,99 iva inclusa.

Informazioni sui nuovi componenti

  1. X-Trans™ CMOS 5 HS: questo sensore d’immagine da 26,16 MP eredita il design back-illuminated del modello precedente, ma adotta anche la struttura a strati per diventare il primo sensore APS-C stacked in grado di quadruplicare la velocità di lettura dei segnali. Offre prestazioni notevolmente migliorate, inclusa la modalità burst senza interruzioni fino a 40 fps*6 e una frequenza di lettura AF notevolmente migliore durante lo scatto continuo. Per quanto riguarda le prestazioni video, il sensore può registrare video 4K/60P senza crop con un effetto rolling-shutter ridotto al minimo.
  2. Il nuovissimo processore ha il doppio della velocità di elaborazione del modello precedente. Ha migliorato la risoluzione dell’immagine a bassa sensibilità ISO e ridotto il rumore alle alte sensibilità ISO nelle immagini fisse, offrendo al contempo precisione e velocità AF notevolmente migliorate. L’impiego del processore AI consente l’AF con rilevamento del soggetto, per un tracking di maggiore precisione del bersaglio. Al livello video il processore consente di filmare in 4:2:2 a 10 bit a 6,2K/30P e 4K/120P e supporta una varietà di codec, tra cui Apple ProRes 422 HQ*7. Ha anche un minor consumo energetico, estendendo così il tempo massimo di registrazione video, e supporta anche le schede di memoria CFexpressTM Type B.

X-H2S sfrutta appieno la capacità dei componenti di quinta generazione per ottenere un sostanziale miglioramento delle prestazioni.

  • Potenziamento della capacità di scatto a raffica: la fotocamera è in grado di applicare il tracking AF/AE in uno scatto continuo senza interruzioni fino a 40 fotogrammi al secondo e può scattare oltre 1.000 fotogrammi senza interruzioni, quando si imposta la modalità di scatto a raffica ad alta velocità a 30 fotogrammi al secondo (JPEG) o 20 fotogrammi al secondo (RAW).*8
  • Prestazioni AF ancora più evolute: l’aumento della potenza di calcolo ha migliorato la precisione AF, fornendo una funzione autofocus con riconoscimento del soggetto e un migliore algoritmo predittivo per una funzione AF Zona più efficiente, capace di seguire un soggetto in movimento in condizioni ambientali di scarsa visibilità e contrasto.
  • Prestazioni video migliorate: la fotocamera supporta la registrazione interna di video 4:2:2 a 10 bit a 6,2K/30P e 4K/120P. La velocità di lettura del sensore durante la registrazione video è stata migliorata a 1/180 di secondo, con una notevole riduzione dell’effetto “rolling shutter”. Supporta tre codec Apple ProRes: ProRes 422 HQ, ProRes 422 e ProRes 422 LT. Quando si registra in ProRes, X-H2S supporta anche la registrazione proxy come ProRes 422 Proxy. Un’altra nuova caratteristica è la funzione F-Log2 con gamma dinamica ampliata fino a 14+ stop, che consente una più ampia gradazione tonale.

Caratteristiche tecniche X-H2S

  1. La migliore capacità di seguire un soggetto in movimento nella storia della Serie X per catturare opportunità fotografiche decisive

(1) La fotocamera è dotata di un sensore “X-TransTM CMOS 5 HS” da 26,16 MP back-illuminated stacked-layer, la quinta generazione di sensori di immagine della Serie X. Ha una velocità di lettura del segnale circa 4 volte più veloce rispetto al modello precedente per ottenere scatti continui senza blackout fino a 40 fotogrammi al secondo. Durante la modalità burst la fotocamera controlla i pixel a rilevamento di fase indipendentemente dalla visualizzazione dell’immagine. Ciò triplica il numero di calcoli sulle informazioni di rilevamento di fase rispetto al modello precedente*9 e consente la messa a fuoco ad alta velocità anche durante lo scatto continuo fino alla frequenza di 40 fotogrammi al secondo, migliorando così significativamente la precisione dell’AF nella modalità burst.

