Presentazione Canon R7 e R10

Durante un incontro con la stampa a Milano Canon ha presentato ed illustrato le caratteristiche delle sue nuove mirrorless EOS R7 e R10, fotocamere APS-C che adottano l’innesto obiettivi RF introdotto quattro anni fa con la sua prima mirrorless fullframe EOS R. Sono state illustrate le motivazioni per questa scelta ed i vantaggi che in certe situazioni le fotocamere APS-C possono avere nei confronti delle fullframe.
La presentazione di queste nuove fotocamere completa l’offerta di Canon nel settore mirrorless, nel quale per il formato APS-C era già presente da tempo con la linea EOS M. Questa non verrà però abbandonata e si porrà alla base dell’offerta Canon con le EOS M200 e M50 II.

Canon ha illustrato le innovazioni che ha introdotto dal 2018 con il sistema EOS R illustrando il posizionamento delle attuali fotocamere e delle due novità presentate sul mercato nella forma di una piramide rovesciata. Come si vede fino ad oggi era maggiormente presente nella fascia professionale del mercato, mentre le due novità presentate si posizionano in quella prosumer e a cavallo di quella di base.

In questo modo si portano le innovazioni e la versatilità del sistema EOS R a disposizione di un più ampio bacino di utenza con due nuove fotocamere APS-C che possono offrire alcuni vantaggi rispetto a quelle fullframe, in particolare compattezza e leggerezza e per chi ha necessità di lunghi tele per riprese di soggetti lontani la moltiplicazione della lunghezza focale.

Le due nuove EOS R7 e R10 condividono una serie di caratteristiche comuni delle quali le più significative sono l’otturatore meccanico ed elettronico che consente, in unione all’elevata capacità dell’elaboratore d’immagine Digic X, un’alte velocità di raffica, l’autofocus Dual Pixel CMOS AF veloce e capace di rilevare volti, occhi, animali e veicoli e la registrazione video non più limitata a 30 minuti continui.

Altra funzione interessante ed innovativa, per Canon, è il Depth Compositing che tramite il focus bracketing è in grado di produrre foto con elevata profondità di campo direttamente in macchina.

Infine è da segnalare una funzione che in certi casi può essere molto utile, cioè la modalità Panorama che può coprire un angolo maggiore di 180°.

Per le due nuove mirrorless sono stati inoltre presentati due nuovi obiettivi zoom adatti al formato APS-C denominati RF-S per distinguerli da quelli per fullframe denominati RF come per le reflex gli obiettivi per il formato ridotto sono denominati EF-S per distinguerli da quelli EF per il formato pieno.
Si tratta del RF-S 18-45 mm f/4,5-6,3 IS STM, equivalente ad un 28-72 mm, un obiettivo molto compatto e leggero adatto particolarmente alla R10

e il RF-S 18-150 mm f/3,5-6,3 IS STM, equivalente ad un 28-240 mm anche questo leggero e compatto.

Al momento non sono previsti altri obiettivi per il formato APS-C e se si vuole usare un’ottica fissa ci si dovrà rivolgere agli obiettivi RF per fullframe tra i quali però sono presenti diversi obiettivi piccoli e leggeri, oltre che di costo contenuto, che possono essere adatti a queste due nuove mirrorless.

Infine la presentazione si è conclusa con l’illustrazione della partnership di Canon con la casa di mode Iulia Barton che disegna e produce abbigliamento adattivo, inclusivo e sostenibile adatto a tutti, ma in particolare a persone con disabilità o menomazioni agli arti.

In due prossimi articoli esporrò le mie prime impressioni sulle nuove Canon R7 e R10.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.