Panasonic FZ82: test

La FZ82 è l’ultimo modello della serie di bridge della Panasonic che ha una lunga tradizione nella produzione di fotocamere di questo tipo di qualità. Attualmente questa è una delle bridge con una delle più ampie estensioni focale dello zoom e l’unica con un obiettivo che parte dalla focale equivalente di 20 mm.
La FZ82 è una tradizionale bridge, con la forma di una reflex anche se un po’ più piccola, il mirino elettronico e lo zoom a comando elettrico. E’ un’evoluzione della precedente FZ70, la prima ad avere uno zoom 60x che va da 20 a 1200 mm equivalenti, anche se ora non e più questo il record della maggiore escursione focale. Il sensore è un BSI-CMOS retroilluminato da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm) con 17 Mpx. Continua a leggere Panasonic FZ82: test

Pubblicità

Fujifilm X-E3: test

La X-E3 fa parte della serie di mirrorless Fujifilm che per la forma richiamano le fotocamere a telemetro. In realtà le sue caratteristiche sono uguali alla X-T20 e da questa differisce solo per la forma esterna ed i comandi. Il sensore è lo stess X-Trans CMOS usato su altre mirrorless della casa, esclusivo Fujifilm, di formato APS con 24 Mpx e una disposizione dei pixel particolare che evita la creazione di falsi colori ed effetto moirè e consente di fare a meno del filtro antialias. Altre caratteristiche di spicco sono il mirino elettronico e le ghiere di comando per tempi e compensazione dell’esposizione. Tutti gli obiettivi Fujinon XF poi hanno la ghiera dei diaframmi. L’innesto obiettivi è il Fujifilm X caratterizzato da un tiraggio molto ridotto che consente di montare, con anelli adattatori, moltissimi obiettivi, in primo luogo i Leica M. La X-E3 infine è dotata di messa a fuoco ibrida, a rilevamento di fase e di contrasto, particolarmente veloce. Continua a leggere Fujifilm X-E3: test

Photokina 2018 – Accessori

Questo è l’ultimo articolo sulla Photokina 2018, ma è necessari o scriverlo.
I produttori di accessori per fotografia occupano una parte importante della Photokina, prevalentemente i padiglioni al piano inferiore. Questa è una delle loro poche occasioni per mettere in mostra la loro produzione e per farsi pubblicità e ne approfittano con padiglioni importanti in cui espongono moltissimi accessori, dai treppiedi e supporti vari, ai flash, agli anelli di raccordo, agli accessori macro e anche alcuni accessori particolari ed esclusivi.
C’era inoltre una forte presenza di produttori cinesi, riuniti in una zona particolare della fiera a loro dedicata. Continua a leggere Photokina 2018 – Accessori

Photokina 2018 – Irix

 

Irix è una società svizzera che progetta in Svizzera i suoi obiettivi e li produce in Corea. Il suo catalogo comprende poche ottiche, ma queste sono progettate per la massima qualità e funzionalità con un’attenzione particolare alle esigenze dei fotografi per riprese di paesaggio, strada, architettura e macro.
Il suo stand, piccolo ma nel livello superiore accanto ai grandi marchi proponeva tutta la sua gamma di obiettivi, solo tre, con in evidenza l’ultima novità il 150 mm macro. Continua a leggere Photokina 2018 – Irix

Photokina 2018 -Laowa

Laowa, o meglio Anhui Changgeng Optics Technology detta anche Venus Optics, è una compagnia cinese fondata nel 2013 per la produzione di obiettivi. In breve tempo si è affermata come produttore di ottiche di qualità e con caratteristiche particolari, come super grandangoli e obiettivi macro.
Alla Photokina aveva uno stand abbastanza importante considerato che è un produttore abbastanza nuovo, nel piano superiore insieme ai marchi più blasonati, dove era esposta tutta la sua produzione. Continua a leggere Photokina 2018 -Laowa

Photokina 2018 – Tokina-Kenko

Tokina è un produttore poco noto, ma ha sempre costruito obiettivi di alta qualità. Negli ultimi tempi era rimasto un po’ indietro sopratutto per gli obiettivi per fullframe, ma sta recuperando rapidamente terreno e in questa edizione ha anche dimostrato l’intenzione di proporsi come produttore di obiettivi di elevata qualità, ai vertici della produzione, con la presentazione del primo obiettivo della serie “Opera”.
Kenko è un tradizionale produttore di moltiplicatori di focale che si è unito a Tokina qualche anno fa. Oltre ai moltiplicatori produce filtri, tubi di prolunga per macro, anelli di raccordo ed esposimetri. Continua a leggere Photokina 2018 – Tokina-Kenko

Photokina 2018 – Samyang

Samyang è un marchio coreano fondato nel 1972 che inizialmente produceva vetro ottico, obiettivi e filtri. Da una quindicina d’anni ha iniziato a produrre obiettivi di alta qualità con innesti per le principali marche di fotocamere, affermandosi sul mercato come produttore di ottiche di alto livello a costo contenuto.
Il suo stand, non molto grande, era vicino a quello di Sony.
Samyang non presentava novità, ma tutta la sua gamma dei obiettivi compresi alcuni autofocus per Sony FE, Canon EF e Nikon F. Continua a leggere Photokina 2018 – Samyang

Photokina 2018 – Intervista con Olympus

Questa è l’ultima intervista con un rappresentante di una marca.
Olympus è stata l’unica fra i grandi marchi fotografici a non presentare nessuna novità alla Photokina. Inoltre, a differenza della sua alleata di sempre nello sviluppo dei formati Four Thirds e Micro Four Thirds Panasonic, non partecipa all’alleanza L-Mount Alliance per lo sviluppo in comune e l’adozione dell’innesto L-mount su nuove mirrorless fullframe. C’erano quindi abbastanza domande a cui chiedere risposta.
Poi un’altra cosa che incuriosiva era lo stand di Olympus, molto particolare con altalene, giochi di specchi, cubi ed elementi di arredo colorati e sopratutto con la reale possibilità per il pubblico di provare le fotocamere. Continua a leggere Photokina 2018 – Intervista con Olympus