(2) L’impiego del nuovo sensore e del processore è abbinato a una maggiore capacità di memoria integrata per aumentare notevolmente il numero di fotogrammi che possono essere registrati continuativamente in modalità burst. Quando si utilizza l’otturatore elettronico, la fotocamera può scattare oltre 1.000 fotogrammi in sequenza*10 fino a 30 fps in JPEG e 20 fps in RAW.

(3) L’EVF utilizza un pannello ad alta risoluzione da 5,76 milioni di pixel con un ingrandimento di 0,8x. Il mirino fluido grazie a una frequenza fotogrammi di ca. 120fps offre anche una migliore visibilità, con una efficace soppressione della parallasse e della distorsione, fenomeni che possono verificarsi durante l’utilizzo del mirino quando la posizione dell’occhio è spostata rispetto al centro, consentendo così un tracciamento accurato dei movimenti del soggetto.

  1. Prestazioni AF sostanzialmente evolute grazie all’impiego dei nuovi dispositivi e algoritmi avanzati

(1) L’impiego dei nuovi dispositivi e il miglioramento dell’algoritmo di previsione per l’AF hanno portato a un notevole miglioramento della capacità della fotocamera di inseguire un soggetto in movimento e di mettere a fuoco automaticamente con precisione in modalità AF Zona o in condizioni di basso contrasto. Ciò significa che i soggetti in movimento continuo, come atleti e animali selvatici, possono essere tracciati con precisione.

(2) Il nuovo processore d’immagine è dotato di una funzione AF di rilevamento del soggetto, sviluppata con la tecnologia Deep Learning. Questa funzione rileva e traccia automaticamente non solo viso/occhi umani, ma anche animali, uccelli, automobili, motocicli, biciclette, aerei e treni per mantenerli perfettamente a fuoco. Gli utenti possono concentrarsi sulle opportunità di scatto e sull’inquadratura, poiché la fotocamera può mantenere costantemente a fuoco il soggetto inquadrato.

  1. Prestazioni video evolute per soddisfare le più diverse esigenze

(1) L’impiego del nuovo sensore e del nuovo processore consente la registrazione interna di video 6,2K/30P in 4:2:2 a 10 bit, per filmati ad alta risoluzione che conservano al contempo ampie informazioni sul colore. La fotocamera supporta anche le riprese video high speed 4K/120P che permettono lo “slow motion” in alta definizione anche di soggetti in rapido movimento.

(2) La velocità di lettura del sensore durante la registrazione video è ora di 1/180 di secondo. L’effetto “rolling shutter” è quindi sotto controllo e questo permette di catturare soggetti in movimento in modo naturale.

(3) X-H2S supporta tre codec Apple ProRes; ProRes 422 HQ, ProRes 422 e ProRes 422 LT. Durante la registrazione ProRes, X-H2S supporta anche la registrazione proxy come ProRes 422 Proxy, ottimizzando il flusso di lavoro complessivo dalle riprese alla post-produzione.

(4) Le prestazioni AF durante la registrazione video sono state migliorate. La fotocamera supporta la funzione AF+MF e offre la funzione AF di rilevamento del soggetto anche durante le riprese video, per l’inseguimento di soggetti anche in rapido movimento.

(5) Un’altra nuova caratteristica è la capacità F-Log2 con gamma dinamica ampliata fino a 14+ stop. La maggiore gamma dinamica rispetto all’attuale F-log amplia il potenziale di post-produzione.

(6) Per soddisfare anche le esigenze più professionali, la fotocamera ha una nuova struttura di dissipazione del calore per aumentare notevolmente il tempo massimo di registrazione video e consentire la registrazione fino a 240 minuti di video 4K/60P*11. Collegare la ventola di raffreddamento opzionale “FAN-001” per consentire la registrazione video estesa anche in condizioni di temperatura elevata.

  1. Hardware, design, ergonomia per una esperienza di ripresa migliorata

(1) La fotocamera è dotata di un nuovissimo meccanismo di stabilizzazione dell’immagine interno a cinque assi che offre un vantaggio fino a 7,0 stop grazie al nuovo processore e a una nuova funzione di rilevamento delle vibrazioni. Gli utenti possono scegliere comodamente di tenere in mano la fotocamera per riprendere a mano libera in situazioni attive come lo sport o in condizioni di scarsa illuminazione come il paesaggio notturno.

(2) La nuova fotocamera eredita le rinomate caratteristiche di design di X-H1, come l’ampia impugnatura, utile quando si utilizzano obiettivi di grandi dimensioni, un display LCD secondario sul pannello superiore che consente di controllare le impostazioni in qualsiasi momento e un corpo macchina altamente robusto che resiste a carichi pesanti e all’uso professionale. Inoltre, è stato tenuto in considerazione il feedback degli utenti per apportare maggiori miglioramenti nell’operatività:

< Miglioramenti dell’operatività >

・La sensazione operativa del pulsante di scatto è stata regolata per migliorarne l’esperienza d’uso quando è premuto a metà, aiutando gli utenti a rilasciare l’otturatore nel preciso istante voluto.

・Il design con impugnatura maggiorata, una delle caratteristiche più apprezzate di X-H1, è stato rifinito per renderlo ancora più facile da impugnare quando si utilizzano obiettivi di grandi dimensioni o i pesanti obiettivi ad ampia apertura.

・È stato aggiunto un pulsante di registrazione video separato per una migliore operatività video in combinazione con uno schermo LCD ad angolazione variabile da 1,62 milioni di pixel.

・Rispetto ai modelli precedenti, la nuova fotocamera offre una migliore operatività con pulsanti e ghiere, ad es. materiali dei pulsanti migliorati e una precisa regolazione del carico sul pulsante AF ON, in modo che gli utenti possano gestire la fotocamera nel migliore dei modi.

(3) La durata dell’otturatore è stata ulteriormente migliorata, fino a 500.000 azionamenti nei test effettuati internamente da Fujifilm.

(4) La fotocamera dispone di due slot per schede di memoria che supportano CFexpressTM Type B e schede SD. Utilizzare schede CFexpressTM Type B con prestazioni di elaborazione dati ad alta velocità per sfruttare tutto il potenziale dello scatto continuo high-speed e delle prestazioni video di X-H2S e ottenere riprese senza interruzioni*12.

5Accessori opzionali

Vertical Battery Grip “VG-XH” (per X-H2S)

・Il Vertical Battery Grip è resistente alla polvere e all’umidità e funziona a temperature fino a -10 gradi Celsius. Permette anche l’inserimento di due batterie ad alta capacità “NP-W235”.

・L’impugnatura è dotata di vari pulsanti in posizioni convenienti per fornire lo stesso livello di operatività durante lo scatto in verticale.

File Transmitter “FT-XH” (per X-H2S / lancio previsto a settembre 2022)

・Questo trasmettitore file è dotato di connettività LAN cablata e capacità di comunicazione wireless ad alta velocità, essenziali per le riprese tethering in studio o le riprese di sport ed eventi. Può essere utilizzato anche come impugnatura verticale. Permette anche l’inserimento di due batterie ad alta capacità “NP-W235”.

・Abbinato a X-H2S permette di supportare le seguenti specifiche di comunicazione:

  1. Trasferimento FTP tramite LAN cablata / LAN wireless / tethering USB con smartphone
  2. Scatto Tethered tramite LAN cablata / LAN wireless
  3. Funzione Remote Rec tramite LAN cablata / LAN wireless per controllare fino a 4 fotocamere X-H2S contemporaneamente da un browser.

Cooling fan “FAN-001” (per X-H2S)

Questa è una ventola di raffreddamento progettata specificamente per X-H2S per facilitare le riprese prolungate e la registrazione video in condizioni di alte temperature.

・La ventola può essere montata sul retro del corpo della fotocamera senza la necessità di un cavo esterno per l’alimentazione, prolungando il tempo di registrazione continua di video anche alle alte temperature ed eliminando i problemi di spegnimento della fotocamera dovuti al calore.

Cover kit “CVR-XH” (per X-H2S)

・Questo è un kit di coperchi per proteggere vari terminali sulla fotocamera.

Articoli contenuti in questo kit:

・1 x Tappo terminale sync

・1 x Copertura slitta hot shoe

・1 x Tappo connettore File Transmitter / Vertical Battery Grip

・1 x Tappo connettore Cooling Fan

・1 x Sportello slot schede di memoria

*1 X-TransTM è un marchio commerciale o marchio registrato di FUJIFILM Corporation.

*2 Rispetto all’X-TransTM CMOS 4, presente nei precedenti modelli di fotocamere

*3 Rispetto all’X-Professor 4, presente nei precedenti modelli di fotocamere

*4 Con l’obiettivo FUJINON XF35mmF1.4 R.

*5 CFexpress™ è un marchio commerciale o marchio registrato di CompactFlash Association.

*6 Scatto continuo ad alta velocità senza blackout del mirino, per una migliore visione. Disponibile solo quando si utilizza l’otturatore elettronico.

*7 Apple ProRes è un marchio di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.

*8 Disponibile solo quando si utilizza l’otturatore elettronico.

*9 Fotocamera digitale mirrorless “FUJIFILM X-T4”

*10 Dopo accensione a freddo

*11 Durante la registrazione di video a 25℃ con avviamento a freddo, con la temperatura di spegnimento automatico impostata su “High”, bit rate di 100 Mbps, con Vertical Battery Grip VG-XH montato e un totale di tre batterie impiegate contemporaneamente. La durata della registrazione dipende dalla carica residua della batteria e dal tipo e dalla capacità di scheda di memoria utilizzata. Quando l’unità principale si riscalda, le riprese potrebbero interrompersi automaticamente.

*12 Consulta il sito web Fujifilm per un elenco di schede compatibili verificate.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

FUJINON XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR

L’obiettivo zoom che arricchisce la gamma X Mount con la capacità super tele

Obiettivo zoom super tele che offre una elevata qualità d’immagine, un design leggero e una velocità eccezionale

MILANO, 31 maggio 2022 – FUJIFILM Corporation (Presidente e CEO, Direttore Rappresentante: Teiichi Goto) è lieta di annunciare il lancio dell’obiettivo FUJINON XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR.

XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR copre le lunghezze focali che vanno dal tele 150mm al super tele 600mm (equivalenti a 229-914mm nel formato pellicola 35mm). Supporta i moltiplicatori di focale e, quando abbinato a XF2X TC WR, la sua portata si estende fino a 1200mm (equivalenti a 1828mm nel formato pellicola 35mm), consentendo inquadrature senza limiti di distanza per catturare fauna selvatica o nella fotografia sportiva per tracciare gli atleti in tutti gli angoli di un vasto stadio. Inoltre, l’obiettivo vanta un design leggero e un AF veloce e altamente preciso, offrendo così perfetta operatività e avanzate prestazioni di inseguimento del soggetto anche all’estremità super tele.

Con le sue caratteristiche va ad arricchire l’ampia gamma di ottiche intercambiabili XF progettate per le fotocamere digitali mirrorless della Serie X, rinomate per il loro design compatto e leggero e l’eccezionale qualità dell’immagine fornita grazie alla tecnologia di riproduzione del colore proprietaria di Fujifilm.

FUJINON XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR è un obiettivo zoom super tele che copre fino a 600mm (equivalenti a 914mm nel formato pellicola 35mm). Solitamente la gamma di lunghezze focali super tele è soggetta al degrado dell’immagine a causa della aberrazione cromatica assiale, ma questo obiettivo sfrutta la sua struttura, composta da 24 elementi in 17 gruppi, inclusi tre elementi ED e quattro elementi Super ED, per offrire un livello avanzato di risoluzione dell’immagine da bordo a bordo sull’intera gamma di zoom.

XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR è stato progettato per essere estremamente leggero. Il risultato è un obiettivo con zoom interno non estensibile che pesa solo 1605g e presenta uno spostamento minimo nella distribuzione del peso per una presa stabile con carico ridotto. Gli utenti hanno la certezza della facilità d’uso anche durante le lunghe spedizioni fotografiche di fauna selvatica o nella fotografia sportiva, alla ricerca di un momento fotografico decisivo. Il veloce sistema AF, azionato da un motore lineare, raggiunge una messa a fuoco perfetta in modo rapido e preciso anche nella gamma super tele, dove solitamente la messa a fuoco è difficile a causa della ridotta profondità di campo, facilitando così la cattura delle opportunità fotografiche decisive.

FUJINON XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR sarà disponibile durante il mese di luglio 2022 al prezzo consigliato di 2.249,99 euro iva inclusa.

Caratteristiche principali

 (1) Obiettivo zoom con la più alta escursione di lunghezza focale tra le ottiche della gamma Fujifilm

  • Il nuovo obiettivo copre la più ampia gamma di lunghezze focali tra gli obiettivi della Serie X di Fujifilm, dalla focale tele di 150mm alla super tele di 600mm (equivalenti a 229–914mm nel formato pellicola 35mm), rendendolo la scelta perfetta per fotografia naturalistica, fauna selvatica e sportiva.
  • L’obiettivo, composto da 24 elementi in 17 gruppi, inclusi tre elementi ED e quattro elementi Super ED, elimina completamente l’aberrazione cromatica assiale tipica degli obiettivi super tele. Offre così un elevato livello di prestazioni di risoluzione delle immagini da bordo a bordo su tutta la gamma di zoom.
  • Il rivestimento HT-EBC, tipicamente utilizzato sugli obiettivi broadcast, è stato applicato su tutti gli elementi per ottenere un’elevata trasmittanza e una bassa riflettanza nonostante contenga ben 24 elementi ottici.
  • Supporta i moltiplicatori di focale “XF2X TC WR” e “XF1.4X TC WR”. Se accoppiato con l’XF2X TC WR, questo obiettivo copre lunghezze focali da 300mm a 1200mm (equivalenti a 457–1828mm nel formato pellicola 35mm).

 (2) Design robusto ma leggero per ridurre il carico, consentendo riprese prolungate in una varietà di situazioni

  • Pesa solo 1605g nonostante sia un obiettivo zoom super tele che arriva fino a 600mm (equivalenti a 914mm nel formato pellicola 35mm). Come lenti frontali vengono impiegati due elementi Super ED per mantenere il barilotto dell’obiettivo compatto pur mantenendo un livello avanzato di prestazioni di risoluzione delle immagini. L’impiego di un sistema “inner zoom” significa che il barilotto dell’obiettivo ha una struttura semplice e non estensibile. Il risultato è un obiettivo leggero che ingrandisce facilmente con un ridotto spostamento nella distribuzione dei pesi.
  • Il corpo dell’obiettivo è di colore argento opaco per mitigare l’aumento di temperatura durante il funzionamento. Ciò riduce il rischio di riscaldamento dell’obiettivo anche durante la fotografia di fauna selvatica, uccelli o sport in condizioni di caldo intenso, per una elevata affidabilità di funzionamento.
  • Per il telaio di base interno che sostiene la struttura dell’obiettivo viene impiegata la lega di magnesio per mantenere il peso contenuto e renderlo robusto allo stesso tempo.
  • Il barilotto dell’obiettivo è sigillato alle intemperie in 19 zone per garantire resistenza alla polvere e agli agenti atmosferici e la capacità di funzionare a temperature fino a –10 gradi Celsius. Può resistere all’impiego estremo nella fotografia naturalistica, in un campo innevato o ai tropici, o nella fotografia sportiva in condizioni meteorologiche avverse.

(3) Meccanismo di stabilizzazione dell’immagine a 5 stop

  • Alla lunghezza focale super tele di 600mm (equivalenti a 914mm nel formato pellicola 35mm), la più lunga della gamma Fujifilm*1, le dimensioni delle vibrazioni della fotocamera diventano troppo grandi per essere controllate con la stabilizzazione dell’immagine interna al corpo macchina. Diventa quindi necessario applicare una regolazione fine dell’asse ottico nell’obiettivo prima che si formi l’immagine sul sensore. XF150-600mmF5.6-8 R LM OIS WR è dotato di un sistema di rilevamento e controllo ad alta precisione per fornire un meccanismo di stabilizzazione ottica dell’immagine a 5 stop*2, uno tra i più potenti per obiettivi super tele, rendendo più semplice che mai scattare a lunghezze focali super tele, normalmente più suscettibili alle vibrazioni della fotocamera. Gli utenti possono sfruttare appieno la mobilità del compatto sistema X Mount quando si scattano foto con obiettivi super tele a mano libera.

(4) Diverse funzioni per un AF veloce e silenzioso e una facile operatività

  • L’obiettivo utilizza il sistema di messa a fuoco interna, che aziona il gruppo ottico di messa a fuoco compatto e leggero con un motore lineare per ottenere un AF veloce e silenzioso. La messa a fuoco viene raggiunta in modo rapido e preciso in soli 0,25 secondi*3, anche nella gamma super tele, solitamente critica da mettere a fuoco, facilitando la cattura delle opportunità fotografiche decisive.
  • La funzione Focus Preset permette all’obiettivo di memorizzare la messa a fuoco su una posizione predefinita tramite il pulsante SET*4. Gli utenti possono continuare a scattare senza dover regolare nuovamente la messa a fuoco su un soggetto specifico.
  • Il limitatore di messa a fuoco è un’altra funzione che consente agli utenti di limitare la gamma AF dell’obiettivo. Ciò può ridurre efficacemente il tempo AF quando si fotografa un soggetto a distanze maggiori di 5 metri. Il limitatore di messa a fuoco può essere attivato tramite il rispettivo interruttore sul barilotto.
  • Il pulsante di controllo della messa a fuoco è posizionato sul bordo anteriore del barilotto dell’obiettivo*4. Il selettore Focus Select permette una maggiore operatività AF e il blocco della messa a fuoco.

*1 Al 31 maggio 2022

*2 Conforme allo standard CIPA nelle direzioni di beccheggio/imbardata

*3 Velocità AF misurata all’estremità tele, utilizzando un metodo di misurazione interno conforme alle linee guida CIPA, quando montato sulla fotocamera digitale mirrorless “FUJIFILM X-T4” con AF a rilevamento di fase attivato e la modalità High Performance attivata. La velocità AF all’estremità grandangolare in condizioni identiche è di ca. 0,15 secondi.

*4 Il firmware della fotocamera deve essere aggiornato per attivare la funzione Focus Preset e il pulsante Focus Control. L’aggiornamento sarà rilasciato in seguito per FUJIFILM X-T4, FUJIFILM X-T3 e FUJIFILM X-S10.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

FUJINON XF18-120mmF4 LM PZ WR

L’obiettivo ibrido dotato di controlli elettronici e azionamenti completamente motorizzati

FUJINON XF18-120mmF4 LM PZ WR è un obiettivo zoom versatile che si adatta a tutte le situazioni, sia per impiego fotografico sia per riprese video. Copre lunghezze focali che vanno dal grandangolo 18mm al teleobiettivo 120mm (equivalenti a 27-183mm nel formato pellicola 35mm). Lo zoom motorizzato 6,7x aiuta in una varietà di situazioni di scatto, tra cui paesaggio (grandangolo) e ritratti (teleobiettivo). Inoltre, l’obiettivo è in grado di produrre filmati di qualità superiore grazie alle prestazioni video avanzate rese possibili dai progressi tecnologici che l’azienda ha maturato nel corso degli anni nel settore degli obiettivi broadcast e cinema.

MILANO, 31 maggio 2022 – FUJIFILM Corporation (Presidente e CEO, Direttore Rappresentante: Teiichi Goto) è lieta di annunciare il lancio di FUJINON XF18-120mmF4 LM PZ WR, previsto per settembre 2022. Il nuovo obiettivo si inserisce nella vasta gamma di obiettivi intercambiabili XF progettati per le fotocamere digitali mirrorless Serie X, rinomate per il loro design compatto e leggero e l’eccezionale qualità dell’immagine ottenuta grazie alla tecnologia di riproduzione del colore proprietaria di Fujifilm.

XF18-120mmF4 LM PZ WR è un obiettivo con zoom motorizzato che copre lunghezze focali da 18mm nell’estremità grandangolare a 120mm nell’estremità tele (equivalenti a 27-183mm nel formato pellicola 35mm). Offre l’apertura massima costante di F4.0 su tutta la gamma dello zoom, dal grandangolo al teleobiettivo, e un rapporto di ingrandimento massimo di 0.2x utile per scatti ravvicinati. Un unico obiettivo che si adatta a un’ampia varietà di situazioni fotografiche, tra cui la fotografia grandangolare di paesaggi, ritratti a tutta apertura con lo sfondo sfocato all’estremità tele e scatti ravvicinati di fiori e piante con il rapporto di ingrandimento massimo di 0.2x.

XF18-120mmF4 LM PZ WR si adatta bene alle riprese video poiché sopprime il cambiamento dell’angolo di campo durante la messa a fuoco e lo spostamento dell’asse ottico durante lo zoom. E’ possibile eseguire lo zoom e la messa a fuoco in tutta tranquillità durante le riprese video, facilitando così la produzione di contenuti di qualità premium. Oltre alle normali ghiere di zoom e messa a fuoco, l’obiettivo è dotato di funzioni video aggiuntive, ad esempio una ghiera variabile di controllo zoom/messa a fuoco e un pulsante per azionare lo zoom a velocità costante. Queste versatili funzioni video sono state rese possibili solo grazie all’esperienza del marchio FUJINON, che negli anni ha prodotto numerosi obiettivi broadcast e cinema.

FUJINON XF18-120mmF4 LM PZ WR sarà disponibile durante il mese di settembre 2022 al prezzo consigliato di 1.039,99 euro iva compresa.

 Caratteristiche principali

(1) Ampia gamma di lunghezze focali per foto e video di qualità superiore

L’obiettivo è composto da 15 elementi suddivisi in 12 gruppi, inclusi tre elementi asferici e tre elementi ED, per sopprimere efficacemente l’aberrazione sferica, la distorsione e l’aberrazione cromatica, così da garantire una eccellente risoluzione e qualità d’immagine. Gli utenti possono catturare con precisione i minimi dettagli sia nella fotografia di paesaggio grazie al grandangolo sia nei ritratti e primi piani grazie al teleobiettivo.

Il posizionamento ottimale del gruppo ottico di messa a fuoco sopprime efficacemente il “focus breathing”. La tecnologia avanzata su cui sono basati gli obiettivi cinematografici FUJINON riduce il cambiamento dell’angolo di campo durante la messa a fuoco nelle riprese video, per offrire un’esperienza di ripresa superiore.

Gli elementi asferici e gli elementi ED sono posizionati in modo efficace per ottenere un rapporto di zoom pari a 6,7x e al contempo un design compatto e leggero, offrendo contemporaneamente una elevata apertura massima di F4.0 sull’intera gamma di zoom.

Il posizionamento ottimale degli elementi asferici consente la fotografia ravvicinata con il rapporto di ingrandimento massimo di 0,2x e con una distanza minima di lavoro di soli 46cm dall’elemento anteriore dell’obiettivo sull’intera gamma di zoom. Nella gamma tele, che si estende fino alla lunghezza focale di 120mm (equivalente a 183mm nel formato pellicola 35mm), l’obiettivo permette di avvicinarsi a un soggetto per riempire l’intero fotogramma. Il design compatto facilita la realizzazione di riprese dinamiche sia foto che video, anche con focali tele.

(2) AF veloce ed estremamente preciso

L’obiettivo utilizza un sistema di messa a fuoco interno che, grazie a un motore lineare, aziona un gruppo lenti di messa a fuoco compatto e leggero. Il design compatto del gruppo ottico di messa a fuoco permette un AF di precisione con una velocità fino a ca. 0,02 secondi*1, per non perdere mai le opportunità fotografiche decisive.

Le prestazioni di focus-tracking dell’obiettivo sono notevolmente migliorate quando è montato su FUJIFILM X-H2S. L’obiettivo supporta la funzione di messa a fuoco ad alta velocità di questa fotocamera che permette una messa a fuoco naturale su un soggetto in movimento anche durante le riprese video.

(3) Diverse funzioni di ripresa video per produrre filmati con facilità

Il controllo dell’unità diaframma è stato aggiornato per sopprimere con successo la variazione dell’esposizione a scatti legata alle regolazioni del diaframma. Quando cambia la luminosità della scena, l’apertura cambia in modo fluido, in modo da poter filmare efficacemente anche in presenza di repentini sbalzi di luminosità.

L’obiettivo è dotato di una ghiera di controllo zoom/messa a fuoco che consente di controllare lo zoom o la messa a fuoco a una velocità variabile. Durante le riprese video è possibile controllare il ritmo dello zoom o della messa a fuoco esattamente come lo si desidera per una maggiore libertà creativa.

L’obiettivo è inoltre dotato di due pulsanti zoom, che possono guidare lo zoom a un ritmo costante*2, consentendo a chiunque di padroneggiare la produzione video in modo professionale.

Se combinato con la fotocamera digitale mirrorless FUJIFILM X-H2S e l’accessorio opzionale “FT-XH”, anch’essi annunciati oggi, questo obiettivo può essere utilizzato per filmare video in remoto. L’obiettivo e la fotocamera possono essere controllati online da un browser per consentire riprese multi-camera anche con personale ridotto.

(4) Design compatto e leggero per una elevata portabilità

Gli elementi asferici e gli elementi ED sono posizionati in modo efficace per ottenere il miglior design, con un peso di soli 460g, una lunghezza di 123,5mm e un diametro della filettatura del filtro di 72mm. Una portabilità elevata nonostante l’ampia copertura delle lunghezze focali, per la massima versatilità di utilizzo.

L’impiego di un sistema a “zoom interno” significa che il barilotto dell’obiettivo ha una struttura semplice e non estensibile. Il risultato è un obiettivo leggero che ingrandisce facilmente senza alcuno spostamento nella distribuzione dei pesi. Inoltre, al posto della convenzionale ghiera zoom meccanica, in cui il barilotto dell’obiettivo ruota, questo obiettivo utilizza un meccanismo “power zoom” fluido che guida il gruppo ottico in modo lineare per mezzo di un motore passo-passo. Questo permette di ottenere uno zoom di alta qualità senza spostamento dell’asse ottico sull’intera gamma di lunghezze focali, dal grandangolo al teleobiettivo.

(5) Struttura resistente alla polvere e agli agenti atmosferici in grado di funzionare a basse temperature

Il barilotto dell’obiettivo è sigillato in 13 punti per garantire la resistenza alla polvere e agli agenti atmosferici e la capacità di funzionare a temperature fino a -10 gradi Celsius. Può resistere a cambiamenti meteorologici improvvisi o in un luogo polveroso, permettendo così di riprendere in qualsiasi situazione con la massima tranquillità.

*1 Utilizzando un metodo di misurazione interno conforme alle linee guida CIPA, quando montato sulla fotocamera digitale mirrorless “FUJIFILM X-T4” con AF a rilevamento di fase attivato e la modalità High Performance attivata

*2 Con FUJIFILM X-H2S, è possibile alternare tra zoom e messa a fuoco e selezionare 8 livelli di velocità. Per FUJIFILM X-T4, FUJIFILM X-T3 e FUJIFILM X-S10, queste le funzioni verranno abilitate con futuri aggiornamenti del firmware.

___________________________________________________________________________

Pubblicità

1 commento su “Fujifilm X-H2S e nuovi obiettivi X”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.